Pubblicati da Lisa Pantini

La grande svolta, dall’intelligenza artificiale all’ecosistema dell’intelligenza ambientale

Tra qualche anno, nel 2023, 70 miliardi di oggetti saranno collegati ad Internet, nel 2030 si arriverà a 200 miliardi. Oggetti intelligenti che si scambiano informazioni tra di loro. Dati che con la diffusione della tecnologia 5G verranno trasmessi con una velocità di mille volte superiore a quella attuale. L’Internet delle cose sarà una ragnatela […]

Specializzazione industriale quale atout

Nell’intervista con Aleardo Cattaneo, Amministrazione delegato Ferriere Cattaneo SA e membro dell’Ufficio presidenziale della Cc-Ti, analizziamo il comparto industriale ticinese, parlando di mutamenti in atto, flessibilità e formazione professionale. L’industria è sempre stato uno dei pilastri dell’economia cantonale. Visti i mutamenti nel mondo del lavoro e la richiesta di maggiore flessibilità, come risponde il comparto industriale? […]

Pianificare le risorse umane in azienda

Nell’ambito delle risorse umane, la pianificazione del personale è il processo che si occupa di rendere coerente la consistenza e la qualità delle risorse umane con la missione aziendale. La riflessione sulle reali esigenze aziendali nell’ambito del personale costituisce “l’anima” per la costituzione della pianificazione del personale. Il sistema di gestione delle risorse umane è […]

Dichiarazione d’origine, perché e quando?

La dichiarazione d’origine su fattura è un documento ufficiale previsto dalla maggior parte degli accordi di libero scambio (ALS) atta a comprovare l’origine preferenziale della merce e deve essere sempre presentata qualora si volesse beneficiare delle agevolazioni date dagli ALS. A differenza dell’EUR1 (o dell’EUR-MED o EUR.1 CN), la dichiarazione su fattura può essere utilizzata, […]

Grande interesse per i Paesi del Mercosur

Sono molteplici le opportunità per le aziende svizzere offerte dai Paesi del Mercosur, Brasile e Uruguay in particolare. Anche se l’apertura di questi mercati è accompagnata da alcune problematiche, durante l’evento Paese del 28 novembre organizzato dalla Cc-Ti, in collaborazione con gli sponsor Export (Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti, CRIF AG, Credit Suisse, Euler Hermes […]

Promuovere lo spirito imprenditoriale

Nell’intervista a Rocco Cattaneo, Amministratore delegato City Carburoil SA e membro del nostro Ufficio Presidenziale, parliamo di imprenditorialità e di come innovare costantemente le proprie attività. Alla base del progresso economico vi è l’innovazione, e per fare impresa oggi ne serve una buona quantità. Come implementa questa visione nel suo Gruppo? Innovazione significa osservare costantemente […]

La Cc-Ti con successo in Cina

La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato, in stretta collaborazione con la Città di Lugano, una missione in Cina dal 17 al 23 novembre 2018. L’intenso programma prevedeva una prima parte nella città di Shenzhen – considerata la captale Hi-Tech del Paese – e una seconda parte […]

Mercati esteri: diversificazione e opportunità

Da mesi il commercio estero è confrontato con diverse turbolenze causate principalmente dalla guerra commerciale in atto, data dall’implementazione di nuovi dazi e contro-dazi. Queste mosse protezionistiche avviate da Stati Uniti, Cina e Unione europea hanno ripercussioni serie anche sulle PMI svizzere. Le aziende elvetiche, lo sappiamo bene, sono capaci di reagire positivamente anche alle […]

Il futuro è SMART

L’evoluzione costante dell’economia digitale sta trasformando la società ed il sistema aziendale, affermandosi quale nuovo paradigma culturale. Di questo tema parla Cassia Casagrande, Responsabile Comunicazione ed eventi Cc-Ti, lanciando l’evento “Smart life, quando la tecnologia migliora la qualità” del 5 dicembre 2018. Con oggetti connessi ad internet, migliaia di dati, interconnessioni ed applicazioni dal potenziale […]