Pubblicati da Giulia Scalzi

Austria, legge sugli imballaggi: nuovi obblighi dal 2023

Dal 1° gennaio 2023 in Austria vige l’obbligo di nomina di un rappresentante autorizzato per le aziende straniere che forniscono imballaggi o beni confezionati a consumatori finali privati tramite e-commerce. In Austria, il 1° gennaio 2023 è entrata in vigore una modifica al decreto austriaco sugli imballaggi (VerpackungsVO, VVO): in base all’art. 16b VVO in […]

Unione europea: arriva la carbon tax alla frontiera

A ottobre 2023 nell’Unione europea (UE) entrerà in vigore il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), che introdurrà una tassa sulle importazioni di talune merci ad alto contenuto di CO2. L’UE intende così equiparare il prezzo del carbonio tra i prodotti europei e i prodotti provenienti da Paesi con standard climatici più bassi, […]

Traffico merci e Passar 1.0: cosa bisogna sapere

Il 1° giugno 2023, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) metterà in funzione la prima versione del nuovo sistema di gestione del traffico merci “Passar”, che sostituirà gradualmente le attuali applicazioni NCTS ed e-dec. L’entrata in funzione del nuovo sistema del traffico merci “Passar”, volto a sostituire gradualmente le attuali applicazioni […]

Esportazione temporanea: l’uso del Carnet ATA (parte 2)

Il Carnet ATA è un documento doganale ufficiale con validità massima di un anno utilizzato per l’esportazione temporanea di merci. Cosa succede se la scadenza non viene rispettata? E se si perde il documento o la merce viene rubata? Ecco a cosa prestare attenzione durante il suo utilizzo. Il Carnet ATA (acronimo delle parole francesi […]

Un nuovo stress test per le PMI europee, e non

Nonostante il rapido susseguirsi di crisi, le piccole e medie imprese europee danno prova di resistenza. La prossima sfida è però all’orizzonte: l’Unione europea è in stallo e l’economia tedesca, locomotiva del mercato unico, sta attraversando grandi difficoltà. Spunta lo spettro della recessione. Le PMI sono la spina dorsale dell’economia europea, proprio come in Svizzera, […]

Posticipato l’obbligo di marcatura UKCA in Gran Bretagna

Il governo britannico ha nuovamente posticipato l’obbligo di marcatura UKCA per la maggior parte dei prodotti industriali, estendendo di due anni il riconoscimento del marchio CE. Il nuovo termine per l’applicazione obbligatoria del marchio UKCA è stato fissato al 1° gennaio 2025. Le aziende che intendono immettere sul mercato britannico (Inghilterra, Scozia, Galles) i loro […]

Egitto – posticipo sistema ACI a data da definirsi

Il governo egiziano ha deciso di posticipare nuovamente l’applicazione obbligatoria del sistema ACI (Advance Cargo Information) per le merci trasportate per via aerea, estendendo ulteriormente il periodo di prova iniziato a maggio. Il sistema “Advanced Cargo Information” (ACI) è una procedura telematica introdotta lo scorso anno dal governo egiziano allo scopo di dematerializzare i documenti […]

Aggiornate le istruzioni sulle prove dell’origine

In data 17 novembre 2022, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha aggiornato le istruzioni concernenti il rilascio e l’impiego delle prove dell’origine. L’aggiornamento riguarda il sistema di preferenze generalizzate (SPG) e in particolare la trasmissione del carattere originario e la quota parte del Paese in riferimento alla Turchia. Il documento […]

Nuovo regolamento UE sulla plastica riciclata a contatto con gli alimenti

Il 10 ottobre 2022 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2022/1616 del 15 settembre 2022 sui materiali e gli oggetti di plastica riciclata destinati a venire a contatto con gli alimenti. Esso abroga il Regolamento (CE) n. 282/2008. Nell’ambito del piano d’azione per l’economia circolare del 2015, la Commissione ha individuato nell’aumento del riciclaggio […]