Pubblicati da Lisa Pantini

Anche il Brasile adotta i Carnet ATA

A partire dallo scorso luglio anche il Brasile, uno dei Paesi più protezionisti al mondo, ha approvato l’utilizzo del Carnet ATA, il documento doganale per l’ammissione temporanea di beni. Si tratta del primo Paese membro del Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale, ad aver aderito al sistema ATA. La notizia era giunta proprio a poche […]

Votazioni del 25 settembre: la posizione della Cc-Ti

Votazioni federali La Cc-Ti esprime due NO all’iniziativa AVS+ e all’iniziativa sull’efficienza energetica. La Cc-Ti considera gli strumenti proposti dalle due iniziative inadatti alla risoluzione dei problemi che si pongono in questi ambiti. SÌ per contro alla nuova legge sulle attività informative (risp. NO al referendum lanciato contro la legge). La Cc-Ti ritiene che con […]

Oltre gli slogan

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti L’estate sta volgendo al termine, ma come, prevedibile, il clima politico resta rovente. Anche il relativo torpore dei mesi più caldi non è servito a rasserenare gli animi per tentare di abbozzare qualche discussione costruttiva e non basata su continue polemiche. Gli esempi non mancano, dalle ormai inevitabili e […]

Il Ticino sconosciuto

L’opinione di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti Qualche mese fa ho avuto l’onore di presentare le strutture economiche ticinesi ai delegati di un’importante associazione nazionale, quella dell’industria tessile, che si è riunita per l’assemblea generale a Lugano. Ho cercato di dare qualche indicazione sul Ticino economico, realtà poco conosciuta oltre Gottardo. Penso però che possa essere […]

Partecipate all’inchiesta congiunturale!

Inchiesta congiunturale d’autunno 2016/2017 – Rispondete online! Cari soci, l’inchiesta congiunturale condotta in collaborazione con le Camere di commercio e dell’industria della Svizzera latina è ora online. Ogni socio della Cc-ti ha ricevuto via posta un formulario cartaceo per la compilazione di questa inchiesta, la quale è ormai divenuta per noi un importante strumento indicativo […]

Trasporti ed infrastrutture di domani: dossier tematico

“Dal 2020 si trasformeranno radicalmente le abitudini di trasporto. Credo che non siamo ancora del tutto consapevoli della misura in cui questi progetti epocali cambieranno la quotidianità. L’intero Canton Ticino si ravvicinerà diventando «una grande città». Proprio per questo, a mio avviso, ci apprestiamo a entrare nella terza età dell’oro della mobilità ticinese. In futuro […]

Tassa di collegamento: informazioni utili

Qui di seguito  un sunto delle informazioni essenziali (ad oggi in nostro possesso) sull’applicazione della tassa di collegamento, fornite dall’Amministrazione federale e confermate dall’Amministrazione cantonale e gentilmente riassunte da AITI. I principali punti i debitori della suddetta tassa sono le imprese ticinesi che, se decidono di riversare la tassa di collegamento sui parcheggi ai propri dipendenti, tale […]

SOLAS: maggiori standard di sicurezza per le navi

La sicurezza della navigazione per la salvaguardia della vita umana in mare sembra un tema astratto per una nazione senza sbocco sul mare, come è il caso della Svizzera. Non va però dimenticato che il nostro Paese dispone di una flotta navale mercantile e che la sicurezza della navigazione è comunque una problematica fondamentale per […]

C’è da spostare una macchina…

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “C’è da spostare una macchina” era il titolo di una canzone-tormentone italiana di qualche decennio fa e che con la confusione che regna in Ticino riguardo all’ormai famigerata tassa di collegamento è quantomai d’attualità. Se non altro perché diventa sempre più difficile capire dove si possa spostare e parcheggiare […]

La certezza dell’incertezza

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti In questi giorni tutti i commentatori cantonali, nazionali e internazionali si sono espressi in modo più o meno compiuto sul Brexit, senza però poter dare risposte concrete, semplicemente perché nessuno, nemmeno i britannici, sa cosa succederà veramente, secondo quali modalità e con quali conseguenze. Tra chi esulta perché pensa […]