“Esiste una e una sola responsabilità sociale per l’impresa, ossia utilizzare le proprie risorse e dedicarsi ad attività capaci di aumentarne i profitti, a patto che così facendo rispetti le regole del gioco, vale a dire operi in un regime di concorrenza libera e aperta senza inganni e senza frode”, scriveva il Premio Nobel per l’economia Milton Friedman. Perché solo incrementando i profitti sarà possibile retribuire correttamente i dipendenti, continuare a garantire loro l’impiego, pagare i fornitori, investire ancora per migliorare servizi e prodotti che siano interessanti e convenienti per i clienti e, di conseguenza, aumentare l’occupazione.

Da anni si insiste sulla “responsabilità sociale dell’impresa”, espressione assai vaga, ma che proprio per questo è tornata altrettanto utile per scaricare sulle aziende oneri e compiti che a volte spetterebbero allo Stato, che però si è dimostrato spesso incapace di assolvere. Pregiudicando così la missione naturale delle aziende, che è quella di produrre ricchezza.
Ogni vero imprenditore sa che i suoi collaboratori non sono una risorsa da sfruttare, bensì un bene da valorizzare, perché al centro dell’azienda c’è soprattutto il valore delle persone, il loro rapporto con essa, i legami col territorio e con l’ambiente, due fattori strategici la cui salvaguardia è fondamentale per l’esistenza stessa dell’impresa. Ecco perché più che di responsabilità sociale è giusto e corretto parlare di “sostenibilità” dell’attività aziendale, come espressione di una consapevolezza imprenditoriale che investe la dimensione economica, sociale e ambientale nel fare impresa.
La sostenibilità, riferita in particolare alle nuove modalità di lavoro e alla necessaria flessibilità indotte dallo sviluppo tecnologico e dalla concorrenza internazionale, sarà al centro dell’evento “Nuove forme di lavoro tra tecnologia e sostenibilità” promosso dalla Cc- Ti per il 25 settembre. Un pomeriggio di studio e riflessione con una tavola rotonda che affronterà anche il delicato problema della formazione e dei cambiamenti culturali, alla luce delle grandi trasformazioni innescate dalle tecnologie digitali. Dalla combinazione tra queste tecnologie e la sostenibilità nascono nuovi modelli di business, nuove strategie operative e nuove forme di lavoro, che si possono tradurre in benefici per tutti.
Oggi si sente parlare tanto di economia on demand, di economia dei dati, di sharing economy, smart life e di smart working, che non sono dei concetti astratti, bensì una realtà che sta già cambiando il modo di fare impresa e l’organizzazione del lavoro, così come i consumi e gli stili di vita, con un uso più intelligente delle risorse e meno sprechi. La sharing economy, ad esempio, ha segnato il passaggio epocale dalla proprietà di un bene al suo semplice uso; lo smart working ha configurato tipologie di “lavoro agile”, si pensi solo al telelavoro che, a dipendenza dei contesti in cui viene applicato, può aumentare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti, o, ancora, alle possibilità offerte dalla rete per lavorare assieme ai migliori professionisti di ogni Paese.
La sostenibilità passa, quindi, anche dallo sviluppo dell’economia digitale. Che di per sé stessa, come ricordava Klaus Schwab, il fondatore del World Economic Forum, “permette ad un maggior numero di persone di accedere a beni e servizi a costi più ragionevoli e in modo più sostenibile e responsabile”. Tuttavia, la sostenibilità ambientale e sociale può diventare una vocazione generale nella gestione aziendale solo nella misura in cui non è imposta a furia di rigide regolamentazioni, obblighi e prescrizioni, che servono solo a mortificare la convinzione degli imprenditori che essa è un valore reale per l’azienda e un acceleratore del progresso economico.
È muovendo da questa consapevolezza che anche in Ticino, oltre al costante impegno a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, si vanno implementando interessanti forme di welfare aziendale, innovativi modelli di mobilità e nuove opportunità per conciliare lavoro e famiglia. Ogni onesto imprenditore sa che il mercato, a differenza di quanto sostengono i nemici della libertà d’impresa, non è, un’anonima e cinica accozzaglia di spregiudicati approfittatori, che è formato invece da persone in carne e ossa, ossia milioni di consumatori per i quali l’immagine e la reputazione sociale dell’impresa conta quanto la qualità dei suoi prodotti.
Partecipa all’evento Nuove forme di lavoro tra tecnologia e sostenibilità, che tratta ed approfondisce proprio queste tematiche, vi sono ancora posti disponibili!
Articolo pubblicato sul Corriere del Ticino del 17.9.2018
Economia digitale e sostenibilità creano nuovo valore nel fare impresa
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi tematici“Esiste una e una sola responsabilità sociale per l’impresa, ossia utilizzare le proprie risorse e dedicarsi ad attività capaci di aumentarne i profitti, a patto che così facendo rispetti le regole del gioco, vale a dire operi in un regime di concorrenza libera e aperta senza inganni e senza frode”, scriveva il Premio Nobel per l’economia Milton Friedman. Perché solo incrementando i profitti sarà possibile retribuire correttamente i dipendenti, continuare a garantire loro l’impiego, pagare i fornitori, investire ancora per migliorare servizi e prodotti che siano interessanti e convenienti per i clienti e, di conseguenza, aumentare l’occupazione.
Da anni si insiste sulla “responsabilità sociale dell’impresa”, espressione assai vaga, ma che proprio per questo è tornata altrettanto utile per scaricare sulle aziende oneri e compiti che a volte spetterebbero allo Stato, che però si è dimostrato spesso incapace di assolvere. Pregiudicando così la missione naturale delle aziende, che è quella di produrre ricchezza.
Ogni vero imprenditore sa che i suoi collaboratori non sono una risorsa da sfruttare, bensì un bene da valorizzare, perché al centro dell’azienda c’è soprattutto il valore delle persone, il loro rapporto con essa, i legami col territorio e con l’ambiente, due fattori strategici la cui salvaguardia è fondamentale per l’esistenza stessa dell’impresa. Ecco perché più che di responsabilità sociale è giusto e corretto parlare di “sostenibilità” dell’attività aziendale, come espressione di una consapevolezza imprenditoriale che investe la dimensione economica, sociale e ambientale nel fare impresa.
La sostenibilità, riferita in particolare alle nuove modalità di lavoro e alla necessaria flessibilità indotte dallo sviluppo tecnologico e dalla concorrenza internazionale, sarà al centro dell’evento “Nuove forme di lavoro tra tecnologia e sostenibilità” promosso dalla Cc- Ti per il 25 settembre. Un pomeriggio di studio e riflessione con una tavola rotonda che affronterà anche il delicato problema della formazione e dei cambiamenti culturali, alla luce delle grandi trasformazioni innescate dalle tecnologie digitali. Dalla combinazione tra queste tecnologie e la sostenibilità nascono nuovi modelli di business, nuove strategie operative e nuove forme di lavoro, che si possono tradurre in benefici per tutti.
Oggi si sente parlare tanto di economia on demand, di economia dei dati, di sharing economy, smart life e di smart working, che non sono dei concetti astratti, bensì una realtà che sta già cambiando il modo di fare impresa e l’organizzazione del lavoro, così come i consumi e gli stili di vita, con un uso più intelligente delle risorse e meno sprechi. La sharing economy, ad esempio, ha segnato il passaggio epocale dalla proprietà di un bene al suo semplice uso; lo smart working ha configurato tipologie di “lavoro agile”, si pensi solo al telelavoro che, a dipendenza dei contesti in cui viene applicato, può aumentare la produttività e la soddisfazione dei dipendenti, o, ancora, alle possibilità offerte dalla rete per lavorare assieme ai migliori professionisti di ogni Paese.
La sostenibilità passa, quindi, anche dallo sviluppo dell’economia digitale. Che di per sé stessa, come ricordava Klaus Schwab, il fondatore del World Economic Forum, “permette ad un maggior numero di persone di accedere a beni e servizi a costi più ragionevoli e in modo più sostenibile e responsabile”. Tuttavia, la sostenibilità ambientale e sociale può diventare una vocazione generale nella gestione aziendale solo nella misura in cui non è imposta a furia di rigide regolamentazioni, obblighi e prescrizioni, che servono solo a mortificare la convinzione degli imprenditori che essa è un valore reale per l’azienda e un acceleratore del progresso economico.
È muovendo da questa consapevolezza che anche in Ticino, oltre al costante impegno a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, si vanno implementando interessanti forme di welfare aziendale, innovativi modelli di mobilità e nuove opportunità per conciliare lavoro e famiglia. Ogni onesto imprenditore sa che il mercato, a differenza di quanto sostengono i nemici della libertà d’impresa, non è, un’anonima e cinica accozzaglia di spregiudicati approfittatori, che è formato invece da persone in carne e ossa, ossia milioni di consumatori per i quali l’immagine e la reputazione sociale dell’impresa conta quanto la qualità dei suoi prodotti.
Partecipa all’evento Nuove forme di lavoro tra tecnologia e sostenibilità, che tratta ed approfondisce proprio queste tematiche, vi sono ancora posti disponibili!
Articolo pubblicato sul Corriere del Ticino del 17.9.2018
Insieme a sostegno delle aziende
/in Internazionale, TematicheLa Cc-Ti e S-GE collaborano fattivamente in ambito export e consolidano l’offerta di servizi a sostegno delle aziende della regione.
(Meglio) conoscere i mercati esteri
Gli “eventi Paese” organizzati trimestralmente dalla Cc-Ti, in collaborazione con S-GE e con il supporto di sponsor di eccellenza, sono lo strumento ideale per chi desidera approfondire le conoscenze dei mercati esteri: dal taglio molto pratico, essi consentono ai partecipanti non solo di ottenere informazioni dirette e mirate sui mercati, le opportunità di business e gli eventuali rischi, ma anche di imparare dalle esperienze altrui. Tali eventi sono inoltre sempre più legati al lancio di missioni economiche in nuovi Paesi. È il caso della Cina quest’anno e, lo anticipiamo, del Canada nel 2019!
A margine degli eventi, i partecipanti possono beneficiare anche di un incontro di consulenza gratuito con i consulenti S-GE, nel corso del quale ricevono informazioni e consigli utili sui mercati o i segmenti di interesse. Queste indicazioni fungono da base per definire, in autonomia o con il supporto di S-GE, la migliore strategia di accesso al mercato target. Poiché l’apertura di nuovi mercati è inscindibile dalle conoscenze di procedure doganali e documenti di accompagnamento, parallelamente la Cc-Ti offre consulenza sulle formalità d’esportazione.
Formazione e successo aziendale
Informati e… formati. Alla base del successo aziendale vi è una buona padronanza della materia con la quale si lavora e operare sui mercati esteri significa essere consapevoli che vigono regole diverse. In stretta collaborazione con S-GE, la Cc-Ti offre corsi sui temi principali dell’export, quali l’origine delle merci, l’IVA, la documentazione necessaria, la contrattualistica internazionale, ecc..
Completano l’offerta formativa nuovi corsi dedicati all’approccio interculturale del fare business (il primo rivolto alla Cina) e la possibilità di richiedere corsi ad hoc in azienda.
Visibilità garantita
Informazione, consulenza, formazione, ma anche promozione. Con “Oltre i confini”, la trasmissione televisiva in onda su Teleticino, Cc-Ti e S-GE offrono la possibilità agli imprenditori della Svizzera italiana di essere intervistati su come fanno business all’estero. Un modo diverso e accattivante per far conoscere il dinamismo del tessuto imprenditoriale locale e le peculiarità delle nostre aziende attive in tutto il mondo!
Articolo a cura di
Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e
Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti
Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze in ambito di esportazioni.
Contatti email: Servizio Export Cc-Ti e S-GE
Lavorare uniti per la crescita del nostro Paese
/in Comunicazione e mediadi Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti
Il Ticino oggi può vantare un tessuto imprenditoriale sano e dinamico, che crea lavoro e ricchezza per tutto il Cantone. Un articolato sistema d’imprese sempre più orientato all’innovazione e alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica delle attività produttive.
Come imprenditori sappiamo che il benessere dei nostri collaboratori, il legame col territorio e la società in cui operiamo sono le radici da cui si alimenta la forza delle imprese. È questo il concetto di sostenibilità a cui la Cc-Ti attribuisce una rilevanza fondamentale e che sarà sottolineato nell’evento del 25 settembre. Soprattutto alla luce delle trasformazioni indotte dalla rivoluzione digitale che sta destrutturando i vecchi schemi. Imponendo nuovi modelli di business, di gestione aziendale, di modalità di lavoro, di organizzazione sociale e di formazione, perché l’economia digitale avrà un bisogno crescente di manodopera qualificata. Sono queste le sfide che abbiamo davanti e che, oltre alla nostra tenacia, richiedono anche una forte dose d’innovazione istituzionale.
Per noi la sostenibilità è una vocazione spontanea nel fare impresa, da non soffocare con una schizofrenia regolamentatrice che, penalizzando le aziende, alla fine produce più danni che vantaggi. Al riguardo non mancano in Ticino segnali allarmanti, frutto di una cultura antindustriale che da anni ammorba il Cantone con la retorica dei famelici imprenditori che farebbero solo i loro interessi.
Siamo convinti che l’economia digitale offra opportunità inedite per una crescita sostenibile. Come Cc-Ti non possiamo che ribadire la volontà di lavorare assieme alle istituzioni e agli altri partner sociali per un progetto di sviluppo condiviso, che anche in futuro ci assicuri benessere.
Articolo apparso sul Corriere del Ticino il 17.9.2018
2 x NO all’iniziativa “Per alimenti equi” e all’iniziativa “Per la sovranità alimentare”
/in Comunicazione e mediaIn vista della votazione federale del 23 settembre 2018, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) raccomanda di votare 2 x NO all’iniziativa “Per alimenti equi” e all’iniziativa “Per la sovranità alimentare”.
La Cc-Ti prende posizione sulle due iniziative sull’agricoltura lanciate dai Verdi e dal sindacato agricolo Uniterre e attira l’attenzione sulle implicazioni che potrebbe avere una loro implementazione.
L’Iniziativa per alimenti equi vuole che siano presenti sulla tavola degli Svizzeri unicamente alimenti derivanti da una produzione “equa”. Se l’iniziativa venisse accettata, occorrerebbe creare un apparato di controllo costoso e rigoroso per verificare le importazioni. Oltre ad essere di impossibile attuazione, le conseguenze dirette consisterebbero nell’aumento dei prezzi, nella diminuzione delle possibilità di scelta e in un incremento del turismo degli acquisti. L’iniziativa porterebbe inoltre a un isolamento del mercato, violerebbe gli obblighi internazionali e metterebbe a rischio gli accordi di libero scambio. Riteniamo che l’iniziativa non sia necessaria poiché a livello nazionale i suoi obiettivi sono già soddisfatti grazie alla sostituzione e a diverse leggi. Per i beni di importazione, l’iniziativa sarebbe, inoltre, praticamente inapplicabile. L’iniziativa “Per la sovranità alimentare” si pone l’obiettivo di promuovere la produzione nazionale e un approvvigionamento che dia la priorità alle derrate alimentari e ai mangimi svizzeri. In quanto paese esportatore, la Svizzera non può permettersi di non rispettare i suoi obblighi internazionali, perché ha bisogno di accedere ai mercati esteri. Se dovesse tentare questa strada, rischierebbe di entrare in conflitto non solo con le organizzazioni internazionali ma anche con i più partner commerciali, con i quali è vincolata da accordi di libero scambio.
I rischi di entrambe le iniziative sono quindi molto simili: riduzione della scelta dei consumatori, più burocrazia, alimenti più cari e conseguente aumento del turismo degli acquisti verso l’estero da parte dei consumatori.
Per questi motivi, la Cc-Ti raccomanda di respingere l’iniziativa “Per alimenti equi” e l’iniziativa “Per la sovranità alimentare” in votazione il prossimo 23 settembre.
Puntare alle “località”
/in Comunicazione e mediaNell’intervista ad Augusto Chicherio, Rappresentante Federcommercio, analizziamo alcuni aspetti legati al futuro del commercio al dettaglio.
Quali ritiene siano i nuovi modelli di business che stanno nascendo, sia online che offline, da cui il commercio al dettaglio può trarre spunto per diversificarsi e progredire?
Oltre al servizio al cliente, che rimane uno dei punti forti del commercio al dettaglio, l’informatica permette di sviluppare svariate possibilità per far conoscere le proprie offerte e fidelizzare la clientela. Ad esempio le carte-clienti si sviluppano continuamente con le più svariate offerte. In questo senso la grande distribuzione diversifica l’offerta con buoni differenti. Inoltre la possibilità di ordinare la merce e ritirarla successivamente in negozio o farsela inviare a domicilio è una possibilità per promuovere un ulteriore servizio alla clientela.
In un’ottica di valorizzazione dell’intero comparto quale commercio al dettaglio il binomio ‘grande distribuzione-piccolo commercio è ormai obsoleto?
Sì. Il cliente sceglie una “località” per fare gli acquisti e meno frequentemente un singolo negozio: ad esempio: Lugano Centro o Grancia. Chi ci guadagna o ci perde sono tutti i negozi che si trovano nella località piccoli o grandi che siano. È quindi importante contribuire tutti, grandi e piccoli, a sostenere e rendere attrattiva la “località”. L’esempio di Lugano centro è significativo. È quindi importante offrire una scelta completa di prodotti, potersi spostare facilmente fra i negozi, essere raggiungibili facilmente e avere posteggi a sufficienza, se possibile gratuitamente.
Hotellerie, turismo e sinergie
/in Comunicazione e mediaIn quest’intervista con Lorenzo Pianezzi, Presidente cantonale Hotelleriesuisse Ticino e membro dell’UP della Cc-Ti, riflettiamo sul ruolo dell’hotellerie nel turismo e sulla possibilità di ricercare nuove sinergie.
In un territorio ricco e vasto come quello ticinese, il turismo ha sempre giocato un ruolo predominante, così come l’associazione che presiede. Su cosa occorre far leva nell’immediato per consentire una crescita durevole?
È importantissimo non fermarsi mai, ogni volta che ci sembra di aver raggiunto un obiettivo, ecco che le regole del gioco vengono nuovamente stravolte con la complicità dei vari trend che subiscono continuamente delle variazioni. È imprescindibile far leva sugli aggiornamenti continui che interessano gli associati di hotelleriesuisse, con conferenze, assemblee e formazioni.
Quali sinergie potrebbero venir create per sfruttare appieno il potenziale di crescita con altri settori?
‘Sinergie’ è la parola d’ordine, soprattutto per un Cantone come il nostro, dove i diversi settori hanno la possibilità e la facilità di interagire tra loro. La politica declinata nelle destinazioni stesse, e, per “destinazioni” intendo le regioni turistiche che compongono il Ticino, richiedono sempre maggiormente collaborazioni con associazioni di categoria come la nostra e con le organizzazioni turistiche regionali. Con ‘sinergie’ desidero portare l’accento anche sulle collaborazioni tra Comuni e settori turistici, per quanto riguarda l’organizzazione di eventi, anche internazionali, legati al leisure o al congressuale, che generino quindi pernottamenti e importanti indotti economici per i diversi attori presenti sul territorio ticinese.
La comunicazione tra uomo e macchina
/in Digitalizzazione, TematicheUno degli aspetti più affascinanti dell’era digitale è rappresentato da applicazioni basate sulla virtual reality (la riproduzione di scenari appunto vistuali) e l’augmented reality (l’abbinamento di informazioni/oggetti virtuali all’ambiente reale).
Il loro utilizzo congiunto costituisce il principio della cosiddetta “immersive experience“. Ma non si tratta di una semplice combinazione di tecnologie. In effetti la VR (Virtual Reality) offre funzionalità avanzate come lo spostamento di oggetti all’interno dello scenario virtuale fino alla riproduzione di stimoli (come il tatto). L’abbinamento di Augmented e Virtual Reality rende possibile un collegamento tra il mondo virtuale e quello fisico che, grazie al rapido sviluppo tecnologico, diventerà sempre più raffinato e realistico. Le applicazioni pratiche sono già numerose: partendo da un paio di occhiali intelligenti, un tablet e uno smartphone, oggi è possibile trasferire le immagini del mondo reale, completandole con le informazioni digitali. Ad esempio, i tecnici interni di Swisscom, responsabili della manutenzione dell’infrastruttura di rete, utilizzano occhiali intelligenti per lavorare su macchine e oggetti. In questo modo possono accedere all’oggetto reale attraverso il menu di selezione digitale ed essere supportati dalle informazioni digitali rese disponibili in sovrapposizione a quanto osservato nello scenario reale.
Un supporto AR si può rivelare molto utile nell’elaborazione di procedure critiche come, ad esempio, la manutenzione di macchinari complessi. Le tecnologie AR e VR consentono ai tecnici di zoomare all’interno di una macchina come se “navigassero” all’interno del disegno progetto, senza dover smontare fisicamente la macchina. Nella stampa 3D la tecnologia VR può aiutare a riprodurre visivamente i modelli in anteprima, analizzarli e simularne l’utilizzo prima dell’effettiva realizzazione.
Le nuove tecnologie immersive porteranno enormi cambiamenti anche in settori come l’educazione, il lavoro, le interazioni sociali, il turismo e il commercio.
«Augmented Reality e Virtual Reality sono metodi completamente nuovi e rivoluzionari di controllare le macchine e l’Immersive Experience renderà possibile l’interazione tra ogni singolo touchpoint fisico e digitale. Prima che arrivasse sul mercato lo smartphone, non era pensabile un telefono senza tastiera. L’Immersive Experience seguirà uno sviluppo simile.
Testo redatto da
Carlo Secchi, Sales Director Swisscom (Svizzera) SA Enterprise Customers, Bellinzona
Proprietà intellettuale in azienda: asset da comprendere e valorizzare
/in Diritto, TematicheI beni della proprietà intellettuale, come i marchi e i brevetti, non devono essere inquadrati solo come strumenti di tutela legale; essi invece rappresentano a tutti gli effetti un investimento che genera un ritorno anno per anno in termini di competitività, di immagine, di mantenimento in esclusiva di fasce di mercato, configurandosi come cespiti di altro profilo al pari di macchinari sofisticati.
Le cronache odierne pongono sotto i riflettori storie ed esperienze diverse, che dimostrano come la crescita possa avvenire anche grazie alla capacità, ed alla lungimiranza, di investire su questo fronte.
La proprietà intellettuale rappresenta cioè un patrimonio da adoperare non solamente nel momento in cui si affronta una controversia, bensì da valorizzare anche a livello “psicologico” facendo si che costituisca uno sprone nel pianificare e gestire l’attività dell’impresa.
In un mondo che evolve a velocità impetuosa e in un mercato, globale, che cerca soluzioni sempre nuove ai propri problemi, ciò che diventa decisivo per il successo di un’azienda è il suo patrimonio intellettuale, la sua creatività, ed anche la forza di rispondere prima dei concorrenti alle nuove sfide. Non a caso si qualificano e si valutano le imprese in funzione del loro know-how, e della capacità di governare questa ricchezza attraverso procedure sempre nuove di gestione della conoscenza. Amministrare questo capitale è un requisito fondamentale, altrettanto lo è proteggerlo.
Per operare in modo corretto e non lasciare nulla al caso o all’improvvisazione, al pari di qualsiasi altro processo aziendale, la gestione della proprietà intellettuale richiede di conoscere gli strumenti a disposizione e sapere come utilizzarli al meglio, per avvantaggiarsi nell’affrontare le sfide del nostro tempo.
Il patrimonio di proprietà intellettuale di un’azienda è composto infatti da una serie di diritti derivanti da brevetti, modelli registrati e marchi d’impresa, che possono essere detenuti nazionalmente e/o in più paesi esteri, con presupposti ed effetti di volta in volta anche diversi. In tutto questo è importante avere una gestione corretta, applicando tecniche e metodi che permettano di far rendere al massimo gli investimenti profusi, verificando quali strumenti scegliere in chiave sinergica, anche in base alle mutazioni, nel tempo, del quadro concorrenziale e del mercato.
Un consapevole e opportuno utilizzo e sfruttamento degli strumenti disponibili è infatti alla base di una strategia di successo resiliente e rivolta al futuro.
Testo a cura di:
Hermann Padovani e Riccardo Biazzi, M. ZARDI & Co. S.A., Lugano
La Cc-Ti eroga dei corsi di formazione puntuale sull’argomento. Scoprite tutta la variegata offerta formativa!
Opportunità di crescita a due cifre nel mercato dell’e-commerce canadese
/in Internazionale, TematicheUna maggiore propensione dei consumatori per lo shopping online, una debole concorrenza locale insieme a un’eccellente infrastruttura online rendono il Canada un mercato interessante per i commercianti svizzeri nel tentativo di affermarsi nell’e-commerce in America del Nord.
L’e-commerce canadese sta prendendo velocità
Il Canada è uno dei Paesi più connessi del mondo: quasi il 90% dei canadesi utilizza internet e l’86% dispone di un collegamento a banda larga. Ciononostante la diffusione dell’e-commerce è stata lenta, in ritardo rispetto ad altri Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito. Ma le cose stanno cambiando, grazie principalmente alla crescente popolarità di Amazon, che ha indotto molti commercianti ad essere presenti online. Nel 2017 si stima ci fossero 19,2 milioni di acquirenti digitali, più della metà della popolazione canadese. Le vendite mediante e-commerce sono aumentate di circa il 30%. Entro il 2020, eMarketer prevede che tali vendite rappresentino il 10% di tutte quelle al dettaglio in Canada. Inoltre, rispetto agli Stati Uniti, l’e-commerce canadese resta ancora meno competitivo, data la presenza di un numero inferiore di operatori locali. Al 2015, il 40% delle PMI canadesi ancora non aveva una presenza online.
L’acquirente online canadese
Il Canada presenta un mercato interessante per i commercianti svizzeri in quanto più della metà della sua popolazione ha acquistato prodotti a livello internazionale. Gli acquirenti che hanno effettuato acquisti negli Stati Uniti (prima destinazione) e in Europa lo hanno fatto perché in Canada non erano disponibili prodotti comparabili. ….continua a leggere
Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©
Una visione “elettrica” concertata
/in Comunicazione e mediaProseguono gli approfondimenti settoriali con i membri del nostro Ufficio Presidenziale. In quest’intervista a Giovanni Leonardi, Presidente AET, scopriamo qualcosa di più sul settore delle energia elettrica.
Tra i settori trainanti della crescita in Ticino, secondo lo studio BAK Economics, figura anche quello dell’energia elettrica. Quali sono le sfide di riforme e pianificazioni a cui sarà confrontato nell’immediato?
Il settore elettrico cantonale si trova di fronte a sfide di duplice natura: quelle dettate dall’evoluzione tecnologica e quelle legate ai mutamenti del quadro legislativo nazionale. Sul fronte della tecnologia le aziende devono adeguare infrastrutture e modelli di vendita ai mutamenti imposti dalla diffusione di nuove forme di produzione rinnovabile e decentralizzata. Sul piano normativo è necessario allineare gli obiettivi a quelli imposti dalla Strategia energetica 2050 della Confederazione, votata da popolo lo scorso anno.
Come è possibile rendere ancora più performante l’innovazione in un settore dove, di norma, la si vive costantemente?
Le trasformazioni in atto riguardano gli ambiti tecnologici e normativi così come quelli economici e commerciali. In un quadro così complesso, dove la modifica di singoli elementi genera un effetto a cascata su tutto il sistema, bisogna mantenere una visione d’insieme capace di guardare all’interesse di tutti i settori socioeconomici del Paese.