Pubblicati da Lisa Pantini

Conoscere meglio le disposizioni legali sulla Swissness

Il 1° gennaio di quest’anno è entrata in vigore la nuova Legge Federale che regola lo “swiss made”, la cosiddetta Swissness. Abbiamo riassunto alcuni dettagli utili inerenti questa normativa. L’obiettivo della Swissness, nell’ambito della Legge federale sulla protezione dei marchi e delle indicazioni di provenienza (Legge sulla protezione dei marchi, LPM), entrata in vigore il […]

Cuba: nuova terra di sbarco per le aziende elvetiche?

Le opportunità commerciali dell’isola sotto la lente il prossimo 2 ottobre La Repubblica di Cuba è un arcipelago circondato dal mar dei Caraibi, il golfo del Messico, e l’Oceano Atlantico ed è divisa in 16 province. Alleato con l’Unione Sovietica durante la guerra fredda, il Paese affrontò una grave recessione economica dopo il ritiro delle […]

Reinserimento professionale: una nuova intesa per facilitare il rientro sul posto di lavoro

Anche la Cc-Ti, da sempre attenta alle questioni sociali nell’ambito lavorativo, ha sottoscritto quest’intesa volta a mantenere i posti di lavoro per persone in difficoltà ed a facilitare il reinserimento professionale nel mondo del lavoro. Si tratta di temi sensibili che ci stanno molto a cuore, come lo dimostra, ad esempio, il premio Agiamo Insieme, […]

Specialista della gestione PMI: un corso fatto su misura per le nostre associazioni

Dialogo tra associazioni di categoria e Cc-Ti nell’ambito della formazione, una sinergia vincente Lo specialista in gestione di PMI può assumere la conduzione operativa di tutti gli ambiti di una piccola azienda (PMI) dell’artigianato del suo settore professionale. Può anche essere occupato in qualità di quadro in un’azienda di media grandezza. Questa formazione professionale è […]

Il Ticino all’Expo 2017 di Astana

Si è tenuta il 6 settembre 2017 l’apertura delle giornate ticinesi al Padiglione Svizzero di Expo 2017 Astana, in Kazakistan, che si chiuderanno l’8 settembre. Il progetto Green power from Southern Switzerland, prevede un programma volto a sottolineare l’importanza delle green energy per la nostra regione e sviluppare le relazioni tra Cc-Ti, LCTA, Città di […]

Professionisti di serie A…rtigianato

di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti Eccovi una riflessione sul comparto dell’artigianato nell’economia odierna. In occasione della ricorrenza del 2017 per la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), che segna il traguardo del 100° anno di attività, diamo spazio alla presentazione dei vari comparti economici. Il Ticino è caratterizzato da […]

Lungo il filo della storia dentro l’economia: 100 anni di Cc-Ti

Vi presentiamo una riflessione sul nostro traguardo, le attività ad esso legate ed i progetti che abbiamo in serbo, previsti da settembre in poi, che sottolineano il nostro anniversario. Una data storica Il 21 gennaio 1917, era una domenica, fu costituita a Lugano, da parte dell’Assemblea dell’Associazione commerciale Industriale del Canton Ticino, la Camera di […]

I servizi: realtà trainante dell’economia ticinese

di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti Con questo testo si approfondisce il comparto del settore terziario in Ticino, che costituisce circa il 70% dei posti di lavoro dell’intera economia cantonale. Continua il viaggio all’interno dei vari settori dell’economia ticinese nel quadro dei 100 anni della Cc-Ti. Questa volta l’attenzione è dedicata ai servizi. Il settore terziario […]

SVIT Sezione Ticino

Svit Ticino – professionalità, informazione e formazione a favore dell’economia immobiliare La Svit è l’associazione svizzera dei professionisti dell’immobiliare. Fondata nel 1933, è composta ad oggi da una decina di organizzazioni regionali, fra cui Svit Ticino, associazioni indipendenti e federate in Svit Svizzera. Già nel 1941 esisteva una sezione Ticino dell’allora associazione svizzera degli intermediari […]