Pubblicati da Lisa Pantini

Acquisire le conoscenze per gestire una PMI

Aperte le iscrizioni alla Scuola Manageriale Cc-Ti per l’autunno 2021 I percorsi formativi erogati dalla Cc-Ti proseguono anche in autunno con un’ampia e differenziata offerta di corsi puntuali di breve durata e la propria Scuola Manageriale. “Specialista della gestione PMI con attestato federale” Questo corso è destinato a coloro che desiderano acquisire le competenze per […]

Le aziende che formano apprendisti investono nel futuro

L’Associazione della rete di aziende formatrici del Canton Ticino (ARAF) – di cui la Cc-Ti detiene la Presidenza – lancia la sua campagna di collocamento in apprendistato degli impiegati di commercio per l’anno scolastico 2021-2022. In Ticino e nel settore del commercio, sempre meno aziende mettono a disposizione posti di tirocinio. Questa è la realtà […]

Misure del Consiglio Federale e del Consiglio di Stato

La lista di tutte le misure adottate nel corso della pandemia Covid-19 in ordine temporale. Articolo aggiornato periodicamente. Aggiornamento del 23 dicembre 2021 Coronavirus: quarantena per tutti i contatti stretti e visite sospese negli ospedali – comunicato stampa cantonale Aggiornamento del 17 dicembre 2021 Coronavirus: il Consiglio federale decide di inasprire i provvedimenti – com. […]

Trasmissione aziendale in Ticino

Il tema della trasmissione aziendale concerne moltissime realtà in Svizzera e ovviamente anche in Ticino. Si tratta di una questione complessa, non sempre quantificabile con precisione. Per questo è importante, a scadenze regolari, rilevare i dati essenziali del fenomeno, in modo da capire non solo l’entità del fenomeno, ma anche le misure che si rendono […]

Cybersicurezza e grado di prontezza delle aziende ticinesi

Già nel 2017 la Cc-Ti, unitamente alla SUPSI e all’azienda specializzata InTheCyber Group, aveva promosso un’indagine presso le aziende ticinesi per monitorare quale fosse la situazione in tema di attacchi cibernetici subiti e sistemi di protezione predisposti. Questo per fare emergere eventuali criticità, necessità di intervento e capire quindi quanto le strutture aziendali ticinesi pubbliche, […]

IVA e aiuti per i casi di rigore. Finalmente chiarezza

Finalmente è stata fatta chiarezza da parte dell’Autorità fiscale federale in materia di IVA e aiuti per i casi di rigore. È stato infatti stabilito che in considerazione della situazione straordinaria, i contribuenti non devono procedere ad alcuna riduzione della deduzione dell’imposta precedente in caso di ottenimento di simili contributi. Sono considerati contributi COVID-19 i pagamenti, […]

L’araba fenice nel mondo del lavoro

Conosciuta quale simbolo e figura mitologica, l’araba fenice rinasce dalle ceneri. È proprio la rinascita, la capacità di rialzarsi, di cambiare e di riadattarsi dopo un percorso, dopo il fallimento di un progetto o di un rapporto di lavoro terminato, l’esperienza da cui partire per parlare di resilienza. Nel mondo del lavoro non tutto va […]

Focus sul Mercosur

Un futuro accordo di libero scambio con il MERCOSUR (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Oltre all’accordo di libero scambio con l’Unione Europea e la convenzione AELS, la Svizzera dispone di una rete di 32 accordi di libero scambio con 42 partner. Questi accordi sono spesso conclusi nell’ambito dell’Associazione europea di libero scambio (AELS). La Confederazione può […]

Cyber Security: importante alleanza pubblico-privato

Comunicato stampa Cc-Ti Il tema della sicurezza cibernetica è oggetto di attenzione sia in ambito pubblico sia in ambito privato. Non a caso il Cantone Ticino si è dotato di un gruppo di lavoro strategico denominato Cyber Sicuro, il quale funge da punto di riferimento cantonale per questo tema. Nell’ambito privato, la Camera di commercio, […]

Novità legislative dal 1° luglio 2021

Nuove misure a sostegno dei genitori che lavorano. Legge federale concernente il miglioramento della conciliabilità tra attività lucrativa e assistenza ai familiari La conciliabilità fra lavoro e famiglia è una parte importante delle politiche aziendali. In alcuni casi, conciliare lavoro e problemi di salute in famiglia può diventare un carico importante. Già dal 1° gennaio […]