• Contatto
  • Newsletter
  • Affiliarsi alla Cc-Ti
  • Area soci
  • Swissfirms
Cc-Ti
  • La Cc-Ti
  • Attualità
    • Attualità
    • Comunicazione e media
    • Appuntamenti
    • Tematiche
    • Archivio
  • Internazionale
    • Internazionale
    • Certificati d’origine
    • Carnet ATA
    • CITES
    • Informazioni e consulenza
    • Eventi e missioni Internazionale
    • Switzerland Global Entreprise
  • Eventi
    • Eventi
    • Eventi Internazionale
    • Assemblea Generale Ordinaria
    • Eventi co-organizzati
    • Archivio
  • Formazione
    • Formazione
    • Formazione puntuale
    • Percorsi formativi di gestione aziendale
    • Archivio
  • CSR
  • Servizi
    • Servizi
    • Arbitrato e mediazione
    • Associazioni
    • Cassa assegni familiari
    • Comunicazione
      • Ticino Business
    • Corporate Social Responsibility
      • Ti-CSRReport.ch
    • Servizio giuridico
    • Swissfirms
    • Area soci
    • Eventi
    • Formazione
    • Internazionale
  • Contatto
    • Contatto generale
    • Contatti diretti
  • Newsletter
  • Affiliarsi alla Cc-Ti
  • Area soci
  • Swissfirms
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Internazionale2 / Silicon Savannah: sfruttare il potenziale dell’hub tecnologico african...

Silicon Savannah: sfruttare il potenziale dell’hub tecnologico africano

6 Novembre 2018/in Internazionale, Tematiche

In prima linea nel panorama tecnologico emergente in Africa, il Kenya sta rapidamente attirando attività internazionali verso il potenziale economico del suo innovativo settore ICT. Le aziende svizzere non dovrebbero perdere l’opportunità di far parte di questo pioneristico ecosistema tecnologico.

Silicon Savannah

Il Kenya possiede una delle economie in più rapida crescita dell’Africa sub-sahariana e ha definito un piano ambizioso per diventare un Paese a reddito medio-alto entro il 2030. Conta quasi 50 milioni di abitanti e una popolazione urbana giovane, istruita e che parla inglese. Inoltre, secondo l’Africa Wealth Report del 2017, i kenioti sono tra le persone più ricche del continente. Tutto ciò, insieme alla crescente diversità delle industrie e ai forti legami commerciali con i Paesi vicini, fa del Kenya una piattaforma naturale per le aziende straniere alla ricerca di un punto di accesso alla regione.

L’Africa Attractiveness Index del 2017 redatto da EY ha nominato il Kenya quale seconda destinazione più interessante per gli investimenti assieme al Sudafrica e dopo il Marocco. L’ICT è stato identificato come la chiave per la crescita del Kenya, Il Kenya si presenta quale hub per i servizi finanziari, di comunicazione e di trasporto in tutta la regione e il settore ICT è stato identificato come la chiave per la crescita del Paese. In effetti, il Kenya è un forte contendente per l’implementazione iniziale della tecnologia 5G, data la sua enfasi nel puntare su un’economia basata sulla tecnologia.

Investimenti globali nella Silicon Savannah

Noto come Silicon Savannah, il fiorente panorama tecnologico del Kenya ospita le startup più all’avanguardia del continente. La mancanza in Africa di infrastrutture formali ha funto da catalizzatore per l’esplosione tecnologica del Paese. Il Kenya, che vanta una delle connessioni Internet mobile più veloci al mondo grazie al suo cavo in fibra ottica sottomarino, si caratterizza oggi come un ambiente veramente connesso. Il suo ecosistema tecnologico da 1 miliardo di dollari offre un interessante spazio per imprenditori, investitori ed esperti di tecnologia con aziende del calibro di Facebook, Microsoft, IBM e Intel che hanno trovato un posto in questa culla dell’innovazione.. ….continua a leggere

Articolo tratto da Switzerland Global Enterprise (S-GE) ©
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2018/10/ART18-kenya_web.jpg 433 944 Lisa Pantini https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.png Lisa Pantini2018-11-06 08:00:202018-10-30 11:11:51Silicon Savannah: sfruttare il potenziale dell’hub tecnologico africano
  • Tutti gli articoli
  • Comunicazione e media
  • Appuntamenti
  • Tematiche
  • Internazionale
  • Archivio
  • La Cc-Ti
  • Contatto
  • Contatti diretti
  • Newsletter
  • Affiliarsi alla Cc-Ti
  • Tutti gli articoli
  • Comunicazione e media
  • Appuntamenti
  • Tematiche
  • Internazionale
  • Archivio
  • Internazionale
  • Certificati d’origine
  • Carnet ATA
  • CITES
  • Informazioni e consulenza
  • Eventi e missioni Internazionale
  • Switzerland Global Entreprise
  • Eventi
  • Assemblea Generale Ordinaria
  • Eventi Internazionale
  • Eventi co-organizzati
  • Archivio
  • Formazione
  • Formazione puntuale
  • Percorsi formativi di gestione aziendale
  • Archivio
  • Servizi
  • Arbitrato e mediazione
  • Associazioni
  • Cassa assegni familiari
  • Comunicazione
    • Ticino Business
  • Corporate Social Responsibility
    • Ti-CSRReport.ch
    • fill-up – Apprendisti a pieno potenziale
  • Servizio giuridico
  • Swissfirms
  • Area soci
  • Eventi
  • Formazione
  • Internazionale
© Cc-Ti 2022
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Impressum
  • Privacy & Disclaimer
  • Condizioni generali
Scorrere verso l’alto