Risposte concrete e aggiornamento costante per le esigenze dell’economia ticinese

Focus sulla formazione continua su misura. La C-Ti propone un’ampia offerta di corsi sui temi della gestione aziendale, oltre che una Scuola Manageriale.

Linkedin conta oggi 560 milioni di utenti in tutto il mondo. In Ticino 71 mila professionisti e 2100 imprese fanno capo all’unico social network specializzato nel commercio interaziendale. Ma come utilizzare Linkedin per ampliare il giro di affari? Innovare con la strategia di Walt Disney, ovvero, come stimolare la creatività per produrre nuove idee e possibilità di sviluppo, in poche parole innovazione? Come usare i social media o il digital marketing per relazionarsi efficacemente con i clienti e rafforzare il proprio marchio nel web? Domande a cui rispondono alcuni dei tanti corsi di formazione puntuale della Cc-Ti, assai attenta alle trasformazioni indotte dall’economia digitale e a recepire le esigenze del nostro sistema produttivo.
Una formazione puntuale, che nasce dal filo diretto con le imprese e dal monitoraggio costante delle loro necessità, con un’ampia scelta di proposte che toccano ogni aspetto rilevante dell’attività imprenditoriale: comunicazione, diritto del lavoro, export, finanze, organizzazione aziendale, questioni giuridiche, risorse umane e vendita, a cui si aggiungono i percorsi formativi di lunga durata della scuola manageriale.
Sino a pochi decenni fa il bagaglio di competenze acquisite durante la formazione scolastica e professionale era un patrimonio che durava tutta la vita, oggi si stima non duri più di cinque anni. Un lasso di tempo brevissimo, non sostenibile per la formazione di base, che resta sempre fondamentale, ma che per forza di cose è molto più lenta nell’adeguare i suoi contenuti a scenari produttivi che mutano rapidamente. Rispetto a questa veloce obsolescenza, assumono più importanza la formazione continua e quella on the job, perché riescono a focalizzarsi più tempestivamente sull’acquisizione e l’aggiornamento delle competenze indispensabili ad un’economia che ha cambiato passo. Le tecnologie digitali prefigurano una produzione intelligente “non più incentrata su un sapere organizzato per mestiere, ma su un sapere orientato invece su filiere”, che richiederà competenze tecniche, attitudinali e trasversali, e al tempo stesso stanno già anticipando forme inedite di mercato basate sul predire e orientare le scelte dei clienti.
Anche la recente inchiesta congiunturale della Cc-Ti ha messo in luce la mancanza in Ticino di manodopera qualificata. Un deficit che evidenzia una sfida per la nostra scuola e il sistema formativo che si può riassumere in due punti essenziali: un processo educativo che sin dalla scuola dell’obbligo incentivi l’auto-responsabilizzazione individuale, affinché ognuno sia consapevole che il suo futuro professionale dipenderà dalla capacità di acquisire sempre nuove competenze; più sostegno alle imprese, magari sgravandole da inutili carichi burocratici, con una miglior promozione dell’apprendistato. Proprio quest’ultimo non rappresenta infatti una scelta di serie B, ma offre invece sicure opportunità di lavoro e di carriera, e alle imprese i profili professionali di cui hanno bisogno.

Ritrovate la posizione di Cristina Maderni, Vice Presidente Cc-Ti, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e della Federazione delle Associazioni di Fiduciarie del Cantone Ticino e candidata PLRT al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio, che si esprime sulla formazione e sulla necessità di personale specializzato

Nuovo corso della Scuola Manageriale Cc-Ti

Si amplia l’offerta della Scuola Manageriale con un corso dedicato alla logistica distributiva, in partenza nel marzo 2019.

I cambiamenti nei comportamenti e nel processo d’acquisto dei clienti, della tecnologia e delle normative statali obbligano gli operatori a rafforzare l’area economica legata alle attività di Supply Chain Management (SCM) e Logistica. Si tratta di un settore fondamentale per molte aziende. Infatti in esso spesso si determinano le innovazioni nel servizio alla clientela, l’ottimizzazione dei processi e la gestione dei costi.

È per questo motivo che la Cc-Ti, sempre alla ricerca di innovazioni da proporre alle aziende affiliate, tramite la sua Scuola Manageriale, ha voluto mettere l’accento sul tema e sull’ultimo miglio, ossia il trasferimento di merci da un hub logistico alla sua destinazione finale. 

L’aspetto unico e innovativo di questo progetto formativo di lunga durata consiste nell’analisi e nella ricerca di nuove applicazioni, opportunità e modelli di businessQuali nuovi prodotti, servizi e prestazioni possono essere aggiunti al momento della consegna tramite il contatto con il cliente finale?

Il corso si articola in 48 ore lezione, nelle quali si tratteranno questi temi:

  • Introduzione: definizioni, condivisione dei significati e situazione attuale
  • Definizione della filiera e approccio tecnico
  • Architettura di una rete distributiva: creazione, elaborazione di scenari e indicatori
  • Interazione tra web marketing, e-commerce e la consegna
  • L’innovazione e la sostenibilità anche sull’ultimo miglio
  • La consegna in tutto il mondo
  • Nuovi servizi sull’ultimo miglio: casi pratici
  • Lavoro finale di trasferimento e di ricerca di nuovi modelli di business: “… e nella mia azienda”
Le iscrizioni sono aperte, contattaci per maggiori informazioni!

Per l’incremento delle competenze del tessuto imprenditoriale

Aumentare le proprie conoscenze e sviluppare il proprio talento, grazie ad un corso di formazione continua come la Scuola Manageriale della Cc-Ti, è un modo sicuramente brillante per accrescere il valore della propria persona. Il fatto che il futuro quadro e/o dirigente assumerà in seguito la guida o una carica in una PMI, incrementa pure le competenze del tessuto imprenditoriale dove le aziende operano.

Nella video intervista con Roberto Klaus, Direttore SSIB Ticino, capiamo meglio come è strutturato il percorso formativo che porta all’ottenimento dell’attestato federale quale “Specialista della gestione PMI” e quale è il valore aggiunto del frequentare il corso della Cc-Ti.

Ricordiamo che questo percorso prevede 352 ore-lezione lungo 3 semestri. I moduli trattano materie quali gestione generale dell’impresa, leadership, comunicazione, gestione del personale, organizzazione, contabilità, marketing, pubbliche relazioni, rapporti con i fornitori e la clientela, diritto in materia di gestione PMI e si prevede un modulo interdisciplinare finale.

Sono ancora aperte le iscrizioni alla Scuola Manageriale, si parte il 1° febbraio 2019. Vi invitiamo a leggere le testimonianze dei corsisti che stanno concludendo il ciclo formativo 2018/2019.

Interessati? Contattateci direttamente, saremo felici di potervi dare tutti i ragguagli!

L’importanza della formazione continua per i leader di domani

Gestire un’impresa, sia essa piccola o media, con valori e visioni tipicamente “svizzeri” (richiamando caratteristiche come l’affidabilità, la qualità, l’innovazione, ecc.) è una prerogativa a cui la Cc-Ti punta anche nell’erogazione della formazione continua nella Scuola Manageriale (come pure nei corsi puntuali) che offre.

Il corso, che porta all’ottenimento dell’attestato federale quale “Specialista della gestione PMI”, prevede 352 ore-lezione lungo 3 semestri. I moduli trattano materie quali gestione generale dell’impresa, leadership, comunicazione, gestione del personale, organizzazione, contabilità, marketing, pubbliche relazioni, rapporti con i fornitori e la clientela, diritto in materia di gestione PMI e si prevede un modulo interdisciplinare finale.

Le adesioni e l’interesse verso questo percorso formativo sono in crescente aumento, tanto che si è deciso di comporre una seconda classe in partenza, in parallelo, con il ciclo 2019/2020. Di conseguenza sono ancora aperte le iscrizioni alla Scuola Manageriale. Si parte il 1° febbraio 2019.

Vi invitiamo anche a leggere le testimonianze dei corsisti che stanno concludendo il ciclo formativo 2018/2019.

Il corso è erogato in collaborazione con l’Istituto svizzero per la formazione dei capi azienda – SIU/IFCAM.

Interessati? Contattateci direttamente, saremo felici di potervi dare tutti i ragguagli!

Obiettivi diversi per un percorso comune

Sono diversi gli obiettivi che ci si pone quando si inizia a frequentare una formazione continua. Vi si ritrovano innumerevoli slanci che ben testimoniano la vastità delle necessità aziendali presenti nel nostro tessuto economico. La Scuola manageriale Cc-Ti offre ai suoi partecipanti un percorso di formazione professionale superiore, portandoli all’ottenimento dell’attestato federale quale “Specialista della Gestione PMI”.

Grazie alla diversità dei profili dei corsisti che partecipano al ciclo formativo, la Cc-Ti soddisfa molteplici esigenze. Ecco alcune testimonianze dell’edizione 2018/2019.

Da sin.: Fabio Angotti, Simona Forni e Michel Ferrulli

Nel campo industriale

“Essere Supply Chain Manager all’interno di Rapelli SA, industria alimentare di riferimento per il Ticino, è per me molto stimolante. Analizzo e delineo i processi aziendali ed il loro miglioramento continuo. L’esigenza di espandere ulteriormente le mie competenze ha trovato in questa formazione un’ottima opportunità di sviluppo” afferma Michel Ferrulli, Supply Chain Manager presso Rapelli SA.

L’importanza della Swissness

“Ritengo che la cultura imprenditoriale improntata sulla ‘swissness’ rappresenti una ricchezza e un grande potenziale. È proprio per questo motivo che dopo il mio percorso all’estero sono approdato in Ticino e ho fondato www.snds.ch, web agency che in 3 anni è passata da 0 a quasi 20 dipendenti. Nella mia azienda porto la ‘swissness’ nel modo di gestirla; in questo senso, la mia partecipazione al corso è un’ulteriore conferma e un accrescimento delle mie competenze” continua Fabio Angotti, fondatore di SNDS socialandsearch Sagl.

La volontà di migliorarsi
“Ho concluso un apprendistato quale panettiera-pasticciera e avviato la mia carriera professionale quale sous-chef presso una prestigiosa struttura oltre Gottardo. Il corso della Scuola Manageriale Cc-Ti mi permetterà di acquisire le basi per disporre delle competenze necessarie per sviluppare nuove sfide future personali e professionali, quale dipendente o anche nel caso dovessi scegliere altre vie imprenditoriali” conclude Simona Forni, Sous-chef presso The Chedi 5*superior.

Le iscrizioni per il ciclo formativo 2019/2020 sono aperte. Contattateci per maggiori informazioni!

Serata informativa sulla Scuola manageriale Cc-Ti

È fondamentale creare le condizioni quadro, a livello strategico, per uno sviluppo sostenibile del talento in azienda. Grazie a dipendenti motivati, le aziende sviluppano migliori performances. Tra le attività della Cc-Ti in ambito formativo vi sono i corsi di formazione puntuale, per affinare e incrementare e competenze dei collaboratori in molteplici ambiti, come pure una Scuola manageriale che forma professionisti e li prepara al superamento dell’esame federale per l’ottenimento dell’attestato federale quale “Specialista della  gestione PMI”.

In questo senso, lunedì 10 settembre, alle ore 18.00, a Lugano, negli Spazi Cc-Ti (Corso Elvezia 16, sala Gildo Papa, 6° piano) si terrà per una presentazione dell’edizione 2019/2020, sono invitati tutti gli interessati per rispondere alle domande in merito ed ottenere maggiori informazioni. Per cortesia annunciare la vostra presenza scrivendo direttamente a Roberto Klaus, Direttore SSIB Ticino.

Competenze e necessità di crescita
La Scuola manageriale che ha preso avvio nel febbraio del 2018, vede numerosi professionisti provenienti da settori diversi cimentarsi con il corso “Specialista della gestione PMI”. È proprio questa eterogeneità di profili che permette un arricchimento notevole alla classe di partecipanti, perché dimostra come la scuola manageriale offra un percorso modulabile su esigenze simili, applicabili però a settori completamente differenti fra loro. Ed è su questa ricchezza che facciamo leva, affinché possa nascere un proficuo scambio di esperienze. “Ad un certo punto della mia vita ho sentito la  necessità di avere nuovi stimoli per crescere  dal punto di vista personale e lavorativo” afferma Nicolò Carta, Responsabile Amministrativo
della Panetteria-pasticceria Bignasca SA. “Questo corso mi offre delle solide basi applicabili direttamente nell’ambito lavorativo, impostando di conseguenza la successione aziendale” gli fa eco Moreno Bignasca, Responsabile della formazione professionale della Panetteria-pasticceria Bignasca SA. Sono due delle voci tangibili dei partecipanti, che portano la loro testimonianza.

Formazione in corso
Intanto la Scuola manageriale 2018/2019 si è arrestata per la pausa estiva dopo il primo semestre, e riprenderà a settembre. Magdalena Drozda, General Manager di Suricate SA ci parla delle sue impressioni dopo i primi mesi “Mi sono trovata molto bene! Immediatamente ho avuto validi strumenti che ho inserito nel mio contesto. Gli argomenti trattati hanno un focus preciso rivolto alle PMI”. Il tutto a dimostrazione del taglio pratico e rivolto al business di questo percorso.

Iscrizioni aperte
È già possibile iscriversi al nuovo ciclo formativo 2019/2020. Contattateci per maggiori dettagli e partecipate alla serata informativa del 10 settembre 2018.

Perfezionamento con sostegno della Confederazione

A partire dallo scorso gennaio, per gli interessati a frequentare una delle molteplici formazioni professionali superiori disponibili in Svizzera che preparano agli esami federali, vi è un’importante novità: coloro che partecipano ai corsi di preparazione agli esami federali riceveranno un sostegno finanziario direttamente dalla Confederazione, che aumenterà i contributi a favore della formazione professionale superiore in modo significativo.

L’introduzione di contributi federali diretti serve ad adeguare l’onere finanziario degli studenti del livello terziario, andando a creare nuovi professionisti qualificati.

Importi e informazioni specifiche

Grazie al finanziamento orientato alla persona, il contributo federale viene corrisposto direttamente a chi ha frequentato un corso di preparazione a un esame federale di professione o a un esame professionale federale superiore e che ha sostenuto l’esame. D’ora in poi ai partecipanti verrà rimborsato il 50% dei costi computabili dei corsi, fino a un massimo di 9’500 CHF per gli esami federali di professione e di 10’500 CHF per gli esami professionali superiori. I partecipanti potranno richiedere i contributi federali dopo aver sostenuto l’esame federale, indipendentemente dall’esito dell’esame. Tramite questo link diretto al sito della Sefri (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione), è possibile trovare ancora più dettagli in merito sulle opportunità di richiesta del contributo, per chi ne volesse fare domanda.

Anche la Scuola Manageriale della Cc-Ti rientra in questa possibilità

Il corso di “Specialista della gestione PMI”, la cui edizione è partita il 19 febbraio con ben 20 iscritti, che sull’arco di un anno e mezzo di lezioni apprenderanno a dirigere e condurre una PMI e/o ad assumere un posto dirigenziale in un’azienda di grandi dimensioni, rientra anche in questo contesto. Trattasi infatti di una formazione superiore per cui la Confederazione riconosce un sostegno finanziario in merito.

La Cc-Ti, in collaborazione con l’Istituto svizzero per la formazione di capi azienda –  SIU/IFCAM, offre da molti anni, delle scuole manageriali atte a formare i futuri dirigenti e collaboratori di direzione di PMI ticinesi.

La figura  dello/a specialista in gestione di PMI è trasversale su molteplici competenze aziendali e comparti settoriali, in quanto egli può assumere la direzione operativa di tutti gli ambiti di una piccola azienda dell’artigianato del suo settore professionale.

Già aperte le preiscrizioni all’edizione 2019/2020!

Il riscontro ottenuto per la Scuola Manageriale della Cc-Ti è stato molto favorevole e, vista la grande richiesta, abbiamo già provveduto a strutturare il nuovo ciclo formativo, che partirà nel febbraio 2019. Le preiscrizioni sono aperte da subito.

Scuola manageriale Cc-Ti 2019/2020:
potete contattarci per ogni eventuale informazione e per le preiscrizioni.
Lisa Pantini, Responsabile delle Relazioni con i Soci, è a vostra disposizione!

La Scuola Manageriale della Cc-Ti partirà a pieno ritmo

Inizierà il 19 febbraio la scuola manageriale della Cc-Ti, che porta all’ottenimento del titolo “Specialista della gestione PMI”. Con una ventina di iscritti, provenienti da settori ed aziende molto diversificati tra loro, i partecipanti si immergeranno, per un anno e mezzo, in un corso di formazione impegnativo e stimolante, che li preparerà agli esami federali.

La figura dello/a specialista in gestione di PMI è trasversale su molteplici competenze aziendali e comparti settoriali, in quanto egli può assumere la direzione operativa di tutti gli ambiti di una piccola azienda dell’artigianato del suo settore professionale. Può anche essere occupato in qualità di quadro in un’azienda di media grandezza. Le competenze che acquisisce gli permettono, in special modo, di assistere sul piano operativo i membri della direzione in tutti gli ambiti della gestione.

La scuola manageriale della Cc-Ti permette dunque di offrire ai corsisti le basi per, una volta ottenuto il diploma, condurre un’azienda.

Dato il positivo riscontro ottenuto, vi informiamo che sono già aperte le preiscrizioni per l’edizione 2019-2020, che prenderà avvio a partire dal 1° febbraio 2019.

Per informazioni e un contatto diretto:
Lisa Pantini, Responsabile delle relazioni con i soci, pantini@cc-ti.ch, Tel. +41 91 911 51 32

Comunicazione in… formazione 2018

Cambia il modo di comunicare, nuovi mezzi di comunicazione si impongono. Il 2018 sarà ricco di novità. E anche la formazione e la sua comunicazione peculiare non fanno eccezione. La Cc-Ti ha portato avanti già lungo tutto il 2017 alcuni macro temi importanti per l’economia quali l’internazionalizzazione, la swissness, la responsabilità sociale delle imprese (RSI) e la digitalizzazione, evidenziandone pregi, vantaggi ed opportunità sia per il sistema economico e per le aziende ticinesi. Grande interesse in questo senso per tutti gli eventi e gli approfondimenti presentati (ritrovate sul nostro sito maggiori informazioni).

In quest’ottica anche la formazione comunica con i soci, le associazioni di categoria e il pubblico in generale per quanto concerne l’interessante e multitematica offerta formativa targata Cc-Ti, essa evolverà per seguire nuovi trend. Dal 2018 pubblicheremo semestralmente un opuscolo che pubblicizza presenta in maniera concisa e diretta la nostra offerta formativa, suddivisa in 3 grandi macro aree: Seminari di Approfondimento, Corsi export, Scuola Manageriale (come ben illustra l’immagine qui sotto).

 

 

Questo utile documento verrà distribuito in maniera cartacea a tutti i soci 2 volte l’anno (gennaio e settembre) ed andrà a sostituire l’invio dei numerosi flyer che presentavano singolarmente ogni proposta formativa. Si tratterà di una pubblicazione che per argomenti (diritto del lavoro, export, risorse umane, ecc.) presenterà i differenti corsi in programma. Un cambiamento di strategia improntato sulla comunicazione più diretta e digitale, anche nel segno di una maggior sensibilità ecologica, orientata alla sostenibilità, tema imprescindibile per le aziende oggigiorno, così come per noi.

Insieme alla comunicazione cartacea tramite questo opuscolo, la promozione dei corsi avverrà secondo una multicanalità specifica per raggiungere pubblici differenziati e sempre più potenziali interessati. Quest’approccio permette una maggiore capillarità e dimostra una forte capacità di evoluzione verso i cambiamenti del mercato.

Come fare dunque per restare aggiornati sui corsi e, più in generale, sulle proposte formative della Cc-Ti?

Da gennaio 2018 verrà potenziata la comunicazione online. Ciò significa in concreto che sarà incrementata la comunicazione tramite le nostre newsletter periodiche, di cui, da gennaio, una sarà interamente dedicata alla formazione. Attraverso il sito web www.cc-ti.ch (che resta il principale punto d’informazione su tutta l’attività camerale, non solo per la formazione,  ma anche per approfondimenti, eventi e attualità), è possibile visionare online date, temi e modalità d’iscrizione di tutta la nostra proposta formativa. I nostri social media propongono un aggiornamento continuo e diretto delle ultime novità targate Cc-Ti.
Parlavamo prima di multicanalità, prevediamo anche una comunicazione intergrata con strumenti più tradizionali, oltre al citato opuscolo semestrale (che sarà cartaceo), su Ticino Business, la rivista ufficiale della Cc-Ti, si potranno ritrovare le offerte formative Cc-Ti.

I dirigenti di domani si formano con le scuole della Cc-Ti

Al via un nuovo ciclo formativo incentrato su esigenze specifiche nate dal dialogo con le associazioni di categoria

Dal febbraio 2018 partirà un nuovo ciclo delle scuole manageriali della Cc-Ti. Si potrà dunque nuovamente poter ottenere il titolo di “Specialista della gestione PMI” con il diploma federale dopo il superamento
degli esami finali. Molte le novità in quest’edizione, che è stata strutturata proprio per rispondere sempre di più alle esigenze peculiari di aziende, ma soprattutto delle associazioni di categoria a noi affiliate, per le quali abbiamo già strutturato delle formazioni studiate ad hoc per rispondere ai reali bisogni settoriali.

Il corso “Specialista della gestione PMI”: qualche dettaglio in più

Nel mercato del lavoro attuale assistiamo ad una situazione per cui oltre la metà delle piccole e medie imprese (PMI), in Svizzera, incontra difficoltà a trovare candidati idonei per i posti vacanti (studio CS su 1’900 aziende). Il 25% di queste, ossia circa 90’000 PMI, lamentano una carenza acuta di personale qualificato, soprattutto in posti dirigenziali. Per questo motivo, formare i collaboratori per farli crescere e andare a colmare una reale lacuna del mercato del lavoro, rappresenta una sfida assolutamente attuale e performante.

La Cc-Ti, in collaborazione con l’Istituto svizzero per la formazione di capi azienda –  SIU/IFCAM, offre da molti anni, dei corsi di formazione di lunga durata (ossia delle scuole manageriali) atti a formare i futuri dirigenti e collaboratori di direzione di PMI ticinesi.

Questo poiché la figura  dello/a specialista in gestione di PMI è trasversale su molteplici competenze aziendali e comparti settoriali, in quanto egli può assumere la direzione operativa di tutti gli ambiti di una piccola azienda dell’artigianato del suo settore professionale. Può anche essere occupato in qualità di quadro in un’azienda di media grandezza. Le competenze che acquisisce gli permettono, in special modo, di assistere sul piano operativo i membri della direzione in tutti gli ambiti della gestione.

Con la Cc-Ti è possibile formarsi ed ottenere un diploma federale. La scuola manageriale prevede sia teoria che numerosi casi pratici, con esempi basati su esperienze concrete.

Uno specialista in gestione di PMI può condurre la propria azienda, ciò significa che è in grado di valutare – servendosi degli strumenti di gestione – l’azienda ed il suo mercato, i collaboratori, i clienti ed i fornitori. Ha una visione globale dell’azienda ed è in grado di valutare le attività, di attribuirle ai differenti settori e delegare chiaramente i compiti. Inoltre è in grado, appoggiandosi ad analisi dell’ambiente aziendale, d’identificare i problemi ed il potenziale aziendale e prendere le corrette decisioni. Chi frequenta la scuola manageriale Cc-Ti e supera gli esami finali, ottenendo l’attestato, può portare il titolo protetto quale:

  • Specialista della gestione PMI con attestato professionale federale
  • Spécialiste en gestion de PME avec brevet fédéral
  • Fachfrau/Fachmann Unternehmernsführung KMU mit eidg. Fachausweis

I partecipanti che hanno seguito almeno l’80% delle lezioni ricevono un attestato di frequenza SIU.

Cosa si studia? Il corso si svolge su 352 ore lezioni. Ci si concentra, a moduli, su Gestione generale dell’impresa, Leadership, comunicazione, gestione del personale, Organizzazione, Contabilità, Marketing, pubbliche relazioni, rapporti con i fornitori e la clientela, Diritto per la gestione d’impresa per le PMI e un Modulo interdisciplinare finale.

Ogni macro argomento prevede sia teoria che numerosi casi pratici, con esempi basati su esperienze concrete.
L’edizione 2018-2019, in partenza nel febbraio 2018, è stata strutturata in collaborazione con alcune associazioni del settore alimentare. Il corso è aperto, in ogni caso, a tutte le altre associazioni e a tutti i settori economici.

L’inizio del prossimo corso in Ticino è previsto per febbraio 2018 e il termine d’iscrizione è il 31 dicembre 2017. Importanti associazioni artigianali si sono annunciate proponendo direttamente alle proprie aziende quest’opportunità. Si spera in un’onda che permetta all’economia e alle PMI di acquisire ancora maggiori competenze e conoscenze aggiornate.

Scaricate il flyer informativo con tutti i dettagli.
Contattateci per maggiori informazioni!
Lisa Pantini è volentieri a vostra disposizione per ulteriori ragguagli
(Tel. 091 911 51 32, pantini@cc-ti.ch).