Pubblicati da Lisa Pantini

Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino

I 100 anni della Società Mastri Panettieri Pasticcieri Confettieri del Canton Ticino   Una ricorrenza, come quella che segna i primi 100 anni di vita della SMPPC, interroga sempre chi vi è coinvolto su cosa fare per sottolineare degnamente l’evento. La descrizione e l’analisi del vissuto degli operatori del settore durante un lungo periodo di  […]

I nuovi modelli di business che si impongono con la digitalizzazione

Nell’evento della Cc-Ti del 26 settembre scorso, davanti ad un folto pubblico che è intervenuto partecipando in modo attivo con domande e spunti di riflessione, si è parlato della trasformazione dei modelli di business e di come la digitalizzazione influisca su essi. Il tutto nel quadro della collaborazione fra la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato […]

Comunicazione Svizzera

CS Comunicazione Svizzera – l’associazione mantello della pubblicità commerciale La comunicazione commerciale reagisce con maggiore sensibilità e rapidità di qualsiasi altro settore alle tendenze e agli sviluppi nella società. Li assorbe letteralmente, li integra e li trasforma in nuovi formati e canali. La pubblicità si reinventa continuamente nonostante esista da quando esiste l’uomo o forse proprio […]

L’industria: un settore di grande valore

di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti L’industria oggi: fatti e cifre di un comparto importante per la nostra economia Con il viaggio all’interno dei vari settori economici dell’economia ticinese nel quadro delle celebrazioni per i 100 anni della Cc-Ti, l’attenzione è dedicata questa volta al comparto dell’industria, settore fondamentale della nostra economia, visto che contribuisce a creare circa […]

Intervista al Direttore Cc-Ti Luca Albertoni per radio SRF

Ospite di Susanne Brunner, della radio svizzero tedesca SRF lo scorso 21 settembre, il Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni parla dell’elezione di Ignazio Cassis quale Consigliere Federale ticinese, in relazione anche ai rapporti con l’UE ed alle tematiche tra Ticino e la vicina frontiera. Das Tessin, das seinen neuen Bundesrat feiert: So nehmen wir am […]

Dentro l’economia e Oltre i confini

Dal 17 settembre al 15 ottobre andranno in onda su Teleticino le puntate di “Dentro l’economia”, il format dedicato alla scoperta dell’economia ticinese nelle sue diverse sfaccettature settoriali e storiche. Il martedì sera – sempre su Teleticino –  continuerà il viaggio all’interno delle realtà aziendali ticinesi orientate all’esportazione, grazie alle mini- puntate di “Oltre i confini” […]

Pasticcio di primi passi all’esportazione: la nostra ricetta

Nell’attività di consulenza all’internazionalizzazione abbiamo a che fare con aziende molto differenti tra loro. Le richieste di consulenza sono estremamente eterogenee e quindi di proposito in questo articolo intendiamo soffermarci sulle aziende che per la prima volta si affacciano ai mercati esteri. A più riprese in passato abbiamo cercato di fornire una chiara spiegazione degli […]

Forze e competenze unite nel settore della formazione professionale

La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) e la Società degli Impiegati del Commercio sezione Ticino (Sic Ticino) uniscono le forze e propongono nella Svizzera italiana un’offerta articolata di corsi nel settore del commercio e della vendita. L’offerta congiunta propone corsi di formazione professionale sviluppati sulla base dei bisogni […]

Con grandi eventi e cultura una svolta decisiva in Ticino

Testo a cura di Alessio del Grande Nell’anno di grazia 2017, forse, il Ticino riuscirà a liberarsi dall’immagine di Cantone sonnacchioso e lamentoso. Almeno sul piano della cultura e dei grandi eventi. Da Lugano a Locarno, favorita anche da un’incoraggiante ripresa del turismo, si è chiusa questa estate una fortunata stagione culturale, con spettacoli e […]

Conoscere meglio le disposizioni legali sulla Swissness

Il 1° gennaio di quest’anno è entrata in vigore la nuova Legge Federale che regola lo “swiss made”, la cosiddetta Swissness. Abbiamo riassunto alcuni dettagli utili inerenti questa normativa. L’obiettivo della Swissness, nell’ambito della Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (Legge sulla protezione dei marchi, LPM), entrata in vigore il […]