Pubblicati da Lisa Pantini

No al protezionismo dilagante

Vi proponiamo l’opinione di Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti, in relazione ad uno degli oggetti in votazione il prossimo 25 novembre, su cui anche la Cc-Ti si è recentemente espressa con un chiaro NO. Non sottovalutiamo quanto sottoposto a votazione il prossimo 25 novembre che inneggia una presunta autodeterminazione. Non entrando nel merito […]

Swiss Cyber Security Days: un’occasione di aggiornamento

Si terranno a febbraio 2019 gli Swiss Cyber Security Days, una prima edizione che a Friborgo vedrà riuniti in una due giorni gli esperti di cyber security a livello nazionale. Una manifestazione aperta non solo agli interessati della materia, ma anche al mondo economico, politico, della formazione, ecc. L’evento si terrà presso il Forum Fribourg il […]

Brasile: opportunità per le PMI svizzere attive nel Medtech

La verticalizzazione e le tendenze al consolidamento del settore sanitario brasiliano sostengono la crescita a due cifre delle importazioni di dispositivi medici. Le importazioni di dispositivi medici sono aumentate del 26% tra gennaio e giugno 2018 (rispetto allo stesso periodo del 2017). Alle aziende svizzere del settore medtech si aprono numerose opportunità. Il settore sanitario brasiliano […]

Al passo con i tempi di un commercio che cambia

In quest’intervista a Flavia Poggioli Jacobs, titolare insieme a Mara Pult Poggioli e Giovanni Pult della Pelletteria Poggioli di Lugano – che da oltre 100 anni è presente nel cuore di Lugano –, cerchiamo di analizzare il commercio al dettaglio sulla piazza luganese, per vedere come è evoluto e quali sono le caratteristiche che lo […]

Silicon Savannah: sfruttare il potenziale dell’hub tecnologico africano

In prima linea nel panorama tecnologico emergente in Africa, il Kenya sta rapidamente attirando attività internazionali verso il potenziale economico del suo innovativo settore ICT. Le aziende svizzere non dovrebbero perdere l’opportunità di far parte di questo pioneristico ecosistema tecnologico. Silicon Savannah Il Kenya possiede una delle economie in più rapida crescita dell’Africa sub-sahariana e […]

L’importanza della formazione continua per i leader di domani

Gestire un’impresa, sia essa piccola o media, con valori e visioni tipicamente “svizzeri” (richiamando caratteristiche come l’affidabilità, la qualità, l’innovazione, ecc.) è una prerogativa a cui la Cc-Ti punta anche nell’erogazione della formazione continua nella Scuola Manageriale (come pure nei corsi puntuali) che offre. Il corso, che porta all’ottenimento dell’attestato federale quale “Specialista della gestione […]

Digitalizzazione sì, ma anche dialogo con i clienti

Dopo aver avuto le testimonianze di aziende differenti fra loro (Fratelli Matasci e Polydentia), eccone una terza che opera nel settore dell’artigianato, nello specifico di elettrodomestici. Con Laura e Lino Fornoni, titolari della Elettrodomestici Fornoni SA di Pregassona, affrontiamo oggi l’argomento della digitalizzazione e di come essa stia rivoluzionando l’intero comparto artigianale (tema tra l’altro […]

Il segreto per una successione aziendale vincente? L’innovazione

Un’altra interessante testimonianza, dopo quella di Fratelli Matasci SA, giunge da un settore produttivo industriale di nicchia, nel quale vengono prodotti strumentazioni per dentisti ed odontoiatri. In quest’intervista con Claudia Schaffner Paffi, CEO di Polydentia SA, affrontiamo i temi dell’innovazione e della trasmissione aziendale interna all’azienda, avvenuta, in questo caso, con successo. Una forte propensione […]

Obiettivi diversi per un percorso comune

Sono diversi gli obiettivi che ci si pone quando si inizia a frequentare una formazione continua. Vi si ritrovano innumerevoli slanci che ben testimoniano la vastità delle necessità aziendali presenti nel nostro tessuto economico. La Scuola manageriale Cc-Ti offre ai suoi partecipanti un percorso di formazione professionale superiore, portandoli all’ottenimento dell’attestato federale quale “Specialista della […]