Pubblicati da Lisa Pantini

Rock Economy

Proseguono i podcast della Cc-Ti con Radio Ticino. A disposizione la 43° puntata con il titolo “Remedy”. Con Luca Albertoni, dir. Cc-Ti, Angelo Chiello di Radio Ticino. Disponibile anche su Spotify! Online tutte le puntate (1-43) del podcast. Buon ascolto! Per sorridere, si mettono in movimento 16 muscoli, per arrabbiarsi 65… fai ECONOMIA, sorridi!Chiacchierate, aneddoti, […]

Publiredazionali Cc-Ti

Di seguito potete ritrovare tutti i publiredazionali Cc-Ti (dal 2023). 2025 Si chiama “Per il futuro” ma è “Senza futuro”, 19.11.2025 Servizio civico: buone intenzioni, proposta inadeguata, 19.11.2025 Imprese svizzere e accordo AELS-Mercosur: focus Brasile, 15.10.2025 “Riformare per servire al meglio”, 15.10.2025 Non dimentichiamo l’energia, 17.09.2025 “Swiss Made” sotto pressione, 03.09.2025 Dazi USA: primi effetti, […]

Competenze cercansi (ma anche buon senso)

Recentemente si è tornati a parlare — ancora una volta — della difficoltà, in Ticino ma non solo, di trovare i profili professionali richiesti dalle aziende. Un problema reale, certo. Ma non nuovo. E forse dovremmo iniziare a guardarlo da una nuova prospettiva, perché continuare a sorprenderci di qualcosa che accade da anni significa non voler […]

Brasile: un mercato-continente per la qualità e la competenza svizzera

Il Brasile, per dimensioni economiche, capacità industriale e prospettive di crescita, resta una destinazione strategica per la tecnologia elvetica, ma richiede conoscenza approfondita delle regole locali, pianificazione accurata e preparazione mirata. È quanto è emerso dall’incontro informativo organizzato dalla Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino in collaborazione con Cippà Trasporti SA, M. Zardi […]

Revisione parziale della legge sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni

Il 29 ottobre 2025 il Consiglio federale ha deciso che la legge sull’assicurazione contro i rischi delle esportazioni (LARE) verrà sottoposta a revisione parziale. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente gli oneri amministrativi per gli esportatori svizzeri e di rendere più facile e veloce l’accesso ai servizi dell’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (ASRE/SERV). […]

Accordo Svizzera-UK sui prestatori di servizi fino al 2029

Il 21 ottobre 2025 la Svizzera e il Regno Unito hanno deciso di prolungare fino al 31 dicembre 2029 l’Accordo sulla mobilità dei prestatori di servizi (SMA), che regola l’invio temporaneo di personale e prestatori indipendenti nei due Paesi. L’accordo consente a lavoratori distaccati e prestatori di servizi indipendenti di operare nel Regno Unito fino […]

Conoscersi: la tappa locarnese

Si è svolto lo scorso 28 ottobre 2025 a Locarno, nella cornice dell’Hotel Belvedere Locarno, situato sulla collina che sovrasta la Città di Locarno con una splendida vista sulle montagne e sul Lago Maggiore, l’evento “Conoscere, conoscersi – a Locarno”. Organizzato dalla Cc-Ti, in collaborazione con  Hotel Belvedere Locarno e SCIA, l’appuntamento ha visto riuniti […]

Associazione Project Management Svizzera

L’Associazione Project Management Svizzera (APMS) ha come missione la diffusione della cultura del project management e il sostegno concreto a imprese e professionisti. La collaborazione con la Cc-Ti nasce per rispondere a un’esigenza chiara del territorio: aiutare le aziende a selezionare e valorizzare Project Manager competenti, certificati e capaci di affrontare con metodo e visione […]

Intelligenza artificiale e visibilità sul web: evoluzione e strategie

Come l’intelligenza artificiale e Google AI Overview trasformano le logiche di posizionamento di un sito web e quali sono le strategie di visibilità attuabili L’introduzione delle AI overviews da parte di Google e la rapida diffusione degli LLM (Large Language Model), ad esempio Chat GPT, Gemini, Perplexity, per effettuare ricerche, sta ridisegnando le regole del […]

“Non c’è solo la libera circolazione”

Nell’intervista di Jacopo Scarinci, pubblicata su laRegione di sabato 20.9.2025, a margine dell’evento organizzato con il Consigliere federale Ignazio Cassis, il Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni spiega la posta in gioco per il Ticino: energia, commercio e formazione. Approvati dal Consiglio federale il 13 giugno, messi in consultazione fino al 31 ottobre e pronti a […]