L’evoluzione della Swissness nell’artigianato. Dalla fusione tra creatività, abilità manuale e nuove tecnologie è nato l’artigianato digitale. Ne parliamo con Andrea Gehri, Direttore Gehri Rivestimenti SA.

La Gehri Rivestimenti è un ottimo modello dell’evoluzione della Swissness nel settore dell’artigianato. Dalla fusione tra creatività, sapiente manualità e solide tradizioni di qualità con le nuove tecnologie è nato l’artigianato digitale. Questo sviluppo ha comportato per l’azienda uno sforzo supplementare nella formazione dei collaboratori?
L’abilità artigianale rappresenta per la nostra azienda la base sulla quale si fondano i principi essenziali per la formazione dei nostri collaboratori. La capacità di poter creare e plasmare i lavori con il talento artigiano rimane la condizione irrinunciabile per saper tradurre in realtà le aspettative dei nostri clienti. Non si può essere o diventare un buon artigiano se non si conosce a fondo la propria professione e non si è in grado di esercitarla con passione e precisione. Si può, tuttavia, diventare un artigiano ancora migliore se, oltre al talento manuale e alle competenze specifiche, si riesce a coniugare e seguire lo sviluppo tecnologico e digitale. Oggigiorno anche l’artigiano è confrontato con l’innovazione, soprattutto quella legata al digitale, e non può permettersi di ignorarne lo sviluppo. Fondamentale per noi, quindi, sensibilizzare e formare adeguatamente i nostri collaboratori alle nuove tecnologie.
Ci sono differenze importanti tra giovani collaboratori e quelli più anziani? I primi magari più disinvolti e meno consapevoli dei rischi, i secondi magari più refrattari all’innovazione?
L’esperienza di un collaboratore più anziano nell’ambito dei lavori artigianali costituisce una risorsa e una ricchezza alla quale difficilmente si riesce a rinunciare.Disporre di un mix di lavoratori giovani con profili d’esperienza farà sicuramente la differenza e permetterà all’azienda artigianale di proporre un regolare ricambio generazionale senza grossi traumi, garantendo la continuità anche dal profilo tecnico-esecutivo. Personalmente posso confermare che anche i profili meno giovani, se confrontati con l’innovazione che permette loro di migliorare la propria performance e magari diminuire le fatiche, sono ben propensi a prendere in considerazioni cambiamenti anche importanti delle modalità di lavoro.
Formazione professionale e nuove tecnologie. Com’è la preparazione al loro uso?
Per la formazione professionale, e in generale per la scuola, le nuove tecnologie rappresentano un campo, ancora parzialmente da scoprire, che dovrà assumere maggiore importanza in futuro. Difficile immaginare l’evoluzione della formazione professionale senza un’attenzione particolare verso le nuove tecnologie. E mi spiego meglio: oggigiorno anche noi artigiani dobbiamo tenere testa ad una concorrenza globale che, soprattutto a livello di costi di produzione, risulta essere più competitiva rispetto alla nostra. Il costo della nostra manodopera è tra i più alti al mondo e ciò rappresenta sicuramente un handicap se confrontati con altre realtà.
Quali modalità ha, quindi, l’artigiano per poter affrontare comunque un mercato aperto e sempre più senza barriere?
Qualità, serietà, servizio e competenza sono criteri sempre fondamentali per il successo di qualsiasi attività, tuttavia dobbiamo poter offrire i nostri servizi a condizioni più vantaggiose e razionali. Essere un ottimo artigiano ma che costa il 50 % in dell’artigiano che arriva dall’estero non potrà garantirci la sopravvivenza.Ecco che allora che, grazie alle nuove tecnologie, dobbiamo trovare nuove soluzioni per la lavorazione, la gestione e per ottimizzare il lavoro del nostro artigiano.
Con lo sviluppo tecnologico cambiano i modelli di business. Sempre più rapidamente. Quanto è difficile per l’imprenditore e quali difficoltà hanno anche i dipendenti nell’adattarsi a questi cambiamenti?
Ritengo che, fortunatamente, lo sviluppo tecnologico nell’ambito artigianale possa aver la piacevole conseguenza di far divenire l’artigiano, un artigiano migliore. Imprescindibile rimane sempre e comunque la qualità, la creatività e la precisione del lavoro prodotto dalla capacità artigianale e manuale. La base rimane il lavoro realizzato dalle proprie mani, mentre l’opportunità di migliorarsi ulteriormente passa senza ombra di dubbio dalla capacità innanzitutto delle aziende di adattarsi alle nuove tecnologie, ai cambiamenti, al digitale e alle nuove modalità di lavoro.
Sarà compito delle imprese saper coinvolgere i propri dipendenti e i propri artigiani nel familiarizzare con i cambiamenti e considerarli come un’occasione per un costante miglioramento. Un fattore determinante per aver successo anche in futuro.La sfida è certamente interessante e intrigante per i lavoratori e le aziende in generale, che saranno chiamati a dover adattarsi rapidamente a questa evoluzione.
Pure il sistema formativo svizzero che, è ritenuto a livello universale un modello di grande successo, dovrà dimostrare di aver altrettanto slancio e spirito innovativo nell’adeguarsi ai rapidi ed inarrestabili processi evolutivi in corso. Se lavoratori, imprese e sistema formativo saranno solleciti e attenti nel recepire l’evoluzione dei tempi, ecco che per l’artigianato vedo anche in futuro grandi opportunità di crescita e per ritagliarsi un ruolo d’eccellenza nell’ambito dell’economia svizzera.
Tendenze cantonali a confronto con le altre regioni svizzere
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi statisticiDa 10 anni a questa parte rileviamo presso i nostri associati l’andamento degli affari e le prospettive per l’anno successivo. L’indagine avviene in collaborazione con le altre Camere di commercio e dell’industria svizzere, secondo uno schema uniforme e consolidato.
Per quanto riguarda il Ticino, il campione è costantemente di circa 300 aziende (330 per il 2019/2020) e interessante è il fatto che le tendenze che rileviamo sono in seguito sempre regolarmente confermate dai dati ufficiali cantonali e federali. Malgrado lo scetticismo che alle nostre latitudini accompagna ormai ogni notizia positiva riguardante l’economia cantonale, è un fatto che i dati ticinesi illustrano sempre un’evoluzione in linea con quella delle altre regioni svizzere. Per alcuni, con parametri addirittura migliori di zone come l’Arco lemanico, considerate unanimamente fra le più dinamiche e innovative. Come sottolineiamo sempre, non si tratta di esaltare oltre modo gli aspetti positivi e l’accusa di ignorare qualche fattore negativo è totalmente ingiustificata e ingenerosa. Si tratta piuttosto di aiutare a capire quali sono i punti di forza della nostra economia e far emergere le questioni delicate, magari meno note al grande pubblico, ma utili per un dibattito politico sereno e basato sui fatti.
Andamento stabile
Un elemento importante che emerge da vari anni e che è stato riconfermato anche dall’indagine 2019/2020 è la sostanziale stabilità della nostra economia. Stabilità che non è mai venuta meno anche in periodi molto difficili di grandi crisi (pensiamo alla questione franco-euro) e che conferma l’importanza di un tessuto economico diversificato come quello ticinese. Sono innegabili, e noi ne siamo consapevoli, le difficoltà di taluni settori (non segnatamente rilevate nella nostra inchiesta che osserva solo le tendenze generali dell’economia), ma queste per fortuna non hanno inficiato la situazione globale e i risultati tutto sommato positivi che risultano a saldo di tutte le situazioni specifiche. Non è un caso se, malgrado i brutali assestamenti del settore bancario, il gettito fiscale delle persone giuridiche negli ultimi dieci anni è rimasto costante, con importanti contributi di aziende di altri ambiti che hanno compensato quanto è venuto a mancare sul fronte della finanza. Non deve quindi stupire se dalle risposte dei nostri associati emergono tendenze positive, come attestato da 3 aziende su 4 che hanno confermato le aspettative espresse nel 2018. L’andamento generale degli affari, fra chi lo considera soddisfacente (42%) e chi lo ritiene buono (32%), può essere considerato di segno positivo. Così come le previsioni per il 2020 che, salvo cataclismi imprevedibili, sono improntate alla fiducia per il 74% delle imprese che hanno partecipato all’inchiesta. Interessante è il fatto che anche per le imprese votate all’esportazione, le cifre sono sostanzialmente le stesse, malgrado un contesto internazionale molto nervoso o ondivago, l’inasprimento dei conflitti commerciali, l’incertezza dei rapporti con l’Unione europea (UE) e sull’esito della Brexit, nonché le difficoltà di alcuni importanti mercati di riferimento.
Investimenti sotto pressione, ma molte iniziative per il territorio
Vi sono settori, come quello farmaceutico, che hanno investito e investono moltissimo in Ticino. Dobbiamo constatare però che a livello generale abbiamo osservato una flessione degli investimenti, soprattutto da parte delle aziende di più piccole dimensioni. Se le strutture grandi sembrano reggere alle insidie delle incertezze globali, quando le dimensioni si fanno più ridotte si osserva invece qualche comprensibile maggiore difficoltà. I 4 punti percentuali in meno rispetto al 2018 e le previsioni più prudenziali del solito per il prossimo futuro sono certamente riconducibili agli elementi di insicurezza derivanti dalla situazione internazionale caratterizzata da tensioni e guerre commerciali, ma non vanno trascurati elementi rilevanti anche sul fronte interno, visto che il cambiamento radicale di sistema fiscale a livello svizzero e cantonale, al momento dei rilevamenti, non era ancora completamente acquisito. E indubbiamente anche la pressione sui margini di utile ha giocato un ruolo. Interessante è comunque che, nel quadro della valutazione dei parametri riconducibili alla Responsabilità sociale delle imprese (CSR), si è registrato un buon livello di iniziative da parte delle imprese, che hanno fatto registrare ben 138 buone pratiche suddivise in 32 diverse tipologie di intervento in ambiti come la governance d’impresa, i rapporti con gli attori del mercato, con i collaboratori e con la comunità, senza dimenticare le differenti misure in campo ambientale.
Ritrova tutti i documenti relativi ai risultati dell’inchiesta congiunturale.
La Cc-Ti raccomanda di respingere l’iniziativa “più abitazioni a prezzi accessibili”
/in Comunicazione e mediaLa nostra presa di posizione sulla votazione federale del 9 febbraio 2020.
L’iniziativa propone di introdurre una quota fissa ed obbligatoria del 10% di costruzioni di pubblica utilità in tutta la Svizzera. Anche se il titolo dell’iniziativa è apparentemente e teoricamente allettante, la proposta in votazione cela un approccio molto pericoloso e contrario al nostro collaudato sistema svizzero, che poggia invece sul pragmatismo e sulla sussidiarietà.
Una percentuale di costruzioni di pubblica utilità fissa ed identica in tutto il paese ha infatti poco senso, tenuto conto che la situazione a Zurigo o a Ginevra non è minimamente paragonabile a quella ticinese o ad altre zone nelle quali gli spazi sfitti hanno ormai raggiunto un livello preoccupante.
Non va inoltre dimenticato che nessun investitore privato avrà alcun interesse a realizzare questo tipo di alloggi, la cui costruzione e gestione verrebbero quindi integralmente demandate agli enti pubblici. Ciò provocherebbe un importante aumento della burocrazia e delle spese pubbliche. Saremo quindi tutti noi a dover sopportare l’onere finanziario (stimato a 120 milioni di franchi all’anno) di questa proposta che, come detto, non tiene conto delle reali necessità territoriali e non contribuisce quindi a risolvere alcun problema.
Infine occorre sottolineare come questa iniziativa rischia di bloccare ogni iniziativa privata laddove la quota del 10% di costruzioni di pubblica utilità non sarebbe ancora raggiunta. Si tratta quindi di un’ingerenza eccessiva dell’ente pubblico che penalizzerebbe in modo intollerabile l’attività privata.
Per queste ragioni raccomandiamo di respingere l’iniziativa “più abitazioni a prezzi accessibili”.
Maggiori informazioni sul sito della campagna “No all’iniziativa più abitazioni a prezzi accessibili”
Opposizione al trasferimento aziendale: una disdetta contrattuale?
/in Diritto, TematicheUna scheda giuridica redatta dall’Avv. Michele Rossi. Scopriamo i dettagli!
Il codice delle obbligazioni prevede (art. 333) che in caso di trasferimento di un’azienda i contratti di lavoro in essere passano automaticamente e con tutti i diritti e gli obblighi all’acquirente, a meno che il lavoratore non vi si opponga. Il passaggio dei rapporti di lavoro avviene in contemporanea al trasferimento aziendale.
Per trasferimento di azienda si intende ad esempio la relativa vendita, donazione o permuta oppure una fusione o una scissione di più aziende. Per contro il semplice trasferimento di un pacchetto, minoritario o maggioritario, di azioni non rientra del campo di applicazione dell’art. 333 CO.
La legge prevede l’obbligo di informare tempestivamente la rappresentanza dei lavoratori sul motivo del trasferimento e sulle relative conseguenze. Nel caso in cui fossero previste misure concrete i lavoratori vanno preventivamente consultati.
Ora, cosa significa che il lavoratore si può opporre al trasferimento? Deve dare la disdetta? O è il datore di lavoro che, preso atto dell’opposizione, deve agire con un licenziamento ordinario? Niente di tutto questo. La fine del contratto è una conseguenza legale dell’opposizione. Il dipendente entro un congruo termine deve quindi manifestare la sua volontà di non volere acconsentire al trasferimento del suo contratto. La dottrina ritiene che un termine di un mese, di regola, possa essere adeguato. Se il lavoratore non dovesse reagire entro questo congruo termine si reputa che il trasferimento sia stato tacitamente accettato. In caso di opposizione il contratto termina comunque entro il termine di disdetta legale (anche se non si tratta di disdetta). Infine, non trattandosi di una disdetta, il lavoratore che si oppone al trasferimento non è tutelato dalle disposizioni contro le disdette abusive o date in tempo inopportuno (artt. 336 ss. CO).
Presentati i risultati dell’Inchiesta congiunturale 2019-2020
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi statisticiGiunta alla decima edizione, l’Inchiesta congiunturale della Cc-Ti ha evidenziato trend e prospettive economiche cantonali.
In anteprima, i soci che hanno partecipato all’inchiesta congiunturale rispondendo al questionario inviato alla loro attenzione, sono stati invitati alla presentazione ufficiale dei risultati emersi all’evento dedicato tenutosi il 13 gennaio 2020, e che ha anticipato la conferenza stampa del giorno successivo rivolto esclusivamente ai media.
Durante l’evento, tenutosi presso il centro “Splash & Spa” di Rivera, sono intervenuti Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti; Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti; Jenny Assi, Ricercatrice SUPSI e Antonio Vergamini, Co-fondatore della Compagnia Finzi Pasca che ha raccontato la propria esperienza aziendale, ponendo l’accento sulle proprie misure nell’ambito della CSR.
Sulla base dell’annuale inchiesta congiunturale condotta presso i soci della Cc-Ti, emerge un andamento economico generale stabile e di segno abbastanza positivo malgrado le numerose incertezze del panorama internazionale. Ciò risulta essere in linea con le tendenze delle altre regioni svizzere e quelle nazionali.
Flessione degli investimenti
Si nota una flessione degli investimenti effettuati e previsti nel 2020. Malgrado i valori rimangano a buoni livelli, occorre prestare attenzione a questa tendenza che può essere imputata a varie cause, come ad esempio alle tensioni internazionali, ad alcune incertezze a livello interno e alla costante erosione dei margini in atto da diversi anni e che ora si manifesta anche nel campo degli investimenti.
Le previsioni per il 2020 restano comunque in linea con l’andamento del 2019, a differenza di altri cantoni che, disponendo di un’economia meno diversificata, prevedono un rallentamento degli affari.
Focus sulla responsabilità sociale delle imprese (CSR)
L’inchiesta ha anche fatto emergere un buon livello di sensibilità delle imprese verso il tema della Responsabilità sociale delle aziende (CSR), con molte azioni e iniziative concrete messe in atto soprattutto da aziende di grandi dimensioni. I risultati dimostrano come il tema sia sentito e venga tradotto in azioni concrete di diverso tipo. Sono infatti state individuate 138 buone pratiche suddivise in 32 tipologie, che toccano tutti gli ambiti della CSR (dalla governance, ai rapporti con il mercato, con i collaboratori, con la comunità e con l’ambiente). Anche la mobilità aziendale è stato un argomento sollevato: sono emersi infatti dati interessanti per quanto attiene piani di mobilità o la promozione di misure per l’uso dei mezzi pubblici.
Un campione rappresentativo
Hanno partecipato all’inchiesta 330 imprese associate alla Cc-Ti, che impiegano in tutto 19’978 dipendenti nel cantone. Si tratta di 97 aziende del settore industria-artigianato e di 233 del comparto commercio e servizi. È ormai un campione di aziende consolidato di un rilevamento che si svolge da dieci anni. I risultati sono quindi da considerarsi attendibili e rispecchiano la situazione reale del nostro Cantone. Inoltre, le tendenze che emergono sono sempre confermate da altre ricerche congiunturali condotte da istituti federali e cantonali e dai dati ufficiali della Confederazione.
L’inchiesta è stata condotta unitamente alle Camere di commercio e dell’industria di Friborgo, Giura, Neuchâtel e Vaud.
Documentazione utile
L’evento nei media
Quotidiani, radio e TV
Media online
Ti potrebbe anche interessare
Adeguamenti salariali CNL 2020
/in Diritto, Organizzazione, Risorse umane, TematicheUn’informativa sulle modifiche salariali relative ai contratti normali di lavoro.
La Commissione tripartita in materia di libera circolazione delle persone ha pubblicato sul Foglio ufficiale no.102/2019 del 20 dicembre 2019 gli adeguamenti salariali 2020 dei contratti normali di lavoro (CNL).
I CNL ex-art. 360a CO decretati dal Consiglio di Stato su proposta della Commissione tripartita prevedono un adeguamento agli eventuali aumenti salariali decisi dalle parti dei rispettivi CCL di riferimento oppure, laddove non vi è un CCL di riferimento, l’adeguamento al rincaro in funzione dell’evoluzione su base annua dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC del mese di novembre).
In breve, dal 1° gennaio 2020:
Non essendosi verificato un rincaro su base annua nell’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC novembre) non vi è invece stato nessun adeguamento dei salari minimi per i rimanenti CNL.
Nuova Legge cantonale sulle Aperture dei Negozi (LAN)
/in Diritto, TematicheDa inizio gennaio 2020 il settore del commercio al dettaglio dispone di nuove regolamentazioni.
Il 1° gennaio sono entrati in vigore la Legge cantonale sulle Aperture dei Negozi (LAN) e il Contratto Collettivo di Lavoro per il settore della vendita, dichiarato di forza obbligatoria. Per la gestione del CCL è stata istituita una Commissione paritetica, la cui sede è a Lamone.
La legge si applica a tutti i negozi ed esercizi di vendita.
È considerato negozio ai sensi della legge ogni locale o impianto accessibile al pubblico e utilizzato per la vendita al dettaglio di prodotti di ogni genere, compresi gli stand di vendita, le strutture mobili o i commerci che si trovano all’interno dei locali di un’impresa di genere diverso o di un appartamento.
Basi legali
Le principali disposizioni
Il quadro normativo regola in particolare:
– dal lunedì al venerdì tra le ore 06.00 e le ore 19.00,
– il giovedì tra le ore 06.00 e le ore 21.00,
– il sabato tra le ore 06.00 e le ore 18.30.
L’introduzione di deroghe di legge:
Per maggiori informazioni il Segretariato di Federcommercio è a disposizione. Altri utili riferimenti sul sito dell’Ispettorato del lavoro del Canton Ticino, all’indirizzo www.ti.ch/negozi
Testo tratto da www.ti.ch/negozi
Novità 2020: il tasso di contribuzione dell’AVS è stato adeguato
/in Finanza, TematicheDal 1° gennaio 2020 il tasso di contribuzione dell’AVS è stato aumentato di 0.3 punti percentuali.
Informiamo le aziende che a seguito dell’entrata in vigore della Legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA) – sempre dal 1° gennaio – , il Consiglio Federale ha deciso di aumentare il tasso di contribuzione dell’AVS. Questo fattopermetterà all’AVS di registrare annualmente entrate supplementari pari a 2 miliardi di franchi, contribuendo in misura importante alla garanzia delle rendite.
I contributi AVS/AI/IPG a carico dei salariati e dei datori di lavoro passeranno dal 10,25 al 10,55 percento (ossia dal 5,125 al 5,275 % per ciascuna delle parti). Per quanto concerne i lavoratori indipendenti, il contributo minimo AVS/AI/IPG passerà dal 5,196 al 5,344 per cento, mentre quello massimo dal 9,65 al 9,95 per cento. Il tasso di contribuzione AVS/AI delle persone esercitanti un’attività lucrativa che si sono affiliate all’assicurazione facoltativa passerà dal 9,8 al 10,1 percento.
Maggiori informazioni al seguente link del sito della Confederazione oppure contattando il nostro Servizio giuridico.
L’artigianato digitale tra innovazione e tradizione
/in Comunicazione e mediaL’evoluzione della Swissness nell’artigianato. Dalla fusione tra creatività, abilità manuale e nuove tecnologie è nato l’artigianato digitale. Ne parliamo con Andrea Gehri, Direttore Gehri Rivestimenti SA.
La Gehri Rivestimenti è un ottimo modello dell’evoluzione della Swissness nel settore dell’artigianato. Dalla fusione tra creatività, sapiente manualità e solide tradizioni di qualità con le nuove tecnologie è nato l’artigianato digitale. Questo sviluppo ha comportato per l’azienda uno sforzo supplementare nella formazione dei collaboratori?
L’abilità artigianale rappresenta per la nostra azienda la base sulla quale si fondano i principi essenziali per la formazione dei nostri collaboratori. La capacità di poter creare e plasmare i lavori con il talento artigiano rimane la condizione irrinunciabile per saper tradurre in realtà le aspettative dei nostri clienti. Non si può essere o diventare un buon artigiano se non si conosce a fondo la propria professione e non si è in grado di esercitarla con passione e precisione. Si può, tuttavia, diventare un artigiano ancora migliore se, oltre al talento manuale e alle competenze specifiche, si riesce a coniugare e seguire lo sviluppo tecnologico e digitale. Oggigiorno anche l’artigiano è confrontato con l’innovazione, soprattutto quella legata al digitale, e non può permettersi di ignorarne lo sviluppo. Fondamentale per noi, quindi, sensibilizzare e formare adeguatamente i nostri collaboratori alle nuove tecnologie.
Ci sono differenze importanti tra giovani collaboratori e quelli più anziani? I primi magari più disinvolti e meno consapevoli dei rischi, i secondi magari più refrattari all’innovazione?
L’esperienza di un collaboratore più anziano nell’ambito dei lavori artigianali costituisce una risorsa e una ricchezza alla quale difficilmente si riesce a rinunciare.Disporre di un mix di lavoratori giovani con profili d’esperienza farà sicuramente la differenza e permetterà all’azienda artigianale di proporre un regolare ricambio generazionale senza grossi traumi, garantendo la continuità anche dal profilo tecnico-esecutivo. Personalmente posso confermare che anche i profili meno giovani, se confrontati con l’innovazione che permette loro di migliorare la propria performance e magari diminuire le fatiche, sono ben propensi a prendere in considerazioni cambiamenti anche importanti delle modalità di lavoro.
Formazione professionale e nuove tecnologie. Com’è la preparazione al loro uso?
Per la formazione professionale, e in generale per la scuola, le nuove tecnologie rappresentano un campo, ancora parzialmente da scoprire, che dovrà assumere maggiore importanza in futuro. Difficile immaginare l’evoluzione della formazione professionale senza un’attenzione particolare verso le nuove tecnologie. E mi spiego meglio: oggigiorno anche noi artigiani dobbiamo tenere testa ad una concorrenza globale che, soprattutto a livello di costi di produzione, risulta essere più competitiva rispetto alla nostra. Il costo della nostra manodopera è tra i più alti al mondo e ciò rappresenta sicuramente un handicap se confrontati con altre realtà.
Quali modalità ha, quindi, l’artigiano per poter affrontare comunque un mercato aperto e sempre più senza barriere?
Qualità, serietà, servizio e competenza sono criteri sempre fondamentali per il successo di qualsiasi attività, tuttavia dobbiamo poter offrire i nostri servizi a condizioni più vantaggiose e razionali. Essere un ottimo artigiano ma che costa il 50 % in dell’artigiano che arriva dall’estero non potrà garantirci la sopravvivenza.Ecco che allora che, grazie alle nuove tecnologie, dobbiamo trovare nuove soluzioni per la lavorazione, la gestione e per ottimizzare il lavoro del nostro artigiano.
Con lo sviluppo tecnologico cambiano i modelli di business. Sempre più rapidamente. Quanto è difficile per l’imprenditore e quali difficoltà hanno anche i dipendenti nell’adattarsi a questi cambiamenti?
Ritengo che, fortunatamente, lo sviluppo tecnologico nell’ambito artigianale possa aver la piacevole conseguenza di far divenire l’artigiano, un artigiano migliore. Imprescindibile rimane sempre e comunque la qualità, la creatività e la precisione del lavoro prodotto dalla capacità artigianale e manuale. La base rimane il lavoro realizzato dalle proprie mani, mentre l’opportunità di migliorarsi ulteriormente passa senza ombra di dubbio dalla capacità innanzitutto delle aziende di adattarsi alle nuove tecnologie, ai cambiamenti, al digitale e alle nuove modalità di lavoro.
Sarà compito delle imprese saper coinvolgere i propri dipendenti e i propri artigiani nel familiarizzare con i cambiamenti e considerarli come un’occasione per un costante miglioramento. Un fattore determinante per aver successo anche in futuro.La sfida è certamente interessante e intrigante per i lavoratori e le aziende in generale, che saranno chiamati a dover adattarsi rapidamente a questa evoluzione.
Pure il sistema formativo svizzero che, è ritenuto a livello universale un modello di grande successo, dovrà dimostrare di aver altrettanto slancio e spirito innovativo nell’adeguarsi ai rapidi ed inarrestabili processi evolutivi in corso. Se lavoratori, imprese e sistema formativo saranno solleciti e attenti nel recepire l’evoluzione dei tempi, ecco che per l’artigianato vedo anche in futuro grandi opportunità di crescita e per ritagliarsi un ruolo d’eccellenza nell’ambito dell’economia svizzera.
Zoom sull’evento “Click, informazione, formazione”
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi tematiciUn approfondimento televisivo curato da Teleticino dedicato all’evento della Cc-Ti dello scorso 26 novembre.
“Click, informazione, formazione” è stato l’ultimo evento del 2019 per la Cc-Ti, organizzato in collaborazione con i partner tematici Gruppo Sicurezza SA, Gehri Rivestimenti SA, Cornèrcard e Swisscom. Durante questo appuntamento, tenutosi il 26 novembre nella suggestiva cornice del Cinema Lux a Massagno, l’attenzione è stata posta alla manipolazione delle informazioni e delle news in rete, all’importanza di essere flessibili e capaci di rispondere in modo incisivo all’adattamento dei modelli di business e alla formazione continua dei dipendenti.
In questa puntata speciale di Zoom, curata ed andata in onda su Teleticino, ritroviamo spunti interessanti sul tema. Intervengono Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti; Francesco Arruzzoli, Cyber security Architect di Gruppo Sicurezza SA; Andrea Gehri, Direttore Gehri Rivestimenti SA e Roberto Pezzoli, Partner, Gruppo Multi SA.
Scopriamo allora insieme quanto emerso. Buona visione!
Cc-Ti 2019: obiettivo centrato!
/in Comunicazione e mediaFotografia delle attività della nostra associazione raccolte in un’interessante e inedita infografica. Un viaggio nella nostra realtà con cifre particolari e curiose.
Scorrendo le pagine del numero di Ticino Business di dicembre 2019 – a breve nelle vostre aziende – troverete il 2019 che abbiamo condiviso.
Si va dall’emissione di 40’000 CITES alla redazione di 729’000 (circa) battute sulle 324 pagine della nostra rivista economica. 1’080 persone hanno frequentato uno o più delle nostre 113 proposte formative, e così via…
Scoprite tutti i nostri numeri, scaricando il pdf con l’infografica!
Come aderire alla Cc-Ti? La Cc-Ti propone un ventaglio di servizi mirati alle aziende e alle associazioni di categoria attive sul territorio cantonale. L’offerta di servizi è orientata al sostegno della quotidiana gestione aziendale e associativa così come allo sviluppo del business. Lisa Pantini, Responsabile delle Relazioni con i soci, è a disposizione per dare maggiori dettagli agli interessati. Potete contattarla per e-mail o telefonicamente (+41 91 911 51 32).