Questa primavera la Cc-Ti offre a coloro che gestiscono le associazioni di categoria nostre associate 4 serate per capire come meglio affrontare il loro lavoro quotidiano.
L’attività della Cc-Ti verso le associazioni di categoria sue affiliate si è consolidata con una nuova offerta formativa. Tra la fine di aprile e il mese di maggio prenderà avvio un corso intitolato “Gestione ottimale di un’associazione economica”, destinato proprio alle associazioni di categoria e tagliato su misura per impartire nozioni su temi rilevanti per la conduzione dell’associazione stessa.
Per la Cc-Ti il 2017 è un anno cruciale. Ricorre infatti il 100° della fondazione della nostra associazione. Per sottolineare questa ricorrenza, la Cc-Ti ha ideato e deciso di offrire questa formazione a tutte le associazioni di categoria ad essa affiliate. L’obiettivo di quest’azione è quello di poter facilitare le associazioni nelle loro attività quotidiane, a diversi livelli.
Il taglio del corso “Gestione ottimale di un’associazione economica” sarà molto snello e pratico, come tutti i corsi che la Cc-Ti propone ai soci, con un focus su argomenti di carattere rilevante che trattano la vita e le dinamiche delle associazioni economiche. La forza di questa proposta formativa è ambivalente: da un lato fornire ai partecipanti solide nozioni tecniche, dall’altro creare una rete di connessioni fra persone, per un networking efficace, per la creazione di nuove opportunità e uno scambio d’esperienze fattivo tra i corsisiti.
L’importanza delle associazioni professionali ed economiche per il tessuto sociale elvetico è di primaria importanza. Basti pensare che in Svizzera, esistono oltre 100’000 associazioni, di cui quasi la metà attive nel settore sportivo, mentre le altre operanti principalmente negli ambiti culturali, sociali ed economici.
Associazioni, ma anche cooperative e fondazioni sono forme giuridiche proprie alla tradizione svizzera. Da un lato, infatti, quest’ultime rappresentano la concretizzazione dei valori elvetici per ciò che concerne il conseguimento di certi obiettivi, rispettando la responsabilità individuale e l’indipendenza dallo Stato. Dall’altro queste persone giuridiche si inseriscono perfettamente nel nostro quadro legislativo, nel quale la libertà d’associazione garantita costituzionalmente (l’articolo 23 della Costituzione svizzera prevede proprio questa libertà).
Nel compito quotidiano dell’amministrazione associativa, esistono però anche molte complessità a cui far fronte, poiché si necessitano differenti fattori e competenze. In questo sento la Cc-Ti, facendosi interprete delle esigenze peculiari dei propri soci e quale associazione mantello dell’economia, vuole fornire ai responsabili delle diverse associazioni conoscenze e mezzi che li possano facilitare nella conduzione delle loro attività. Questa proposta si indirizza dunque a tutti coloro che esercitano una funzione di responsabilità nelle associazioni economiche o professionali: Presidente, Direttore, Segretario, Contabile, e/o altri membri di Comitato, ecc.
Un incentivo a migliorare
Vi proponiamo una breve riflessione del Presidente di Hotelleriesuisse Ticino, Lorenzo Pianezzi, che testimonia quali sono i punti vincenti del nuovo corso Cc-Ti

Trovo che il nuovo corso, così come strutturato, sia molto interessante ed allettante. Credo sia di particolare valore per tutte le realtà associative ticinesi che si confrontano periodicamente, nell’esercizio delle loro funzioni, con le dinamiche gestionali legate alla vita associativa. Inoltre, il fatto che questo corso venga offerto gratuitamente alle associazioni di categoria affiliate alla Cc-Ti, in occasione del 100° della stessa, rappresenta un’indubbia qualità per ogni socio collettivo. Per Hotellerisuisse Ticino, ad esempio, il modulo “Prestazioni e servizi offerti agli associati”, in programma il 9 maggio, è quello di maggior interesse: possiamo fare una riflessione sui servizi che proponiamo ai nostri soci, affinché siano sempre all’avanguardia e in linea con le loro esigenze. Vedo questa proposta come un incentivo a mettersi in gioco per potersi sempre migliorare. Un ultimo appunto: non sottovalutiamo il fatto delle possibilità di networking con altre associazioni di categoria. È sempre arduo poter incontrare i responsabili sotto un unico tetto e poter interagire con loro.
L’Ambasciatore dell’Azerbaijan accolto a Lugano
/in Internazionale, TematicheIl Sindaco Marco Borradori ha ricevuto martedì 28 febbraio 2017 a Palazzo Civico S.E. Akram Zeynalli, Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian a Berna. All’incontro era presente anche Chiara Crivelli, responsabile dell’International Desk della Camera di Commercio del Cantone Ticino.
La discussione ha identificato la collaborazione nell’economia, nella cultura e nel turismo come ambiti di maggiore prossimità fra Lugano e l’Azerbaigian.
I settori dell’energia, della farmaceutica e delle materie prime sono state oggetto di un approfondimento per lo sviluppo di nuove sinergie con la Città di Lugano. Nel corso delle prossime settimane la Camera di Commercio valuterà l’interesse di aziende che operano in questi ambiti, e non solo, a esplorare le opportunità di investimento e di collaborazioni puntuali con il paese caucasico, e in particolare con la capitale Baku.
L’Azerbaigian è il principale partner commerciale della Svizzera nel Caucaso meridionale, ed è nell’interesse reciproco lavorare affinché le relazioni culturali ed economiche instaurate tra i due Paesi si rafforzino ulteriormente.
L’Ambasciatrice del Kazakistan in visita a Lugano
/in Internazionale, TematicheLunedì 13 e martedì 14 febbraio 2017 l’Ambasciatrice del Kazakistan a Berna, Zhanar Aitzhanova, è stata in visita a Lugano. È stato organizzato un incontro con il Sindaco Marco Borradori, a cui hanno partecipato anche Filippo Lombardi, membro della Commissione di politica estera del Consiglio agli Stati, e per la Cc-Ti Marco Passalia, Vicedirettore, e Chiara Crivelli, Responsabile dell’International Desk.L’ambasciatrice Aitzhanova è giunta in Ticino, per la prima volta dalla sua entrata in carica, con l’obiettivo di attivare contatti istituzionali, economici e accademici e promuovere le relazioni fra il Kazakistan e la nostra regione.
A Lugano vi è una presenza significativa di attività legate al Kazakistan in settori interessanti per lo sviluppo economico, come l’ambito del commercio di materie prime e dell’energia. Per questa ragione, la Camera di commercio e dell’artigianato del Canton Ticino ha posto il paese eurasiatico fra le sue priorità di scambio e attualmente coordina – in collaborazione con la Città – tre progetti nei settori della certificazione energetica, della gestione dei rifiuti urbani e della produzione di energia idroelettrica elaborati da aziende ticinesi all’attenzione della Città di Almaty. Si tratta di progetti attivati a seguito della missione in Kazakistan del maggio 2016, e presentati alla Vicesindaca di Almaty Assel Zhunussova, nel corso della sua visita a Lugano lo scorso autunno.
Per approfondire questi e altri temi in ambito privato, nel corso della visita l’ambasciatrice ha inoltre reso visita ad alcune aziende della regione. Lo scorso anno ad Astana è stato aperto l’International Financial Centre che sarà attivo dal 2018 e opererà in lingua inglese sulla base del diritto britannico: tra i suoi obiettivi rientrano il sostegno agli investitori stranieri e alle imprese. L’ambasciatrice Aitzhanova si è poi soffermata sul tema energetico: nell’ambito dell’8° Forum Internazionale delle Nazioni Unite sull’energia per lo sviluppo sostenibile che si terrà l’11 giugno 2017 ad Astana è infatti prevista la Conferenza ministeriale delle Nazioni Unite sul tema delle energie sostenibili. In quell’occasione sarà inaugurato l’International Centre for Green Technology and Investment, che si pone l’obiettivo di favorire la transizione verso un’economia verde, attraverso lo sviluppo di energie rinnovabili, la promozione di tecnologie verdi e di modelli di green finance.
L’ultima tappa del programma della delegazione kazaka è stata la visita, martedì, alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, dove l’ambasciatrice Aitzhanova è stata accolta dal direttore generale della SUPSI Franco Gervasoni e da alcuni rappresentanti della direzione.
Russia: quali opportunità per le aziende ticinesi?
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi PaeseEvento Paese: Russia
Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes si è svolto giovedì 16 febbraio un incontro dedicato alla Russia che ha riscosso un grande successo di pubblico. Un’ulteriore conferma che la Federazione Russa continua ad attrarre positivamente le aziende ticinesi che sono particolarmente interessate ad affacciarsi su questo mercato.
Dopo i tradizionali saluti introduttivi di Marco Passalia, vice direttore e responsabile del Servizio Export della Cc-Ti, ad aprire il business lunch è intervenuta Julie Bächtold, Deputy Head dello Swiss Business Hub Russia, che ha presentato la situazione economica russa – in ripresa – e i rapporti commerciali con la Svizzera che sono invece in diminuzione dal 2013. Le sfide da affrontare per entrare nel mercato russo sono diverse come ad esempio l’instabilità della situazione geopolitica, la logistica, le differenze culturali, la ricerca di partner commerciali, le scarse informazioni o le differenze culturali. Con un breve excursus storico Bächtold ha ricordato la politica russa che ha voluto sostituire le merci importate con prodotti ‘made in Russia’. La sostituzione delle importazioni può creare nuove opportunità per le aziende estere per alcuni settori specifici, per esempio quello agricolo o alimentare. La legislazione russa sulla sostituzione delle importazioni è molto dinamica: nuove leggi, statuti, risoluzioni vengono creati ogni anno o ogni mese, e le imprese straniere devono far fronte alle mutevoli condizioni del mercato e da una certa incertezza. Come sottolineato da Bächtold, lo Swiss Business Hub è attivo con grande impegno per offrire informazioni pratiche su questi aspetti ed aiutare le aziende ticinesi ad inserirsi nel mercato.
Infine, Julie Bächtold ha focalizzato l’attenzione sulla regione di Ekaterinburg, la quarta città della Russia. Vi sono infatti interessanti opportunità di business nel settore metallurgico, delle macchine o nell’industria estrattiva. È inoltre una regione interessante poiché ricca di forza lavoro e di solide infrastrutture. La Cc-Ti – come ha evidenziato Chiara Crivelli, Head of international desk – organizzerà una missione commerciale proprio a Ekaterinburg a fine settembre. Maggiori dettagli sulla missione saranno comunicati nelle prossime settimane e le aziende già potenzialmente interessate possono cominciare a contattare la Cc-Ti.
Il business lunch è in seguito proseguito con l’intervento di Anastasia Bratanchuk, Business consultant di CRIF, che ha esposto ai numerosi partecipanti alcune informazioni commerciali e significative per la valutazione delle aziende in Russia, ricordando quanto sia importante per chi desidera fare business all’estero, conoscere a fondo il proprio partner commerciale.
Come di consueto, l’evento-Paese ha ospitato anche una testimonianza aziendale attiva direttamente sul mercato. Ad interessare la platea è stato l’intervento di Julia Renaux, Client Relationship Manager di Black Pearl SA, un family office attivo in diversi parti del mondo, tra cui anche in Russia. “La maggior parte dei russi benestanti citati nella lista di Forbes possiede un family office“ ha dichiarato Renaux. Un business in espansione che deve saper valutare diversi aspetti, da quelli culturali, alle normative statali fino alla conoscenza del sistema formativo.
Al termine del business lunch vi è stato infine un momento più culturale e informativo grazie ad un breve seminario tenuto da Andrea Maurin e Tatiana Kern di TI Traduce che hanno sensibilizzato i partecipanti sugli usi e i costumi per chi vuole intraprendere una relazione con il mercato russo e, quindi, affacciarsi nel modo corretto con i partner commerciali.
Sponsor export
Le presentazioni
Business opportunities for Swiss (Ticino) companies despite of economic difficulties
Julie Bächtold, Deputy Head, Swiss Business Hub Russia
Informazioni commerciali disponibili e significative per la valutazione delle aziende in Russia
Anastasia Bratanchuk, Business consultant, CRIF
Il lato logistico delle spedizioni da e verso la Russia: un esempio pratico
Angelo Betto, direttore operativo e Gaetano Loprieno, resp. ufficio commerciale, Cippà Trasporti SA
La testimonianza aziendale
Julia Renaux, Client Relationship Manager, Black Pearl SA
La prossima missione economica in Russia
Chiara Crivelli, Head of the International Desk, Cc-Ti
Il Servizio di Teleticino sull’evento
Lasciateci il vostro feed-back
Il vostro giudizio ci interessa e ci permetterà in futuro di migliorare la nostra offerta.
Cliccate qui per accedere al formulario online.
Curiosità
Nell’edizione 2016 di “Oltre i confini” sono state dedicate alcune puntate proprio sulla Russia e sulle aziende che si sono spinte in questo mercato.
Per rivedere la trasmissione vi invitiamo a cliccare direttamente al seguente link.
Alla ricerca del consenso
/in Comunicazione e mediaL’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti
Il week-end di votazioni appena trascorso ha riservato non poche sorprese, su tutte ovviamente quella per noi negativa, benché non inaspettata, del rifiuto della Riforma III dell’imposizione delle imprese. Se un NO rientrava tra le ipotesi molto concrete, la sua entità è stata molto più netta del previsto, anche in cantoni che recentemente hanno lavorato intensamente sulla fiscalità con un buon consenso popolare (Lucerna su tutti). Verdetto inequivocabile, questa riforma non è piaciuta. I motivi sono molteplici e sono stati snocciolati nei commenti post-voto. Di tutti occorre tenere conto, ma ora va cercata velocemente una via consensuale che permetta di evitare una situazione di stallo e la relativa incertezza che, come noto, è il peggiore nemico dell’economia. Vi sarà modo di tornare sul tema e a una discussione fattuale. Uno dei fatti per noi confortanti è stato il Sì in controtendenza del Ticino.
Anche qui i motivi sono molteplici e non è il caso di abbandonarsi a trionfalismi. Il voto cantonale esprime però una sensibilità verso una riforma fiscale, ora tutta da definire secondo i parametri della situazione venutasi a creare dopo il 12 febbraio 2017. Ma comunque si dispone di una buona base per cercare di costruire qualcosa che possa mantenere il Ticino competitivo in un contesto internazionale estremamente concorrenziale e aggressivo. Tenendo ovviamente conto delle molte sensibilità emerse nel contesto della Riforma III appena bocciata e che taluni hanno ignorato. Perché la costruzione del consenso resta un elemento indispensabile nel nostro sistema, anche e soprattutto per sostenere progetti tecnicamente validi ma poco “digeribili” per complessità, incertezze vere e presunte ecc. Per terminare su una nota decisamente lieta, non posso non segnalare il netto SÌ popolare al nuovo fondo infrastrutturale per le strade (FOSTRA), che di fatto pone fine all’assurda contrapposizione fra strada e ferrovia in nome di una complementarietà essenziale per la mobilità moderna. Battaglia meno controversa della Riforma III, ma non per questo dall’esito scontato. Un segnale importante.
Export: garanzia di successo per le aziende ticinesi
/in Internazionale, TematicheÈ ormai puntuale e consolidato l’appuntamento annuale con i dati dell’inchiesta congiunturale della Cc-Ti. Per il 2016 vi è stato un trend generale positivo secondo le 281 aziende ticinesi che hanno risposto al sondaggio. Da rimarcare che si ricalcano i dati dell’anno precedente i quali hanno subito una scossa causata dall’effetto franco forte dell’inizio del 2014. In questo nostro breve articolo ci concentreremo sui dati inerenti il settore dell’export (un’analisi più dettagliata dell’inchiesta congiunturale è disponibile alle pagg. xxx di questa edizione di TicinoBusiness). L’andamento degli affari – dal 2012 al 2016 – indica chiaramente che le aziende esportatrici mantengono un’evoluzione stabile; negli ultimi sei mesi pure positiva. Tutta l’economia ticinese ha avuto un crollo nel 2014 a seguito del cambio franco-euro, ma secondo i dati emerge in modo netto come chi opera nell’export ha sì avuto un leggero calo, ma si è subito ripreso, anzi ha superato il livello dell’andamento degli affari rispetto al 2014. Diverse invece le cifre per chi non esporta o esporta molto poco: si constata infatti che tali aziende hanno subito una diminuzione importante e oggi fanno ancora fatica a ritornare nelle cifre positive. Risulta quindi fondamentale l’internazionalizzazione che permette ai nostri imprenditori di diversificare il mercato e di non essere legati ad una situazione economica che può subire tutto ad un tratto – com’era successo ad inizio 2014 con il cambio della nostra valuta – un grave contraccolpo.
Nell’inchiesta congiunturale sono state suddivise le aziende a seconda del loro grado di export: 0%, dall’1 al 20%, dal 21% al 79% e chi esporta quasi interamente i propri prodotti (dall’80% al 100%). È interessante quanto emerge sulla correlazione effettivi del personale-esportazione e di quanto il fattore export sia fondamentale per la crescita di un’azienda. Il 19% che si dedica quasi interamente all’internazionalizzazione ha indicato nell’inchiesta congiunturale che per il 2017 vi sarà un aumento di personale. Una percentuale maggiore rispetto a color che si rivolgono al solo mercato interno. L’export si declina quindi in più aspetti positivi che vanno da un aumento generale della cifra d’affari a un ampliamento conseguente nell’effettivo del personale.
Internazionalizzare vuol dire anche avere rapporti diretti con gli altri mercati a livello internazionale. I principali partner commerciali della Svizzera sono naturalmente le nazioni che ci circondano e quindi soprattutto l’Unione Europea. L’inchiesta congiunturale della Cc-Ti si è soffermata anche sugli Accordi bilaterali e ha valutato la loro importanza per le aziende ticinesi. Il 71% risultano essere direttamente toccate da questi trattati nel business quotidiano, una cifra importante dato che non sono stati presi in considerazioni fattori come la libera circolazione delle persone e quindi della facilità di assumere personale estero. Le aziende esportatrici sarebbero le più toccate da un’eventuale caduta degli accordi bilaterali tanto che il 36% segnala addirittura conseguenze gravi. Fa riflettere il dato delle aziende ticinesi che invece non esportano che sarebbero in ogni caso toccate nella misura del 47%. Possiamo supporre, anche se non ne siamo certi, che questi imprenditori hanno una relazione commerciale in import con fornitori dell’Unione Europea e che le relazioni commerciali con l’UE sono quindi altrettanto fondamentali.
Concludendo ribadiamo quanto sia fondamentale l’internazionalizzazione per le aziende ticinesi: garantisce una diversificazione dei mercati e ampia le possibilità di business favorendo la crescita imprenditoriale. La Cc-Ti e S-GE forniscono informazioni aggiornate in ambito export e rimangono sempre volentieri a disposizione dei propri associati per ulteriori informazioni in merito.
Monica Zurfluh, responsabile S-GE per la Svizzera italiana
Marco Passalia, vice direttore e responsabile Servizio Export Cc-Ti
Tutti i risultati dell’inchiesta congiunturale della Cc-Ti sono disponibili online. Buona lettura!
Raccomandazioni di voto della Cc-Ti
/in Comunicazione e mediaIn vista delle votazioni federali e cantonali del 12 febbraio 2017, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) raccomanda 2 sì in materia federale e 3 sì per i temi cantonali che toccano il risanamento delle finanze.
La Cc-Ti sostiene la Riforma III dell’imposizione delle imprese al fine di mantenere la competitività della piazza economica svizzera. La riforma è stata infatti concepita per rendere il sistema elvetico compatibile con i nuovi standard internazionali e per mantenere la nostra piazza attrattiva per le varie attività economiche. Tutte le aziende attualmente assoggettate ad un’imposizione ordinaria beneficerebbero di una riduzione fiscale e, parallelamente, le società al beneficio di un’imposizione speciale vedrebbero il loro carico fiscale aumentare e allinearsi a quello normalmente applicato. L’adattamento delle regole permette di mantenere un contesto affidabile, fondamentale per gli investimenti e i posti di lavoro in Svizzera. In un contesto internazionale fortemente competitivo, è importante ribadire l’affidabilità delle regole elvetiche ed evitare ogni incertezza che potrebbe portare numerose aziende a scegliere di investire su altre piazze economiche. Votare sì significa quindi votare a favore di un sistema equilibrato, rispettoso del federalismo e decisivo per il mantenimento degli impieghi in Svizzera e in Ticino.
La Cc-Ti è favorevole pure al Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA), grazie al quale potranno finalmente essere completati importanti progetti come il collegamento A2-A13 per il Ticino. Con questo fondo si assicura la complementarietà tra i mezzi di trasporto; nel 2014 è stato infatti approvato in votazione popolare il progetto per il finanziamento e l’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF). Il fondo FOSTRA rappresenta a livello stradale quello che il progetto FAIF rappresenta per la ferrovia, che è stato pure fortemente sostenuto dagli ambienti economici. Infine il FOSTRA permetterà la realizzazione dei Programmi di agglomerato di terza generazione (sviluppo di ciclopiste, lo sgravio dei quartieri residenziali, il miglioramento della sicurezza, sostegno alla mobilità aziendale, …). In conclusione, sì al FOSTRA per garantire una rete viaria affidabile al nostro paese e per gestire in modo più razionale i trasporti a vantaggio della qualità di vita della popolazione svizzera e ticinese!
3 sì alle modifiche di legge volte al risanamento delle finanze cantonali
Il 12 febbraio saremo chiamati ad esprimerci anche su 3 temi che concernono direttamente il riequilibrio delle finanze cantonali: la modifica della Legge sull’organizzazione giudiziaria, la modifica della Legge sull’assistenza e cura a domicilio e la modifica della Legge sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali. Tutte e tre le misure si inseriscono nelle manovre di risanamento delle finanze cantonali e andranno a migliorare lo stato di salute dei conti pubblici, senza mettere a rischio la qualità dei servizi e delle prestazioni fornite alla popolazione.
La Cc-Ti sostiene queste manovre e per queste ragioni raccomanda di votare sì alle 3 modifiche di legge proposte da Governo e Parlamento.
Come gestire un’associazione economica
/in Organizzazione, TematicheQuesta primavera la Cc-Ti offre a coloro che gestiscono le associazioni di categoria nostre associate 4 serate per capire come meglio affrontare il loro lavoro quotidiano.
L’attività della Cc-Ti verso le associazioni di categoria sue affiliate si è consolidata con una nuova offerta formativa. Tra la fine di aprile e il mese di maggio prenderà avvio un corso intitolato “Gestione ottimale di un’associazione economica”, destinato proprio alle associazioni di categoria e tagliato su misura per impartire nozioni su temi rilevanti per la conduzione dell’associazione stessa.
Per la Cc-Ti il 2017 è un anno cruciale. Ricorre infatti il 100° della fondazione della nostra associazione. Per sottolineare questa ricorrenza, la Cc-Ti ha ideato e deciso di offrire questa formazione a tutte le associazioni di categoria ad essa affiliate. L’obiettivo di quest’azione è quello di poter facilitare le associazioni nelle loro attività quotidiane, a diversi livelli.
Il taglio del corso “Gestione ottimale di un’associazione economica” sarà molto snello e pratico, come tutti i corsi che la Cc-Ti propone ai soci, con un focus su argomenti di carattere rilevante che trattano la vita e le dinamiche delle associazioni economiche. La forza di questa proposta formativa è ambivalente: da un lato fornire ai partecipanti solide nozioni tecniche, dall’altro creare una rete di connessioni fra persone, per un networking efficace, per la creazione di nuove opportunità e uno scambio d’esperienze fattivo tra i corsisiti.
L’importanza delle associazioni professionali ed economiche per il tessuto sociale elvetico è di primaria importanza. Basti pensare che in Svizzera, esistono oltre 100’000 associazioni, di cui quasi la metà attive nel settore sportivo, mentre le altre operanti principalmente negli ambiti culturali, sociali ed economici.
Associazioni, ma anche cooperative e fondazioni sono forme giuridiche proprie alla tradizione svizzera. Da un lato, infatti, quest’ultime rappresentano la concretizzazione dei valori elvetici per ciò che concerne il conseguimento di certi obiettivi, rispettando la responsabilità individuale e l’indipendenza dallo Stato. Dall’altro queste persone giuridiche si inseriscono perfettamente nel nostro quadro legislativo, nel quale la libertà d’associazione garantita costituzionalmente (l’articolo 23 della Costituzione svizzera prevede proprio questa libertà).
Nel compito quotidiano dell’amministrazione associativa, esistono però anche molte complessità a cui far fronte, poiché si necessitano differenti fattori e competenze. In questo sento la Cc-Ti, facendosi interprete delle esigenze peculiari dei propri soci e quale associazione mantello dell’economia, vuole fornire ai responsabili delle diverse associazioni conoscenze e mezzi che li possano facilitare nella conduzione delle loro attività. Questa proposta si indirizza dunque a tutti coloro che esercitano una funzione di responsabilità nelle associazioni economiche o professionali: Presidente, Direttore, Segretario, Contabile, e/o altri membri di Comitato, ecc.
Un incentivo a migliorare
Vi proponiamo una breve riflessione del Presidente di Hotelleriesuisse Ticino, Lorenzo Pianezzi, che testimonia quali sono i punti vincenti del nuovo corso Cc-Ti
Trovo che il nuovo corso, così come strutturato, sia molto interessante ed allettante. Credo sia di particolare valore per tutte le realtà associative ticinesi che si confrontano periodicamente, nell’esercizio delle loro funzioni, con le dinamiche gestionali legate alla vita associativa. Inoltre, il fatto che questo corso venga offerto gratuitamente alle associazioni di categoria affiliate alla Cc-Ti, in occasione del 100° della stessa, rappresenta un’indubbia qualità per ogni socio collettivo. Per Hotellerisuisse Ticino, ad esempio, il modulo “Prestazioni e servizi offerti agli associati”, in programma il 9 maggio, è quello di maggior interesse: possiamo fare una riflessione sui servizi che proponiamo ai nostri soci, affinché siano sempre all’avanguardia e in linea con le loro esigenze. Vedo questa proposta come un incentivo a mettersi in gioco per potersi sempre migliorare. Un ultimo appunto: non sottovalutiamo il fatto delle possibilità di networking con altre associazioni di categoria. È sempre arduo poter incontrare i responsabili sotto un unico tetto e poter interagire con loro.
Il 2017 segna il centenario della Cc-Ti
/in Comunicazione e mediaIl 2017 per la Cc-Ti è un anno cruciale: festeggiamo il nostro centenario. Per tale occasione, vogliamo rimarcare alcuni messaggi chiave per la nostra struttura, con un percorso dedicato ai nostri associati composto da eventi, formazioni e appuntamenti mediatici ad hoc. Vi aggiorneremo periodicamente attraverso tutti i nostri canali di comunicazione (newsletter, Ticino Business, social media, sito web) sulle novità in preparazione.
Il 100° è un momento di particolare importanza per dar risalto la solidità della nostra struttura e affermare che, oggi come allora, le sfide a cui la nostra associazione fa fronte, quale mantello dell’economia di tutto il territorio cantonale, sono molteplici e variate. Sin dalla sua nascita la Cc-Ti si fa interprete delle voci delle aziende e delle associazioni di categoria, a loro tutela ed in difesa della libertà economica (che ricordiamo è sancita dall’art. 27 della Costituzione federale), ed è stata capace di adattarsi agli eventi del XX secolo, senza mai perdere di vista il proprio obiettivo: i propri soci e il loro benessere. Questo è un fil rouge che percorre trasversalmente tutti i nostri cento anni. Fondata sull’iniziativa privata, la Cc-Ti promuove lo sviluppo dell’economia ticinese, portando avanti iniziative, servizi e progetti in difesa della libertà imprenditoriale, spina dorsale dell’attività economica per tutto il territorio cantonale.
Un dialogo franco con i nostri associati ci permette di essere costantemente “sul pezzo”, proponendo servizi innovativi costruiti sulla base delle loro esigenze. Qui rientrano anche tutti i nostri eventi: quale interlocutore privilegiato possiamo anticipare i trend e le tematiche di stretta attualità e proporre ai soci dei momenti di aggiornamento e informazione di qualità. In questo senso identifichiamo temi, argomenti e Paesi nei quali stanno nascendo possibilità d’affari e presentiamo degli appuntamenti dove, oltre all’aggiornamento sulla tematica in questione, vi è la possibilità di un’interazione tra i partecipanti. Così facendo i membri della Cc-Ti possono disporre di molteplici occasioni di networking, per sfruttare una rete vincente e creare opportunità di business.
Su cosa ci si concentrerà quest’anno? Oltre alla difesa della libertà imprenditoriale, che resta il nostro obiettivo principale, si parlerà dell’internazionalizzazione, della digitalizzazione, della responsabilità sociale delle aziende e dello swissness – inteso nella sua accezione più larga come modo svizzero di fare impresa -. Inoltre, con differenti azioni, si evidenzierà il valore del territorio cantonale, composto da realtà aziendali importanti e forte di un sistema associativo (a livello svizzero) che rappresenta un unicum mondiale, invidiatoci da molti.
Tutto ciò ponendo al centro delle attività il ruolo della Cc-Ti, e mostrando, con numerosi esempi positivi, la reale immagine del mondo imprenditoriale ticinese, tutt’altro che negativa.
Gli eventi del centenario
Per rimarcare il traguardo del 100°, i cui festeggiamenti culmineranno durante l’Assemblea del 20 ottobre 2017, saranno proposte ai soci numerose attività. In questo senso vi annunciamo i primi 5 grandi appuntamenti da non perdere, a cui ne seguiranno altri nel corso del 2017:
Per questi ultimi quattro eventi non mancheremo di informarvi sugli ulteriori dettagli.
Restiamo a vostra disposizione: Tel. +41 91 911 51 11, info@cc-ti.ch
Vuoi conoscere la Cc-Ti?
Ecco la nostra infografica di presentazione.
Una riforma inevitabile ed equa
/in Comunicazione e mediaL’opinione di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti
“La riforma, oltre che essere inevitabile ed equa, è quindi pure equilibrata. Incentiva le nostre aziende locali e dà gli strumenti per mantenere in Svizzera le società internazionali, altrimenti attratte da altri lidi. “
La campagna di votazione sulla Riforma III dell’imposizione delle imprese, su cui il popolo svizzero si esprimerà il prossimo 12 febbraio, presenta alcune caratteristiche quantomeno curiose. Gli oppositori alla riforma sono in larga misura gli stessi che da anni sostengono che la Svizzera deve conformarsi agli standard internazionali e introdurre una maggiore equità nell’imposizione fiscale. Elementi entrambi caratteristici del progetto in votazione, perché la riforma è proprio stata dettata dai nuovi standard fiscali internazionali ai quali la Svizzera, piaccia o no, deve conformarsi per evitare sanzioni che comprometterebbero in modo pesante la nostra competitività nel quadro mondiale. Inoltre, non si può negare l’equità della riforma, visto che essa eliminerà gli statuti speciali e quindi determinati privilegi invisi a molti, applicando lo stesso tasso di imposizione a tutte le persone giuridiche. Si tratta pertanto di una mossa obbligata ed equilibrata sui principi. Quanto alle cifre sollevate e alle presunte ricadute negative sulle persone fisiche, è opportuno sottolineare qualche cifra, visto che impropriamente si sottende sempre che le aziende non pagherebbero alcuna imposta né contribuirebbero alla politica sociale.
Lasciando da parte gli stipendi pagati, a loro volta elemento essenziale del gettito fiscale, le circa 24’000 imprese internazionali presenti in Svizzera e al beneficio di regimi fiscali speciali, generano il 50% delle spese private per la ricerca e lo sviluppo e danno lavoro a migliaia di PMI locali, che sono loro fornitori diretti o indiretti in beni e servizi. Dal punto di vista strettamente fiscale, benché queste società rappresentino soltanto circa il 7% del totale delle imprese in Svizzera, esse contribuiscono per quasi la metà alle entrate dell’imposta federale diretta (IFD) sull’utile, versando circa 5,3 miliardi di franchi di Imposta federale diretta. Mica noccioline. A cui vanno aggiunti evidentemente altri miliardi di entrate per cantoni e comuni. Infatti, a livello cantonale, tali aziende, pur rappresentando solo il 4,5% dei contribuenti, generano circa il 20% al gettito fiscale delle persone giuridiche. La stessa proporzione che vi è in Ticino, con 1’355 aziende che creano complessivamente un gettito fiscale di 166 milioni di franchi. E, sia detto chiaramente, queste società con la riforma in votazione saranno chiamate a versare più imposte. Altro che regali alle grandi aziende. Sì, perché le riduzioni dell’aliquota fiscale, per compensare l’aumento imposto alle cattive multinazionali e mantenere la già citata equità, andranno a beneficio delle PMI svizzere o, detto altrimenti con il lessico attualmente in voga, alle “nostre”. Elemento che dovrebbe rallegrare e non preoccupare chi su altri temi asserisce di preoccuparsi per l’integrità del territorio. E anche qui siamo molto lontani da regali fiscali, perché le aziende le imposte le pagano direttamente o permettono di pagarle (v. voce stipendi) e, giustamente, versano gli oneri sociali, si occupano della formazione, ecc. Il timore che la riforma possa creare voragini nei conti dello Stato è infondato. Ogni modifica della fiscalità, tanto più della sua struttura, cela inevitabilmente qualche incognita, ma finora le riduzioni fiscali hanno sempre portato a un aumento del gettito e non vi è ragione di pensare che questa volta vada diversamente. Va anche ricordato che nel contesto della riforma fiscale in votazione il canton Ticino riceverebbe annualmente circa 30 milioni di franchi supplementari dalla Confederazione. Parallelamente una modifica della perequazione finanziaria nazionale garantirà che il cantone continui a ricevere circa 18,7 milioni di franchi all’anno a titolo di compensazione. La riforma, oltre che essere inevitabile ed equa, è quindi pure equilibrata. Incentiva le nostre aziende locali e dà gli strumenti per mantenere in Svizzera le società internazionali, altrimenti attratte da altri lidi. Non è una minaccia, è la realtà di un contesto mondiale sempre più competitivo e prima di cacciarle con superficiale faciloneria magari sarebbe il caso di pensarci.
Riforma fiscale fra fantasie e realtà
/in Comunicazione e mediaL’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti
La virulenta campagna contro la riforma III della fiscalità delle imprese, in votazione il prossimo 12 febbraio, impone alcune considerazioni fattuali, visto che vengono utilizzati a piene mani termini come truffa, furto, inganno, ecc. che poco hanno a che vedere con la realtà dei fatti.
Andiamo con ordine. Occorre avantutto ricordare che si vota su una base legale federale che prevede determinati strumenti fiscali, che poi i cantoni dovranno decidere se e in quale misura adottare, tenendo conto delle rispettive realtà economiche e finanziarie. L’unica eccezione ad oggi è costituita dal canton Vaud, che si è premunito di votare sugli strumenti cantonali per essere pronto ad adottarli in tempi rapidi in caso di approvazione del progetto federale. Negli altri cantoni, compreso il Ticino, l’applicazione pratica dei nuovi strumenti deve ancora essere approvata, per cui la discussione è tuttora aperta. Chiarito questo aspetto, mi preme sottolineare alcuni elementi concreti. E’ avantutto sbagliato affermare che la riforma favorisce le (tanto deprecate) multinazionali e penalizza le PMI indigene. La riforma prevede esattamente il contrario, cioè un aumento per le prime e una diminuzione per le seconde. O, detto altrimenti, più imposte per le grandi aziende che hanno potuto godere di statuti speciali, meno imposte per quelle che il lessico in vigore oggi definisce “le nostre”, cioè le aziende più legate al territorio. Inoltre, gli oppositori alla riforma asseriscono che aumenterebbero le imposte per le persone fisiche. In realtà non vi è alcuna variante del genere prevista e ricordo quanto detto sopra a proposito delle leggi di applicazione cantonali. Dubito fortemente che i vari direttori delle finanze e dell’economia cantonali che sostengono la riforma federale vogliano mandare al massacro le rispettive popolazioni, anche perché di regola i politici devono farsi rieleggere. Affrontare e motivare aumenti di imposte basate su presunti inganni e perdere qualche referendum cantonale non è certo il miglior modo di proporsi per essere rieletti…Talune preoccupazioni, soprattutto di amministratori comunali, possono anche essere comprensibili, dato che il discorso delle compensazioni, legato alle applicazioni cantonali, deve ancora essere completamente definito. Ma questo non significa che non ci saranno compensazioni e non giustifica che si parli di truffa né di altri reati penali. La certezza vera è che la Confederazione metterà a disposizione 1,1 miliardi di franchi per compensare eventuali perdite fiscali iniziali dei cantoni, aumentando la loro quota-parte dell’imposta federale versata dalle aziende dal 17 al 21,2%. Un’altra cifra incontestabile è che il gettito delle persone giuridiche in materia di imposta federale diretta è quadruplicato dal 1990, dopo, è giusto ricordarlo, la Riforma I del 1998 e la Riforma II del 2008. La riforma è complessa, questo è vero. Ma non fare nulla sarebbe molto peggio, perché un No alle urne non porterebbe semplicemente al rinvio del progetto per qualche piccolo adattamento e poi all’adozione rapida di un’alternativa. Gli oppositori non hanno presentato alcun piano B e vi sono ragionevoli motivi di credere che le aziende oggi al beneficio di statuti speciali non attenderebbero il loro affossamento definitivo fra un paio di anni prima di levare le tende dal nostro paese. Con conseguenze mica da poco su gettito fiscale e posti di lavoro e anche per i comuni questo sarebbe sicuramente peggio di quanto proposto dalla riforma. Al di là delle aliquote, si vota anche su alcuni criteri definiti “soft”, difficilmente quantificabili, che sono più legati al clima economico generale, rilevante per gli insediamenti aziendali e il fare impresa. E’ per questo che le precedenti riforme già menzionate, pur prevedendo delle agevolazioni fiscali, hanno portato a un aumento del gettito. Lo stesso principio vale anche questa volta.