Pubblicati da Lisa Pantini

Reshoring, nearshoring, backshoring

…e se la supply chain puntasse invece sulla circolarità? La ripresa in contemporanea delle attività manifatturiere dopo i vari lockdown, la forte crescita della domanda di prodotti inaccessibili durante le chiusure, i ritardi nelle consegne, il rincaro dei trasporti (leggi: aumento dei costi di noli) così come l’aumento dei prezzi delle materie prime continuano ad […]

Il Ticino è una risorsa fondamentale

In questi ultimi mesi molto si è parlato, e si continua a parlare, del settore medicale, soprattutto in relazione alle difficoltà che esso sta riscontrando dopo la decisione del Consiglio Federale di non concludere l’accordo quadro con l’Unione Europea. Tale decisione ha, infatti, portato con sé automaticamente la conseguenza che le aziende del settore hanno […]

Apertura delle iscrizioni alla Scuola Manageriale Cc-Ti – edizione 2022

Il corso permette di formare i futuri “Specialisti della gestione PMI con attestato federale”- Le lezioni saranno in presenza. Abbiamo il piacere di presentarvi la nuova edizione della Scuola Manageriale Cc-Ti che eroga il corso “Specialista della gestione PMI con attestato federale”. Lo specialista della gestione PMI è un professionista che sarà in grado di […]

Breve guida: telelavoro e frontalieri italiani – assicurazioni sociali e fiscalità

Il telelavoro dei frontalieri può avere conseguenze considerevoli, sia per il datore di lavoro sia per i lavoratori, in particolare nell’ambito delle assicurazioni sociali e in materia fiscale. Una scheda in merito. Durante la pandemia di Covid-19, il telelavoro ha registrato un’impennata in Svizzera. Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2020 questo […]

La Cc-Ti incontra l’Ambasciatrice di Polonia in Svizzera Iwona Kozlowska

Comunicato stampa Dopo essere stata ricevuta dal Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli ieri in serata, questa mattina l’Ambasciatrice di Polonia in Svizzera Iwona Kozlowska, ha incontrato – in occasione di una visita di cortesia – i rappresentanti della Camera di Commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino, associazione mantello dell’economia ticinese. In […]

Dobbiamo riflettere!

Serve una grande riforma fiscale Il prossimo 13 febbraio si voterà sul referendum contro l’abolizione della tassa di bollo sull’emissione di capitale proprio lanciato da PS, Verdi e sindacati. Nell’arsenale fiscale dello Stato questo diritto di bollo è uno strumento che risale alla Prima guerra mondiale. Un’imposizione iniqua e poco sensata, poiché il capitale proprio, […]

Entusiasmo, curiosità e fiducia nel 2022

Il saluto del Presidente Cc-Ti Andrea Gehri. Carissimi associati, care aziende, vorrei idealmente distanziarmi dal rievocare il particolare momento storico ed evitare di sottolineare ulteriormente i condizionamenti che, oramai da due anni ci tengono ostaggio, proponendo una visione del futuro prossimo con orientamenti positivi, pragmatici e oggettivi. Come d’abitudine per ogni imprenditore ma non solo, […]

Tariffa doganale: adeguamento in vigore dal 1.1.2022

Il 1° gennaio 2022, l’Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD) implementerà la settima edizione del suo Sistema Armonizzato (SA), apportando importanti cambiamenti alle voci di tariffa di molti prodotti. Il Sistema Armonizzato (SA) è stato sviluppato e introdotto dall’Organizzazione mondiale delle dogane (OMD) per identificare in maniera uniforme e a livello internazionale le diverse tipologie di […]

Contratti collettivi per tutti?

Una scheda redatta dall’Avv. Michele Rossi, Delegato alle relazioni esterne Cc-Ti. Scopriamo i dettagli. I contratti collettivi di lavoro (CCL) rappresentano uno degli strumenti con cui le parti sociali, a volte, strutturano i reciproci rapporti e quelli tra aziende e lavoratori. È una possibilità esplicitamente prevista dal Codice delle obbligazioni. Infatti, l’art. 356 CO recita: “Mediante […]