Pubblicati da Lisa Pantini

Posti vacanti: più efficienza e dialogo

Incrementare l’efficienza ed il dialogo tra le parti coinvolte: candidati, aziende e istituzioni. Sviluppi interessanti (con margini di miglioramento)  per la procedura della notifica dell’obbligo dell’annuncio dei posti vacanti. Dopo un anno esatto dall’introduzione della modifica legislativa che ha decretato l’obbligo  dell’annuncio dei posti vacanti (entrata in vigore nel 2018), la Cc-Ti è tornata sul […]

Standard di sicurezza per pagamenti online

In un momento storico in cui tutto ciò che ci circonda è tecnologico e digitalizzato, e il tempo speso su Internet è in continuo aumento, la maggioranza delle vendite e delle transazioni vengono compiute online. In Svizzera, come emerge da vari sondaggi svolti recentemente, sempre più consumatori preferiscono effettuare gli acquisti dal loro PC, smartphone […]

I leader di domani sui banchi della Scuola Manageriale Cc-Ti

Al via in settembre il prossimo ciclo formativo, le iscrizioni sono aperte! La Scuola Manageriale della Cc-Ti è frequentata da diversi professionisti con formazioni di base diverse fra loro e che rappresentano uno spaccato molto interessante del tessuto economico ticinese, notoriamente molto variegato. Vi sono pertanto esponenti di piccole e grandi aziende, dell’industria, dell’artigianato e […]

I trasporti eccezionali e le sfide quotidiane

I trasporti eccezionali sono quei mezzi che viaggiano con carichi che eccedono i limiti di sagoma o di massa arrivando anche oltre le 40 tonnellate e che vengono accompagnati da una scorta con lampeggianti accesi. Cosa occorre e come si gestiscono i trasporti eccezionali? Si necessita molta esperienza e soprattutto la conoscenza delle lingue nazionali […]

Innovazione grazie (anche) all’outsourcing

Roberto Grassi, Direttore Generale Fidinam Group Holding, e membro del nostro Ufficio Presidenziale, ci parla della digitalizzazione e dei vantaggi dell’esternalizzazione dei processi aziendali. In che misura la digitalizzazione si abbina ai processi aziendali da esternalizzare? La digitalizzazione, nella misura in cui opera con documenti e dati archiviati elettronicamente, permette di agevolare qualsiasi processo di […]

La cybersecurity come processo aziendale

Siamo ormai a un passo dalla nuova legge federale sulla protezione dei dati (LPD), la tanto attesa GDPR svizzera. Già, perché la Svizzera è un hub strategico al centro dell’Europa non solo per il transito delle merci, ma anche e soprattutto per lo scambio di informazioni strategiche, sempre più importanti nella nuova società digitale. Le […]

Zoom sul check digitale

In occasione dell’ultimo evento tematico Cc-Ti “Check digitale: analizzarsi per crescere“, è stato evidenziato come la cultura del digitale diventi strategica. In collaborazione con i partner tematici 2019 Gruppo Sicurezza SA, Gehri Rivestimenti SA, Cornèrcard e Swisscom, la Cc-Ti è tornata sul tema della digitalizzazione, cercando di fare chiarezza e mettere un punto fermo nella discussione. Vista la vastità […]

L’apertura dei mercati esteri

L’apertura di nuovi mercati acquisisce un’importanza sempre maggiore per le piccole e medie imprese (PMI) svizzere al fine di assicurare la continuità della loro attività, incrementare il loro fatturato ed anche il loro prestigio. Un buon posizionamento sulla piazza elvetica non è garanzia di un successo rapido all’estero, ma è un buon punto di partenza: […]

Le sfide per i CFO del futuro

I CFO sono confrontati con trasformazioni tali da mettere in discussione l’esistenza del loro ruolo in futuro. Intere linee tradizionali di business stanno scomparendo, sostituite da nuove tecnologie digitali e le aspettative poste sulle funzioni finanziarie da parte dei partner commerciali stanno aumentando in maniera esponenziale. Questa situazione può costituire una sfida capace di paralizzare […]

Fatture false: attenzione

Attiriamo la vostra attenzione su fatture fittizie che aziende ed enti diversi stanno ricevendo in questo periodo relativamente all’acquisto – mai avvenuto – di software.  La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha ricevuto molte segnalazioni relative a fatture fittizie di ordinazioni di pacchetti di software. Vengono inviate per posta a imprese e istituzioni in Svizzera […]