Pechino stringe sui materiali strategici: terre rare, superduri e batterie al litio

Il 9 ottobre 2025, subito dopo la festività nazionale, il Ministero del Commercio della Repubblica Popolare Cinese (MOFCOM), insieme all’Amministrazione Generale delle Dogane, ha pubblicato quattro announcement (n. 56, 57, 61 e 62) che ampliano significativamente i controlli sulle esportazioni di terre rare, tecnologie di lavorazione e materiali correlati. Questi provvedimenti, unitamente agli announcement n. 55 e 58, che disciplinano rispettivamente i materiali superduri e le batterie al litio con anodi in grafite artificiale, delineano un’estensione organica del regime cinese di export control sull’intero comparto dei materiali strategici.

Strategie e contenuti principali

Gli announcement coprono diverse categorie di beni e tecnologie, rafforzando in modo significativo i controlli:

Announcement n. 55 (2025)

Decisione di attuare controlli all’esportazione su beni relativi ai materiali superduri

  • Introduce controlli su diamanti sintetici, nitruro di boro cubico e sulle relative tecnologie e apparecchiature di produzione.

Announcement n. 56 (2025)

Decisione di attuare controlli all’esportazione su alcune apparecchiature, materie prime e beni correlati alle terre rare

  • estende il controllo a macchine, reagenti chimici ausiliari e materie prime utilizzate nella separazione e raffinazione metallurgica delle terre rare.

Announcement n. 57 (2025)

Decisione di attuare controlli all’esportazione su alcuni beni correlati alle terre rare medie e pesanti

  • riguarda composti e leghe impiegati nella produzione di magneti, catalizzatori e materiali ottici;
  • estende l’obbligo di licenza all’esportazione per olanio, erbio, thulium, europio e itterbio.

Announcement n. 58 (2025)

Decisione di attuare controlli all’esportazione su beni relativi alle batterie al litio e ai materiali anodici in grafite artificiale

  • introduce controlli su input strategici per il settore delle batterie;
  • sono soggetti a licenza di esportazione sia le batterie finite sia le tecnologie e attrezzature per la loro produzione.

Announcement n. 61 (2025)

Decisione di attuare controlli all’esportazione su beni relativi alle terre rare e alle attività correlate all’estero.

  • amplia in modo significativo l’ambito dei controlli sulle terre rare e sui prodotti che le contengono;
  • richiede licenza di esportazione anche per beni prodotti all’estero che contengono almeno lo 0,1% in valore di materiali cinesi o che utilizzano tecnologie cinesi.

Announcement n. 62 (2025)

Decisione di attuare controlli all’esportazione sulle tecnologie relative alle terre rare.

  • controlla tecnologie e know-how legati all’estrazione, separazione, raffinazione dei metalli, produzione di magneti e recupero di risorse secondarie;
  • vieta la fornitura non autorizzata di assistenza tecnica da soggetti cinesi a entità straniere coinvolte in estrazione o lavorazione;
  • esenzioni: tecnologie di dominio pubblico, ricerca scientifica di base e contenuti per domande di brevetto.

Tempistiche chiave

AnnuncioData entrata in vigoreAmbito
55-588 novembre 2025Materiali strategici, batterie, superduri, tecnologie terre rare
61Prodotti di origine cinese: 9 ottobre 2025
Prodotti esteri contenenti materiali o tecnologie cinesi: 1 dicembre 2025
Prodotti cinesi e prodotti esteri contenenti materiali o tecnologie cinesi
629 ottobre 2025Tecnologie e know-how terre rare

Effetti extraterritoriali e requisiti di licenza

In particolare, gli announcement n. 61 e n. 62 introducono misure di extraterritorialità: anche i prodotti fabbricati fuori dalla Cina contenenti materiali o tecnologie cinesi soggetti a controllo richiedono una licenza MOFCOM per l’esportazione.

Le aziende svizzere, e più in generale estere, devono verificare la presenza di materiali cinesi nelle loro supply chain e aggiornare le politiche di compliance.

Sono vietate le esportazioni verso utenti militari, entità incluse nella “Control List” o “Watch List” di MOFCOM, o prodotti destinati a programmi WMD o applicazioni terroristiche.

Richieste legate a semiconduttori avanzati, AI o chip logici ≤14 nm saranno valutate caso per caso.

Le domande devono essere presentate in cinese tramite il portale ufficiale: http://ecomp.mofcom.gov.cn.

Implicazioni globali

La Cina controlla oltre il 70% delle miniere di terre rare e circa il 93% della produzione globale di magneti permanenti. Con le nuove misure, Pechino estende la propria influenza alle catene di approvvigionamento globali, imponendo vincoli extraterritoriali.

Per le aziende estere, le principali implicazioni operative includono:

  • mappatura dell’origine dei materiali e delle tecnologie utilizzate;
  • verifica della presenza di prodotti cinesi soggetti a controllo nelle proprie catene di approvvigionamento;
  • aggiornamento dei processi di export control e delle clausole contrattuali;
  • gestione dei rischi di doppia conformità, tra regolamentazioni estere e norme cinesi.

Settori più interessati: semiconduttori, veicoli elettrici, tecnologie green, aerospazio, difesa, chimica avanzata e dispositivi medicali.

I nuovi obblighi comportano rischi legali e geopolitici significativi, con possibili effetti su prezzi e disponibilità delle materie prime critiche.

Altri link utili:

MOFCOM Spokesperson’s Remarks on China’s Recent Economic and Trade Policies and Measures

Publiredazionali Cc-Ti

Di seguito potete ritrovare tutti i publiredazionali Cc-Ti (dal 2023).

2025

Imprese svizzere e accordo AELS-Mercosur: focus Brasile, 15.10.2025

“Riformare per servire al meglio”, 15.10.2025

Non dimentichiamo l’energia, 17.09.2025

“Swiss Made” sotto pressione, 03.09.2025

Dazi USA: primi effetti, 28.08.2025

La formazione della Cc-Ti, 18.6.2025 (e 21.5.2025)

Un sostegno per chi esporta, 21.5.2025

Le finanze cantonali: una discussione indispensabile, 9.5.2025

L’Arabia Saudita in chiave operativa, 30.4.2025

Negoziare? Si, no, forse, magari…, 17.4.2025

Le aziende svizzere al crocevia delle tensioni commerciali globali, 12.3.2025

CRASH TEST, 19.2.2025

L’economia per la società, 29.1.2025


2024

Auguri di Natale, 24 e 31.12.2024

Risultati inchiesta congiunturale 2024/2025, 18.12.2025

Il ritorno di Trump: rischi e opportunità per l’export svizzero (e non solo), 26.11.2024

Speciale 107esima AGO Cc-Ti: resoconto AGODiscorso Pres. A. GehriIntervista Prof. Guzzella, 19.11.2025

Innovazione e ricerca e sviluppo tecnologico: quo vadis?, 22.10.2024

Denominatore comune: innovazione, 15.10.2024

Guten Tag o Auf Wiedersehen?, 24.9.2024

Stati Uniti: è terra promessa?, 27.8.2024

«Non solo business…», 30.7.2024

Strada e ferrovia, accostamento vincente, 18.7.2024

India, il gigante su cui puntare, 28.5.2024

Votazione sulla riforma fiscale cantonale, 21.5.2024

La Svizzera apprezzata ovunqUE, 14.42024

L’accesso al Sud−Est asiatico passa da Singapore, 2.4.2024

Salari e statistiche, 26.3.2024

AVS, diamo i numeri…, 20.2.2024

Le sfide del business internazionale, 30.1.2024

Più poveri senza i ricchi, 23.1.2024


2023

Auguri di Natale (diversi), 12.2023

Il 2023 ha confermato le aspettative, 18.12.2023

Conflitto Israele-Hamas: nuovo stress test per supply chain e logistica, 28.11.2023

L’imprenditore al centro della 106esima AGO, 26.10.203

Il commercio con l’estero richiede misure rafforzate di dovuta diligenza, 17.10.2023

L’intrepido imprenditore: coraggio e resilienza, 26.9.2023

In un mondo che cambia informare e informarsi è un dovere, 29.8.2023

nLex Prevenire Difendere, 22.8.2023

Illusioni e realismo, 25.7.2023

Apertura tecnologicaSan Gottardo & pedaggio: NO grazie, 13.6.2023

Quel piatto di spaghetti che è il libero scambio, 30.5.2023

Tutelare la continuità aziendale, 12.5.2023

La tecnologia è competenzaEvoluzioni elettrizzanti, 18.4.2023

Chi guida la corsa alle tecnologie critiche?, 28.3.2023

Una buona istruzione garantisce protezioneL’opinione puntuale, 21.3.2023

Fiscalità: numeri e fattiL’opinione puntuale, 28.2.2023

Da complicato a complesso: il contesto internazionale è sempre più impegnativo, 31.1.2023

Centrare la formazioneLa manodopera è strategica, 24.1.2023

Imprese svizzere e accordo AELS-Mercosur: focus Brasile

Il 16 settembre 2025, a Rio de Janeiro, è stato firmato un accordo storico che ridefinisce le relazioni del nostro Paese con il Sud America.
L’Associazione europea di libero scambio (EFTA) e i Paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno concluso un’intesa che dà vita a una delle più grandi zone di libero scambio al mondo e apre alla Svizzera un mercato di circa 270 milioni di persone e un’economia complessiva pari a quasi 3 trilioni di dollari. Per le imprese svizzere, questo significa molto più di un semplice ampliamento di mercato: si tratta di un cambiamento epocale, con il Brasile che si conferma protagonista di questa nuova stagione di cooperazione economica.

La conclusione dell’accordo, datata 2 luglio 2025, segna una tappa chiave nella politica commerciale della Svizzera, a testimonianza dell’impegno del Paese verso una progressiva integrazione nei mercati globali. Sebbene l’entrata in vigore dipenda ancora dai processi di ratifica, a stima diremmo nel 2027, i dati economici prospettano già oggi benefici considerevoli: secondo la SECO, circa il 96% delle esportazioni svizzere verso il Mercosur beneficerà dell’esenzione dai dazi una volta completato il processo di liberalizzazione tariffaria, generando risparmi annui superiori a 155 milioni di franchi. Questi numeri evidenziano chiaramente l’impatto trasformativo che l’accordo avrà sull’economia elvetica.

Opportunità settoriali e ruolo del Brasile

L’intesa apre scenari particolarmente rilevanti per diversi settori strategici dell’economia svizzera. L’industria tecnologica, penalizzata dalle crescenti dinamiche protezionistiche globali e da un contesto economico internazionale caratterizzato da forte instabilità, potrà finalmente contare su un accesso preferenziale a mercati in forte crescita.
Il Brasile si conferma protagonista in questa nuova fase di collaborazione commerciale. Con l’economia più grande e diversificata del Sud America, un mercato interno in continua espansione e oltre 213 milioni di consumatori, il Paese offre opportunità uniche alle imprese svizzere. I settori di interesse spaziano dall’industria farmaceutica alla meccanica di precisione, dall’orologeria all’agroalimentare di qualità, fino alle tecnologie ambientali.
Sempre più rilevante è il ruolo dell’ecommerce, che non solo stimola la domanda di beni di largo consumo, cosmetici, e prodotti alimentari, ma apre anche spazi per soluzioni innovative e la creazione di moderni centri di distribuzione, offrendo prospettive significative per le aziende attive in automazione e software per la gestione dei magazzini.

Complessità normative e sfide operative

Approcciare il mercato brasiliano richiede però competenze specifiche.
La normativa locale in materia di proprietà industriale è in fase di modernizzazione per allinearsi agli standard internazionali, con un’attenzione particolare alla protezione dei farmaci innovativi e delle tecnologie
avanzate: ambiti nei quali la Svizzera eccelle.
Oltre agli aspetti legali, le imprese devono considerare l’importanza delle certificazioni di prodotto: standard tecnici e requisiti di conformità possono variare in modo significativo rispetto all’Europa, e una pianificazione accurata di questi processi diventa essenziale per evitare ritardi e costi aggiuntivi.

Un ulteriore fattore critico riguarda la scelta del partner commerciale locale. Identificare interlocutori affidabili, con una solida conoscenza del mercato e delle procedure operative, è determinante non solo per ridurre i rischi ma anche per accelerare i tempi di ingresso e costruire relazioni di lungo periodo.
Un ulteriore elemento da non sottovalutare è la logistica regionale all’interno del Mercosur. L’integrazione delle catene di fornitura tra i diversi Paesi membri – ad esempio per lo spostamento di merci tra Brasile, Argentina e Uruguay – offre opportunità di efficienza, ma comporta anche la necessità di padroneggiare
procedure doganali interne e regolamenti che, pur semplificati dall’accordo, restano complessi. Una logistica efficiente non solo garantisce puntualità e fiducia, ma riduce i costi e rafforza la competitività, elementi cruciali in un mercato altamente concorrenziale.

L’evento del 28 ottobre: approfondimento operativo

Per sostenere le imprese della Svizzera italiana in questa fase di straordinarie opportunità, la Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino (Cc-Ti) promuove l’“Evento Paese | Brasile: accesso al mercato e pratiche operative”, in programma il 28 ottobre 2025 dalle ore 16:30 presso il Centro Studi Bancari di Vezia.
Con il contributo di partner come Cippà Trasporti SA, M. Zardi & Co. SA e Switzerland Global Enterprise (SGE), l’incontro offrirà strumenti concreti, contatti qualificati e insights strategici per cogliere al meglio le opportunità del nuovo scenario commerciale.

Dopo i saluti iniziali, Monica Zurfluh, Responsabile Commercio Internazionale presso la Camera di Commercio del Canton Ticino, presenterà una prima panoramica dei contenuti dell’accordo, analizzandone le implicazioni pratiche per le aziende elvetiche.

Bruno Aloi, Senior Consultant Latin America di S-GE, guiderà i partecipanti attraverso le strategie di ingresso e sviluppo nel mercato brasiliano, fornendo insights preziosi derivanti dalla sua esperienza diretta nell’accompagnamento delle aziende svizzere verso l’America Latina.

La tematica della proprietà intellettuale sarà affrontata dal Dott. Paolo Gerli, mandatario brevettuale e consulente in proprietà industriale dello studio M. Zardi SA. La sua expertise permetterà ai partecipanti di comprendere le strategie pratiche per muoversi efficacemente nel sistema brasiliano di proprietà industriale in fase di modernizzazione.

Gli aspetti logistici saranno illustrati da Roberto Nanni e Roberto Speroni, rispettivamente Consulente Logistico e Buyer presso Cippà Trasporti SA, che condivideranno la loro approfondita conoscenza delle sfide e delle soluzioni operative per il trasporto e la distribuzione, arricchita dal contributo da remoto di Antonino di Marco, co-fondatore di Proa-Latam, che offrirà una prospettiva diretta sulle peculiarità logistiche.

A chiusura, un aperitivo di networking permetterà ai partecipanti di scambiare idee e sviluppare contatti qualificati.

Uno sguardo al futuro

L’accordo AELS–Mercosur non è solo un trattato commerciale, ma un ponte verso una cooperazione di lungo termine. Il Brasile si afferma come hub strategico per l’America Latina, offrendo alle imprese svizzere un punto d’accesso privilegiato a un intero continente.
In un contesto globale che impone diversificazione e resilienza, l’intesa rappresenta un’occasione da cogliere. Partecipare all’evento del 28 ottobre significa acquisire gli strumenti necessari per trasformare le opportunità in risultati concreti e per costruire partnership durature, capaci di generare valore nel tempo.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE:
EVENTO PAESE | BRASILE: ACCESSO AL MERCATO E PRATICHE OPERATIVE

“Riformare per servire al meglio”

In un contesto finanziario e istituzionale sempre più complesso, come hanno dimostrato anche le recenti votazioni cantonali, appare evidente che anche il Cantone Ticino debba affrontare con decisione una fase di rinnovamento e di profonde riforme che richiedono la partecipazione attiva di tutti, senza distinzioni. Il tema sarà al centro dell’imminente Assemblea Generale Ordinaria della Cc-Ti, prevista il 17 ottobre 2025 a Bellinzona. L’intenzione è di appellarsi al Consiglio di Stato affinché assuma un deciso ruolo di guida in un percorso di riforma concreto e coraggioso.

Andrea Gehri, Presidente Cc-Ti

Negli ultimi anni, il Cantone ha progressivamente ampliato la propria sfera d’azione, moltiplicando strutture, regolamenti e procedure, anche perché sollecitato da più parti in tal senso. È un fenomeno che non riguarda solo il Ticino, ma tutta la Svizzera.
Nel nostro contesto si manifesta però con particolare evidenza. Ogni nuova esigenza sociale o normativa si traduce, spesso, in nuove strutture e funzioni, ma raramente questo è accompagnato da una disamina di quelle già esistenti.

L’esito di una tale disfunzione è un sistema che viene, non solo percepito ma dimostrato, come sempre più macchinoso, lento, costoso e distante da cittadine e cittadini; parallelamente, il settore privato affronta sfide crescenti sul piano economico e sociale.

Il messaggio della nostra 108esima Assemblea Generale Ordinaria vuole essere trasparente ed energico: non si tratta di indebolire le Autorità, ma di renderle più risolutive e concludenti (questo lo sottolineiamo per evitare malintesi e polemiche gratuite e inutili).

Trasformare non significa abolire senza distinzioni, bensì una ricerca consapevole nella direzione di semplificare, eliminare le ridondanze, ridare forza e coerenza alle priorità e mettere in discussione abitudini amministrative che non rispondono in modo allineato, alle esigenze e necessità della società di oggi.
L’obiettivo è uno Cantone più snello, più vicino a cittadine i cittadini e più sostenibile nel lungo periodo e, di conseguenza, contemporaneo alle attuali richieste eterogenee.

Le Autorità potrebbero disporre, del resto, di ampi margini di perfezionamento. I dati lo confermano: la spesa è cresciuta in modo esponenziale e anche il continuo incremento indiscriminato di normative pesa inevitabilmente sui conti pubblici.

Con queste premesse, si impone una riflessione sui compiti nodali del Cantone nei suoi rappresentanti, su ciò che deve restare pubblico e su ciò che può essere gestito con maggiore responsabilità individuale o in collaborazione con il settore privato.
Non deve trattarsi però solo di emanare dall’alto. Occorre un cambio di mentalità, la volontà di osare, ma soprattutto di operare con una vera unità di intenti. Nel rispetto dei vari ruoli, è indispensabile che anche le forze politiche e le parti sociali trovino alcuni terreni d’intesa e di alleanza, sui quali operare.

Per questo il ruolo di guida del Consiglio di Stato è essenziale e il governo deve assumere il coraggio di una visione: guidare il cantone in un percorso di riorganizzazione che riduca la burocrazia, renda più efficiente la macchina amministrativa e restituisca centralità al cittadino.
L’intento è costruttivo e propositivo: la credibilità delle Istituzioni passa oggi dalla loro capacità di riformarsi e/o conformarsi. Il Ticino dispone delle competenze, dell’energia e del capitale umano per farlo.

Occorre, (più che nuove risorse), una nuova volontà politica e culturale.

“Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno!” M. Luther King

La nostra Assemblea Generale Ordinaria intende proporre un’opportunità di confronto aperto, che intende ribadire un dibattito pubblico sui valori, sulle priorità e sul futuro del Cantone.
Perché, come ribadiamo con forza, riformare per servire meglio non è uno slogan — è una necessità che riguarda tutti, nessuno escluso.

Ticino, il ponte che rafforza gli scambi tra Svizzera e Cina

Nel quadro delle celebrazioni per i 75 anni di relazioni diplomatiche tra Svizzera e Cina, si è svolto in Ticino il 4th Round of China–Switzerland Foreign Ministers’ Strategic Dialogue, che ha riunito il Consigliere federale Ignazio Cassis e il Ministro degli Esteri della Repubblica Popolare Cinese Wang Yi.

Collocare il confronto in Ticino non è stato solo un gesto simbolico. Il Cantone si è confermato un ponte operativo tra la capacità innovativa svizzera e la domanda cinese di qualità, tecnologie e precisione, in un momento in cui la congiuntura internazionale richiede canali affidabili e prevedibili. Questo appuntamento si inserisce in un ciclo di visite di altissimo profilo che, nell’ultimo quinquennio, ha portato in Ticino i rappresentanti dei tre partner principali della Svizzera, ossia Stati Uniti, Cina e Unione europea, da Mike Pompeo e Wang Yi a Castelgrande di Bellinzona fino a Kaja Kallas e Ursula von der Leyen tra Bellinzona e Lugano, confermando il Cantone come piattaforma di dialogo internazionale.

Il dialogo ha permesso di mettere a fuoco lo stato e le prospettive dei rapporti economici tra i due Paesi. Negli ultimi anni le esportazioni svizzere verso la Cina sono cresciute in modo strutturale, passando da 23,9 a 40,5 miliardi di franchi tra il 2017 e il 2023, con un aumento medio annuo del 9,15 per cento. Parallelamente, le esportazioni cinesi verso la Svizzera sono salite da 13,1 a circa 18,4 miliardi di franchi, con un incremento medio annuo del 5,86% per cento. Un fattore abilitante è stato l’Accordo di libero scambio entrato in vigore nel 2014, che ha ridotto in modo significativo i dazi in comparti chiave come orologeria e macchinari, generando risparmi significativi per le imprese svizzere. Nel 2024 l’interscambio bilaterale ha raggiunto 55,1 miliardi di franchi, con un incremento medio annuo del 5,83 per cento, a conferma della centralità del partenariato economico tra Svizzera e Cina.

La dinamica più recente ha ulteriormente rafforzato questo quadro. A luglio 2025 le esportazioni svizzere verso la Cina sono avanzate di 4,07 miliardi di USD rispetto a luglio 2024 con una crescita del 69,1 per cento, mentre le importazioni dalla Cina hanno registrato un incremento più contenuto pari al 2,3 per cento. Nella composizione dell’export elvetico verso la Cina l’oro ha mantenuto un ruolo preminente, intorno alla metà del totale nel 2024, seguito da farmaceutica, orologi, macchinari e apparecchiature medicali. Dal lato opposto le vendite cinesi verso la Svizzera restano diversificate, con contributi di chimica, mezzi di trasporto, macchinari ed elettronica. In questo contesto il Ticino agisce da ponte tra filiere nazionali e mercati globali. Un tessuto industriale competitivo e orientato all’export trova nei legami con la Cina un canale naturale per valorizzare innovazione e qualità. In Ticino un ecosistema dell’innovazione, dall’intelligenza artificiale alle scienze della vita fino all’energia verde, trasforma ricerca e tecnologie di frontiera in collaborazioni e sbocchi sui mercati internazionali, inclusa la Cina. Affinché tali potenzialità si traducano in risultati concreti occorrono connessioni fisiche e digitali efficienti lungo tutta la catena del valore. La logistica svolge un ruolo abilitante. Infrastrutture intermodali e procedure doganali digitalizzate riducono tempi e costi, collegano il Ticino ai corridoi europei e sostengono gli scambi tra Svizzera e Cina, compresi i canali di commercio elettronico e le spedizioni ad alto valore. Per accompagnare queste dinamiche la Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino (Cc-Ti) e la Camera di commercio Svizzera Cina (SCCC) promuovono congiuntamente nel mese di novembre una missione economica esplorativa, pensata per offrire ai partecipanti una visione strategica del mercato cinese e facilitare l’incontro con interlocutori chiave.

L’incontro ministeriale tenutosi in Ticino ha rimarcato la necessità di mantenere aperti e trasparenti i canali del commercio, rafforzando la cooperazione su standard, accesso al mercato e ricerca. È stato richiamato il percorso verso un’ottimizzazione dell’Accordo di libero scambio (ALS 2.0) con l’obiettivo di allinearlo alle trasformazioni in corso, come la digitalizzazione delle catene del valore, la sostenibilità, la tutela della proprietà intellettuale e la semplificazione delle procedure. Per il sistema produttivo svizzero, e per il ponte ticinese in particolare, ciò significa ridurre i costi delle transazioni, aumentare la certezza regolatoria e facilitare gli investimenti di lungo periodo.

Lo svolgimento del 4th Round of China–Switzerland Foreign Ministers’ Strategic Dialogue in Ticino ha inviato un segnale di continuità istituzionale e di fiducia reciproca. In una fase in cui i dibattiti sui dazi attirano l’attenzione, l’esperienza ticinese dimostra che la funzione di ponte, fondata su dialogo costante, regole chiare e cooperazione concreta, può tradursi in opportunità tangibili per imprese, lavoratori e investitori dei due Paesi, con un contributo alla resilienza e alla crescita degli scambi tra Svizzera e Cina.


Fonte: Comunicato congiunto Cc-Ti/SCCC del 10 ottobre 2025

Convenzione paneuromediterranea riveduta: nuove regole d’origine dal 2026

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Convenzione paneuromediterranea riveduta sulle regole di origine preferenziali (Convenzione PEM). Questa nuova versione modernizza e semplifica il sistema di regole d’origine applicabile agli accordi di libero scambio (ALS) dell’area paneuromediterranea, rendendolo più adatto alle catene di fornitura contemporanee e alle esigenze operative delle imprese.

Le disposizioni transitorie in vigore nel 2025, che consentivano di scegliere tra le vecchie e le nuove regole d’origine e di applicare la cosiddetta permeabilità, termineranno alla fine dell’anno. Dal 1° gennaio 2026, negli accordi di libero scambio che contengono un riferimento dinamico alla Convenzione PEM, si applicheranno esclusivamente le regole d’origine della Convenzione riveduta. Negli accordi che non prevedono ancora tale riferimento, continueranno invece ad essere valide le norme della vecchia Convenzione PEM. Di conseguenza, l’area paneuromediterranea sarà suddivisa in due zone di cumulo distinte, all’interno delle quali sarà possibile cumulare solo tra Paesi che adottano lo stesso insieme di regole d’origine.

Fase transitoria e passaggio al nuovo regime

Durante l’anno 2025, le imprese hanno potuto scegliere se applicare le vecchie o le nuove norme di origine nell’ambito della fase transitoria. In questo periodo era consentita, a determinate condizioni, la cosiddetta “permeabilità”, che permetteva il cumulo anche quando fornitori ed esportatori utilizzavano regole diverse.

Dal 1° gennaio 2026, questa possibilità cessa. Negli accordi che contengono un riferimento dinamico alla Convenzione PEM, saranno valide solo le regole d’origine della Convenzione riveduta. Negli altri accordi, che non includono ancora tale riferimento, continueranno invece ad applicarsi le vecchie regole PEM.

Ne risulta una distinzione chiara tra due aree commerciali, o zone di cumulo, all’interno delle quali sarà possibile cumulare esclusivamente secondo le rispettive norme.

Le due zone di cumulo

A partire dal 2026, la zona paneuromediterranea sarà articolata in due aree distinte:

Zona 1 – Convenzione PEM riveduta

Comprende gli accordi che già contengono un riferimento dinamico alla Convenzione, tra cui:

  • Svizzera – Unione europea
  • Convenzione AELS
  • AELS – Albania, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia

In questi rapporti commerciali:

  • si applicheranno solo le norme di origine della Convenzione riveduta;
  • le prove d’origine non dovranno più recare la dicitura «REVISED RULES»;
  • non sarà più consentito il cumulo diagonale con materie prime provenienti dalla Zona 2 se importate dopo il 1° gennaio 2026;
  • per le materie prime importate prima di tale data con prova d’origine secondo le vecchie norme, il cumulo rimarrà possibile fino al 31 dicembre 2028 (permeabilità).

Zona 2 – Vecchia Convenzione PEM

Include gli accordi di libero scambio che non contengono ancora un riferimento dinamico alla Convenzione riveduta, in particolare:

  • Svizzera – Isole Faroe
  • AELS – Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Palestina, Tunisia, Ucraina

In questi accordi:

  • continueranno ad applicarsi le regole d’origine della vecchia Convenzione PEM;
  • sarà ancora possibile il cumulo diagonale con Paesi della stessa Zona 2;
  • non sarà più consentito il cumulo con materiali provenienti dalla Zona 1 importati dopo il 1° gennaio 2026;
  • resterà invece possibile cumulare con materiali della Zona 1 importati prima di tale data e accompagnati da una prova d’origine conforme alle vecchie regole.

La Svizzera e gli Stati dell’AELS stanno lavorando per aggiornare progressivamente i propri accordi di libero scambio, introducendo ovunque il riferimento dinamico alla Convenzione riveduta. Tuttavia, secondo l’UDSC, non tutti gli accordi potranno essere modificati entro l’inizio del 2026.

Le principali novità della Convenzione riveduta

La Convenzione paneuromediterranea riveduta introduce diverse innovazioni che semplificano l’applicazione delle regole d’origine e ampliano le possibilità di cumulo:

  • maggiore tolleranza per i materiali non originari, fino al 15% del valore del prodotto;
  • cumulo diagonale esteso all’interno della Zona 1;
  • introduzione di prove d’origine elettroniche, a supporto della digitalizzazione delle operazioni doganali;
  • aggiornamento delle regole di lavorazione in diversi settori, tra cui tessile, chimico e agroalimentare.

Queste modifiche hanno lo scopo di migliorare la competitività delle imprese esportatrici, ridurre gli oneri amministrativi e allineare la disciplina dell’origine preferenziale alla realtà delle catene di approvvigionamento moderne.

Cosa devono fare le imprese esportatrici svizzere

Il nuovo quadro normativo richiede una revisione attenta delle procedure aziendali. Per garantire la conformità e preservare i vantaggi preferenziali, le imprese dovrebbero:

  • verificare la zona di appartenenza dei propri accordi di libero scambio, controllando se fanno riferimento alla nuova o alla vecchia Convenzione PEM;
  • aggiornare la gestione documentale (prove d’origine, dichiarazioni del fornitore, fatture e registri di esportazione);
  • mappare la provenienza dei materiali e assicurarsi che i fornitori operino in zone compatibili;
  • formare il personale dei reparti export, logistica e compliance sulle nuove regole e sui limiti del cumulo;
  • sfruttare la fase di permeabilità, valida fino al 31 dicembre 2028, per utilizzare scorte e componenti importati prima del 2026;
  • monitorare gli aggiornamenti ufficiali pubblicati dall’Amministrazione federale delle dogane (UDSC) e dalla SECO, e ripresi sistematicamente dalla Cc-Ti, che informeranno sugli adeguamenti dei singoli accordi.

Un’evoluzione strategica per il commercio preferenziale

La revisione della Convenzione paneuromediterranea segna una tappa importante verso un sistema di origine più chiaro, moderno e armonizzato.

Per la Svizzera, la transizione alla Convenzione riveduta rafforza la coerenza del proprio quadro commerciale con quello dell’Unione europea e offre alle imprese la possibilità di operare in un contesto più flessibile e digitalizzato.

Resta tuttavia fondamentale prestare attenzione alle interazioni tra la vecchia e la nuova Convenzione, per evitare errori di cumulo o dichiarazioni d’origine non conformi.

Un approccio proattivo – basato su formazione, revisione delle procedure e aggiornamento dei processi di compliance – consentirà alle aziende svizzere di continuare a beneficiare pienamente delle preferenze doganali offerte dagli accordi di libero scambio dell’area paneuromediterranea.

Fonti ufficiali:

Scambio di informazioni con 110 Stati su circa 3,8 milioni di conti finanziari

L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha scambiato informazioni relative a conti finanziari con 110 Stati. Lo scambio si inserisce nel quadro dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni.

Quest’anno lo scambio di informazioni ha avuto luogo con complessivamente 110 Stati. Ai 108 Stati finora tenuti alla comunicazione si sono aggiunti il Kenya e la Thailandia. Con 84 Stati lo scambio di dati è stato reciproco, mentre gli altri 26 hanno trasmesso informazioni al nostro Paese senza riceverne, poiché non soddisfano ancora i requisiti internazionali di confidenzialità e sicurezza dei dati (13 Stati) oppure hanno rinunciato volontariamente a riceverne (13 Stati). Anche quest’anno non sono stati scambiati dati con la Russia.

Attualmente, tra banche, trust, assicurazioni e istituti di altro tipo, sono registrati presso l’AFC circa 9000 istituti finanziari tenuti alla comunicazione che hanno raccolto e trasmesso dati all’AFC. Quest’ultima ha inviato agli Stati partner informazioni relative a circa 3,8 milioni di conti finanziari, ricevendo informazioni analoghe su circa 3,5 milioni di conti finanziari. L’AFC non può fornire indicazioni in merito all’entità delle attività finanziarie.

Il nostro Paese si è impegnato a recepire lo standard globale per lo scambio automatico di informazioni a fini fiscali. Le basi legali per la sua attuazione in Svizzera sono entrate in vigore il 1° gennaio 2017.

Sono oggetto dello scambio informazioni sull’identificazione del titolare, sul conto e informazioni finanziarie (tra cui nome, indirizzo, Stato di residenza, numero d’identificazione fiscale così come indicazioni sull’istituto finanziario tenuto alla comunicazione, sul saldo del conto e sui redditi da capitale).

Grazie alle informazioni scambiate, le autorità fiscali cantonali possono verificare se i contribuenti hanno dichiarato correttamente i conti finanziari detenuti all’estero.

L’attuazione dello scambio automatico di informazioni è oggetto di verifica da parte del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici.

Ulteriori informazioni:
Panoramica dei Paesi che attuano lo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari


Fonte: AFC – Comunicato stampa

Nessuna revoca dello statuto di protezione S

Dal momento che continua a non prospettarsi una stabilizzazione duratura della situazione in Ucraina, nella seduta dell’8 ottobre 2025 il Consiglio federale ha deciso di non revocare prima del 4 marzo 2027 lo statuto S a favore delle persone bisognose di protezione provenienti dall’Ucraina. Ha inoltre prorogato fino a tale data anche le misure di sostegno per i titolari dello statuto di protezione S (programma S). In attuazione di una decisione del Parlamento, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) nel concedere la protezione provvisoria distingue ora tra regioni in cui il ritorno è considerato esigibile e regioni in cui non lo è.

Tenuto conto della situazione tuttora instabile e del protrarsi degli attacchi russi su diverse aree dell’Ucraina, il Consiglio federale ritiene ancora soddisfatte le condizioni per mantenere lo statuto di protezione S. Malgrado gli sforzi di pace a livello interazionale, una stabilizzazione duratura della situazione in tutto il territorio ucraino, tale da garantire un ritorno sicuro, non appare realistica nel medio periodo.

Maggiore chiarezza per le persone interessate

Il Consiglio federale ha deciso di non revocare lo statuto di protezione S prima del 4 marzo 2027, chiarendo così la situazione dei prossimi 18 mesi per le persone in cerca di protezione, i Cantoni, i Comuni e i datori di lavoro. Qualora la situazione in Ucraina dovesse stabilizzarsi in modo duraturo, il Consiglio federale deciderà nuovamente in merito allo statuto di protezione S.

Poiché la Svizzera fa parte dello spazio Schengen, il Consiglio federale ritiene imprescindibile una stretta concertazione con l’Unione europea (UE). Il 13 giugno 2025 gli Stati dell’UE hanno deciso di prorogare la protezione provvisoria fino al 4 marzo 2027 senza prevedere restrizioni territoriali.

Verifica periodica della situazione

Adottando la mozione Friedli 24.3378, le Camere federali hanno deciso di riservare lo statuto di protezione S ai soli profughi provenienti dai territori ucraini occupati o contesi. Nel concedere la protezione provvisoria si distingue ora tra regioni in cui il ritorno è considerato esigibile e regioni in cui non lo è. Attualmente il ritorno è esigibile nelle regioni di Volinia, Rivne, Leopoli, Ternopil, Transcarpazia, Ivano-Frankivsk e Černivci.

Questa nuova regola non riguarda né le persone che già beneficiano dello statuto di protezione S, né i loro familiari che si trovano ancora in Ucraina. Poiché la situazione nelle regioni ucraine evolve di continuo, la SEM riesamina regolarmente tale elenco e, se necessario, lo aggiorna.

Esame dei singoli casi da parte della SEM

La SEM continuerà a esaminare ogni singolo caso. Se respinge una domanda di protezione perché il richiedente proviene da una regione in cui il ritorno è considerato esigibile, ne ordina l’allontanamento. Qualora nel caso concreto l’esecuzione dell’allontanamento risulti inammissibile o non esigibile, la persona è ammessa provvisoriamente in Svizzera. Alle persone escluse dalla protezione provvisoria resta inoltre aperta la possibilità di chiedere asilo in Svizzera.

Le nuove regole entrano in vigore il 1° novembre 2025 e si applicano a tutte le domande esaminate dopo tale data, anche se presentate prima. Entra in vigore il 1° novembre 2025 anche la modifica ai viaggi in Ucraina decisa dal Parlamento: i titolari dello statuto di protezione S potranno recarsi in Ucraina per 15 giorni a semestre, anziché per 15 giorni a trimestre come attualmente previsto.

Proroga delle misure d’integrazione

Sono prorogate fino al 4 marzo 2027 anche le misure di sostengo specifiche a favore dei titolari dello statuto S (programma S), decise il 13 aprile 2022. La Confederazione partecipa con un contributo di 3000 franchi per persona all’anno alle iniziative d’integrazione promosse dai Cantoni, incentrate in particolare sulla promozione linguistica e sull’accesso alla formazione e al mercato del lavoro.


Fonte: CF – Comunicato stampa

Il Consiglio federale prolunga la durata massima dell’indennità per lavoro ridotto a 24 mesi

L’8 ottobre 2025 il Consiglio federale si è avvalso della competenza estesa che gli è stata conferita di recente dal Parlamento e ha portato a 24 mesi la durata massima di riscossione dell’indennità per lavoro ridotto (ILR). In questo modo fornisce un sostegno mirato ai rami e alle imprese svizzeri, in particolare a quelli orientati all’esportazione. L’ordinanza modificata entrerà in vigore il 1o novembre 2025 e si applicherà fino al 31 luglio 2026.

Il 26 settembre 2025 il Parlamento ha adottato una modifica urgente della legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI), conferendo al Consiglio federale la possibilità di portare la durata massima dell’ILR a 24 mesi in totale. Il Parlamento ha inoltre introdotto un periodo di attesa di sei mesi nel caso in cui l’ILR sia stata percepita ininterrottamente dalle imprese per 24 mesi nello stesso termine quadro. Questa modifica di legge, limitata al 31 dicembre 2028, è entrata in vigore il 27 settembre 2025.

Considerato che le previsioni sull’evoluzione del mercato del lavoro non lasciano intravedere alcun miglioramento e vista l’incertezza legata ai dazi doganali aggiuntivi USA in vigore dal 7 agosto 2025, il Consiglio federale ha deciso di avvalersi della sua competenza estesa. A partire dal 1o novembre 2025 porta quindi a 24 mesi la durata massima dell’ILR. Ciò significa che le imprese che raggiungeranno presto i 18 mesi di riscossione dell’indennità potranno beneficiare di sei mesi supplementari, a condizione che continuino ad adempiere i presupposti del diritto all’ILR.

L’industria metalmeccanica ed elettrica (MEM) e l’industria orologiera sono tra le più colpite dal persistente ristagno congiunturale. L’ulteriore prolungamento della durata di riscossione dell’indennità offre alle aziende del settore una sicurezza non trascurabile in termini di pianificazione, consentendo loro di adattarsi a una situazione economica ancora difficile, ad esempio trovando nuove opportunità e nuovi sbocchi commerciali. Questa misura è volta a evitare licenziamenti e consentire alle aziende di mantenere i propri effettivi in caso di perdite di lavoro temporanee.

L’ordinanza modificata entrerà in vigore il 1o novembre 2025 e si applicherà fino al 31 luglio 2026, rispettando così la durata di prolungamento vigente stabilita dal Consiglio federale il 14 maggio 2025. Nella primavera del 2026 il Consiglio federale valuterà l’opportunità di prolungare nuovamente la durata massima di riscossione dell’ILR.


Fonte: CF – Comunicato stampa

CAS Supply Chain Management: opportunità della catena di approvvigionamento

Serata Kick off il 15 ottobre 2025 dalle 17.30 alle 18.30 in remoto

La Supply Chain, o catena di approvvigionamento, è il processo che consente di far arrivare un prodotto desiderato al cliente finale. È necessario individuare identificare e risolvere negli anelli della supply chain le criticità partendo dal marketing e comprendendo gli approvvigionamenti, la produzione, la vendita e la logistica distributiva. La Supply chain riguarda tutte le fasi che un prodotto attraversa dall’identificazione dei bisogni di mercato alla sua produzione alla vendita. Un ostacolo molto difficile da gestire e da superare è quello legato all’interruzione delle forniture. Le difficoltà legate all’approvvigionamento e alla logistica, hanno messo in crisi la Supply chain di molte aziende del comparto manufatturiero. Le molteplici emergenze sono un segnale di crisi del modello produttivo degli ultimi anni.

Il percorso formativo CAS Supply Chain Management, organizzato dalla SUPSI in collaborazione con la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino e con Spedlogswiss Ticino, risponde alle aspettative formative evidenziate tramite un sondaggio inviato agli associati della Cc-Ti.

Coloro che volessero partecipare alla serata informativa sono pregati di confermare la propria presenza qui.

Per maggiori informazioni contattare: Vignati Sara (sara.vignati@supsi.ch)