L’impresa 4.0 sarà sempre più verde

Nell’industria 4.0 l’innovazione tecnologica sarà sempre più correlata anche alla tutela dell’ambiente. È l’opinione del Professor Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI.

«La tutela dell’ambiente – precisa – è ormai un fattore imprescindibile per le imprese che vogliono innovare i propri prodotti e processi per accrescere la loro competitività, il proprio valore aggiunto e la loro immagine presso mercati e società».

In che modo le tecnologie digitali favoriscono la sostenibilità ambientale nei processi produttivi?

«Le tecnologie digitali permettono sempre più di raccogliere ed elaborare dati e, quindi, anche di monitorare, calcolare e ottimizzare consumi ed emissioni, dando così un contributo rilevante alla sostenibilità ambientale delle macchine e degli impianti di produzione, così come alle relative catene del valore».

Anche nel campo della mobilità in Svizzera ci sono state esperienze molto positive con l’uso dei big data. Si profilano, dunque, nuove soluzioni pure per la gestione del traffico?

«Grazie alle grandi quantità di dati disponibili e alla elaborazione degli stessi, la gestione del traffico potrà essere sempre meglio monitorata, analizzata e controllata, allo scopo di ridurne entità e incidenza sull’ambiente e sulla qualità della vita. Fermo restando che problemi infrastrutturali non potranno essere risolti tramite le sole tecnologie digitali».

Solitamente si ritiene che la tutela del clima e dell’ambiente rappresenti un costo notevole per le imprese, ma c’è anche un ritorno economico e d’immagine?

«Un’azienda che tutela clima e ambiente consuma meno energia e materie prime, e utilizza materiali e processi a basso impatto ambientale, necessitando quindi di minori azioni di abbattimento delle emissioni. Tali elementi comportano tutti una riduzione diretta dei costi di produzione. Inoltre, oggigiorno è sempre più importante per un’azienda dimostrare di essere sostenibile per potersi affermare, ovvero per raccogliere il consenso e il favore della società e quindi dei propri clienti. Di fatto, un’azienda la cui impronta ecologica è giudicata negativamente, oggi difficilmente può fidelizzare i consumatori e affermarsi sul mercato».

Si dice che la trasformazione digitale sarà il motore della nuova «economia verde». Previsione realistica?

«La trasformazione digitale favorirà e accelererà la transizione verso una economia sempre più attenta e rispettosa dell’ambiente, per effetto delle considerazioni sopra esposte. Ma il vero motore della “economia verde” saranno in ogni caso: una società sempre più attenta, mercati sempre più selettivi e imprese sempre più sensibili rispetto al tema della tutela dell’ambiente».

La Cc-Ti nella tutela del territorio

Sostenibilità ambientale e innovazione: l’impegno delle imprese.

Per le aziende ticinesi la sostenibilità ambientale, oggi al centro del dibattito pubblico, non è un semplice slogan, ma una realtà concreta, espressione di una cultura d’impresa ormai consolidata in cui la tutela della natura e la redditività economica non sono termini antitetici. Tutt’altro. Lo dimostrano gli ultimi dati dell’Aenec (l’Agenzia dell’energia per l’economia), che accompagna centinaia di aziende del nostro Cantone nell’implementare le misure necessarie a ridurre l’impatto ambientale e soddisfare gli obiettivi fissati dalla Confederazione per l’efficienza energetica e la protezione del clima. Nel 2017, le 309 imprese ticinesi che hanno partecipato al programma Aenec hanno prodotto 7’300 tonnellate di CO2 in meno e risparmiato 55’500 Mwh di energia elettrica, ossia l’equivalente di una bolletta da 5 milioni di franchi. Ma questo è solo un aspetto dell’impegno degli imprenditori a favore dell’ambiente.

Sono ormai numerose le imprese che hanno incentivato la mobilità sostenibile per i dipendenti: car pooling, navette aziendali e contributi per gli abbonamenti ai trasporti pubblici, che favoriscono diverse modalità di smart work, tra cui il telelavoro, o che catturano la sensibilità ambientale dei loro collaboratori anche attraverso specifici corsi di formazione.

Un terreno che vede in prima linea anche la Cc-Ti che, nella persona di Gianluca Pagani CSR Manager, lavora per incrementare la Corporate Social Responsibility delle imprese e migliorare l’impatto sociale e ambientale delle loro attività. La tutela dell’ecosistema, per ogni vero imprenditore, è sinonimo di protezione del territorio, perché l’impresa è per sua natura espressione diretta del luogo in cui opera, dei legami sociali, culturali e umani che crea con esso. È prodotto di un radicamento nel territorio che dà un valore più immediatamente riconoscibile all’attività imprenditoriale, all’immagine e alla reputazione stessa dell’azienda.
Ora le tecnologie digitali offrono opportunità inedite per una crescita sostenibile. Permettono, difatti, un uso più razionale delle risorse, una più efficace organizzazione aziendale, un’ottimizzazione delle filiere produttive e una migliore efficienza energetica, evitando inutili sprechi e riducendo le emissioni nocive.
Dalla combinazione tra queste tecnologie e sostenibilità ambientale sono già nate nuove forme di economia: la sharing economy, l’economia on demand, l’economia dei dati, nuove modalità di lavoro e anche un più attento approccio ai consumi, ad esempio la blockchain, tecnologia che permette di tracciare esattamente la provenienza e i passaggi fondamentali di ogni merce.

La trasformazione digitale non assicura una maggiore sostenibilità solo nei processi produttivi, ma l’estende a tutta l’organizzazione della società. Basta pensare all’uso dei big data per rendere più efficienti i grandi servizi collettivi, dalla distribuzione idrica e dell’energia elettrica allo smaltimento dei rifiuti. Per arrivare alla gestione del traffico che ha visto anche in Svizzera esperienze molto promettenti, con soluzioni innovative che, purtroppo, faticano ancora a farsi strada in Ticino.

Economia e ambiente sono conciliabili

L’opinione di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti sulla sostenibilità economica e ambientale.

Economia e ambiente vengono contrapposte ingiustamente, quando in realtà la sostenibilità ambientale è un elemento che preoccupa, oggi ancora più che in passato, anche le imprese.
Quella ambientale è solo una delle categorie della sostenibilità, unitamente a quella economica e sociale; spesso non si riconosce, purtroppo, che per le aziende una voce principale è, inevitabilmente e senza false ipocrisie, proprio la sostenibilità economica (in altro modo non vi sarebbe attività, né produzione di ricchezza, né distribuzione della stessa).
La realizzazione della sostenibilità sociale e ambientale è compito anche di altri attori sociali e le imprese condividono attivamente questi elementi imprescindibili che integrano il fattore economico per garantire quell’equilibrio indispensabile alla realizzazione degli obiettivi comuni nel contesto sociale e ambientale. Le molteplici sfaccettature di uno sviluppo armonioso portano inevitabilmente a responsabilità condivise. I confronti puramente ideologici non servono a nessuno e solo l’equilibrio resta la chiave del benessere. Le aziende ticinesi hanno dimostrato una forte propensione agli investimenti, spesso superiore a quanto avviene in molte altre regioni svizzere, rivolgendosi all’innovazione. L’impiego mirato delle risorse per ottimizzare i processi e migliorare i prodotti rappresentano i passaggi fondamentali dell’innovazione che permette di operare razionalizzando molti aspetti dell’attività aziendale, fra cui pure quelli che hanno un impatto ambientale più o meno rilevante.
Migliorare è sempre auspicabile e possibile, ma questo vale per tutte le categorie della società e non solo per le imprese.
Negare che anche in Ticino vi sia stata un’evoluzione verso una maggiore attenzione al territorio da parte dell’economia significa negare un contributo tangibile che ha ancora ampi margini di sviluppo ma che costituisce una realtà fattuale chiara dimostrata dalle cifre.

 

Nuova truffa online con finte offerte di lavoro

Attenzione! È in atto in questo periodo una manovra fraudolenta che propone offerte di lavoro nel Canton Ticino con riferimenti poco chiari.

Come già successo circa tre anni fa, è nuovamente in corso un raggiro che offre posti di lavoro fasulli. Si propongono lavori inesistenti, con richieste di versamento di soldi per attestati fittizi mal scritti e pieni di errori di ortografia; ma con loghi e nomi di enti ticinesi e stranieri altisonanti e ufficiali che possono far cadere in inganno. Per le informazioni supplementari è indicato di chiamare un numero di telefono che risulta poi essere nella Repubblica Ceca.

Rendiamo attenti che la Cc-Ti è totalmente estranea ai fatti e invita quindi a prestare attenzione a simili richieste e ad eventualmente segnalare ogni tipo di richiesta che risulta inappropriata.

Eventuali abusi possono esserci segnalati via email.

Nuovo attacco informatico anche per alcune aziende svizzere

Nelle scorse settimane le imprese svizzere sono state bersaglio di un nuovo tipo d’attacco, con cui aggressori sconosciuti hanno infiltrato con successo reti aziendali e cifrato ampiamente i loro dati per mezzo di ransomware.

Aggiornamento ransomware: nuova procedura

La Centrale d’annuncio e d’analisi per la sicurezza dell’informazione della Confederazione (MELANI) ha diramato una nota stampa nella quale impone prudenza: il ransomware, un tipo di malware che si infiltra nelle reti aziendali e cifra i dati contenuti infettando il sistema con un virus informatico.

Di cosa si tratta?

Un ransomware è un tipo di virus informatico o malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom in inglese) da pagare per rimuovere la limitazione.

Dall’inizio di luglio sono stati annunciati più volte attacchi informatici, per i quali gli aggressori hanno utilizzato una nuova procedura. Alcune imprese svizzere sono state attaccate in modo mirato tramite e-mail nocive (secondo il fenomeno conosciuto come “spear phishing”).

Al momento sono stati resi noti i seguenti scenari d’attacco:

  • Gli aggressori inviano e-mail nocive in modo mirato alle aziende al fine di infettarle con dei ransomware. In genere le e-mail contengono un link che riporta a una pagina infetta o a un allegato nocivo.
  • Su specifici forum internet è possibile acquistare l’accesso a computer compromessi di ditte svizzere. Questi dispositivi sono generalmente infetti con i malware “Emotet”, “TrickBot” o, in singoli casi, con “Qbot”. Organizzazioni criminali “acquistano” i computer infetti, per infiltrare la rete della vittima.
  • Gli aggressori scannerizzano internet alla ricerca di server VPN e Terminal server aperti e provano ad ottenere l’accesso tramite attacchi brute force.

In tutte le varianti proposte i criminali utilizzano ulteriori strumenti d’attacco, a esempio “Cobalt Strike” o “Metasploit”, per ottenere i necessari diritti d’accesso dell’azienda. Se hanno successo collocano sui sistemi prescelti un ransomware (ad esempio “Ryuk”, “LockerGoga”, “MegaCortex”, ecc.) che cifra tutti i dati.

 MELANI consiglia di

  • Effettuare regolarmente una copia di sicurezza (backup) dei dati, ad esempio, sul disco rigido esterno. Utilizzare a questo scopo un programma che permetta di effettuare il backup regolarmente (schema nonno-padre-figlio [giornaliero, settimanale, mensile] / minimo due gerarchie). Gli aggressori possono eliminare o cifrare tutti i backup ai quali riescono ad accedere, pertanto è importante che la copia di sicurezza sia salvata offline, ovvero su un supporto esterno (ad esempio su un disco rigido esterno);
  • Assicurarsi che i provider che offrono soluzioni cloud generino al meno due gerarchie, analogamente ai salvataggi di dati classici. L’accesso ai backup su cloud deve essere protetto dai ransomware, ad esempio tramite l’utilizzo di un secondo fattore di autenticazione per operazioni sensibili.
  • Sia il sistema operativo sia tutte le applicazioni installate sul computer e sul server (ad es. Adobe Reader, Adobe Flash, Java, ecc.) devono essere costantemente aggiornati. Se disponibile, è meglio utilizzare la funzione di aggiornamento automatico;
  • Controllare la qualità dei backup e esercitatene l’istallazione in modo che, nel caso di necessità, non venga perso tempo prezioso.
  • Proteggere tutte le risorse accessibili da internet (ad es. terminal server, RAS, accessi VPN, ecc.) con l’autenticazione a due fattori (2FA). Mettete un Terminal server dietro un portale VPN.
  • Bloccare la ricezione di allegati e-mail pericolosi nel Gateway della vostra mail. Informazioni più dettagliate possono essere trovate alla pagina seguente
  • Controllare che i file log della vostra soluzione antivirus non presentino irregolarità.

MELANI sconsiglia il pagamento di un riscatto in quanto ciò rafforza le infrastrutture criminali, permettendo agli aggressori di ricattare altre vittime. Inoltre non c’è nessuna garanzia di ricevere la chiave per decifrare i dati.

Altre informazioni

Seguendo questi collegamenti trovate ulteriori informazioni sui ransomware e sugli attacchi recenti:

 

Le sfide nell’export

Trovare il giusto partner nel paese di destinazione è la maggiore sfida con cui si confrontano le PMI svizzere nell’ambito dell’esportazione di beni e servizi, secondo un’indagine condotta da Switzerland Global Enterprise (S-GE). Al secondo posto si situa la commercializzazione di beni o servizi e al terzo la creazione di una rete di contatti.

Anche le oscillazioni delle valute e il superamento delle barriere commerciali rappresentano una difficoltà per le PMI, mentre al momento attuale sono meno rilevanti le differenze culturali e i problemi nell’applicazione degli accordi di libero scambio.

La metà delle PMI dichiara di aver creato le competenze necessarie per affrontare le sfide dell’export all’interno dell’impresa, mentre un quarto si affida al know-how di esperti esterni all’azienda o a consulenti. Il 9% cerca invece di aggirare gli ostacoli.

Nell’esportazione di beni e servizi possono risiedere notevoli insidie. Infatti, un terzo delle PMI intervistate conferma di avere già rinunciato a un progetto di esportazione perché determinate sfide non erano superabili, mentre più della metà della PMI afferma di non aver mai avuto questo problema. In questo contesto le barriere commerciali stanno assumendo un ruolo vieppiù importante: a titolo di esempio, il 31% delle PMI intervistate ribadisce che nel commercio con gli USA vi sono ora maggiori ostacoli.

Crescita dinamica delle esportazioni dell’industria farmaceutica

Il barometro delle esportazioni di Credit Suisse si situa al punto più basso da ottobre 2013 con 0,35 punti e quindi nettamente sotto la media a lungo termine di 1,0 punti. Ciononostante Credit Suisse prevede globalmente una crescente richiesta di beni svizzeri da esportare, anche se non a livello dello scorso anno. In Europa, secondo Credit Suisse, la richiesta si è perlomeno stabilizzata mentre negli USA rimane un po’ più fosca.

Tra i settori analizzati spicca l’industria farmaceutica che continua a registrare una crescita dinamica nell’esportazione (+10,1% nel primo trimestre 2019 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), contribuendo in tal modo nettamente all’aumento delle esportazioni di beni dalla Svizzera, in particolare verso gli USA e l’Olanda.

Anche Switzerland Global Enterprise (S-GE) registra un sentimento migliore presso le PMI in relazione alle esportazioni. La metà delle PMI intervistate prevede maggiori esportazioni nel 3. trimestre e la Germania resta di gran lunga il mercato di destinazione più importante verso cui l’83% delle PMI intende esportare beni o servizi. Seguono la Francia, l’Austria e gli USA e in seguito l’Italia, la Cina, l’Olanda e la Spagna. Tra i nuovi paesi di destinazioni verso cui esportare, le PMI hanno indicato in particolare la Russia, gli Stati del Golfo, la Scandinavia e il Giappone.

Altre informazioni a riguardo: sondaggio di Switzerland Global Enterprise; ricerca del Credit Suisse 

 

Articolo a cura di
Roberto Gagliardi, Responsabile Trade Finance
Credit Suisse (Svizzera) SA, Regione Ticino

Per la farmaceutica un successo brevettato

L’industria farmaceutica ticinese è stata il comparto che tra il 2006 e il 2017 ha registrato la più forte espansione. Una crescita anche qualitativa, come spiega Giorgio Calderari, Presidente di Farma Industria Ticino (FIT) e General Manager Helsinn Group.

«Secondo l’istituto di ricerche economiche BAK, in Ticino la farmaceutica è il settore con la crescita maggiore: 10%. Che è sicuramente anche qualitativa, frutto della capacità di investire nell’innovazione,
dello spirito imprenditoriale, di una spiccata resilienza e dalla competenza nel gestire la competizione mondiale. Così come del capitale umano incrementato in numeri ed in qualità, anche grazie alla continua spinta nella formazione».

La farmaceutica si distingue anche per il numero di brevetti di qualità. Cosa c’è dietro questo successo?

«Grazie ad un algoritmo e ad una banca dati mondiale sui brevetti, il BAK ha attribuito a quest’ultimi un valore qualitativo. Seppure a livello internazionale il numero di brevetti ticinesi sia nettamente inferiore in termini assoluti a quello di altri Paesi, l’impatto qualitativo di essi è più importante, situato su una soglia dell’11%. Considerando il piccolo territorio dove viviamo, si tratta di un’ottima posizione, allineati quasi alla media Svizzera, il 13% di brevetti ad alto impatto».

Lanciare un nuovo prodotto significa essere in grado di soddisfare criteri scientifici, rigide regolamentazioni e sostenere forti investimenti. Tutto ciò richiede una particolare cultura aziendale?

«La farmaceutica è piena di sfide. Basti pensare che occorrono almeno 15 anni per passare da una fase di scoperta di oltre 10mila molecole ad una fase di studi e sviluppo per portare sul mercato un solo prodotto, con un ritorno sull’investimento spesso ad alto rischio. Anche lo sviluppo di processi produttivi e nuovi impianti presenta difficoltà regolatorie non indifferenti. FIT mira a creare tra le aziende associate una “cultura d’impresa” basata sull’etica, la qualità, la sostenibilità e sulla passione di innovare. Cercando di collaborare come partner della stessa filiera e non come concorrenti, con un notevole coraggio imprenditoriale».

Una delle sfide della farmaceutica è attirare talenti anche dall’estero, da questo profilo il Ticino ha una sua attrattività?

«FIT promuove il Progetto Talenti che punta ad attirare giovani dal mondo accademico per assicurarsi i talenti più promettenti, crescere in competitività e garantirsi un futuro migliore. Ma anche per capire quali siano le aspirazioni e le  aspettative delle nuove generazioni».

Nel 2020 FIT festeggia 40 anni di attività. Gli obiettivi per il futuro?

«FIT vuole sostenere la collaborazione e lo scambio di opinioni ed esperienze, la creazione di una “cultura d’impresa”, la formazione e la rappresentazione di tutti gli stakeholder. Il fine del nostro impegno è realizzare prodotti e servizi che contribuiscano a mmigliorare la ualità di vita del nostro “cliente principale”: il paziente».

Un Ticino dinamico, dove si crea, si sperimenta e si innova

L’impegno della Cc-Ti per un tessuto produttivo sempre più aperto al futuro.

Estro imprenditoriale, competenza e innovazione. Ma, soprattutto, la consapevolezza che su un mercato mondiale sempre più concorrenziale non esistono rendite di posizione, che si combatte, invece, una sfida competitiva continua. Sono questi i fattori che negli ultimi quindici anni hanno trasformato in profondità la struttura economica del nostro cantone, mettendo a segno una crescita non solo quantitativa ma anche fortemente qualitativa. Un tessuto produttivo con una notevole capacità d’innovazione, come dimostra il numero di brevetti depositati dalle aziende ticinesi, superiore alla media svizzera che è già molto alta nel  confronto internazionale. È questo uno degli elementi più importanti, ma purtroppo meno conosciuti, dell’evoluzione positiva dell’economia cantonale messo bene in luce da una recente analisi di BAK Economics. Il deposito di brevetti è un eccellente indicatore dell’innovazione e della dinamicità di un sistema  economico. Difatti, quanto più è l’impegno nella ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie tanto maggiore è il risultato in  termini d’innovazione e, di conseguenza, la capacità di restare competitivi. Ma cosa ancora più importante è il fatto che il Ticino può oggi vantare aziende che primeggiano a livello internazionale anche  nei brevetti di qualità. I cosiddetti brevetti d’impatto a cui viene riconosciuta una rilevanza mondiale. Il rapporto  tra brevetti di livello mondiale e la totalità dei brevetti è generalmente interpretato come indice di successo. Un traguardo che in Ticino ha ormai acquisito numerosi riscontri ufficiali.Un successo che ha il suo  fulcro nella ricerca e nel dinamismo imprenditoriale e che vede da noi in prima fila l’industria farmaceutica, il settore degli ascensori e dei sistemi d’imballaggio, la tecnologia medicale, le misurazioni, l’ingegneria chimica, il  comparto elettronico e ottico, la chimica organica e la metallurgia. Anche in questo la  diversificazione della nostra economia dimostra un altro dei suoi punti di forza che fa guardare con ragionevole ottimismo al futuro. Non c’è solo il fatto che in termini di crescita il Cantone abbia superato negli ultimi anni i valori rilevati in Paesi come la Germania o gli USA. Questa brillante affermazione nel campo dei brevetti è la conferma di un tessuto produttivo solido, che investe in ricerca e sviluppo, che sa sfruttare la collaborazione con università e centri scientifici, le  sinergie tra filiere produttive differenti e che si è inserito a pieno titolo nei networking internazionali  delle competenze. Tutte qualità che danno nuovo slancio alle aziende, ma che valorizzano anche la reputazione del Ticino come luogo dove si crea, si sperimenta, si innova, con risultati spesso di eccellenza mondiale, e dove si possono costruire allettanti carriere professionali. Un’immagine positiva del nostro cantone capace di attirare talenti e professionalità sempre più  necessari a quell’economia della conoscenza a cui le nuove tecnologie digitali daranno un’ulteriore accelerazione.

Quantità e qualità

Una riflessione del Direttore Cc-Ti Luca Albertoni sull’innovazione nel nostro territorio.

Le opinioni sulla tangibile crescita economica del Ticino sollevano, purtroppo spesso, voci critiche che sostengono come l’evoluzione sia solo quantitativa (ritenuta di scarso valore) e non qualitativa. La realtà è diversa e viene avvalorata dall’alta qualità (non solo la quantità) dei brevetti depositati da aziende ticinesi o comunque site in Ticino, come Casale e Kerrhawe/Danaher, solo per citarne alcune, senza dimenticare il ruolo fondamentale rivestito dal settore farmaceutico. Nomi magari poco conosciuti al grande pubblico, ma essenziali per il nostro cantone.

I fatti dimostrano che tali brevetti hanno una rilevanza e un impatto di assoluto valore nel contesto dei mercati mondiali, a testimonianza della forte spinta innovativa delle nostre aziende. È comprensibile che per molte cittadine e cittadini questi valori appaiano un po’ astratti, soprattutto quando sono confrontati con la realtà di fare quadrare i conti a fine mese.

Eppure si tratta di un elemento fondamentale che non può né deve essere ignorato, perché è ampiamente dimostrato che le economie più innovative sono quelle che hanno meno problemi di disoccupazione e questo malgrado le molte paure legate ai presunti risvolti dell’evoluzione tecnologica. Non dimentichiamo che la presenza di aziende di così elevata qualità ha un effetto-traino sul sistema economico cantonale e sul benessere di tutti, creando quella ricchezza che poi viene redistribuita in ambito sociale. Questi fatti sono oggettivamente incontestabili.

Si può disquisire a lungo su studi e statistiche e, anche se per alcuni opinabili, quest’ultimi meritano approfondimenti e riflessioni propositive, non giudizi severi a priori quando indicano realtà che non si vogliono ascoltare.

Tutto è migliorabile ovviamente, ma la diffusa corsa alla continua relativizzazione dei successi sul nostro territorio è un vicolo cieco che non porta da nessuna parte e non permette di costruire a favore di tutti. Del resto, ritengo che sottolineare le eccellenze del nostro territorio, come fanno con orgoglio anche tutti gli altri cantoni svizzeri, non sia un crimine di presunzione e certamente non impedisce di occuparsi anche degli altri problemi reali con i quali tutti dobbiamo confrontarci.

La Corporate Social Responsibility

Tra le differenti attività sostenute o svolte direttamente dalla Cc-Ti ve ne sono alcune, forse meno conosciute, che rientrano nella sfera degli esercizi della “Corporate Social Responsibility – CSR” o “RSI – Responsabilità sociale delle imprese”.

Si tratta dello sviluppo di progetti a carattere sociale, formativo o ambientale, disegnati per interagire tra i diversi settori. Vogliamo valorizzare e presentare tale importante risorsa che, a nostro avviso, ricopre un’importanza umana fondamentale nella vita delle aziende, identificando e implementando strategie sociali di rilievo.

“Sostenibilità” è un concetto che si è ormai diventato di uso corrente nella vita quotidiana, così come nel lessico imprenditoriale. Oggi parliamo di ‘responsabilità sociale’, concetto ampio che include 3 assi di azione: l’ambito ambientale, il benessere economico e quello sociale delle aziende.

Una definizione

 La Corporate Social Responsibility concerne trasversalmente le diverse attività imprenditoriali.

A seguito di un processo interdipartimentale guidato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) nel 2015, il Consiglio Federale ha approvato un documento condiviso con i rappresentanti di tutti i gruppi d´interesse sulla responsabilità sociale d’impresa, che la definisce come “la manifestazione della volontà delle imprese di gestire l’impatto sociale e ambientale delle loro attività”.

Per la Confederazione rappresenta un contributo alle aziende sullo sviluppo sostenibile e si propone un duplice scopo:

  • informare le aziende sugli obiettivi e sulle aspettative della Confederazione in materia di RSI;
  • offrire una panoramica delle attività di RSI presenti e future a livello federale.

La CSR abbraccia un’ampia varietà di concetti che il management deve imparare a considerare: dalle condizioni di lavoro ai diritti umani, dall’ambiente alla prevenzione della corruzione, inclusi la corporate governance, le pari opportunità, l’integrazione professionale, gli interessi dei consumatori, la fiscalità, ecc..

La responsabilità delle imprese indica alle imprese una strategia produttiva e commerciale responsabile, sia dal profilo sociale che da quello della crescita economica sostenibile, al fine di assicurare anche alle loro stesse attività maggiore stabilità e durata nel tempo.

Sostenere la CSR nella collaborazione sociale

La Cc-Ti si attiva da anni in questo ambito a 360 gradi. Riteniamo importante informarvi dei tanti progetti di sostegno diversificati che la Cc-Ti appoggia, insieme ad altri partner.

La Cc-Ti…

& IAS (Istituto delle Assicurazioni Sociali) con il progetto Agiamo insieme da ormai sette anni, volto a favorire il mantenimento o reinserimento sul posto di lavoro per persone che hanno subito un caso di invalidità. Da notare il reinserimento di quattro apprendisti in AI, mediato dall’associazione ARAF, della quale la Cc-Ti ha la presidenza.

& Pro Infirmis per il progetto InAzienda che si prefigge la creazione di posti di lavoro aggiuntivi in aziende presenti sul territorio del Ticino e Moesano.

& Centro Abitativo Ricreativo e di Lavoro (CARL). Un centro di osservazione di attuazione di provvedimenti di reinserimento professionale.

&  il gruppo operativo CSR, coordinato dal DFE, dove è parte integrante del Programma di attuazione 2016-2019 della politica economica regionale (PER) e delle misure previste dalla rinnovata legge per l’innovazione economica (LInn).

& Piattaforma conciliabilità lavoro-famiglia. Insieme ad AITI, Pro Familia ed Equi-lab partecipa al Gruppo coordinamento implementazione delle misure sociali previste dalla “Riforma cantonale fiscale e sociale“.

& l’evento Prokilowatt (annuale) e collabora con SvizzeraEnergia nella diffusione di bestpratices sull’efficienza energetica.

& formazione professionale, agendo su più livelli:

  • con i ragazzi delle scuole medie e il progetto LIFT (incontro tra scuole e imprese nella regione avvicinando queste due realtà a beneficio di entrambe) e
  • con Espoprofessioni (la fiera delle professioni, organizzata insieme alla Divisione della formazione professionale, la SEFRI e l’UAE).

& sottoscrivendo un accordo insieme a SUVA e a IAS per favorire la reintegrazione professionale.

& Transfair, per la diffusione di mamagenda, uno strumento volto a facilitare la gestione della maternità in azienda

Numerose le attività nell’ambito della sostenibilità economica, sociale e ambientale, con un rapporto triennale di valutazione interno sulla sostenibilità della Cc-Ti, eventi mirati e corsi dedicati.

Annoveriamo la collaborazione nella creazione di un CAS universitario sulla sostenibilità nel settore tessile realizzato con SUPSI, DTI, STV Zurigo e Ticinomoda.
La collaborazione con la rinomata società di certificazione Quantis che promuove la sostenibilità presso le aziende.

La Cc-Ti è sempre a disposizione delle aziende e delle associazioni di categoria associate per consulenze mirate in ambito CSR, con indicazioni sui vari contributi messi a disposizione dallo Stato. All’interno della nostra struttura Gianluca Pagani ha assunto la funzione di CSR Manager, ed è a disposizione per ogni genere di informazione sul tema e per lo sviluppo di progetti concreti.