Vi proponiamo una breve intervista apparsa lunedì 26 febbraio sul settimanale Azione, dove, il Direttore della Cc-Ti, Luca Albertoni, si esprime sul rinnovato impegno che la Cc-Ti ha confermato verso la manifestazione Espoprofessioni, in partenza proprio il 5 marzo prossimo presso il Padiglione Conza di Lugano.
Da molti anni la Cc-Ti ha un proprio rappresentante in seno ad Espoprofessioni. Questo impegno si traduce nella presenza di Lisa Pantini, Responsabile delle relazioni con i soci, nel Comitato organizzatore, per un sostegno fattivo alla formazione professionale di base e continua.
La Cc-Ti pone molta attenzione verso la formazione, con dei corsi puntuali, una Scuola manageriale, ma anche e soprattutto attraverso un costante sostegno alle associazioni di categoria affiliate, che si occupano settorialmente di formazione professionale.
Nell’intervista, oltre a Luca Albertoni, si esprime anche Claudia Sassi, Direttrice aggiunta della Divisione della formazione professionale e Vice presidente del comitato organizzatore di Espoprofessioni.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png00Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-27 11:12:432021-03-02 14:14:15La Cc-Ti rinnova il proprio impegno verso la formazione professionale
Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes, si è svolto lunedì 26 febbraio il business lunch dedicato all’Egitto.
Da sinistra: Gaetano Loprieno, Emanuela Falcone, Giuseppe Rachele, Valentina Rossi e Suhail El Obeid
Gli eventi Paese del 2018 organizzati dal Servizio Export della Cc-Ti hanno preso avvio con l’appuntamento dedicato all’Egitto che si è tenuto lo scorso 26 febbraio e che ha attirato numerose aziende a partecipare al business lunch per scoprire le opportunità di questo Paese. Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti, ha aperto l’evento ringraziando innanzitutto gli sponsor-Export: Switzerland Global Enteprise (S-GE), Cippà Trasporti, CRIF, Credit Suisse, Euler Hermes e TiTraduce.
Davanti a una quarantina di interessati si sono poi succedute le diverse ed interessanti relazioni, che hanno messo in luce opportunità e sfide che l’Egitto presenta per le aziende elvetiche e ticinesi.
Concrete opportunità per fare business in Egitto
Suhail El Obeid, Senior Consultant Africa, Middle East, Iran & Turkey di Switzerland Global Enterprise (S-GE) ha inaugurato il giro delle presentazioni offrendo un’importante panoramica sulla situazione macroeconomica egiziana. L’Egitto è uno Stato con una vasta superficie, di cui sono il 5% risulta coltivato (ossia la parte nei pressi del fiume Nilo). Con una popolazione di oltre 90 milioni di abitanti, ed un tasso di crescita della stessa pari al 1.3%, il Paese arabo ha un PIL pro capite di 3685 USD. L’inflazione si attesta al 21.3% e la crescita del PIL reale al 4.3%.
La Svizzera figura all’ottavo posto quale Nazione importatrice verso l’Egitto, e rispettivamente, al 5° posto per le esportazioni che si attestano a 832 milioni di dollari (dato del 2016). Si stima che la Confederazione Elvetica sia il 12° investitore in Egitto. Suhail El Obeid ha inoltre messo in luce, attraverso alcuni indici, il posizionamento dell’Egitto a livello internazionale, spiegando come il Governo stia attuando delle misure per migliorare alcuni aspetti rilevanti come la comunicazione, l’accesso ad Internet da parte della popolazione, l’abbassamento del tasso di disoccupazione, ecc. “Le opportunità per le aziende svizzere – ha sottolineato El Obeid – si riscontrano soprattutto nei settori della logistica, delle costruzioni e delle infrastrutture nonché dell’industria manifatturiera”.
Secondo le statistiche, si stima che la Confederazione Elvetica sia il 12° investitore in Egitto.
Difficoltà nel reperire le informazioni commerciali
“Valutare le aziende in Egitto: dalla disponibilità dei dati alle informazioni commerciali” era il titolo dell’intervento di Emanuela Falcone, Strategic Marketing Coordinator di CRIF, che ha esposto in modo molto completo il sistema delle imprese egiziane (si stima vi siano complessivamente circa 5 milioni di aziende, di cui registrate circa 3.5). Falcone ha inoltre fornito una dettagliata descrizione delle principali forme giuridiche aziendali e della reale difficoltà nel reperire informazioni aggiornate sulle aziende attive in loco.
Via nave o via aerea: l’Egitto a portata di spedizione
Infine sono intervenuti Giuseppe Rachele (Resp. Trasporti eccezionali) e Gaetano Loprieno (Resp. ufficio Commerciale) di Cippà Trasporti SA, che hanno esposto alla platea gli aspetti logistici di una spedizione in Egitto. “A cosa occorre prestare attenzione?” hanno chiesto ai presenti, interessati a capire come comportarsi con un partner egiziano. Gli esperti di Cippà Trasporti hanno evidenziato come occorra innanzitutto decidere il tipo di spedizione che si desidera effettuare, quale vettore utilizzare (aereo o via nave?) e di conseguenza, quali costi si è disposti a supportare. Inoltre, Rachele e Loprieno non hanno dimenticato l’importanza dei documenti doganali che devono essere conformi per poter esportare correttamente in Egitto, come ad esempio i certificati di circolazione merci Eur1 – nel caso si desideri e si possa sfruttare l’accordo di libero scambio – oppure i certificati d’origine.
Da non dimenticare l’importanza dei documenti doganali come ad esempio gli Eur1 o i certificati d’origine.
Tutti i relatori intervenuti concordano sul fatto che trovare un partner affidabile in Egitto sia uno dei passi principali da intraprendere per fare affari, così come affidarsi a specialisti per consigli e consulenze.
Al termine degli interventi Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti, ha colto l’occasione per ricordare i prossimi appuntamenti in ambito export – in particolare la “Giornata dell’Export” il 26 aprile e l’evento Paese sulla Cina in programma il 7 giugno), prima di lasciare i partecipanti ad un informale business lunch, durante il quale si sono potute stringere nuove relazioni d’affari.
In occasione dell’Evento Paese dedicato all’Egitto, alcune impressioni dei relatori che sono intervenuti durante il business lunch.
Nell’intervista all’esperto Hazem Basuny, collaboratore di Titraduce, i consigli principali di Business Etiquette per fare affari in Egitto.
Formulario di valutazione
La invitiamo ad aiutarci nella valutazione dell’evento, compilando un breve questionario.
Il suo contributo ci permetterà di determinare come migliorare la nostra offerta futura.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2018/06/ART18-Egitto-relatori-ok-1024x572.jpg5721024Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-26 10:32:562018-07-06 14:57:24Egitto: un Paese dalle molte potenzialità
Lʼindustria della tecnologia sportiva nel Regno Unito e in Irlanda sta crescendo a un ritmo sfrenato. La tecnologia e lʼinnovazione sono sempre stati fattori trainanti in particolare in campi industriali dove una frazione di secondo decreta il successo o il fallimento, ovvero i vincitori e i perdenti.
Lʼindustria dello sport è cambiata radicalmente negli scorsi anni. La tecnologia nello sport non è più qualcosa che è consigliato avere, bensì rappresenta un must per le prestazioni e un motore di rendita per lʼintero ecosistema sportivo.
Questo ecosistema è più ricercato di quanto sembri. Le aziende SportsTech devono valutare cinque potenziali gruppi target con fattori scatenanti distinti per adottare innovazioni: lʼatleta e il suo team, il club o la lega, lo sponsor, i media/broadcaster e il tifoso, che talvolta pratica sport a livello amatoriale.
Nel complesso, secondo le ultime stime del mercato, lʼintera industria globale dello sport genera, ogni anno, entrate pari a circa 700 miliardi di dollari USA. Inoltre, per le startup/scale up che mirano ad aumentare lʼinteresse degli investitori, dovrebbero prendere seriamente in considerazione di aggiungere un angolo SportsTech nel loro business: oltre 5 miliardi di dollari USA sono stati investiti in tecnologie sportive su scala globale tra il 2014 e il 2016.
Lʼecosistema della tecnologica dello sport
Nel settore chiave SportsTech vi sono le seguenti tendenze:
Media
Lʼaccesso a piattaforme multiple permette agli utenti di praticare illimitatamente il loro sport preferito tramite diversi strumenti notte e giorno. Le piattaforme stanno colmando il divario tra…
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png00Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-24 10:27:592018-07-06 14:57:17Opportunità sportstech per PMI svizzere innovative e startup in UK e Irlanda
La Cc-Ti segnala che è in atto una truffa che sta prendendo sempre più piede in questi giorni. Vengono offerti inesistenti posti di lavoro in Svizzera, facendo riferimento a un nostro Ufficio di collocamento (la Camera di commercio del Cantone Ticino NON offre questo tipo di servizio).
Rendiamo attentitutti coloro che leggendo questi annunci vengono invitati a inviare i propri dati personali (documento d’identità, codice fiscale, banca d’appoggio,…), a telefonare (inutilmente e costosamente) a numeri di call center esteri, a perdere tempo con messaggi e-mail a indirizzi sempre diversi e poco chiari, a versare caparre (mai più restituibili).
NON date seguito a questi annunci senza aver verificato attentamente la fonte! Le autorità competenti di Polizia sono state avvisate e si stanno occupandosi del caso.
Vi riconfermiamo che questi annunci e queste persone NON hanno alcun legame con la Camera di Commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti).
Grazie,
il Team Cc-Ti
Eventuali abusi possono essere segnalati a: info@cc-ti.ch
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png00Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-23 10:19:122021-03-02 13:32:45Falsa agenzia di collocamento che utilizza il nome della Cc-Ti
Il Regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) intende rafforzare e rendere più omogenea la tutela dei dati di carattere personale dei cittadini europei, attuando una serie di misure volte a favorire più trasparenza nella gestione di tali dati e a garantire ai cittadini europei un maggiore controllo sul loro utilizzo. Il GDPR entrerà in vigore il 25 maggio 2018 e sarà direttamente applicabile a tutti gli attori attivi sul territorio dell’Unione europea (UE), ovvero a tutte le imprese che offrono beni o prestazioni di servizi a persone nell’UE (ad esempio tramite il proprio sito di e-commerce o altre piattaforme di vendita online) oppure alle imprese che analizzano il comportamento di queste persone. La portata di tale regolamento è ampia e riguarda anche le aziende non europee che elaborano/trattano dati di cittadini europei (art. 3), tra cui anche le aziende svizzere. Il GDPR non va preso alla leggera: in caso di sua violazione sono infatti previste sanzioni che possono arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.
Maggiori diritti per i cittadini
Grazie al nuovo regolamento, i cittadini europei hanno maggiori diritti: innanzitutto devono essere informati in modo preciso, trasparente, completo e semplice sul trattamento previsto per i loro dati, in particolar modo nel caso di informazioni destinate ai minori (artt. 11-14). Essi hanno inoltre diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e di avere accesso a tali dati nonché ad eventuali informazioni complementari (diritto di accesso, art. 15), possono altresì chiedere rettifiche o completamento dei dati (art. 16) nonché la loro cancellazione (“diritto all’oblio”, art.17). In determinati casi, essi possono ottenere una limitazione di trattamento dei loro dati personali (art. 18), nel qual caso questi ultimi possono essere conservati ma non possono più essere adoperati per ulteriori operazioni. Inoltre, ogni rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento dei dati deve essere notificata a chi li sta utilizzando (art. 19). I diretti interessati hanno il diritto di ricevere i loro dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di trasmettere tali dati ad altri operatori (diritto alla portabilità dei dati, art. 20). In qualsiasi momento, essi possono opporsi al trattamento dei dati che li riguardano, anche per finalità di marketing diretto (art. 21) e hanno il diritto di non essere sottoposti a processo decisionale automatizzato (art. 22), ivi compresa la profilazione. Infine, ma non meno importante, hanno il diritto ad essere informati in caso di violazione dei loro dati personali (art. 34).
I cittadini hanno il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e di avere accesso a tali dati nonché ad eventuali informazioni complementari.
Il ruolo proattivo delle aziende
Dal canto loro, le aziende che operano con dati di cittadini europei, e sono titolari o responsabili del trattamento di tali dati, oltre agli accresciuti obblighi in materia di trasparenza e di informazione di cui sopra e a dover ottenere il loro consenso espresso alla raccolta e al trattamento dei dati (artt. 6-8), hanno ora anche un ruolo più proattivo e degli obblighi più pregnanti, finalizzati non soltanto al rispetto formale delle regole, ma anche all’adozione di misure tecniche e organizzative che garantiscano sia la protezione dei dati (incluse la pseudonimizzazione e la minimizzazione) sin dal momento della progettazione (privacy by design, art. 25) sia l’utilizzo dei soli dati personali necessari per ogni specifica finalità di trattamento (privacy by default, art. 25). Salvo eccezioni (ovvero le imprese con meno di 250 dipendenti, ma solo se non effettuano trattamenti che possano presentare un rischio per gli interessati), le aziende devono anche tenere un registro delle operazioni di trattamento (i cui contenuti sono elencati all’art. 30). Le misure tecniche e organizzative a protezione dei dati devono essere adeguate (art. 32) e volte a garantire che eventuali lacune nella sicurezza vengano scoperte immediatamente e che, in caso di violazione, esse vengano notificate entro 72 ore sia alle autorità di controllo competenti (in Svizzera: l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza) sia al diretto interessato (data breach, artt. 33-34). Laddove il trattamento dei dati possa presumibilmente presentare un rischio elevato, le aziende devono dapprima effettuare una valutazione dei rischi (valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, art. 35). In caso di attività di monitoraggio regolare, sistematica e su larga scala oppure in caso di trattamento su larga scala di dati sensibili (artt.- 37-39) le aziende sono obbligate a dotarsi di un responsabile della protezione dei dati (RPD o anche Data Protection Officer, DPO), scegliendo se formare del personale internamente oppure rivolgersi ad agenzie esterne. Le aziende titolari o responsabili del trattamento che non sono stabilite nell’UE, ma comunque soggette al GDPR, devono nominare un rappresentante nell’UE (art. 27). La mancata nomina di tale rappresentante comporta una multa fino a 10 milioni di euro (art 27 e art. 83 par. 4).
Le aziende titolari o responsabili del trattamento che non sono stabilite nell’UE, ma comunque soggette al GDPR,
devono nominare un rappresentante nell’UE. La mancata nomina di tale rappresentante comporta
una multa fino a 10 milioni di euro.
E la Svizzera come si adatta?
Anche la Confederazione si sta muovendo di pari passo con il nuovo regolamento europeo GDPR. È infatti attualmente in corso la revisione della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) per renderla compatibile con il diritto UE. La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale desidera tuttavia che la revisione avvenga per tappe. Si dovranno dapprima effettuare i necessari adeguamenti al diritto europeo e, successivamente, si potrà procedere alla revisione totale della legge sulla protezione dei dati. Dal fronte svizzero bisognerà quindi attendere l’esito dell’iter politico, che richiederà ancora parecchio tempo.
Disclaimer: questo articolo ha unicamente scopo informativo e non può in nessun caso essere considerata parere legale o consulenza professionale. Si declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da errori od omissioni.
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2018/05/CNTO-team-zurfluh-rossi-01.jpg8531280Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-23 10:07:592018-07-06 14:57:04Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR): toccate anche le aziende svizzere
I protagonisti e le aziende premiate, ritratti durante la serata tenutasi a Bellinzona: FFS SA , L&G SA , Otto Scerri SA.
Anche nel 2018 è stata evidenziata con quella che è diventato un momento di celebrazione per le aziende e i dipendenti, l’edizione di Agiamo Insieme, lo scorso 20 febbraio. Di cosa si tratta? Da ben 6 anni, vige una proficua collaborazione tra la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino e l’Ufficio dell’assicurazione invalidità. In questo contesto è stato istituito un premio, una distinzione che sottolinea e festeggia le aziende virtuose che operano nel nostro Cantone. Un momento di riflessione, ormai divenuto una bella consuetudine che valorizza il lato umano delle aziende che, dimostrando grande senso di sostenibilità, racconta il percorso di reinserimento nei posti di lavoro delle persone lese nella loro salute.
Testimonianze, aneddoti, e anche tante emozioni: si celebrano i successi delle aziende e dei propri collaboratori, che con rimarchevole impegno in ambito professionale, evidenziando quanto la collaborazione fra Stato ed economia sia forte, attiva e vincente.
La sesta edizione di Agiamo Insieme
Moderato da Julie Arlin, l’evento ha visto fra i relatori Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del DSS, e la relazione dell’ospite d’onore della serata, Adriano Previtali, Presidente Pro Infirmis e Prof. alla facoltà di diritto dell’Università di Friborgo.
Le aziende distintesi sono state: FFS SA(rappresentante: Flavia Hächler, Case manager), L&G SA(rappresentante: Leonardo Pinoja, Contitolare), Otto Scerri SA(rappresentante: Elena Gantenbein, Responsabile del personale).
Alcuni dei momenti più significativi dell’evento
Ritrovate le storie presentate sul nostro canale YouTube.
Come ben sapete la nostra attività nel corso del 2018 sarà dinamica e intensa. Anche ora vogliamo condividere con voi alcuni dei progetti che stiamo portando avanti, e che a breve vedranno la luce.
Oltre ai numerosi progetti eventistici e formativi in programma a breve e nei prossimi mesi, vorremmo soffermarci su Ticino Business, la rivista della Cc-Ti, che apparirà a metà marzo 2018, e che si inaugura con un cambio radicale per diventare sempre più moderna, innovativa e in linea con le esigenze degli imprenditori che, quale associazione mantello dell’economia ticinese, rappresentiamo.
Si tratta di un’importante progetto che sottolinea come, in un’economia in movimento, la Cc-Ti si concentri sugli aspetti utili alla vita dell’imprenditore ed alla messa in rete e creazione di contatti dei propri associati. Ma non solo. Grazie alla strategia di comunicazione implementata con successo ed ottimi risultati dalla Cc-Ti, che predilige la multicanalità per le informazioni e la loro divulgazione, si possano raggiungere differenti pubblici e target più ampi.
Nell’attesa di poterla condividere con voi, vi auguro buoni affari.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2018/05/ART18-Luca-Albertoni_ccti_direttore.jpg8531280Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-21 09:40:352021-03-02 14:14:19Tante novità per un’economia in movimento
Con 46,3 milioni di abitanti, 82 milioni di visitatori, registrati lo scorso anno, la domanda interna in crescita che promuove il PIL e lʼaumento dellʼinflazione, la Spagna offre alle PMI lo scenario perfetto per unʼespansione internazionale.
Il quotidiano economico EXPANSION, uno dei principali in questo ambito in Spagna, ha recentemente pubblicato il risultato di oltre cento interviste realizzate alle principali imprese con sede in Spagna. Nonostante i rischi che potrebbero nuocere allʼeconomia (ad esempio la Brexit, la politica fiscale, lʼimmigrazione), i CEO concordano sul risultato positivo che lʼeconomia spagnola otterrà nel 2018.
I manager delle imprese affermano che il 2018 vedrà una crescita generale del PIL trainata dallʼevoluzione positiva, ancora percepita nellʼattività economica e nellʼoccupazine, velocità della domanda interna, un contesto internazionale favorevole che sostiene le esportazioni, una politica monetaria espansiva, il settore del turismo e buone condizioni di finanziamento.
Attività economica
Lʼeconomia spagnola ha chiuso nel 2017 con il terzo anno consecutivo di crescita del PIL superiore al 3% (2015: 3,4%, 2016: 3,3%, 2017: 3,1%). Per il 2018, …
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png00Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-15 09:39:152018-07-06 14:56:41Prospettive economiche 2018 in Spagna: un anno da esaminare
Avere successo negli affari richiede anche una conoscenza delle varie culture e dei modi di fare nel mondo. Come comportarsi con un partner estero? Quali parole bisogna utilizzare e che cosa, soprattutto non bisogna fare? A margine dell’evento-Paese dedicato all’Egitto che si terrà lunedì 26 febbraio alle ore 11.45 presso la Cc-Ti, abbiamo incontrato Hazem Basuny, collaboratore di Titraduce, che ci ha fornito qualche suggerimento su come costruire un’immagine vincente con un partner egiziano.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni al Business Lunch dedicato all’Egitto, visitate il nostro sito internet.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png00Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-14 09:29:152018-07-06 14:56:32Consigli di business etiquette per l’Egitto – video intervista
Le attività di cyber crime, attacchi sviluppati da hacker ai danni delle aziende e spionaggio cibernetico sono una realtà. Da diverso tempo la Cc-Ti è attiva nella sensibilizzazione verso i soci e le aziende con eventi, studi e approfondimenti diversi, proprio per informare il tessuto economico sull’importanza della prevenzione e della conoscenza.
In questo senso il Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni è intevenuto il 6 febbraio a Savosa, presso la sede dell’azienda Gruppo Sicurezza, quale relatore su un workshop dal titolo “Lo spionaggio nel settore bancario“, al quale hanno preso parte numerosi responsabili della sicurezza di istituti bancari e di credito presenti nel Cantone.
È emerso come le banche sono un target per questo genere di crimini, per cui possono venir attaccati sia i patrimoni dei clienti come pure la banca stessa con un’attività di spionaggio informatico.
Dal canto suo il Direttore della Cc-Ti ha messo in luce quanto già portato avanti sinora come associazione mantello dell’economia ticinese, ossia i numerosi eventi sul tema e l’importante inchiesta condotta dalla Cc-Ti in collaborazione con la SUPSI e IntheCyber SA, su un campione di aziende private, pubbliche e semipubbliche ticinesi, che risulta rappresentativo e dimostra lo stato dell’arte in tema di sicurezza e prevenzione di attacchi cibernetici, soprattutto a livello cantonale. Ricordiamo che Luca Albertoni è già intervenuto ad un evento sul tema Pensare come un Hacker lo scorso 23 gennaio, a significare di quanto il tema sia sentito per la nostra associazione.
Un ulteriore approfondimento sul tema sarà svolto nei prossimi mesi: il 24 maggio si terrà un evento sulla tematica “Cloud, big data e cyber security”. Informazioni e altri dettagli a breve sul nostro sito.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png00Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2018-02-07 09:23:022018-07-06 14:56:24Attacchi cyber: continua la sensibilizzazione sul tema
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.
La Cc-Ti rinnova il proprio impegno verso la formazione professionale
/in Comunicazione e mediaVi proponiamo una breve intervista apparsa lunedì 26 febbraio sul settimanale Azione, dove, il Direttore della Cc-Ti, Luca Albertoni, si esprime sul rinnovato impegno che la Cc-Ti ha confermato verso la manifestazione Espoprofessioni, in partenza proprio il 5 marzo prossimo presso il Padiglione Conza di Lugano.
Da molti anni la Cc-Ti ha un proprio rappresentante in seno ad Espoprofessioni. Questo impegno si traduce nella presenza di Lisa Pantini, Responsabile delle relazioni con i soci, nel Comitato organizzatore, per un sostegno fattivo alla formazione professionale di base e continua.
La Cc-Ti pone molta attenzione verso la formazione, con dei corsi puntuali, una Scuola manageriale, ma anche e soprattutto attraverso un costante sostegno alle associazioni di categoria affiliate, che si occupano settorialmente di formazione professionale.
Nell’intervista, oltre a Luca Albertoni, si esprime anche Claudia Sassi, Direttrice aggiunta della Divisione della formazione professionale e Vice presidente del comitato organizzatore di Espoprofessioni.
Leggete l’intervista “Una finestra sul mondo del lavoro“
Egitto: un Paese dalle molte potenzialità
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi PaeseNell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes, si è svolto lunedì 26 febbraio il business lunch dedicato all’Egitto.
Da sinistra: Gaetano Loprieno, Emanuela Falcone, Giuseppe Rachele, Valentina Rossi e Suhail El Obeid
Gli eventi Paese del 2018 organizzati dal Servizio Export della Cc-Ti hanno preso avvio con l’appuntamento dedicato all’Egitto che si è tenuto lo scorso 26 febbraio e che ha attirato numerose aziende a partecipare al business lunch per scoprire le opportunità di questo Paese. Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti, ha aperto l’evento ringraziando innanzitutto gli sponsor-Export: Switzerland Global Enteprise (S-GE), Cippà Trasporti, CRIF, Credit Suisse, Euler Hermes e TiTraduce.
Davanti a una quarantina di interessati si sono poi succedute le diverse ed interessanti relazioni, che hanno messo in luce opportunità e sfide che l’Egitto presenta per le aziende elvetiche e ticinesi.
Concrete opportunità per fare business in Egitto
Suhail El Obeid, Senior Consultant Africa, Middle East, Iran & Turkey di Switzerland Global Enterprise (S-GE) ha inaugurato il giro delle presentazioni offrendo un’importante panoramica sulla situazione macroeconomica egiziana. L’Egitto è uno Stato con una vasta superficie, di cui sono il 5% risulta coltivato (ossia la parte nei pressi del fiume Nilo). Con una popolazione di oltre 90 milioni di abitanti, ed un tasso di crescita della stessa pari al 1.3%, il Paese arabo ha un PIL pro capite di 3685 USD. L’inflazione si attesta al 21.3% e la crescita del PIL reale al 4.3%.
La Svizzera figura all’ottavo posto quale Nazione importatrice verso l’Egitto, e rispettivamente, al 5° posto per le esportazioni che si attestano a 832 milioni di dollari (dato del 2016). Si stima che la Confederazione Elvetica sia il 12° investitore in Egitto. Suhail El Obeid ha inoltre messo in luce, attraverso alcuni indici, il posizionamento dell’Egitto a livello internazionale, spiegando come il Governo stia attuando delle misure per migliorare alcuni aspetti rilevanti come la comunicazione, l’accesso ad Internet da parte della popolazione, l’abbassamento del tasso di disoccupazione, ecc. “Le opportunità per le aziende svizzere – ha sottolineato El Obeid – si riscontrano soprattutto nei settori della logistica, delle costruzioni e delle infrastrutture nonché dell’industria manifatturiera”.
Difficoltà nel reperire le informazioni commerciali
“Valutare le aziende in Egitto: dalla disponibilità dei dati alle informazioni commerciali” era il titolo dell’intervento di Emanuela Falcone, Strategic Marketing Coordinator di CRIF, che ha esposto in modo molto completo il sistema delle imprese egiziane (si stima vi siano complessivamente circa 5 milioni di aziende, di cui registrate circa 3.5). Falcone ha inoltre fornito una dettagliata descrizione delle principali forme giuridiche aziendali e della reale difficoltà nel reperire informazioni aggiornate sulle aziende attive in loco.
Via nave o via aerea: l’Egitto a portata di spedizione
Infine sono intervenuti Giuseppe Rachele (Resp. Trasporti eccezionali) e Gaetano Loprieno (Resp. ufficio Commerciale) di Cippà Trasporti SA, che hanno esposto alla platea gli aspetti logistici di una spedizione in Egitto. “A cosa occorre prestare attenzione?” hanno chiesto ai presenti, interessati a capire come comportarsi con un partner egiziano. Gli esperti di Cippà Trasporti hanno evidenziato come occorra innanzitutto decidere il tipo di spedizione che si desidera effettuare, quale vettore utilizzare (aereo o via nave?) e di conseguenza, quali costi si è disposti a supportare. Inoltre, Rachele e Loprieno non hanno dimenticato l’importanza dei documenti doganali che devono essere conformi per poter esportare correttamente in Egitto, come ad esempio i certificati di circolazione merci Eur1 – nel caso si desideri e si possa sfruttare l’accordo di libero scambio – oppure i certificati d’origine.
Tutti i relatori intervenuti concordano sul fatto che trovare un partner affidabile in Egitto sia uno dei passi principali da intraprendere per fare affari, così come affidarsi a specialisti per consigli e consulenze.
Al termine degli interventi Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti, ha colto l’occasione per ricordare i prossimi appuntamenti in ambito export – in particolare la “Giornata dell’Export” il 26 aprile e l’evento Paese sulla Cina in programma il 7 giugno), prima di lasciare i partecipanti ad un informale business lunch, durante il quale si sono potute stringere nuove relazioni d’affari.
In occasione dell’Evento Paese dedicato all’Egitto, alcune impressioni dei relatori che sono intervenuti durante il business lunch.
Nell’intervista all’esperto Hazem Basuny, collaboratore di Titraduce, i consigli principali di Business Etiquette per fare affari in Egitto.
Sponsor export
Le presentazioni:
Macroeconomic Outlook & Business opportunities EGYPT: BASIC INFORMATION, OPPORTUNITIES AND CHALLENGES FOR SWISS SMES
Suhail El Obeid, Senior Consultant Africa, Middle East, Iran & Turkey, Switzerland Global Enterprise
Valutare le aziende in Egitto: dalla disponibilità dei dati alle Informazioni Commerciali
Emanuela Falcone, Strategic Marketing Coordinator, CRIF
Quale logistica per l’Egitto?
Giuseppe Rachele (Resp. Trasporti eccezionali) e Gaetano Loprieno (Resp. ufficio Commerciale), Cippà Trasporti SA
Formulario di valutazione
La invitiamo ad aiutarci nella valutazione dell’evento, compilando un breve questionario.
Il suo contributo ci permetterà di determinare come migliorare la nostra offerta futura.
Opportunità sportstech per PMI svizzere innovative e startup in UK e Irlanda
/in Internazionale, TematicheLʼindustria della tecnologia sportiva nel Regno Unito e in Irlanda sta crescendo a un ritmo sfrenato. La tecnologia e lʼinnovazione sono sempre stati fattori trainanti in particolare in campi industriali dove una frazione di secondo decreta il successo o il fallimento, ovvero i vincitori e i perdenti.
Lʼindustria dello sport è cambiata radicalmente negli scorsi anni. La tecnologia nello sport non è più qualcosa che è consigliato avere, bensì rappresenta un must per le prestazioni e un motore di rendita per lʼintero ecosistema sportivo.
Questo ecosistema è più ricercato di quanto sembri. Le aziende SportsTech devono valutare cinque potenziali gruppi target con fattori scatenanti distinti per adottare innovazioni: lʼatleta e il suo team, il club o la lega, lo sponsor, i media/broadcaster e il tifoso, che talvolta pratica sport a livello amatoriale.
Nel complesso, secondo le ultime stime del mercato, lʼintera industria globale dello sport genera, ogni anno, entrate pari a circa 700 miliardi di dollari USA. Inoltre, per le startup/scale up che mirano ad aumentare lʼinteresse degli investitori, dovrebbero prendere seriamente in considerazione di aggiungere un angolo SportsTech nel loro business: oltre 5 miliardi di dollari USA sono stati investiti in tecnologie sportive su scala globale tra il 2014 e il 2016.
Lʼecosistema della tecnologica dello sport
Nel settore chiave SportsTech vi sono le seguenti tendenze:
Media
Lʼaccesso a piattaforme multiple permette agli utenti di praticare illimitatamente il loro sport preferito tramite diversi strumenti notte e giorno. Le piattaforme stanno colmando il divario tra…
Continua a leggere
Falsa agenzia di collocamento che utilizza il nome della Cc-Ti
/in Comunicazione e mediaLa Cc-Ti segnala che è in atto una truffa che sta prendendo sempre più piede in questi giorni. Vengono offerti inesistenti posti di lavoro in Svizzera, facendo riferimento a un nostro Ufficio di collocamento (la Camera di commercio del Cantone Ticino NON offre questo tipo di servizio).
Rendiamo attenti tutti coloro che leggendo questi annunci vengono invitati a inviare i propri dati personali (documento d’identità, codice fiscale, banca d’appoggio,…), a telefonare (inutilmente e costosamente) a numeri di call center esteri, a perdere tempo con messaggi e-mail a indirizzi sempre diversi e poco chiari, a versare caparre (mai più restituibili).
NON date seguito a questi annunci senza aver verificato attentamente la fonte! Le autorità competenti di Polizia sono state avvisate e si stanno occupandosi del caso.
Vi riconfermiamo che questi annunci e queste persone NON hanno alcun legame con la Camera di Commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti).
Grazie,
il Team Cc-Ti
Eventuali abusi possono essere segnalati a: info@cc-ti.ch
Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR): toccate anche le aziende svizzere
/in Internazionale, TematicheIl Regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) intende rafforzare e rendere più omogenea la tutela dei dati di carattere personale dei cittadini europei, attuando una serie di misure volte a favorire più trasparenza nella gestione di tali dati e a garantire ai cittadini europei un maggiore controllo sul loro utilizzo. Il GDPR entrerà in vigore il 25 maggio 2018 e sarà direttamente applicabile a tutti gli attori attivi sul territorio dell’Unione europea (UE), ovvero a tutte le imprese che offrono beni o prestazioni di servizi a persone nell’UE (ad esempio tramite il proprio sito di e-commerce o altre piattaforme di vendita online) oppure alle imprese che analizzano il comportamento di queste persone. La portata di tale regolamento è ampia e riguarda anche le aziende non europee che elaborano/trattano dati di cittadini europei (art. 3), tra cui anche le aziende svizzere. Il GDPR non va preso alla leggera: in caso di sua violazione sono infatti previste sanzioni che possono arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.
Maggiori diritti per i cittadini
Grazie al nuovo regolamento, i cittadini europei hanno maggiori diritti: innanzitutto devono essere informati in modo preciso, trasparente, completo e semplice sul trattamento previsto per i loro dati, in particolar modo nel caso di informazioni destinate ai minori (artt. 11-14). Essi hanno inoltre diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e di avere accesso a tali dati nonché ad eventuali informazioni complementari (diritto di accesso, art. 15), possono altresì chiedere rettifiche o completamento dei dati (art. 16) nonché la loro cancellazione (“diritto all’oblio”, art.17). In determinati casi, essi possono ottenere una limitazione di trattamento dei loro dati personali (art. 18), nel qual caso questi ultimi possono essere conservati ma non possono più essere adoperati per ulteriori operazioni. Inoltre, ogni rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento dei dati deve essere notificata a chi li sta utilizzando (art. 19). I diretti interessati hanno il diritto di ricevere i loro dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di trasmettere tali dati ad altri operatori (diritto alla portabilità dei dati, art. 20). In qualsiasi momento, essi possono opporsi al trattamento dei dati che li riguardano, anche per finalità di marketing diretto (art. 21) e hanno il diritto di non essere sottoposti a processo decisionale automatizzato (art. 22), ivi compresa la profilazione. Infine, ma non meno importante, hanno il diritto ad essere informati in caso di violazione dei loro dati personali (art. 34).
I cittadini hanno il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e di avere accesso a tali dati nonché ad eventuali informazioni complementari.
Il ruolo proattivo delle aziende
Dal canto loro, le aziende che operano con dati di cittadini europei, e sono titolari o responsabili del trattamento di tali dati, oltre agli accresciuti obblighi in materia di trasparenza e di informazione di cui sopra e a dover ottenere il loro consenso espresso alla raccolta e al trattamento dei dati (artt. 6-8), hanno ora anche un ruolo più proattivo e degli obblighi più pregnanti, finalizzati non soltanto al rispetto formale delle regole, ma anche all’adozione di misure tecniche e organizzative che garantiscano sia la protezione dei dati (incluse la pseudonimizzazione e la minimizzazione) sin dal momento della progettazione (privacy by design, art. 25) sia l’utilizzo dei soli dati personali necessari per ogni specifica finalità di trattamento (privacy by default, art. 25). Salvo eccezioni (ovvero le imprese con meno di 250 dipendenti, ma solo se non effettuano trattamenti che possano presentare un rischio per gli interessati), le aziende devono anche tenere un registro delle operazioni di trattamento (i cui contenuti sono elencati all’art. 30). Le misure tecniche e organizzative a protezione dei dati devono essere adeguate (art. 32) e volte a garantire che eventuali lacune nella sicurezza vengano scoperte immediatamente e che, in caso di violazione, esse vengano notificate entro 72 ore sia alle autorità di controllo competenti (in Svizzera: l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza) sia al diretto interessato (data breach, artt. 33-34). Laddove il trattamento dei dati possa presumibilmente presentare un rischio elevato, le aziende devono dapprima effettuare una valutazione dei rischi (valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, art. 35). In caso di attività di monitoraggio regolare, sistematica e su larga scala oppure in caso di trattamento su larga scala di dati sensibili (artt.- 37-39) le aziende sono obbligate a dotarsi di un responsabile della protezione dei dati (RPD o anche Data Protection Officer, DPO), scegliendo se formare del personale internamente oppure rivolgersi ad agenzie esterne. Le aziende titolari o responsabili del trattamento che non sono stabilite nell’UE, ma comunque soggette al GDPR, devono nominare un rappresentante nell’UE (art. 27). La mancata nomina di tale rappresentante comporta una multa fino a 10 milioni di euro (art 27 e art. 83 par. 4).
Le aziende titolari o responsabili del trattamento che non sono stabilite nell’UE, ma comunque soggette al GDPR,
devono nominare un rappresentante nell’UE. La mancata nomina di tale rappresentante comporta
una multa fino a 10 milioni di euro.
E la Svizzera come si adatta?
Anche la Confederazione si sta muovendo di pari passo con il nuovo regolamento europeo GDPR. È infatti attualmente in corso la revisione della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) per renderla compatibile con il diritto UE. La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale desidera tuttavia che la revisione avvenga per tappe. Si dovranno dapprima effettuare i necessari adeguamenti al diritto europeo e, successivamente, si potrà procedere alla revisione totale della legge sulla protezione dei dati. Dal fronte svizzero bisognerà quindi attendere l’esito dell’iter politico, che richiederà ancora parecchio tempo.
Disclaimer: questo articolo ha unicamente scopo informativo e non può in nessun caso essere considerata parere legale o consulenza professionale. Si declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da errori od omissioni.
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti
Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze
in ambito di esportazioni.
Interessati ad approfondire l’argomento? Vi aspettiamo al Networking business breakfast:
“Anche le nostre aziende devono adattarsi al nuovo GDPR”
che si terrà lunedì 9 aprile alle ore 8.00 presso la Cc-Ti
Agiamo ancora insieme!
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi tematiciI protagonisti e le aziende premiate, ritratti durante la serata tenutasi a Bellinzona: FFS SA , L&G SA , Otto Scerri SA.
Anche nel 2018 è stata evidenziata con quella che è diventato un momento di celebrazione per le aziende e i dipendenti, l’edizione di Agiamo Insieme, lo scorso 20 febbraio. Di cosa si tratta? Da ben 6 anni, vige una proficua collaborazione tra la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino e l’Ufficio dell’assicurazione invalidità. In questo contesto è stato istituito un premio, una distinzione che sottolinea e festeggia le aziende virtuose che operano nel nostro Cantone. Un momento di riflessione, ormai divenuto una bella consuetudine che valorizza il lato umano delle aziende che, dimostrando grande senso di sostenibilità, racconta il percorso di reinserimento nei posti di lavoro delle persone lese nella loro salute.
Testimonianze, aneddoti, e anche tante emozioni: si celebrano i successi delle aziende e dei propri collaboratori, che con rimarchevole impegno in ambito professionale, evidenziando quanto la collaborazione fra Stato ed economia sia forte, attiva e vincente.
La sesta edizione di Agiamo Insieme
Moderato da Julie Arlin, l’evento ha visto fra i relatori Paolo Beltraminelli, Consigliere di Stato e Direttore del DSS, e la relazione dell’ospite d’onore della serata, Adriano Previtali, Presidente Pro Infirmis e Prof. alla facoltà di diritto dell’Università di Friborgo.
Le aziende distintesi sono state: FFS SA (rappresentante: Flavia Hächler, Case manager), L&G SA (rappresentante: Leonardo Pinoja, Contitolare), Otto Scerri SA (rappresentante: Elena Gantenbein, Responsabile del personale).
Alcuni dei momenti più significativi dell’evento
Ritrovate le storie presentate sul nostro canale YouTube.
L’evento nei media:
• Comunicato stampa dell’amministrazione cantonale – «Agiamo insieme» per il reinserimento professionale
• Giornale del Popolo, edizione del 21 febbraio 2018 – “Che il lavoro sia sempre un integratore sociale”
• La Regione Ticino, edizione del 21 febbraio 2018 – “Invalidità, il lavoro è la via privilegiata per l’integrazione”
• Ticinonline – articolo del 21 febbraio 2018 – “Noi, lavoratori ticinesi ripartiti da zero”
• ETiCinforma.ch – articolo del 21 febbraio 2018 – “Tre percorsi straordinari con tre miracoli di integrazione nel mondo del lavoro. Ecco l’evento “Agiamo Insieme”.
Tante novità per un’economia in movimento
/in Comunicazione e mediadi Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti
Come ben sapete la nostra attività nel corso del 2018 sarà dinamica e intensa. Anche ora vogliamo condividere con voi alcuni dei progetti che stiamo portando avanti, e che a breve vedranno la luce.
Oltre ai numerosi progetti eventistici e formativi in programma a breve e nei prossimi mesi, vorremmo soffermarci su Ticino Business, la rivista della Cc-Ti, che apparirà a metà marzo 2018, e che si inaugura con un cambio radicale per diventare sempre più moderna, innovativa e in linea con le esigenze degli imprenditori che, quale associazione mantello dell’economia ticinese, rappresentiamo.
Si tratta di un’importante progetto che sottolinea come, in un’economia in movimento, la Cc-Ti si concentri sugli aspetti utili alla vita dell’imprenditore ed alla messa in rete e creazione di contatti dei propri associati. Ma non solo. Grazie alla strategia di comunicazione implementata con successo ed ottimi risultati dalla Cc-Ti, che predilige la multicanalità per le informazioni e la loro divulgazione, si possano raggiungere differenti pubblici e target più ampi.
Nell’attesa di poterla condividere con voi, vi auguro buoni affari.
Prospettive economiche 2018 in Spagna: un anno da esaminare
/in Internazionale, TematicheCon 46,3 milioni di abitanti, 82 milioni di visitatori, registrati lo scorso anno, la domanda interna in crescita che promuove il PIL e lʼaumento dellʼinflazione, la Spagna offre alle PMI lo scenario perfetto per unʼespansione internazionale.
Il quotidiano economico EXPANSION, uno dei principali in questo ambito in Spagna, ha recentemente pubblicato il risultato di oltre cento interviste realizzate alle principali imprese con sede in Spagna. Nonostante i rischi che potrebbero nuocere allʼeconomia (ad esempio la Brexit, la politica fiscale, lʼimmigrazione), i CEO concordano sul risultato positivo che lʼeconomia spagnola otterrà nel 2018.
I manager delle imprese affermano che il 2018 vedrà una crescita generale del PIL trainata dallʼevoluzione positiva, ancora percepita nellʼattività economica e nellʼoccupazine, velocità della domanda interna, un contesto internazionale favorevole che sostiene le esportazioni, una politica monetaria espansiva, il settore del turismo e buone condizioni di finanziamento.
Attività economica
Lʼeconomia spagnola ha chiuso nel 2017 con il terzo anno consecutivo di crescita del PIL superiore al 3% (2015: 3,4%, 2016: 3,3%, 2017: 3,1%). Per il 2018, …
Continua a leggere
Consigli di business etiquette per l’Egitto – video intervista
/in Internazionale, TematicheAvere successo negli affari richiede anche una conoscenza delle varie culture e dei modi di fare nel mondo. Come comportarsi con un partner estero? Quali parole bisogna utilizzare e che cosa, soprattutto non bisogna fare? A margine dell’evento-Paese dedicato all’Egitto che si terrà lunedì 26 febbraio alle ore 11.45 presso la Cc-Ti, abbiamo incontrato Hazem Basuny, collaboratore di Titraduce, che ci ha fornito qualche suggerimento su come costruire un’immagine vincente con un partner egiziano.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni al Business Lunch dedicato all’Egitto, visitate il nostro sito internet.
Attacchi cyber: continua la sensibilizzazione sul tema
/in Digitalizzazione, TematicheLe attività di cyber crime, attacchi sviluppati da hacker ai danni delle aziende e spionaggio cibernetico sono una realtà. Da diverso tempo la Cc-Ti è attiva nella sensibilizzazione verso i soci e le aziende con eventi, studi e approfondimenti diversi, proprio per informare il tessuto economico sull’importanza della prevenzione e della conoscenza.
In questo senso il Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni è intevenuto il 6 febbraio a Savosa, presso la sede dell’azienda Gruppo Sicurezza, quale relatore su un workshop dal titolo “Lo spionaggio nel settore bancario“, al quale hanno preso parte numerosi responsabili della sicurezza di istituti bancari e di credito presenti nel Cantone.
È emerso come le banche sono un target per questo genere di crimini, per cui possono venir attaccati sia i patrimoni dei clienti come pure la banca stessa con un’attività di spionaggio informatico.
Dal canto suo il Direttore della Cc-Ti ha messo in luce quanto già portato avanti sinora come associazione mantello dell’economia ticinese, ossia i numerosi eventi sul tema e l’importante inchiesta condotta dalla Cc-Ti in collaborazione con la SUPSI e IntheCyber SA, su un campione di aziende private, pubbliche e semipubbliche ticinesi, che risulta rappresentativo e dimostra lo stato dell’arte in tema di sicurezza e prevenzione di attacchi cibernetici, soprattutto a livello cantonale. Ricordiamo che Luca Albertoni è già intervenuto ad un evento sul tema Pensare come un Hacker lo scorso 23 gennaio, a significare di quanto il tema sia sentito per la nostra associazione.
Un ulteriore approfondimento sul tema sarà svolto nei prossimi mesi: il 24 maggio si terrà un evento sulla tematica “Cloud, big data e cyber security”. Informazioni e altri dettagli a breve sul nostro sito.