La grande svolta, dall’intelligenza artificiale all’ecosistema dell’intelligenza ambientale

Tra qualche anno, nel 2023, 70 miliardi di oggetti saranno collegati ad Internet, nel 2030 si arriverà a 200 miliardi. Oggetti intelligenti che si scambiano informazioni tra di loro. Dati che con la diffusione della tecnologia 5G verranno trasmessi con una velocità di mille volte superiore a quella attuale. L’Internet delle cose sarà una ragnatela d’interconnessioni che avvolgerà tutto il pianeta e con le sue infinite applicazioni trasformerà ulteriormente il nostro stile di vita. Ne parliamo il 5 dicembre nell’evento “Smart life, la tecnologia che migliora la vita”.

Lo sviluppo e l’estensione della digitalizzazione non stanno modificando in profondità solo il sistema produttivo, ma rappresentano una vera e propria evoluzione antropologica. Perché, come ricordava Klaus Schwab, il padre del WEF, “non cambia solo ciò che facciamo, ma anche ciò che siamo”.  Si sta affermando un nuovo paradigma economico, sociale e culturale.

Per questo, la rivoluzione digitale – assieme all’internazionalizzazione delle imprese, la sostenibilità e alla Swissness- è una delle quattro aree strategiche che nel corso del 2018 sono state al centro dell’attenzione della Cc-Ti. Con eventi informativi, approfondimenti, corsi di formazione e discussioni pubbliche che hanno toccato tutti i grandi temi della digitalizzazione. Dalla cyber security alle opportunità offerte dall’analisi dei big data, dai nuovi modelli di business all’ottimizzazione dell’organizzazione aziendale, dalla formazione alle nuove forme di lavoro, dal cloud alla comunicazione d’impresa. Un ciclo d’iniziative che il prossimo 5 dicembre proporrà un nuovo importante appuntamento dedicato alla “Smart life”, ovvero quando la tecnologia migliora la qualità della vita. Un pomeriggio di analisi e riflessione sull’intelligenza artificiale, con una tavola rotonda sulle esperienze dirette di alcune importanti aziende del Cantone.

Proprio la dimensione odierna di una vita sempre più Smart rimanda dal concetto di intelligenza artificiale a quella che è ormai la realtà quotidiana che gli studiosi definiscono “intelligenza ambientale”. Un ecosistema digitale in cui tutte le attività umane, da quelle produttive alla fruizione del tempo libero e al modo di vivere, sono facilitate da una rete di software e di piattaforme intelligenti che incrociano e rielaborano un flusso incessante di dati.

Il futuro lo stiamo già vivendo.

L’ondata dell’innovazione digitale sta radicalmente trasformando, migliorandola, la nostra esistenza. Grazie alla domotica si vive in case più sicure e intelligenti dove i consumi di elettricità, acqua, gas, sono programmati da dispositivi elettronici con un notevole risparmio energetico. L’analisi dei big data permette di gestire con più efficacia ed economicità le grandi infrastrutture urbane, la distribuzione di energia, di acqua e lo smaltimento dei rifiuti, cosi come la mobilità. Interessanti, al riguardo, sono i progetti realizzati da Swissicom in alcune città svizzere analizzando i dati della telefonia mobile. Esperienze che prospettano un nuovo approccio, non più basato esclusivamente su tasse e divieti, nella gestione dei flussi di traffico in un Paese in cui 3,9 milioni di persone, ossia 9 lavoratori su 10, sono pendolari e dove code e ingorghi costano alla collettività quasi due miliardi di franchi all’anno. Le automobili a guida autonoma non sono più fantascienza, ormai viaggiamo su veicoli che sono dei “computer su quattro ruote”, il cui costo per il 40% è imputabile alle loro componenti elettroniche.

Il telelavoro consente più flessibilità e autonomia nella scelta dell’orario e delle modalità d’impiego, nella sanità sofisticate apparecchiature digitali permettono tecniche diagnostiche sinora impensabili, la stampa 3D riprodurrà quanto prima anche organi umani, mentre gli algoritmi sono già in grado di analizzare velocemente i dati genomici. Biotecnologie, ingegneria genetica e nanotecnologia aprono nuove frontiere per la medicina.

Dal touch screen siamo passati al comando vocale con cui possiamo impartire ordini ad una molteplicità di assistenti virtuali. Con un semplice smartphone si accede velocemente a servizi comodi ed economici; la sharing economy segna il passaggio rivoluzionario dalla proprietà di un bene al suo semplice uso quando serve. AirBnb, Blablacar e Uber fanno ormai parte dei consumi di massa. La tecnologia blockchain, che non significa solo bitcoin, trasformerà il concetto di fiducia, la registrazione di documenti e transazioni, e innoverà la decentralizzazione amministrativa e la partecipazione alla vita pubblica. Il futuro lo stiamo già vivendo.

Articolo apparso sul CdT del 3 dicembre 2018