Pubblicati da Giulia Scalzi

Cresce l’export mondiale di beni intermedi

Le esportazioni mondiali di beni intermedi hanno registrato una crescita sostenuta nel secondo trimestre del 2022. È quanto emerge dall’ultima analisi dell’Organizzazione mondiale del commercio. I beni intermedi identificano i beni utilizzati nella produzione di beni finali e sono un indicatore dell’attività nelle supply chain globali. L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) monitora e fornisce approfondimenti […]

Come migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse

Evento in collaborazione con TicinoEnergia Lo scorso giovedì 23 marzo, presso la Pagani Pens SA di Lamone, si è tenuto l’evento “Come migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse” in collaborazione con TicinoEnergia. Visto i molteplici fattori che influenzano in modo negativo ed imprevedibile l’andamento del mercato e i sempre più importanti costi supplementari causati dall’inefficienza nell’utilizzo […]

R&S farmaceutica e controllo dell’export

La ricerca farmaceutica è interessata da numerose normative sul controllo delle esportazioni, la cui analisi fornisce importanti indicazioni in merito all’assoggettamento o meno a tali controlli. L’attuazione pratica dei controlli richiesti all’inizio e nel corso dell’intero progetto dipende dalle procedure aziendali, non deve tuttavia mancare l’obiettivo principale: conciliare la conformità in materia di controllo delle […]

AGIAMO INSIEME 2023

Valorizzare la PERSONA in azienda Un appuntamento annuale per ripercorrere il reinserimento di figure professionali con difficoltà di salute che, insieme alle imprese, hanno ricostruito con impegno e successo la propria vita professionale. Un binomio, azienda-collaboratore, gratificante e certamente condiviso e raccontato in questo evento attraverso testimonianze e filmati. Un’occasione che ha dimostrato quanto l’impegno […]

al LAC, l’innovazione è il motore della nostra economia

Marzo 2023: Primo evento del Gruppo Corriere del Ticino, in collaborazione con la Camera di commercio e dell’industria del Cantone Ticino, dedicato all’innovazione con la presentazione di casi concreti applicati. Oltre 120 ospiti hanno assistito al primo evento organizzato dal Gruppo Corriere del Ticino in collaborazione con la Camera di Commercio del Canton Ticino con […]

Algeria: codice a barre obbligatorio

Dal 29 marzo 2023 in Algeria vige l’obbligo di apposizione del codice a barre sui prodotti destinati al consumo umano. Sono soggetti a tale obbligo i prodotti destinati alla rivendita senza trasformazione. L’obbligo è conforme al decreto interministeriale del 16 febbraio 2021 recante regolamenti tecnici che fissano le condizioni e le modalità di applicazione del […]

Chi guida la corsa alle tecnologie critiche?

Diciamolo subito: nota per essere sempre stata alla ricerca di qualsiasi nuova tecnologia occidentale da copiare o migliorare, la Cina domina ora sugli Stati Uniti nella maggior parte dei settori ad alta tecnologia e “le democrazie occidentali stanno perdendo la competizione tecnologica globale, compresa la corsa alle scoperte scientifiche e di ricerca, e la capacità […]

Preferenze doganali: aggiornato l’elenco dei valori limite

L’elenco dei valori limite in valuta estera e in franchi svizzeri nel quadro delle preferenze doganali è stato aggiornato (LB). L’elenco dei valori limite validi dal 27 marzo 2023 può essere scaricato dal sito web dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) al seguente link: UDSC – Elenco dei valori limite

Cosa fare se la banca non finanzia l’export?

Il sistema bancario di molti Paesi non funziona bene come in Svizzera e per le aziende più piccole attive nella distribuzione può essere difficile e oneroso ottenere un credito. Essere in grado di offrire ai propri partner commerciali una soluzione per finanziare i loro ordini di acquisto può quindi rappresentare un grande vantaggio. In tal […]

Una buona istruzione garantisce protezione

Luca Albertoni, direttore Cc-Ti Trasformazione digitale, evoluzione tecnologica, diffusione dell’intelligenza artificiale, professioni che si esauriscono e nuove che si creano, diverse esigenze di equilibrio fra vita professionale e privata, aumento delle occupazioni a tempo parziale, penuria di manodopera qualificata, ecc. Sono solo alcuni dei temi che toccano direttamente o indirettamente il mondo del lavoro e […]