Pubblicati da Giulia Scalzi

Sostenibilità: la CSDDD europea in breve

La direttiva sulla dovuta diligenza in materia di sostenibilità delle imprese (CSDDD/CS3D), entra in vigore il 25 luglio 2024 e richiederà alle imprese con sede nell’Unione europea (UE) e alle imprese extra-UE con attività nel mercato comunitario di gestire con attenzione gli impatti sociali e ambientali lungo l’intera catena di approvvigionamento. Dopo un lungo iter […]

Tutti i nostri diplomati

Si sono svolti fra maggio e giugno gli esami dei percorsi formativi Cc-Ti, che la nostra associazione ha proposto negli ambiti ‘leadership’, ‘vendita’ e ‘diritto del lavoro’. Si tratta di corsi di formazione costituiti da più moduli interconnessi, che formano un vero e proprio approfondimento su una tematica specifica.Al termine si sostiene un esame finale […]

“Social Power” in fusioni ed acquisizioni

Fusioni ed acquisizioni aziendali: l’importanza strategica della presenza social di aziende e manager Secondo l‘Harvard Business Review (HBR Magazine, edizione USA e Canada, Maggio-Giugno 2024, “A better approach to mergers and acquisitions”, pp. 19-23), negli ultimi 20 anni c‘è stato un notevole miglioramento nel tasso di successo dei processi di M&A (Merger and Acquisition) aziendali, […]

Verde a metà…

quando la realtà è un’altra Il greenwashing – neologismo inglese che generalmente viene tradotto come ecologismo di facciata o ambientalismo di facciata – è una pratica ingannevole adottata da alcune aziende, organizzazioni o individui che si presentano come ambientalmente responsabili o impegnati nella sostenibilità senza però attuare effettivamente cambiamenti significativi nelle loro operazioni o nei […]

Partecipazione all’iniziativa di sostegno da parte dell’economia per la Vallemaggia e la Mesolcina

Le recenti calamità naturali hanno causato gravi danni nelle regioni della Vallemaggia e della Mesolcina, lasciando dietro di sé distruzione e difficoltà per le comunità locali. In risposta a questa emergenza, le principali associazioni economiche – Unione Svizzera Arti e Mestieri (usam), Associazione Industrie Ticinesi (AITI) e Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dei Servizi […]

Il brevetto svizzero “rafforzato” dalla nuova Legge Brevetti

Abbiamo il piacere di segnalare che il Parlamento ha di recente approvato una revisione della Legge Federale sui Brevetti d’Invenzione che, in previsione, entrerà in vigore nella seconda metà del 2026 Vi illustriamo in sintesi le modifiche principali e il loro impatto per le domande di brevetto e brevetti future/i. Prassi corrente di svolgimento del […]

Incapacità lavorativa dovuta ad una situazione conflittuale sul posto di lavoro

Nessuna protezione dalla disdetta se l’incapacità lavorativa è dovuta ad una situazione conflittuale sul posto di lavoro Scheda redatta dall’Avv. Michele Rossi, Delegato alle relazioni esterne Cc-Ti. Il codice delle obbligazioni prevede che in determinate situazioni il datore di lavoro non possa licenziare i dipendenti. Si tratta dei cosiddetti periodi di protezione previsti dall’art. 336c CO. […]

Un tempo, le strade erano un “arricchimento del paesaggio”

In autunno, gli Svizzeri voteranno sul piano di ampliamento delle autostrade.Ma le strade veloci non sono sempre state un ostacolo nel nostro paese.In passato la loro costruzione è stata addirittura acclamata; anche dai politici di sinistra. L’anno è il 1955. Winston Churchill si dimette da Primo Ministro britannico. La Repubblica Federale della Germania Ovest diventa […]

Abracadabra

Le organizzazioni adattive rappresentano un elemento chiave nel contesto economico contemporaneo, in un’epoca in cui i modelli di business e le situazioni di mercato sono in costante evoluzione. Mai come negli ultimi anni abbiamo avuto testimonianza di quest’assunto. E, con ’abracadabra’, non ci riferiamo ad una formula magica pronunciata per evocare un incantesimo.È invece diventata […]