Uso privato dei veicoli commerciali da parte di lavoratori frontalieri

Alcune ditte nostre associate ci hanno informato della comunicazione dello scorso marzo dell’Agenzia delle Dogane italiane relativa al cambiamento di prassi in relazione all’utilizzo di veicoli commerciali da parte di lavoratori frontalieri, la quale escludeva un utilizzo promiscuo dei mezzi di trasporto.

Abbiamo successivamente preso contatto con l’Agenzia delle Dogane e fornito una nostra valutazione e interpretazione dell’art. 215 RD, dove ritenevamo che la differenziazione «uso privato» /«uso commerciale» non doveva avvenire secondo il tipo di veicolo (per es. furgone/autovettura), ma secondo l’uso effettivo che se ne fa nel caso concreto.

In tal senso abbiamo quindi chiesto che la nuova prassi venisse riconsiderata al fine di permettere un uso promiscuo (commerciale e privato) dei veicoli in oggetto.

L’Agenzia delle Dogane ha preso concretamente posizione sulla nostra richiesta di chiarimenti, rivedendo la propria posizione.

In concreto, ci è quindi stato comunicato che, come da noi auspicato, in generale, è possibile associare ad un uso commerciale un uso privato dell’automezzo, a condizione che tale ultimo uso sia espressamente previsto nel contratto di lavoro.

Ulteriori informazioni?
Gli associati alla Cc-Ti possono contattare:
Avv. Michele Rossi, +41 (0)91 911 51 30

Gli interessi degli imprenditori sulla Cina

La Cina non smette mai di attirare gli imprenditori ticinesi. Con un 1,4 miliardi di abitanti è uno dei mercati più interessanti e in piena espansione anche per le aziende elvetiche. È quanto emerso dall’evento-Paese organizzato dalla Cc-Ti giovedì 7 giugno al LAC di Lugano.

Un centinaio di persone hanno seguito con interesse i diversi interventi che si sono focalizzati sulle informazioni pratiche per accedere al mercato cinese.

L’attenzione verso la Cina è palpabile ed è stata sottolineata anche da Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti, che ha esordito evidenziando come l’interesse della Cc-Ti verso la Cina è triplice: dopo aver seguito da vicino l’introduzione dell’accordo di libero scambio nel 2014, la Cc-Ti offre ai suoi associati – tramite questa conferenza – ulteriori informazioni per sondare concretamente il mercato ed è pronta ad offrire alle aziende una missione economica a Shenzhen, la capitale tecnologica cinese, nel mese di novembre. Inoltre, a settembre verrà proposto anche un seminario di business etiquette con suggerimenti ad hoc su come affrontare il mercato asiatico.

Strette relazioni tra la Svizzera, Lugano e la grande Cina

Da molti anni ormai la Città di Lugano può vantare strette relazioni con diverse città cinesi ed il sindaco di Lugano, nel suo saluto di apertura alla conferenza della Cc-Ti, ha sottolineato che negli anni sono stati stretti interessanti legami anche con aziende. Molto attiva anche la presenza luganese su suolo cinese in occasione di passate missioni nonché, grazie alla collaborazione con la Cc-Ti, al viaggio di novembre a Shenzhen, come gli ha fatto eco nel corso della conferenza Alex Chung, delegato per gli affari asiatici della Città di Lugano.

Ospite dell’evento della Cc-Ti, anche il consigliere degli affari economici e commerciali dell’ambasciata cinese a Berna, Wu Jingchun, che ha ribadito la forte presenza di aziende svizzere attive in Cina – se ne contano oltre mille – e rispettivamente le numerose attività cinesi presenti sul territorio elvetico.

La Città di Lugano ha stretto importanti accordi con diverse città cinesi.

Tra sfide e ottimismo

Bisogna essere ottimisti, ha affermato Damian Künzi, del Dipartimento International Wealth Management di Credit Suisse. Molti sono infatti gli aspetti positivi della situazione macroeconomica cinese: dalla “reflazione” – ossia una nuova moderata inflazione che segue a una fase di deflazione e che si accompagna solitamente a una ripresa economica – al riequilibrio dell’economia, alla ripresa del mercato immobiliare. Rimangono però ancora alcune sfide come il problema del debito pubblico, i dati demografici con un invecchiamo della popolazione e – ancora più imminente – la controversia commerciale di cui la Cina è protagonista.

Interessanti opportunità con alcuni rischi

Quali sono i megatrends, le opportunità e le sfide del mercato cinese? Secondo la consulente di S-GE, Mingya YE dello Swiss Business Hub in Cina, il dragone asiatico non è più sinonimo di produzione a basso costo e la classe media è in aumento. Le sfide per gli imprenditori svizzeri sono sicuramente quelle di affacciarsi ad un mercato estremamente vasto e a differenze culturali in ambito business da tenere bene a mente. Ma dove investire? L’e-commerce, l’industria delle macchine e l’assistenza sanitaria ad una popolazione con una speranza di vita in crescita sono i settori su cui focalizzarsi.

E quali sono i rischi nel fare business con i cinesi? Marco Arrighini, Senior Sales Manager e Emanuele Mastrogiacomo, Senior Risk Underwriter di Euler Hermes Switzerland hanno proposto una sintetica panoramica indicando come la media dei pagamenti delle aziende sia di 92 giorni – un numero differenziato a seconda dei settori – e che situa la Cina al secondo posto dei Paesi che tendono a dilungare le fatture. Daniela Tontini, Business Development Manager, e Emanuela Falcone, marketing coordinator di CRIF, hanno inoltre evidenziato come grazie alla loro forte presenza sul territorio, possono vantare un legame direttore con l’economia locale. Il mercato è molto vasto e risulta estremamente importante richiedere informazioni sulle aziende locali.

La sfida è affrontare un vasto mercato come quello cinese tenendo in considerazione le differenze culturali in ambito business.

Infine, non poteva mancare la testimonianza aziendale per conoscere l’esperienza diretta in Cina. È intervenuto Mirko Audemars, direttore generale di Audemars SA, un’azienda con 125 anni di storia attiva sul mercato asiatico dal 1983. Anche Audemars ha ribadito l’importanza di conoscere la cultura cinese per non incorrere in fraintendimenti. L’esempio del coltellino svizzero è lampante: un regalo probabilmente apprezzato, ma che viene interpretato come il taglio di una relazione. Meglio quindi puntare sul numero 8 che porta fortuna.

Pronti a partire?

Interessati quindi a sondare il mercato cinese? Le opportunità concrete vengono fornite grazie alla prima missione in Cina della Cc-Ti nella Città di Shenzhen e, facoltativamente, a Shanghai. Il programma, che è stato presentato da Chiara Crivelli, Head of International Desk della Cc-Ti, è ricco di interessanti appuntamenti e – non da ultimo – dà la possibilità alle aziende di organizzare incontri B2B con partner cinesi. Per tutti i dettagli, vi invitiamo a contattarci.

 

Quale logistica per la Cina?

Roberto Nanni, capo area spedizioni aereo & mare di Cippà Trasporti SA, presenta una panoramica delle particolarità che si devono affrontare nella spedizione di merce in Cina (o, rispettivamente, nella ricezione di prodotti cinesi). Nella presentazione video, Roberto Nanni si focalizza sulle tipologie di trasporto, sugli accordi di libero scambio, sui documenti necessari ed infine fornisce qualche consiglio pratico.

Le presentazioni:
Macroeconomic outlook, Damian Künzi, Dipartimento International Wealth Management, Multi Asset Strategy, CREDIT SUISSE AG
Megatrends, business opportunities and challenges in China,Mingya YE, Trade Promotion Officer, Swiss Business Hub China
Trade Credit Risk Insights, Marco Arrighini, Senior Sales Manager e Emanuele Mastrogiacomo, Senior Risk Underwriter, Euler Hermes Switzerland
Business information to evaluate China’s Partners, Daniela Tontini, Business Development Manager, CRIF AG
Presentazione della Missione a Shenzhen (16-23 novembre 2018), Chiara Crivelli, Head of International Desk, Cc-Ti
Le relazioni tra la Città di Lugano e la Cina, Alex Chung, Asian Affairs Delegate, Città di Lugano
La testimonianza aziendale, Mirko Audemars, Direttore Generale, Audermars SA
Formulario di valutazione
La invitiamo ad aiutarci nella valutazione dell’evento, compilando un breve questionario. Il suo contributo ci permetterà di determinare come migliorare la nostra offerta futura.

Sponsor export

Qual è il vero fattore di successo delle missioni?

Guido Marcionetti, Direttore Generale – Area Private Banking e Gestori esterni, Axion Swiss bank, ha partecipato alla missione della Cc-Ti in Kazakistan, tenutasi dal 13 al 18 maggio 2018.

La Cc-Ti ha fatto già da diversi anni del Kazakistan un mercato prioritario organizzando regolarmente delle missioni economiche. Durante lo scorso viaggio la delegazione ha avuto modo di visitare Almaty – centro economico del Paese-, Taldykorgan e Kapshagai (Regione di Almaty) e Astana, la capitale. Punto cruciale del programma sono stati gli incontri B2B con potenziali partner locali, selezionati in maniera mirata da Switzerland Global Enterprise (S-GE), rappresentato in Kazakistan da un Trade Point. Si tratta di un canale privilegiato che permette alle aziende di entrare in contatto con i “decision makers” locali di alto livello, contatti che da sole difficilmente riuscirebbero ad avere. Ecco un ulteriore punto che sottolinea l’importanza di partecipare alle nostre attività all’estero.

Altre informazioni e approfondimenti sulla missione nella Regione di Almaty dello scorso maggio, sono disponibili al seguente link.
Interessati ad altre missioni all’estero? In programma nel mese di novembre vi è la Cina, in particolare la Città di Shenzhen e Shanghai.

Gli USA reintroducono le sanzioni contro l’Iran

L’8 maggio 2018, il Presidente degli USA ha dichiarato conclusa la partecipazione al Piano d’azione congiunto globale (PACG) e ha annunciato di reintrodurre sanzioni contro l’Iran che tramite la stipula dell’accordo erano state sospese.

Le seguenti sanzioni entreranno nuovamente in vigore dopo un periodo transitorio di 90 giorni, ovvero dal 6 di agosto 2018, come si evince dal documento sulle “Frequently Asked Question” dell’ufficio per il controllo dei beni esteri (OFAC):

  1. “Sanzioni sull’acquisto o la compravendita di banconote in dollari USA da parte del governo iraniano;
  2. sanzioni sul commercio iraniano di oro o metalli preziosi;
  3. sanzioni sulla vendita diretta o indiretta, la fornitura o il trasferimento in Iran o dall’Iran di grafite, metalli semilavorati come l’alluminio o l’acciaio, carbone e software per l’integrazione nei processi industriali;
  4. sanzioni su importanti transazioni in relazione all’acquisto o alla vendita di Rial iraniani o sul mantenimento di importanti fondi o conti in Rial iraniani al di fuori del territorio iraniano;
  5. sanzioni sull’acquisto, la sottoscrizione o l’emissione di titoli di stato iraniani, e
  6. sanzioni sul settore automobilistico iraniano.”

Inoltre, dopo il periodo transitorio di 90 giorni, che terminerà il 6 agosto 2018, il governo USA revocherà le seguenti autorizzazioni legate al PACG secondo le sanzioni primarie USA contro l’Iran:

  1. “L’importazione negli USA di tappeti e generi alimentari di origine iraniana e in tal senso determinate transazioni finanziarie correlate ai sensi di direttive generali conformemente le normative iraniane di transazioni e sanzioni, 31 Q.R.C. parte 560 (ITSR);
  2. attività effettuate ai sensi di specifiche licenze emesse conformemente a licenze per attività legate all’esportazione o alla riesportazione di aerei passeggeri commerciali e delle loro componenti e servizi in Iran (PACG SLP); e
  3. attività svolte secondo la licenza generica I, in relazione ad accordi preliminari per attività, che possono essere autorizzati nell’ambito del PACG SLP.”… continua a leggere
Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE©

Informati e formati, ecco la chiave del successo

L’opinione di Cassia Casagrande, Responsabile Comunicazione ed Eventi Cc-Ti

In un mondo globalizzato e sempre più interconnesso ogni singolo dispositivo informatico, che si tratti di tablet, smartphone o altro, rappresenta una parte del filo che forma una complessa ragnatela planetaria. La costante presenza online facilitata da queste nuove tecnologie genera numerosi dati più o meno sensibili, che sono poi stoccati su dispositivi diversi e nel cloud. È proprio la vulnerabilità dei sistemi informatici a esporre le persone, così come le aziende, a una serie di rischi a livello di sicurezza. Proprio per il mondo imprenditoriale che, come Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), rappresentiamo il “cyber crime” è oggigiorno una criticità importante, indipendentemente dal settore economico di attività, che genera ripercussioni diverse sulle aziende, sia a livello produttivo che di reputazione.

© digitalflow.ch / Cc-Ti

L’importanza dei cosiddetti big data, spesso definiti “l’oro nero del terzo millennio”, così come delle opportunità e dei possibili rischi che ne derivano, è stata l’oggetto dell’evento “Cloud, big data e cyber security” che come Cc-Ti abbiamo organizzato insieme a Gruppo Sicurezza SA e Gehri Rivestimenti SA, il 24 maggio scorso. I differenti interventi hanno fortificato la tesi che come Cc-Ti stiamo portando avanti da tempo; ovvero come si debba approcciare la trasformazione digitale e il progresso tecnologico con proattività e informazione, poiché si tratta di un vero e proprio rinnovamento culturale, che se ben cavalcato porterà benefici e vantaggi alle aziende e più in generale alla società.

Come in tutti gli ambiti, anche per l’economia digitale, affinché si possa approfittare dei vantaggi che essa offre, si deve guardare avanti, senza marciare sul posto. Ecco perché sia a livello personale che aziendale, servono una corretta propensione al cambiamento così come un’importante consapevolezza del fenomeno con il quale si è confrontati. Sono proprio l’informazione e la formazione a rappresentare quindi il connubio su cui far leva per approfittare al meglio degli sviluppi che la digitalizzazione racchiude in sé. In questo senso come Cc-Ti siamo da tempo attivi e consci delle necessità di informazione e formazione sulle tematiche del mondo digitale. Per questo motivo durante il corso del 2018 continueremo a proporre approfondimenti mirati ed eventi tematici, così come amplieremo il nostro nuovo ciclo formativo interamente dedicato al tema della digitalizzazione, nelle sue più ampie sfaccettature. Riteniamo importante questo passo per avvicinare sempre di più le aziende al tema, ma anche e soprattutto per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità che l’economia digitale offre.

La Cc-Ti continuerà a trattare il tema della digitalizzazione secondo varie forme (eventi, articoli d’approfondimento, corsi di formazione puntuale). Sul nostro sito ritroverete sempre tutte le novità.

Cloud, big data e cyber security: il futuro dell’economia digitale necessita preparazione

Nell’evento del 24 maggio, tenutosi alla Scuola Cantonale di Commercio a Bellinzona, davanti ad un centinaio di partecipanti, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) – organizzatrice dell’appuntamento, insieme ai suoi partner tematici, Gruppo Sicurezza SA e Gehri Rivestimenti SA – ha approfondito il tema dell’economia digitale.
Luogo sicuramente evocativo, la scuola, e non scelto a caso: abbiamo voluto sottolineare, con un parallelismo, la necessità di formazione sulle tematiche della digitalizzazione, proponendo un ciclo formativo interamente dedicato a questi argomenti, nelle sue ampie sfaccettature, che inizierà il prossimo autunno. Riteniamo importante questo passo per avvicinare sempre di più aziende e PMI al tema, ma anche e soprattutto per sensibilizzare sulle opportunità che l’economia digitale offre.

© digitalflow.ch / Cc-Ti

Si è fatto il punto sul tema della digitalizzazione nei suoi vari aspetti, proprio per non soffermarsi solo su un argomento, ma per ottenere una visione d’insieme e concertata sull’economia digitale e le sue implicazioni per la società in generale.
Nel corso degli ultimi anni la Cc-Ti ha fatto della “digitalizzazione” una delle sue macro aree strategiche (in cui troviamo anche l’internazionalizzazione e lo swissness, la responsabilità sociale delle aziende che vanno poi tutte a confluire nel concetto più ampio di smart life) su cui creare approfondimenti diversi, informazione e formazione specifica, sia verso gli associati, che, più in generale, verso l’opinione pubblica ticinese.

Lorenza Bernasconi, CFO di Gruppo Sicurezza SA, ha trattato l’aspetto “Cyber Security: una nuova Governance Aziendale”. La Signora Bernasconi ha sottolineato quanto sia di primaria importanza la sensibilizzazione delle aziende, sia in ambito strategico (di governance quindi), come pure pratico – andando ad educare e informare i collaboratori dei rischi che si corrono, dei danni a cui si va incontro e delle misure che possono essere intraprese per una corretta prevenzione –. Occorre dunque ripensare al concetto di “sicurezza”, nel senso ampio del termine; con un’analisi dei rischi che permette un monitoraggio costante.

L’attacco cibernetico non rientra mai in una casistica definita e precisa, ma spazia dall’hackeraggio, al cyber crime, allo spionaggio industriale, che è divenuto cyber e le sue possibili ripercussioni sono impressionanti. È quanto emerso chiaramente dall’attacco simulato in sala da Francesco Arruzzoli, Cyber security Architect di Gruppo Sicurezza SA, che ha spiegato nel dettaglio l’attacco cyber nelle diverse casistiche possibili, nel giro di brevissimo tempo. Dietro questi attacchi ci sono vere e proprie organizzazioni criminali.
La rete (sia con una presenza online, sia con i social network, come pure con il “mobile” – smartphones, cloud -) presenta una serie di minacce, date dall’iperconnettività odierna, sulla condivisione delle informazioni e delle comunicazioni. Francesco Arruzzoli ha portato numerosi esempi in settori molto differenti fra loro (automobili, peace-maker, demotica, ecc.), dimostrando quanto i dati siano divenuti “l’oro nero del terzo millennio”.

La tavola rotonda intitolata “Cloud, big data e cyber security: le aziende sono pronte?”, moderata dal Direttore Cc-Ti Luca Albertoni, ha visto la partecipazione dell’Ing. Riccardo Donati, Head of Information Technology Department, Casale Group SA; dell’Ing. Andrea Genini, Responsabile assicurazioni tecniche regione Ticino, Helvetia Assicurazioni e del Dr. Ing. Alessandro Trivilini, Responsabile del Servizio informatica forense SUPSI. Differenti punti vista e testimonianze eterogenee, che concordano tutte però su un punto comune: occorre una maggiore consapevolezza sulla sicurezza informatica in tutti i settori economici, come pure una peculiare attenzione al cambiamento culturale, quasi dogmatico, nelle aziende. Come? Con delle connessioni maggiori tra i dipartimenti aziendali, comunicazione, propensione al cambiamento, formazione e proattività. Anche dal punto di vista assicurativo, offrendo una sorta di traghettamento, accompagnando i clienti (aziende e PMI) con soluzioni modulari personalizzabili.
Ricordiamo che la Cc-Ti ha presentato lo scorso autunno un’inchiesta sul tema della sicurezza cibernetica delle aziende.

Infine, Carlo Secchi, VP Sales Director Swisscom Enterprise Customers, ha spiegato il ruolo della formazione e dell’informazione di questo tema all’interno delle aziende. Attraverso la formazione mirata dei collaboratori e del personale attivo in azienda, è possibile ribadire da un lato i rischi che si corrono, ma pure informare sulle misure che possono essere intraprese per una corretta prevenzione; sfruttando i trend in atto che la trasformazione digitale porta con sé (sviluppando la “digital leadership”, composta da competenze digitali, il talent management, le nuove strutture collaborative e l’aggiornamento del personale).

In un mondo dove la comunicazione è sempre più interconnessa a livello digitale, occorre pensare ed agire per uno sviluppo sostenibile della digitalizzazione nelle aziende.

Alla fine dell’evento, i partecipanti hanno potuto interagire con i relatori per un proficuo scambio di opinioni in un ambiente colloquiale, con un aperitivo di networking.


La Cc-Ti continuerà a trattare il tema della digitalizzazione secondo varie forme (eventi, articoli d’approfondimento, corsi di formazione puntuale). Sul nostro sito ritroverete sempre tutte le novità.
Inoltre in questo video, Cassia Casagrande, Responsabile Comunicazione ed eventi Cc-Ti, spiega come la Cc-Ti affronta il tema dell’economia digitale, nonché il ciclo formativo dedicato al mondo “digital” per le aziende.

Puntata speciale di Zoom dedicata all’economia digitale


La Cc-Ti ringrazia i partner tematici per la co-organizzazione dell’evento: Gruppo Sicurezza SA e Gehri Rivestimenti SA.

Documentazione utile e l’evento nei media
Scaricate il comunicato stampa
Rassegna stampa – Quotidiani e radio
• Corriere del Ticino, 25 maggio 2018: Quando i crimini sono cyber
• La Regione, 25 maggio 2018: Privacy, regole più stringenti
• La Regione, 28 maggio 2018, Informati e formati, ecco la chiave del successo
• Radio Fiume Ticino, 24 maggio 2018, Radiogiornale, dal min. 5.26
Media online
ETC Informa, 24 maggio 2018
Liberatv.ch, 25 maggio 2018
Ticinotoday.ch, 25 maggio 2018
Ticinolibero.ch, 25 maggio 2018
Ticinonews, 25 maggio 2018

La Cc-Ti alla scoperta della Regione di Almaty

La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato una missione economica in Kazakistan dal 13 al 18 maggio 2018. L’intenso programma prevedeva una visita alla città di Almaty – centro economico del Paese – a Taldykorgan (capoluogo della Regione di Almaty) e ad Astana.

Parte della delegazione a Taldykorgan, nella regione di Almaty.

Nel corso degli ultimi anni la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha intensificato i rapporti con il Kazakistan attraverso lo svolgimento di numerose missioni economiche. Nel 2017, grazie alla firma dell’accordo tra Cantone Ticino e Regione di Almaty, avvenuto durante Expo 2017 ad Astana, la Cc-Ti ha avuto modo di tessere relazioni ancora più strette con questa regione kazaka. Nell’ottobre 2017 la Cc-Ti ha infatti accolto in Ticino una delegazione della Regione di Almaty, guidata dal Governatore Amandyk Batalov. Durante gli incontri organizzati nel nostro Cantone per la delegazione è stato percepito un grande interesse da parte kazaka, come da parte ticinese, a promuovere gli scambi tra le due regioni. La Cc-Ti ha quindi deciso di sfruttare i buoni rapporti che si sono creati partendo alla scoperta della Regione di Almaty.

Le aziende accompagnate in Kazakistan da Chiara Crivelli, Head of International Desk Cc-Ti e da Alberto Lotti, rappresentante ufficiale all’estero per la Cc-Ti, hanno avuto modo di partecipare a diversi incontri ufficiali e istituzionali, come ad esempio presso il Municipio della Città di Almaty. Inoltre, per ogni partecipante, sono stati organizzati degli incontri B2B mirati con potenziali partner, con il prezioso supporto di Switzerland Global Enterprise (S-GE).

Parte nevralgica del programma è stata la visita a Taldykorgan, capoluogo della Regione di Almaty, a 260 km dalla Città Almaty, dove la delegazione – accompagnata dall’Ambasciatore svizzero in Kazakistan, S.E. Urs Schmid – si è potuta intrattenere con il Governatore Batalov e immergersi nella realtà di questa regione. Di ritorno verso Almaty, la delegazione si è fermata nella città di Kapshagai, dove ha avuto modo di visitare la centrale fotovoltaica dell’azienda “Samruk-Green Energy”, leader nel settore energetico del Paese. In seguito si è tenuta la visita al parco eolico dell’azienda “Annar”. Per queste visite la delegazione era accompagnata dal Sindaco di Kapshagai, Talgat Kainarbekov.

Ultima tappa della visita: Astana, la capitale del Paese. La delegazione ha partecipato all’Astana Economic Forum – Global Challenges Summit 2018. Il titolo del Forum mostra bene come il focus di questa conferenza, la più importante nell’area euroasiatica, si sia spostato da temi prettamente economici a temi legati alle sfide globali nell’ambito dello sviluppo innovativo e tecnologico a livello planetario. Le discussioni si sono incentrate prevalentemente su questioni come la digitalizzazione, l’urbanizzazione, la rivoluzione finanziaria, la sicurezza globale e i cambiamenti culturali.

Vi proponiamo alcune interviste ai protagonisti della missione economica ad Almaty

La Regione di Almaty

La Regione di Almaty, il cui capoluogo è la città di Taldykorgan, ha una popolazione di 2 mio di abitanti. Confina con il Kirghizistan e la regione cinese del Xinjiang ed occupa una posizione chiave dal punto di vista geografico. Il territorio si situa, infatti, al crocevia tra Europa e Asia ed è un punto di accesso privilegiato verso altri mercati interessanti, come la Cina, l’India o ancora la Corea del Sud. Si tratta di uno dei grossi centri industriali e agricoli del Kazakistan. Nella regione sono attive l’industria meccanica e metalmeccanica e sono ben sviluppate le attività produttive di macchine utensili e di meccanica pesante. Altri settori forti nella Regione di Almaty sono le energie rinnovabili e il turismo, per il cui sviluppo il Governo sta mettendo in atto diverse riforme.
Dal 2014 il Governatore della regione è Amandyk Batalov.

Il Kazakistan, un mercato emergente

Il Kazakistan, per la sua posizione geografica ponte naturale tra il mercato europeo e quello asiatico, è un Paese che dimostra grande dinamismo e modernizzazione. Si tratta di un mercato emergente dalle grandi potenzialità, soprattutto nei settori legati al trading di materie prime, delle energie rinnovabili, delle telecomunicazioni, della costruzione (per esempio per quanto riguarda le opere pubbliche, gli edifici a basso consumo energetico, ecc.), dei trasporti e della farmaceutica. La stabilità politica del Paese, l’adesione all’Unione doganale eurasiatica (2010) e all’Organizzazione mondiale del commercio (2015), fanno del Kazakistan un mercato attrattivo anche per le aziende svizzere e ticinesi

Per maggiori informazioni:
Chiara Crivelli, Responsabile International Desk Cc-Ti
crivelli@cc-ti.ch, 091 911 51 15

Non sottovalutiamo la cyber security

Il cyber spazio è la nuova frontiera della criminalità. La cronaca registra sempre più spesso furti di dati e altri gravi episodi di sistematica violazione della grande rete. La sicurezza informatica è, perciò, d’importanza vitale, sia per la privacy di tutti noi sia per le imprese sempre più esposte ad attacchi mirati, come sottolinea in questa intervista Lorenza Bernasconi, CFO e Partner di Gruppo Sicurezza. Una società leader del settore che con la sua trentennale esperienza ha seguito la complessa evoluzione dei problemi legati alla sicurezza aziendale e privata, assicurando consulenza e servizi all’avanguardia.

Dalla tradizionale sicurezza meccanica alla sicurezza informatica che non ha più confini fisici, com’è cambiata la percezione sociale del pericolo? C’è un’adeguata sensibilità su questo tema?
“La sicurezza è un concetto che esiste da sempre e da sempre in costante evoluzione nel tempo. Oggi possiamo dire che coesistono diverse forme di sicurezza. Quella meccanica tradizionale, per esempio, non ha di certo esaurito il suo ruolo, perché c’è di fatto una richiesta continua da parte delle aziende di protezione fisica contro furti, sabotaggi, danneggiamenti e altre tipologie di reati. Questi stessi reati vengono ora commessi tramite nuovi sistemi, come Internet, senza che ci sia più un limite territoriale o geografico. Il numero di utenti connesso alla rete ha ormai superato il 50% della popolazione mondiale ed è in forte aumento. Possiamo, quindi, dedurre che i reati in rete aumenteranno di conseguenza e, probabilmente, con maggiore vigore rispetto agli anni passati, anche perché la crescita degli utenti della grande rete è stata inversamente proporzionale alla consapevolezza dei rischi informatici.
Dal nostro osservatorio notiamo che le aziende si sono già attivate sul fronte della Cyber Security, ma si deve fare ancora molto. Sicuramente manca tuttora una corretta sensibilizzazione delle risorse umane che operano nelle imprese, esse rappresentano invece un elemento fondamentale per elevare il livello di sicurezza in un’azienda. Nelle organizzazioni aziendali, il termine Cyber Security non deve essere isolato in un contesto prettamente di infrastruttura informatica (ICT), ma deve poter trovare la sua collocazione anche nel settore legale, organizzativo, operativo e ovviamente strategico. Constatiamo, infatti, che tutti i reati informatici hanno sempre un impatto nel mondo reale e, quindi, possono rappresentare anche un importante danno economico e reputazionale.
Ritengo che molti utilizzatori quotidiani di Internet non sono ancora ben consapevoli delle insidie e dei veri rischi a cui vanno incontro. Credo che per essere efficaci nel Risk Management, si debbano sensibilizzare le persone già a partire dalle scuole e dalle università, coinvolgendo in questo lavoro di sensibilizzazione le generazioni dei Millennials e la generazione Z (i nati dopo il 2000), i quali danno per scontato che tali sistemi siano privi di insidie”.

Il cyber spazio è la nuova frontiera della criminalità. In che misura le aziende ticinesi sono consapevoli dei danni che può provocare un attacco informatico?
“C’è una consapevolezza diversa a dipendenza dei differenti settori. Nelle banche e nei centri di ricerca, ad esempio, si è investito molto nella sicurezza. Altre aziende sperano, o credono, di non essere mai vittime di un attacco hacker, perché pensano di non essere dei bersagli interessanti. Nulla di più errato, poiché in ogni impresa si veicolano dati sensibili: strategie e progetti, bilanci e budget, informazioni di clienti e fornitori. Da un’ultima ricerca condotta dalla Cc-Ti è emerso che il 20% delle aziende è stato attaccato, ma solo il 60% delle imprese intervistate ha effettuato un Risk Assessment per identificare le vulnerabilità della struttura informatica. Penso che ci sia ancora molto da fare per tramutarsi in attori capaci di gestire un cambiamento epocale in cui vogliamo essere tutti parte attiva. A volte le aziende non sanno neppure di essere state oggetto di un attacco e non conoscono le loro vulnerabilità. Un progetto di Cyber Security deve valutare numerosi elementi che non sempre sono solo all’interno del perimetro aziendale. Basti pensare alle aziende fornitrici dislocate anche fuori dai confini nazionali che trattano dati sensibili del cliente stesso. Da anni il nostro Gruppo accompagna le aziende nell’incremento del livello di sicurezza, spesso sottostimato e visto come mero costo. Invece, proteggere le informazioni sensibili e strategiche di un’impresa ne accresce notevolmente il valore, con ricadute positive per il mercato di riferimento”.

Oltre all’uso di particolari hardware e software di difesa, quanto sono importanti la preparazione del personale e una specifica cultura aziendale contro la cyber criminalità?
“Sensibilizzazione e istruzione delle risorse umane sono cruciali per una sicurezza ottimale. Ma, troppo spesso, non c’è la giusta attenzione per queste regole comportamentali. Il nostro Gruppo crede fortemente nella formazione anche tramite piattaforme di e-learning che istruiscono e sensibilizzano i collaboratori, con poco impatto sui costi aziendali. La formazione continua è fondamentale per aggiornare il personale sui nuovi sistemi di attacco e sulla protezione dei dati”.

Più aumentano le opportunità offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tanto più sembrano crescere i pericoli per la sicurezza informatica. È possibile difendersi o bisogna convivere con questi pericoli?
“Ci si può difendere, ma bisogna anche convivere col pericolo di un cyber attacco. Le tecniche sono più sofisticate e gli attacchi aumentano. Sempre più aziende sono esposte a questi rischi perché usano la rete per il loro business per gestire i dati e comunicare. Ogni impresa si serve, inoltre, di infrastrutture esterne che possono a loro volta essere attaccate. Si può raggiungere un buon livello di protezione, ma si devono continuamente monitorare e aggiornare le proprie contromisure con un approccio mirato, magari con attività di Cyber Intelligence e di prevenzione. Tornando alla ricerca della Cc-Ti, è emerso che quasi il 70% delle aziende non dispone di alcun strumento predittivo per misurare le future minacce. Direi che si naviga ancora a vista, incrementando dei costi imprevisti e riducendo la competitività aziendale”.

Intervista a Lorenza Bernasconi, CFO di Gruppo Sicurezza SA, a cura della Cc-Ti

Una moneta intera pericolosa

L’opinione del Direttore Cc-Ti Luca Albertoni

Il ritmo incessante delle consultazioni popolari ci chiamerà di nuovo alle urne il prossimo 10 giugno per due oggetti federali, fra cui l’iniziativa popolare per una moneta intera. Tema complesso e molto tecnico, che anche gli iniziativisti faticano a spiegare. L’intento di base che viene propagandato potrebbe anche sembrare accattivante, visto che la finalità dell’operazione sembrerebbe quella di scongiurare l’insolvenza delle banche e il ripetersi di crisi finanziarie. Lodevole, benché il sistema bancario elvetico, dopo l’implementazione di numerose misure (“too big to fail”, standard internazionali di ogni genere e una vigilanza assai rigorosa della FINMA), non necessiti di ulteriori regole. Ma tant ’è, questo sembra non bastare a chi vuole fare della Svizzera un laboratorio di un pericoloso esperimento che non ha praticamente uguali nel mondo. Esperimento oltretutto concepito fuori dai nostri confini nazionali, per cui il legittimo dubbio di tentativi esteri di ulteriore attacco alla piazza finanziaria svizzera non è infondato.

L’iniziativa limiterebbe in sostanza il raggio d’azione delle banche. Le banche infatti potrebbero prestare solo denaro messo loro a disposizione dai risparmiatori, da altri istituti o dalla Banca Nazionale Svizzera (BNS) sotto forma di moneta intera, non potendo più emettere moneta scritturale tramite la concessione di crediti con il contemporaneo accredito sui conti correnti. La massa monetaria circolante non potrebbe quindi essere incrementata. In pratica, questo conferirebbe alla BNS la facoltà di distribuire in maniera diretta ed esclusiva denaro agli enti pubblici e ai cittadini, con buona pace dell’indipendenza della BNS, che è uno dei pilastri del nostro sistema, perché è facile immaginare che vi sarebbero pressioni politiche non indifferenti se la BNS assumesse questo nuovo ruolo. Non a caso la stessa BNS è fermamente contraria all’iniziativa e questo la dice già lunga sulla fondatezza della proposta. Chi dovrebbe in teoria avere un potere accresciuto non lo vuole perché lo ritiene inutile se non controproducente per l’intero sistema elvetico. Mica roba da poco. Va infatti anche tenuto conto che non solo cambierebbe il ruolo della BNS, che ha dimostrato di saper fare molto bene il suo lavoro anche in questi anni turbolenti, ma si rimetterebbe in questione in maniera fondamentale anche il modello imprenditoriale delle banche commerciali, che si troverebbero con un margine di manovra eccessivamente limitato. Con l’inevitabile conseguenza che la concessione di crediti diverrebbe molto più complessa, dato che le banche sarebbero obbligate a rifinanziarsi presso la BNS. La quale dovrebbe decidere anche sulla concessione dei singoli crediti, il che, dal punto di vista pratico, non è certo molto favorevole per i cittadini.
Un azzardo burocratico che metterebbe in difficoltà non solo le aziende ma appunto anche i cittadini ad esempio per la concessione di ipoteche. Il nostro sistema non è certamente perfetto, perché di perfetto non esiste nulla. Ma è performante come attestano tutti i dati economici. Stravolgerlo per fare della Svizzera un laboratorio per soddisfare strane curiosità o poco trasparenti interessi estranei al nostro sistema sembra decisamente esagerato, per cui l’iniziativa per una moneta intera deve essere rigettata.

Rafforziamo la sicurezza informatica delle imprese

Big data, cloud e cyber security, il nuovo orizzonte dell’economia

In un mondo ormai iperconnesso ogni singolo dispositivo tecnologico collegato alla grande rete è il filo di un’intricata ragnatela planetaria. Ma più connessione e più uso di massa delle risorse offerte dalle ICT, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, significano anche più vulnerabilità dei sistemi informatici. La cyber security (a cui a Cc-Ti ha dedicato un’inchiesta lo scorso autunno) assume, perciò, un’importanza cruciale per tutto il sistema produttivo. Le aziende, infatti, sono bersaglio di continui attacchi informatici, a volte devastanti per i danni diretti e il grave pregiudizio alla loro immagine. Dal tradizionale hackeraggio che mirava a compromettere un sistema informatico, proprio per dimostrarne la vulnerabilità, si è ormai passati al cyber crimine, il cui il bottino sono soprattutto i dati sensibili, e alle sofisticate tecniche del cyber spionaggio industriale.

Ogni 60 secondi in tutto il mondo, secondo le stime del World Economic Forum, si registrano 900mila login su Facebook; s’inviano 452mila “cinguettii” via Twitter; si vedono 4,1 milioni di video su You Tube; si effettuano 3,5 milioni di ricerche su Google; si postano 1,8 milioni di foto su Snapchat e s’inoltrano 16 milioni di SMS. Ma computer, tablet, smartphone e altri dispositivi delle ICT non fanno altro che elaborare e trasmettere dati. Una quantità strabiliante di dati. Da solo il volume dei dati aziendali, a livello globale, raddoppia ogni 14 mesi. L’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione dei dati è stata elevata all’ennesima potenza dal Cloud computing. Siamo così definitivamente entrati nell’era dei big data.

Big data, sicurezza informatica e le nuove risorse offerte alle imprese dai modelli del Cloud computing, tre anelli strettamente collegati tra loro, sono al centro dell’evento tematico proposto dalla Cc-Ti il 24 maggio. Un appuntamento informativo e formativo per affacciarsi sulla nuova frontiera della digitalizzazione, un terreno dove opportunità mai immaginate prima e rischi vanno di pari passo. È necessaria, dunque, una cultura aziendale che sappia utilizzare accortamente le continue innovazioni delle ICT, un universo ancora tutto da esplorare. Veloce e versatile, il Cloud computing che, grazie anche ai suoi bassi costi di gestione, sta rivoluzionando i modelli aziendali, permette anche di rafforzare la sicurezza del sistema informatico con backup continui. Quella sicurezza che, purtroppo, è ancora sottovalutata da molte imprese ticinesi. Magari molto attente a proteggersi dai tradizionali danni materiali o patrimoniali, ma poco consapevoli dei rischi di possibili attacchi informatici.