Pubblicati da Lisa Pantini

Ticinomoda

L’evoluzione della moda in Ticino Ticinomoda, nata come AFRA (Associazione Fabbricanti Ramo Abbigliamento) nel 1959, conta 33 soci, rappresentativi di società operanti nel settore della moda in Ticino. Tra gli associati vi sono infatti industrie attive nei settori del tessile, dell’abbigliamento o in rami affini, e aziende che lavorano per conto di terzi. Il Ticino […]

Servizio Coordinato Soccorso Stradale (SCSS)

Mobilità e sinergie al servizio del territorio Cosa succede se guidando il proprio veicolo incorriamo in una panne o in un incidente? Un pronto intervento nel giro di 30 minuti garantiti dalla chiamata al soccorso stradale è un’azione risolutiva. Sia che si parli di auto o di veicoli pesanti. La tematica della mobilità è centrale […]

Associazione Svizzera dei Credit Manager – Sezione Ticino

I Credit Manager approdano in Ticino Al giorno d’oggi la sicurezza dell’incasso dei crediti verso clienti è, in un ambiente economico instabile, un aspetto fondamentale nella gestione di una società. Inoltre, non solo la sicurezza dell’incasso e la tempestività dei pagamenti sono un aspetto importante ma il mantenimento sotto controllo del D.S.O. (Days of Sales […]

Il Progetto RESTART per il ricollocamento dei disoccupati del settore commerciale

La Cc-Ti è impegnata nel sostegno fattivo al collocamento di persone in cerca d’impiego con un profilo professionale quale impiegato di commercio. Questo grazie al progetto RESTART, ed alla collaborazione con l’OCST. Ecco maggiori dettagli su questo specifico progetto. RESTART è un percorso di sostegno intensivo al collocamento destinato a persone in cerca d’impiego con profili professionali […]

Un pomeriggio informativo sul valore dell’azienda

Vi proponiamo la testimonianza della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri (SMPPC), attraverso le parole del suo Presidente, Massimo Turuani (già apparsa sul giornale settoriale dell’associazione «panissimo» del 23 giugno 2017), che spiega un nuovo progetto su cui la Cc-Ti si è chinata nel corso del 2017 a favore delle associazioni di categoria ad esse affiliate. […]

“È inevitabile trovare l’equilibrio tra sostenibilità ed economia”

Se una azienda vuole avere successo a lungo termine dovrebbe prendere in considerazione le nuove generazioni, afferma Simone Pedrazzini, Consulente in Sostenibilità dell’azienda Quantis. Per i giovani la  sostenibilità è parte integrante della vita quotidiana. Eccovi un’intervista che affronta la tematica della responsabilità sociale delle imprese, argomento molto caro alla Cc-Ti, di cui continuiamo a parlare […]

Imprese familiari, un patrimonio da valorizzare

testo a cura di Alessio Del Grande Si è tenuta lo scorso giugno l’assemblea dell’AIF Ticino, l’Associazione che raggruppa le imprese familiari, ossia le aziende il cui capitale appartiene da generazioni ad una famiglia. Un’occasione importante per ricordare il peso e il ruolo di una realtà imprenditoriale che per il Cantone, come del resto per […]

Esportazioni record nel primo semestre del 2017

di Monica Zurfluh, responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Marco Passalia, vice direttore e responsabile Export Cc-Ti Il commercio con l’estero continua ad essere il fiore all’occhiello dell’economia elvetica. Ne sono la dimostrazione le statistiche divulgate dall’Amministrazione federale delle dogane relative ai primi sei mesi di quest’anno. La prima metà del 2017 ha fatto segnare un […]

Il futuro si crea adesso

Quest’interessante approfondimento che vi riproponiamo è stato pubblicato sull’edizione di Ticino Business di maggio 2017 e si inserisce nel discorso delle nuove forme di lavoro, già affrontato a più riprese dalla Cc-Ti, a cui abbiamo dedicato numerosi articoli e dossier. Nuovi sistemi di transazione nel commercio di materie prime Il commercio di materie prime è […]