Pubblicati da Lisa Pantini

Uniti per la formazione professionale

La Cc-Ti rinnova l’impegno verso l’orientamento scolastico e professionale con le aziende in seno al Comitato di Espoprofessioni. Sviluppo di azioni e misure a sostegno della formazione professionale di base, continua e dell’orientamento scolastico e professionale, promozione delle professioni di tutti i settori economici e supporto alle associazioni di categoria affiliate per iniziative di vario […]

L’impresa virtuosa è attenta all’ecologia

L’opinione di Cristina Maderni, Vice Presidente Cc-Ti, Presidente Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino, Presidente FTAF e candidata PLRT al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio Quale economia e quale impresa desideriamo per il Ticino del futuro? Il dibattito in merito si è rivelato assai acceso in questi primi mesi del 2019. Ha toccato […]

Internazionalizzazione dinamica con le trasformazioni tecnologiche

La digitalizzazione accompagna anche le aziende esportatrici e i processi di internazionalizzazione, con nuovi strumenti e pratiche sempre più efficienti. La Giornata dell’export – edizione 2019 – è stata l’occasione per fare il punto sul commercio con l’estero e le innovazioni tecnologiche. La Cc-Ti ha organizzato, in collaborazione con i suoi partner tematici 2019 – Gruppo […]

Quando l’outsourcing è digitalmente SMART

Digital outsourcing per amministrazioni SMART: benefici diversi con l’esternalizzazione digitalizzata di alcuni processi aziendali L’outsouricing (o esternalizzazione) rappresenta “l’insieme delle pratiche adottate dalle imprese nel ricorrere ad altre imprese per lo svolgimento di alcune fasi del proprio processo produttivo o fasi dei processi di supporto“. In questo senso vi sono innumerevoli processi che possono essere […]

Ridotte di 1,5 volte le emissioni annuali del Canton Ticino

Le 3852 imprese che, in collaborazione con l’Agenzia dell’energia per l’economia (AEnEC) hanno sottoscritto un accordo sugli obiettivi con la Confederazione, risparmiano grazie alle misure applicate dal 2001 circa 2,3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Se n’è parlato nell’evento del 26 marzo 2019, tenutosi presso l’Hotel de la Paix a Lugano, organizzato dall’Agenzia dell’energia […]

Certezze e sorprese del nuovo anno

Vi proponiamo l’opinione di Michele Rossi, Delegato alle Relazioni esterne Cc-Ti e candidato PPD al Consiglio di Stato Un nuovo anno porta con sé certezze e sorprese. E così, per il 2019 vi è la certezza che sarà un anno politicamente caldo, considerate le imminenti elezioni cantonali e quelle federali ormai alle porte. È altrettanto […]

Riforma fiscale e finanziamento dell’AVS: nuove possibilità di sviluppo

In un contesto internazionale sempre più complessamente globalizzato, la riforma fiscale federale (su cui si voterà il prossimo 19 maggio) lascia presagire delle opportunità d’incremento della competitività cantonale e attrattività per le aziende. Il contesto fiscale in cui le aziende si trovano ad agire oggi è in continuo mutamento, sia a livello internazionale, nazionale ed […]

Spazi di lavoro in evoluzione

Il “corpoworking” si sta affermando quale spazio di lavoro per generare innovazione e incrementare la flessibilità e creatività delle persone e dei team di lavoro Si chiama “corpoworking”, è definito come spazio di lavoro atipico nel quale l’innovazione e la creatività sono dei must. Un fenomeno che sta prendendo piede anche in Ticino con alcune […]

Abolizione dei dazi doganali sui prodotti industriali

La Cc-Ti sostiene il progetto del Consiglio federale volto ad abolire tutti i dazi sui prodotti industriali in importazione in Svizzera. Il 7 dicembre 2018 il Consiglio Federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di svolgere una procedura di consultazione in merito all’abolizione dei dazi industriali. Il progetto di […]

UK: Accordo sulle agevolazioni e la sicurezza doganale

Attualmente non è ancora chiaro quale sarà la posizione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (UK) in seguito all’uscita dall’Unione Europea (UE) il 29 marzo 2019. L’Amministrazione federale delle Dogane (AFD) informa che in caso di uscita senza accordo, nel traffico delle merci tra Svizzera e Regno Unito sarà necessario fornire […]