Pubblicati da Lisa Pantini

La Cc-Ti in campo per la formazione professionale

La formazione e l’orientamento professionale sono di importanza fondamentale per il successo dell’economia ticinese e svizzera. Infatti da sempre sosteniamo che la formazione professionale porta una pluralità di visioni e di professionisti, che sono le risorse per il nostro Paese. Non solo: il modello della formazione professionale svizzero ci è invidiato anche all’estero, persegue una […]

La Cina al vertice dei mercati dʼexport

Il mercato del Paese asiatico è considerato dalle PMI svizzere il più interessante per lʼexport. È quanto risulta dallo studio di Switzerland Global Enterprise (S-GE) realizzato in collaborazione con il centro di ricerca congiunturale KOF del Politecnico federale di Zurigo, che serve da orientamento per le PMI svizzere. USA e Corea del Sud seguono al […]

Comunicazione in… formazione 2018

Cambia il modo di comunicare, nuovi mezzi di comunicazione si impongono. Il 2018 sarà ricco di novità. E anche la formazione e la sua comunicazione peculiare non fanno eccezione. La Cc-Ti ha portato avanti già lungo tutto il 2017 alcuni macro temi importanti per l’economia quali l’internazionalizzazione, la swissness, la responsabilità sociale delle imprese (RSI) […]

Sempre al servizio delle aziende ticinesi

 di Luca Albertoni, direttore Cc-Ti Il 2017 sta volgendo al termine e così anche l’anno che ha segnato il centenario della nostra associazione. Molti sono stati i momenti pubblici che hanno permesso di affrontare temi d’attualità e ribadire i nostri valori, dalla trasformazione digitale al ruolo delle aziende nella società, dallo Swissness alle questioni più […]

Informazioni utili inerenti la riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione

Gentili signore, egregi signori, Cari Soci, In riferimento alle nostre precedenti comunicazioni, vi ricordiamo che a partire da lunedì 4 dicembre 2017 – nell’ambito della riorganizzazione dell’Ufficio della migrazione – è prevista l’implementazione dell’assetto definitivo con l’estensione della procedura guidata a tutte le richieste di un permesso per stranieri. Saranno chiusi gli sportelli di tutti i […]

CATEF

Presentare la Camera Ticinese del l ’Economia Fondiaria – CATEF in poche righe non è facile, non da ultimo perché esiste da più di 50 anni, dagli anni ruggenti ai nostri tempi contraddistinti dall’esaurirsi dello slancio di fine secolo. Intanto coloro che la fondarono pensarono bene di allargare la tutela della proprietà fondiaria allo spazio […]

Ripercorriamo le tappe del secolo che ha festeggiato la Cc-Ti

Il 2017 è stato un anno denso di appuntamenti ed emozioni per la Cc-Ti. Tanti eventi, iniziative mediatiche su diversi canali, approfondimenti, corsi ed informazioni legate ai nostri 100 anni. Il clou dei festeggiamenti è stato il 20 ottobre scorso, quando all’Assemblea del Centenario, abbiamo gettato le basi per la nostra attività futura, davanti a […]

Myanmar: molte sfide e numerose opportunità

Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes, si è svolto martedì 28 novembre un business lunch dedicato alla Birmania. ASEAN: la terza area di libero scambio […]

I dirigenti di domani e la formazione

L’opinione del Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni Secondo un recente studio di Credit Suisse, condotto su 1’900 aziende, oltre la metà delle piccole e medie imprese (PMI) svizzere incontra difficoltà a trovare candidati idonei per i posti vacanti. Il 25% di queste, ossia circa 90’000 PMI, lamenta una carenza acuta di personale qualificato, soprattutto in […]

Aziende: attenzione al rischio cyber

I risultati dell’inchiesta promossa da Cc-Ti, Supsi e InTheCyber SA Torniamo, come già annunciato tempo fa, a parlare di cyber risk, sicurezza ed aziende. Questa volta lo facciamo in modo scientifico, presentando i risultati di un’inchiesta condotta dalla Cc-Ti in collaborazione con la SUPSI e IntheCyber SA, su un campione di aziende private, pubbliche e semipubbliche […]