Pubblicati da Lisa Pantini

Supply chain tra collaborazioni esistenti e diversificazione

Già prima della pandemia, le guerre commerciali in atto stavano mostrando i limiti delle filiere impostate sull’utilizzo di materie prime e semilavorati provenienti esclusivamente da alcuni Paesi, la Cina in particolare, e si iniziavano a intravvedere spostamenti di produzioni a basso costo. Le interruzioni delle forniture causate dall’emergenza Covid e la ricerca simultanea di soluzioni […]

Preparativi per una nuova Legge Brevetti svizzera

La Svizzera è uno dei Paesi più innovativi d’Europa, con il maggior numero di brevetti pro-capite. I brevetti svizzeri sono rilasciati dall’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) che, secondo la legge attuale, non ha il compito di valutare la novità e l’originalità dell’invenzione brevettata e pertanto svolge un esame prevalentemente formale. La validità di un […]

Quante materie consuma la Svizzera?

Ogni cittadino svizzero consuma 10 tonnellate di materiale all’anno. Se l’acciaio è quasi interamente riciclato, questa percentuale è inferiore al 10% per la plastica. Cosa possiamo fare individualmente per ridurre i nostri consumi? Costruzioni, strade, combustibili, carburante: la Svizzera industriale utilizza enormi quantità di materie prime. Uno studio commissionato dall’Ufficio federale dell’ambiente (OFEV) stima questo […]

Export di prodotti alimentari in Cina: nuove regolamentazioni dal 1.1.2022

L’Amministrazione generale delle dogane della Repubblica popolare cinese (General Administration of Customs of the People’s Republic of China, GACC) ha revisionato la normativa applicabile all’importazione dei prodotti alimentari in Cina e dal 1°gennaio 2022 l’esportazione di prodotti alimentari in Cina dovrà sottostare a nuovi requisiti. Obbligo di registrazione Il decreto GACC n. 248 estende l’obbligo […]

AMAM

L’associazione Moesana Arti e Mestieri è un’associazione fondata il 28 febbraio 2020 nella regione delle valli Mesolcina e Calanca, nel Cantone dei Grigioni. L’AMAM è una sezione dell’Unione grigionese delle Arti e Mestieri (BGV). Tutti i membri dell’Associazione sono automaticamente anche membri di questa società. Come descritto nello statuto, le motivazioni che hanno spinto una […]

SIYU fotografia professionale svizzera – Svizzera italiana

Con il nuovo anno ha iniziato la sua attività «SIYU fotografia professionale svizzera», la cui sezione della Svizzera italiana è associata alla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti). «SIYU fotografia professionale svizzera» è nata dalla fusione dell’associazione fotografi e videomaker professionisti svizzeri (SBF), dell’Union Suisse des Photographes Professionels (USPP) e […]

Il mercato del lavoro del futuro

Il mercato del lavoro elvetico è in continua evoluzione e molteplici sono i cambiamenti in atto (condizionati anche dal COVID-1, da nuove dinamiche comunicative, dall’incalzare dello smart working, ecc.). Quali sono le conseguenze di queste trasformazioni? La carenza di manodopera qualificata lamentata dalle aziende è un fenomeno diffuso uniformemente in tutta la Svizzera o il […]

Le smart-car, automobili intelligenti e connesse

Da telefono (phone) a smartphone. Da automobile (car) a smart-car. È possibile paragonare lo sviluppo dei telefonini a quello delle automobili? Come vedremo di seguito sicuramente sì. Fino a qualche decennio fa con i telefoni si poteva unicamente comunicare a voce con l’interlocutore dall’altra parte del cavo (o dell’etere nel caso dei cellulari). Fino a […]

Ticinowine

  L’Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT) e le sue commissioni, attive per la viticoltura del futuro Ticino vitivinicolo 1’091 ettari vitati, poco più di 2’500 viticoltori, 6 milioni di bottiglie prodotte in media ogni anno, un’ottantina i vinificatori che producono almeno 5’000 bottiglie annue. Una viticoltura di imprenditori vitivinicoli che necessita anche […]

Nuovo servizio dedicato al commercio internazionale

La nuova sezione “Commercio Internazionale” è operativa dal 1° dicembre 2021 Quale associazione mantello dell’economia ticinese, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) tutela gli interessi di tutti i settori economici, evidentemente anche di quelli attivi in parte o totalmente nel commercio internazionale. Attualmente l’attività camerale, non solo in […]