Pubblicati da Lisa Pantini

Anche nel 2022, Agiamo Insieme

Lo scorso 10 maggio si è tenuta la cerimonia di premiazione delle aziende che si sono distinte per il reinserimento professionale di persone che hanno subito un danno alla loro salute. Anche quest’anno “Agiamo Insieme” ha potuto valorizzare il lato umano delle aziende ticinesi. Trattasi di un appuntamento annuale, organizzato da Cc-Ti e Ufficio AI, […]

Esclusione assicurativa del “rischio COVID-19”

Una scheda redatta dall’Avv. Michele Rossi, Delegato alle relazioni esterne Cc-Ti. Scopriamo i dettagli. È prassi comune che le aziende si assicurino contro determinati rischi atti a compromettere la loro attività economica e quindi la redditività. I rischi più comunemente noti sono ad esempio gli incendi, le inondazioni, le interruzioni tecniche, … Ma il pericolo può […]

in·no·va·zió·ne

L’innovazione esiste da sempre. Ogni periodo storico continua a perseguire la costante di essere più innovativo del precedente, indipendente dalla portata del suo apporto. È innovativo tutto ciò che si modifica con una chiara missione (non sempre in meglio). Le aziende, e tra queste soprattutto le PMI, devono permanentemente adattare i suoi prodotti o servizi […]

Il congedo sabbatico

Il concetto di “congedo sabbatico” è sempre più diffuso in Svizzera. Il datore di lavoro beneficia del ritorno al lavoro di dipendenti riposati e motivati. Di norma, il rapporto di lavoro è sospeso durante il periodo sabbatico, il che significa che il reddito e l’obbligo di contribuzione agli istituti assicurativi e pensionistici vengono meno. Ciò […]

Nessun taglio, solo controllo dell’aumento della spesa

 Comunicato stampa su uno dei temi in votazione il 15 maggio 2022 Il prossimo 15 maggio 2022 il popolo ticinese è chiamato a votare sul decreto legislativo “per il pareggio del conto economico del Cantone entro il 31 dicembre 2025, con misure di contenimento della spesa e senza riversamento di oneri sui Comuni”.Lo scopo del […]

Segui la corrente

Con il motto “Segui la corrente” l’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha lanciato nelle scorse settimane una campagna di sensibilizzazione e informazione sulla mobilità individuale elettrica. Attualmente, a livello svizzero, il 16.3% delle auto di nuova immatricolazione sono BEV (Battery Electric Vehicles – veicolo elettrico alimentato a batteria). In Ticino la percentuale è ancora bassa: nel […]

L’era della carriera a mosaico

Nella vita professionale, il trend attuale si sta allontanando da uno sviluppo lineare. Sempre più carriere progrediscono in modo altamente individuale. Per coloro che inseguivano un sogno di carriera verticale, il mestiere non veniva modificato, veniva arricchito dall’esperienza e dalla formazione per raggiungere i vertici aziendali, passo dopo passo, diventando, spesso, un dirigente nell’azienda, ma […]

Stampa Cc-Ti

Le notizie della Cc-Ti: abbiamo raggruppato i nostri interventi sui media e alcuni articoli economici d’interesse. Aprile 2022 Marzo 2022 Febbraio 2022 Gennaio 2022 Rileggi alcuni dei nostri interventi sui media del 2021

Pareggiamo i conti senza aumenti d’imposta

L’opinione di Cristina Maderni, Vice Presidente Cc-Ti Sono tre semplici domande quelle che noi tutti dovremmo porci votando il 15 maggio sul decreto legislativo “per il pareggio del conto economico del Cantone entro il 31 dicembre 2025, con misure di contenimento della spesa e senza riversamento di oneri sui Comuni”. È giusto risanare le finanze […]

ASTAG – Associazione svizzera dei trasportatori stradali Sez. Ticino

Di cosa si occupa ASTAG: Con 3 928 membri ripartiti in 18 sezioni e 15 gruppi speciali, l’Associazione Svizzera dei trasportatori stradali ASTAG è il portavoce del trasporto di merci e persone su strada. Al fine di creare le migliori condizioni quadro possibili per il settore in Svizzera, ASTAG sostiene i suoi membri con un forte […]