Innovazione: la Svizzera ai vertici

La Confederazione primeggia nelle classifiche a livello cantonale e nazionale

L’innovazione è l’insieme di attività volte a creare nuovi prodotti, servizi, processi o modelli di business, generando valore economico e competitività. Essa nasce dalla ricerca, dallo sviluppo tecnologico, dalla digitalizzazione e dalla collaborazione tra imprese, istituti di ricerca e istituzioni pubbliche.

Nel contesto svizzero, l’innovazione è vista come un motore di crescita sostenibile e un vantaggio competitivo internazionale, che riesce a trasformare conoscenza in ricchezza. Secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2023 le attività innovative hanno generato un valore stimato di quasi 26 miliardi di franchi, rendendo l’innovazione uno dei pilastri fondamentali dell’economia elvetica. La Svizzera si conferma ai vertici delle classifiche globali, distinguendosi per l’entità degli investimenti in ricerca e sviluppo, che la rendono altamente competitiva. I grandi settori dell’innovazione comprendono la farmaceutica, da sempre punto di forza della Confederazione, ma anche ambiti emergenti come l’ambiente, il digitale e l’industria avanzata. Le imprese private giocano un ruolo decisivo: nel 2023, in Svizzera si sono investiti 25,9 miliardi di franchi in ricerca e sviluppo, di cui il 70% provenienti dal settore privato. Questo dato, pari a circa il 3% del PIL, non riguarda solo la creazione di nuovi prodotti, ma include anche il miglioramento dei processi aziendali, l’adozione di tecnologie digitali e lo sviluppo sostenibile.

In un contesto internazionale sempre più competitivo, la confederazione si conferma essere tra i paesi più all’avanguardia per soluzioni tecnologiche, sostenibili e intelligenti. Guardando le statistiche del World Intellectual Property Organization, si osserva come negli ultimi vent’anni la spesa nei settori tradizionalmente legati alla ricerca sia triplicata, segno di una visione a lungo termine incentrata sull’innovazione.

Per comprendere meglio il contesto globale e fare un paragone, il Global Innovation Index 2024, pubblicato dalla WIPO (World Intellectual Property Organization), conferma la Svizzera al primo posto mondiale per il 14º anno consecutivo, precedendo Svezia, Stati Uniti, Regno Unito e Singapore.

Il motore dell’indice globale dell’innovazione: i 15 principali Paesi innovatori, 2020-2024. Grafico: Global Innovation Index 2024 – GII 2024 results. (n.d.). Global Innovation Index 2024

Il primato elvetico si conferma essere il risultato di una strategia equilibrata e costante, ma il panorama globale dell’innovazione è in continua evoluzione. Alcuni paesi, pur seguendo modelli molto diversi, stanno rapidamente guadagnando terreno, come ad esempio le economie asiatiche altamente dinamiche, che puntano con decisione sulla digitalizzazione, sull’attrazione di capitale di rischio e sulla forza del settore privato nella ricerca.

La Svizzera si distingue grazie alla solidità del suo ecosistema e la qualità delle sue istituzioni, ma il confronto con realtà emergenti come Singapore e Corea del Sud evidenzia strategie di successo alternative, basate su velocità di adattamento tecnologico, innovazione nei servizi digitali e investimenti orientati al mercato globale.

Passando ad un focus cantonale, il Ticino è parte integrante di questo successo nazionale. Come mostrano i risultati del Regional Innovation Scoreboard 2025, pubblicato dalla Commissione europea, il nostro Cantone figura tra le 242 regioni europee più innovative e si colloca tra le prime dieci in Europa, al secondo posto in Svizzera dopo Zurigo.

Il progresso è evidente, negli ultimi anni il Ticino ha vissuto una trasformazione profonda, passando da un’economia industriale tradizionale a un ecosistema dinamico e altamente specializzato, capace di attrarre capitali, progetti e talenti.

Tra i punti di forza evidenziati nel rapporto figurano un’elevata percentuale di PMI (piccole e medie imprese) che hanno introdotto innovazioni di prodotto o di processo, in seguito una forte collaborazione tra il mondo accademico e l’economia reale, e per ultimo un tasso elevato di registrazione di marchi. Due attori strategici guidano questa trasformazione:

  • L’Università della Svizzera italiana (USI) che ospita oltre 20 istituti di ricerca nei campi della biomedicina, scienza computazionale, comunicazione, economia e finanza. L’USI è integrata in reti nazionali e internazionali ed è altamente competitiva nell’accesso a fondi FNS (Fondo Nazionale Svizzero) ed europei.
  • La SUPSI, eccellenza nella ricerca applicata, si distingue in ambiti come robotica, automazione, elettronica e scienza dei materiali, con il tasso di successo più alto in Svizzera per progetti europei.

Il ruolo del Cantone è determinante perché grazie alla Legge per l’innovazione economica, un unicum in Svizzera per ampiezza e strumenti offerti, il Ticino sostiene attivamente le imprese. I contributi spaziano dalla partecipazione a programmi europei, alla realizzazione di progetti d’investimento, fino alla presenza a fiere e missioni internazionali.

In questo ecosistema innovativo si inserisce anche il Lugano Living Lab, un laboratorio urbano diffuso che promuove workshop su AI, blockchain e IoT, coinvolgendo cittadini, istituzioni e aziende in progetti reali per migliorare la qualità della vita e favorire la co-creazione urbana.

Le relazioni con l’Italia sono un pilastro di questa strategia transfrontaliera. Nel quadro di Horizon Europe 2021‑2027, ricercatori svizzeri e italiani hanno partecipato insieme a oltre 700 progetti congiunti, collaborando su temi come la digitalizzazione, la sostenibilità, la robotica e la salute.

Parallelamente, tra il 2018 e il 2023, il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca scientifica (SNSF) ha sostenuto più di 1’900 iniziative bilaterali con partner italiani, in ambiti che vanno dalla ricerca scientifica e tecnologica fino agli studi economici, sociali e culturali. Un esempio concreto di questa cooperazione territoriale è l’Innovation Hub ComoNext, promosso dalle camere di commercio italo-svizzere, che punta a rafforzare il dialogo tra industria e ricerca, favorendo scambi tecnologici e collaborazioni tra PMI e centri di innovazione presenti su entrambi i lati del confine.

Il Ticino si conferma tra le regioni più innovative a livello europeo

Anche nel 2025, il Ticino si conferma tra le prime dieci regioni più innovative a livello europeo e al secondo posto, dopo Zurigo, a livello svizzero. Il nostro Cantone – come mostrano i risultati pubblicati nel rapporto «Regional Innovation Scoreboard 2025», pubblicato dalla Commissione europea – risulta ai vertici della graduatoria, in particolare, grazie alla percentuale di piccole e medie imprese che hanno introdotto un’innovazione di processo o di prodotto, alla stretta collaborazione tra il mondo accademico e quello economico e al forte sostegno all’innovazione da parte del Cantone.

Secondo il Regional Innovation Scoreboard, pubblicato dalla Commissione Europea, il Cantone Ticino figura nei primi dieci sistemi dell’innovazione a livello europeo e al secondo posto, dopo Zurigo, a livello svizzero. In particolare, il Ticino risulta ai vertici della graduatoria nazionale per la percentuale di piccole e medie imprese che hanno introdotto un’innovazione di processo o di prodotto e al secondo posto per la registrazione di marchi.  

Anche la presenza in Ticino di due università contribuisce in maniera determinante alla valutazione di regione innovativa. L’Università della Svizzera italiana (USI), la più giovane in Svizzera, ospita infatti oltre 20 istituti di ricerca, con competenze accademiche di primo piano nei campi della biomedicina, della scienza computazionale, della comunicazione, dell’economia e della finanza. L’ateneo ticinese può contare su una vasta rete di ricerca a livello nazionale e internazionale e sull’accesso ai finanziamenti competitivi del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e dell’Unione Europea.  

Grazie a un ricco ventaglio di competenze settoriali estremamente specializzate, in particolare nel campo dell’automazione industriale, della robotica, dell’elettronica e della scienza dei materiali, alla forte prossimità con il tessuto imprenditoriale locale e al tasso di successo più elevato tra le scuole universitarie professionali svizzere per l’accesso ai fondi europei, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) rappresenta un interlocutore qualificato per le imprese che intendono avviare progetti di ricerca applicata.  

Per il tramite dell’Ufficio per lo sviluppo economico della Divisione dell’economia, il Cantone Ticino sostiene le imprese innovative attraverso la Legge per l’innovazione economica, un unicum a livello svizzero per l’ampiezza delle tipologie d’intervento. Grazie a questo strumento, il Cantone mette in campo diverse misure di incentivo per le imprese, che spaziano dal sostegno alla partecipazione ai programmi di ricerca applicata svizzeri ed europei, alla realizzazione di progetti d’investimento innovativi, fino alla partecipazione a fiere specialistiche e a progetti di internazionalizzazione.  

Con la realizzazione del Parco dell’innovazione Switzerland Innovation Park Ticino e i suoi centri di competenza, il Cantone contribuisce inoltre a rafforzare la collaborazione tra le imprese e le scuole universitarie in settori di punta dell’economia cantonale, quali le scienze della vita, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la meccanica, l’elettronica e le tecnologie dei materiali. Attualmente sono in fase di approfondimento tre centri di competenza – attivi rispettivamente nel campo dei droni, delle tecnologie associate all’industria del tempo libero e delle scienze della vita – all’interno dei quali vengono sviluppate soluzioni tecniche e tecnologiche altamente innovative.

Approfondimenti
Regional Innovation Scoreboard, pubblicato dalla Commissione Europea
Indice cantonale di innovazione e creatività (abbreviato in “KIKI”Kantonalen Innovations- und KreativitätsIndex), sviluppato dalla Scuola Universitaria Professionale di Lucerna, in cui il Canton Ticino si posiziona sempre ai veritici delle classifiche.

Fonte: Comunicato stampa DFE, 17.7.2025

IA e nuove sfide per le aziende

Abbiamo intervistato Sabrina Konrad, Sostituto capo del servizio giuridico, Diritto d’autore dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale in merito al tema dell’Intelligenza artificiale. Ecco qualche spunto interessante.

Opportunità e rischi. In che modo possono agire, nelle due direzioni, le imprese svizzere, utilizzando contenuti generati dalle nuove intelligenze artificiali (IA) in costante progresso?

Gli strumenti di IA aiutano a creare rapidamente (e a costi contenuti) immagini, traduzioni o testi. Possono anche fornire nuove idee. Tuttavia, spesso gli output, ossia i risultati dell’IA, devono essere modificati per essere accettabili. L’IA non può quindi sostituire professionisti come copywriter o grafici. È anche importante rispettare il diritto d’autore: se si caricano immagini o testi protetti su un’IA senza autorizzazione, si viola il diritto d’autore. Allo stesso modo, se l’IA crea output che contengono parti riconoscibili di contenuti protetti, il loro utilizzo non è consentito. Il fatto che qualcosa sia stato generato da un’IA non protegge dalla violazione del diritto d’autore. Occorre inoltre tenere presente che i prompt, ossia le richieste alla macchina, possono essere ulteriormente utilizzati dalla stessa IA. Quindi non è saggio inserire nei prompt informazioni riservate, come segreti aziendali o dati personali.

Sabrina Konrad, Sostituto capo del servizio giuridico, Diritto d’autore dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale

Un nodo centrale è sicuramente rappresentato dal diritto d’autore su testi e immagini. Occorre indicare un copyright? Si possono usare liberamente? Vanno rieditati? Occorre indicare se un contenuto è generato dall’IA? Insomma: quo vadis?

In Svizzera, i testi e le immagini sono protetti dal diritto d’autore se sono creazioni dell’ingegno umano e presentano un cosiddetto carattere originale. Ciò presuppone che una persona utilizzi l’IA solo come strumento e che, ad esempio, influenzi in maniera decisiva il risultato dell’IA attraverso i suoi prompt. Anche nel caso in cui l’output venga rielaborato, può essere considerato come creato da un essere umano. Se poi l’output è unico e diverso dagli altri, rientra automaticamente nella protezione conferita dal diritto d’autore, senza doverlo contrassegnare con un segno di copyright. Se si vogliono utilizzare gli output dell’IA, bisogna prestare attenzione alle condizioni di utilizzo dello strumento di IA, perché possono contenere disposizioni sulle modalità di utilizzo dei contenuti creati. Ad esempio, potrebbe essere necessario indicare che un contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA. Non si devono inoltre violare i diritti d’autore di terzi. Questo può succedere nel caso in cui l’IA utilizzi opere protette per il suo risultato e queste siano ancora riconoscibili o visibili. In tal caso, è necessario il permesso degli autori delle opere per poter utilizzare il risultato dell’IA oppure bisogna modificare l’output in modo che le opere protette non siano più identificabili.

A livello legale e di controversie, invece, come ci si muove oggi?

Per quanto ne so, in Svizzera non esistono ancora decisioni giudiziarie sull’IA e sul diritto d’autore, mentre all’estero sì. Negli Stati Uniti e in Germania, tra gli altri Paesi, sono già state prese decisioni di questo tipo in relazione all’IA. Da un lato, si trattava di questioni relative alla protezione del diritto d’autore per i risultati nell’IA e, dall’altro, dell’uso di opere per l’addestramento dell’IA. I tribunali svizzeri decidono sulla base del diritto svizzero. Tuttavia, poiché nel diritto d’autore diverse questioni sono disciplinate in modo abbastanza simile a livello internazionale, i tribunali potrebbero anche ispirarsi a decisioni straniere.

L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) ha emanato delle linee guida sull’utilizzo dell’IA da parte delle imprese? Ci può indicare eventuali raccomandazioni?

L’IPI fornisce informazioni generali sulla proprietà intellettuale (ad es. sul diritto d’autore) sul suo sito, in particolare per le PMI. Tuttavia, non ha emanato linee guida per l’utilizzo dell’IA nelle aziende. Il Consiglio federale ha pubblicato dei Promemoria per l’utilizzo dell’IA all’interno dell’Amministrazione federale. Si possono trovare su Internet e presumibilmente possono servire come aiuto anche per le aziende.

Quali consigli può dare a un’azienda che si appresta a utilizzare l’IA?

A mio avviso, una strategia di IA e una sensibilizzazione legale sono fondamentali. Le aziende devono avere ben chiaro quando, perché e per cosa vogliono utilizzare gli strumenti di IA. La direzione aziendale e i collaboratori dovrebbero essere sensibilizzati sul fatto che l’uso di strumenti di IA può essere associato a ostacoli legali (ad es. in materia di diritto d’autore e protezione dei dati). È quindi importante conoscere anche le condizioni di utilizzo dei rispettivi strumenti di IA. L’uso di questi ultimi può essere utile, ma deve essere fatto con cognizione di causa.


Anaïc Cordoba, Consulente legale
in proprietà industriale, IPI

Signor Cordoba, potrebbe fare il punto sulla revisione della legge sui brevetti, anche in relazione all’IA?

Per ora in Svizzera non è prevista alcuna modifica della legge sui brevetti in relazione agli sviluppi dell’IA. L’aumento delle domande di brevetto relative all’IA dimostra che l’attuale quadro giuridico rimane adeguato. I concetti chiave per la brevettabilità, come «lo stato della tecnica» o la «novità», sono abbastanza flessibili da evolversi con la tecnologia, consentendo all’IPI e ai tribunali di perfezionarne la loro interpretazione secondo le necessità. I progressi dell’IA e il suo crescente utilizzo nei processi di ricerca e sviluppo stanno mettendo a dura prova le nozioni di «inventiva» e di «esposto dell’invenzione». Gli uffici dei brevetti hanno però già chiarito alcuni punti. L’Ufficio europeo dei brevetti, ad esempio, richiede la divulgazione nella domanda di brevetto – di specifiche caratteristiche di un set di dati di addestramento se influenzano l’effetto tecnico di un’invenzione. Queste informazioni non sono necessarie se le caratteristiche sono facilmente deducibili da parte di un esperto. Di norma, il set di dati in sé non deve invece essere divulgato. Poiché l’intervento umano nella ricerca e nello sviluppo rimane essenziale, le discussioni internazionali su una possibile revisione del requisito di indicare una persona fisica (un essere umano) come inventore sembrano premature. Ad oggi, il legislatore svizzero non ha ritenuto necessaria una revisione in questo ambito. In questo contesto, nel marzo 2024 l’IPI ha
respinto una domanda di brevetto perché non indicava un essere umano come inventore, bensì un sistema di IA chiamato DABUS. Domande di brevetto simili sono state depositate in diversi Paesi come parte del progetto The Artificial Inventor Project. Tornando alla decisione dell’IPI, il depositante ha poi presentato ricorso contro il rigetto della domanda e la questione è pendente davanti al Tribunale amministrativo federale.


L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) esamina, rilascia e gestisce titoli di protezione quali brevetti, marchi e design, collabora con altri enti, associazioni e aziende per proteggere l’indicazione di provenienza «Svizzera» nei confini nazionali e all’estero, sorveglia le società di gestione collettiva dei diritti d’autore e informa privati e aziende in merito ai sistemi di protezione della proprietà intellettuale sfruttando diversi canali. L’IPI è il principale interlocutore della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla proprietà intellettuale: si adopera affinché la Svizzera disponga di un sistema di protezione della proprietà intellettuale adeguato e sostenibile; fornisce servizi innovativi che rispondono alle esigenze degli utenti; contribuisce attivamente a forgiare l’assetto internazionale in materia di proprietà intellettuale; sfrutta al meglio la sua autonomia; cura i rapporti in Svizzera e all’estero per massimizzare i vantaggi degli utenti.
Maggiori informazioni: www.ige.ch

Nuovi modi di dire cose vecchie?

L’evoluzione delle etichette professionali: come i nomi dei ruoli cambiano nel tempo

Negli ultimi mesi abbiamo letto (e ci siamo incuriositi) titoli di ruoli professionali peculiari, o per lo meno più “atipici”, come:

  • People and Culture Manager: persona che lavora nelle risorse umane e nella promozione di una cultura aziendale. Si occupa di gestione del reclutamento e selezione del personale, collabora con i team di progetto per comprendere
    le varie esigenze. Identifica le esigenze formative dei dipendenti, progetta e organizza programmi di formazione e sviluppo professionale, monitorandone l’efficacia.
  • Digital Detox Consultant: esperto che aiuta le persone a disconnettersi dalla tecnologia e a ritrovare un equilibrio sano con il mondo digitale.
  • Chief Happiness Officer: professionista responsabile del benessere e della soddisfazione dei dipendenti all’interno di un’azienda.
  • Ethical Hacker: professionista della sicurezza informatica che testa e protegge i sistemi dai cyber attacchi.
  • Virtual Reality Architect: designer che crea esperienze immersive in ambienti di realtà virtuale.
  • Content Wrangler: esperto nella gestione e organizzazione di contenuti digitali, assicurandosi che siano facilmente accessibili e fruibili.
  • Sustainability Ninja: professionista che sviluppa pratiche ecologiche innovative per le aziende, promuovendo la sostenibilità.
  • Pet Influencer Manager: professionista che gestisce gli account social e le collaborazioni di animali domestici famosi.
  • Experience Curator: professionista che crea esperienze uniche e memorabili per eventi, marchi o spazi pubblici.

Sicuramente di primo acchito intrigano e catturano l’attenzione. Ci chiediamo di cosa si occuperanno mai le persone che lavorano in questi ambiti.

Vero è che negli ultimi anni il mondo del lavoro ha subito trasformazioni significative: un’importante spinta l’ha data la digitalizzazione, la pandemia COVID-19 ha cambiato il modo di lavorare, sdoganando smart working e home working e, last but not least, vi è una maggiore attenzione alle tematiche riguardanti il welfare aziendale e la sostenibilità, per cui più sensibilità verso l’inclusione, la valorizzazione delle risorse umane e la gestione dei talenti.

Di conseguenza, anche i nomi e le etichette dei ruoli professionali stanno evolvendo, riflettendo non solo le nuove competenze richieste, ma anche la cultura aziendale e le esigenze del mercato.

In evoluzione

Tradizionalmente, le etichette professionali seguivano una certa ‘rigidità’ perché erano legate alle competenze apprese. Ruoli come ‘Responsabile Risorse Umane’, ‘Segretario’ o ‘Direttore Marketing’ erano standardizzati e facilmente comprensibili. Tuttavia, con l’avvento di nuove tecnologie e l’emergere di nuove pratiche aziendali, è diventato chiaro che le etichette tradizionali non sempre rappresentano adeguatamente le responsabilità e le competenze richieste.

D’altro canto negli ultimi 20 anni il mondo è mutato in modo radicale. Si sono trasformate sia le condizioni di lavoro, il modo di lavorare, le persone (con il progressivo pensionamento dei ‘baby boomers’ e l’arrivo in azienda delle nuove generazioni, più giovani, con modelli e valori differenti) e le competenze.

Se i fatti – incontestabilmente – sono dati, è variato il modo di approcciarsi ad essi, di apprenderli e comprenderli. La cultura aziendale gioca un ruolo cruciale nella scelta delle etichette professionali. Aziende innovative e orientate al futuro tendono a utilizzare titoli che riflettono una mentalità più aperta e flessibile.
La digitalizzazione ha portato a nuove professioni e a una ridefinizione dei ruoli esistenti. Alcuni titoli sono emersi in risposta alla necessità di competenze tecniche specifiche. Questi nuovi ruoli non solo richiedono conoscenze specializzate, ma anche la capacità di lavorare in team multidisciplinari.
Con l’aumento del lavoro da remoto e delle modalità di lavoro ibride, anche i titoli di lavoro sono evoluti per riflettere queste nuove dinamiche. Ruoli come “Remote Team Lead” o “Virtual Collaboration Specialist” evidenziano l’importanza delle competenze di gestione in ambienti di lavoro distribuiti.

Un’altra tendenza emergente è la personalizzazione dei titoli. Molti professionisti scelgono di utilizzare titoli che rappresentano in modo più preciso le loro responsabilità e il loro contributo unico all’organizzazione. Questo approccio consente ai dipendenti di sentirsi più valorizzati e riconosciuti per il loro lavoro.

L’importanza della formazione continua

Non dimentichiamo che fino a qualche anno fa il bagaglio di competenze acquisite durante il percorso scolastico (dell’obbligo e professionale, sia esso con un apprendistato o accademico) rappresentava un patrimonio (quasi) ‘vita-natural-durante’, oggi si stima che – come per analogia con alcuni devices elettronici – esista una sorta di obsolescenza delle competenze, che non scadono, perché poiché quanto appreso resta comunque, ma va aggiornato, visti gli scenari produttivi e congiunturali che mutano rapidamente. Assumono dunque un valore imprescindibile la formazione continua e quella ‘on the job’, perché riescono a focalizzarsi in modo mirato sulle competenze indispensabili di un’economia in transizione, che richiede già oggi competenze tecniche, attitudinali e trasversali. Da anni la Cc-Ti (a più riprese e con progetti diversi) afferma che esista una mancanza di manodopera qualificata in Ticino. Non entriamo nel merito delle proposte per colmare questo deficit, ma ci concentriamo qui sulle sfide che devono essere prese in conto fa parte del sistema educativo-formativo a tutti i livelli: una responsabilizzazione degli individui per una maggior consapevolezza nell’acquisire nuove competenze, aggiornandole ed incrementandole; d’altro canto è imperativo che anche le istituzioni preposte all’insegnamento aggiornino in modo significativo i programmi educativi, per stare al passo con i tempi.
Infatti, la SEFRI – Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione annunciava nel gennaio 2024 di aver riesaminato e aggiornato 50 professioni (nuove e/o rivedute, adattate alle esigenze dell’economia, sia nella formazione professionale di base che professionale superiore).

In conclusione…

L’evoluzione delle etichette professionali è un riflesso dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro. I nomi dei ruoli non sono solo termini descrittivi; rappresentano le competenze richieste, la cultura aziendale e le aspettative delle nuove generazioni. Man mano che il mercato del lavoro continua a evolversi è probabile che anche i titoli professionali si trasformino ulteriormente, adattandosi alle necessità emergenti e alle dinamiche in continua evoluzione.
Tenere in considerazione l’evoluzione continua di queste etichette è fondamentale non solo per le aziende che cercano di attrarre e trattenere talenti, ma anche per i professionisti che desiderano posizionarsi al meglio nel proprio campo.

Indice cantonale di innovazione e creatività (KIKI)

Il Ticino si posiziona nel gruppo ai vertici della classifica nel Paese più innovativo al mondo

L’indice cantonale dell’innovazione e della creatività e la conseguente classifica cantonale, 2024

L’innovazione e la creatività sono motori centrali della crescita economica e quindi del benessere. L’Indice cantonale di innovazione e creatività compara, per la prima volta a livello regionale, queste “risorse”. Nel Paese più innovativo del mondo – la Svizzera – il Cantone Ticino si piazza nel primo terzo della classifica incantonale (al 7° posto).

A livello internazionale, il Global Innovation Index (GII) misura, da anni, la capacità d’innovazione dei Paesi di tutto il mondo. La Svizzera si classifica regolarmente al primo posto. Ma quale è il cantone leader dell’innovazione nel Paese più innovativo del mondo?

Gli 8 pilastri del KIKI

La Scuola Universitaria Professionale di Lucerna ha sviluppato l’Indice cantonale di innovazione e creatività (abbreviato in “KIKI”: Kantonalen Innovations- und KreativitätsIndex).
Il KIKI è composto da diversi indicatori suddivisi in “input” (che promuovono la creatività e l’innovazione) e “output” (che ne mostrano l’impatto).
Nel KIKI, entrambe le categorie sono divise in due sottogruppi: conoscenza e ambiente (input) e creazione e crescita (output), ciascuno dei quali è ulteriormente suddiviso in due pilastri. Esistono quindi otto pilastri che coprono aspetti centrali dell’innovazione e della creatività: «Ricerca, sviluppo e conoscenza», «Diversità», «Fattori di supporto», «Arte e cultura», «Brevetti, marchi e design», «Aziende e start-up», «Crescita economica» e «Istruzione e successo scolastico».

La valutazione dei dati KIKI del 2024 ha determinato, per ogni cantone, un valore dell’indice con un massimo teorico di 100. Zugo ha raggiunto il valore più alto con quasi 60 punti, seguito da vicino da Basilea Città (57) e Zurigo al terzo posto (48). Zugo domina nei settori della conoscenza, della creazione e della crescita, mentre Basilea Città raggiunge il valore più alto nella creazione e si classifica al secondo o terzo posto negli altri settori.

Il Canton Ticino al 7° posto

Il Ticino ha ottenuto 41 punti, che corrispondono al 7° posto tra i 26 cantoni. Gli indicatori KIKI mostrano che, in generale, le aziende ticinesi riescono a trarre grande beneficio da un ambiente a loro favorevole, permettendo un notevole contributo innovativo. Ciò è particolarmente evidente nella crescita economica e nel dinamismo delle aziende esistenti e delle start-up.

Considerando questi indicatori, il Cantone si colloca al secondo posto dopo Zugo. Inoltre, in nessun altro Cantone il tasso di resilienza delle start-up è più alto che nel Cantone Ticino. Per quanto riguarda i fattori di input, il Ticino è uno dei cantoni più innovativi, in particolare nell’indicatore ricerca, sviluppo e conoscenza. Naturalmente, come ogni cantone, anche il Ticino ha i suoi punti deboli. Il Cantone perde punti significativi, soprattutto nel settore dei brevetti, dei marchi e dei design. Uno svantaggio del Ticino rispetto agli altri cantoni è anche la composizione anziana della sua popolazione.

Per quanto riguarda i singoli indicatori, il Ticino si è classificato al secondo posto sia per il tasso di formazione post obbligatoria, sia per quella professionale. Tuttavia, il cantone conta pochi studenti universitari pro capite. Anche la quota di apprendistato relativamente bassa ha avuto un impatto negativo sulla valutazione. In termini di inclusione, si è notato un “gender gap” apprezzabile, anche se continua a sussistere un divario tra l’occupazione e la partecipazione al mercato del lavoro.

In Ticino la partecipazione ai progetti di Innosuisse è elevata, ma la quota di aziende prettamente tecnologiche è inferiore. Il numero di fornitori di servizi con un alto valore di hard/soft skills è superiore alla media e i numerosi posti di lavoro nei settori dell’architettura, della pubblicità e del multimedia contribuiscono a creare certamente un ambiente stimolante.


Metodo consolidato

Con i suoi 101 indicatori, il KIKI si propone di quantificare la creatività e l’innovazione in un concetto per il quale non esiste altrimenti un diverso parametro di riferimento chiaro e indipendente. I dati di base sono stati selezionati su di una base teorica durante la determinazione degli indici, anche se i singoli indicatori potevano presentare una correlazione negativa con l’indice complessivo. Gli stessi sono stati attentamente valutati, scelti e sono pubblici.

Per il KIKI la fonte più importante è l’Ufficio federale di statistica, integrato con altri uffici federali, con l’Istituto per la proprietà intellettuale, Innosuisse, OCSE e altri. Gli indicatori non devono dipendere dalle dimensioni del cantone e, in questo modo, il Ticino resta paragonabile a Zurigo o Uri. Per questo motivo i dati vengono invece messi in relazione, ad esempio, con la popolazione residente/attiva oppure con il PIL. Per tenere conto dei diversi ordini di grandezza, a ciascun indicatore viene applicata una procedura di normalizzazione.

Il KIKI è ponderato in base alle 8 colonne presentate sopra, ciascuna delle quali ha il peso di un ottavo, indipendentemente dal fatto che la colonna contenga molti o pochi indicatori individuali. KIKI mostra come nei Cantoni si possano sviluppare innovazione e creatività in modo diversificato.

Non esiste un mezzo semplice o universale per delinearli in modo puntuale, ma i risultati sono stati molto buoni e si è potuto affermare che esiste una corrispondenza sorprendentemente stretta tra i risultati del KIKI e la forza
economica dei cantoni. Un punto supplementare a favore del Canton Ticino è certamente il turismo. Con la seconda più alta performance di esportazione pro capite e con una crescita economica dinamica nettamente superiore alla media negli ultimi anni, il Cantone Ticino è una delle regioni più creative e innovative della Svizzera.


Maggiori dettagli sullo studio sono disposibili sul sito della Hochschule di Lucerna, all’indirizzo: https://www.hslu.ch/de-ch/hochschule-luzern/ueber-uns/medien/medienmitteilungen/2025/01/29/kiki/

Testo a cura di Christoph Hauser Prof. Dr., Hochschule Lucerna e Lia Nadia Lüdi, Research Associate Hochschule Lucerna

Think outside the box?

Sarà capitato, navigando in rete o scrollando i social media, di vedere immagini quali il giochino del tetris che si faceva su carta, con la ‘X’ vincente posta fuori dalla griglia di gioco, accompagnata da una frase, solitamente in lingua inglese, che dice “think outside the box”, ovvero “pensa fuori dagli schemi”.

Sarebbe possibile riassumere così, graficamente, il concetto di ‘pensiero laterale’. Si tratta di una modalità di risoluzione di problemi, che prevede un approccio differente di pensiero, ovvero l‘osservazione del problema da diverse angolazioni, contrapposta alla tradizionale modalità che prevede concentrazione su una soluzione diretta al problema.

Gli studi sul tema sono stati sviluppati da Edward de Bono, psicologo maltese, negli anni ‘60, e rappresentano un approccio non convenzionale alla risoluzione dei problemi. A differenza del pensiero logico, che segue un percorso lineare e razionale, il pensiero laterale invita a esplorare strade alternative, distaccandosi, appunto, dai classici schemi di pensiero.

Definizione e caratteristiche

Il pensiero laterale è un metodo di pensiero che incoraggia l‘individuo a considerare problemi e soluzioni da angolazioni diverse. Invece di seguire un processo logico e lineare, il pensiero laterale si basa sull‘idea che spesso le soluzioni più efficaci si trovano al di fuori delle convenzioni

e delle norme stabilite. Questo approccio è particolarmente utile in contesti complessi e incerti, dove le soluzioni tradizionali possono risultare inadeguate. Abbracciando di volta in volta differenti modi di pensare si potranno trovare soluzioni creative, inusuali e stimolanti.

Applicandolo a diverse situazioni, anche aziendali, vengono favoriti alcuni aspetti, fra cui:

  • la creatività, stimolando la generazione di idee innovative
  • l’elasticità mentale, permettendo di adattarsi e modificare le traiettorie in corso d’opera
  • la collaborazione, promuovendo il lavoro di squadra ed il brainstorming.

Oltre alle analisi condotte da Edward de Bono, precedentemente citato, altri studiosi si sono chinati sulla tematica, condividendo molti assunti (con declinazioni diverse). Ad esempio, lo psicologo statunitense Joy Paul Guilford – noto per i suoi studi psicometrici sull‘intelligenza umana
– identifica altri quattro elementi per definire il pensiero laterale:

  • la fluidità: elemento quantitativo che si riferisce al numero di idee
  • la flessibilità: l’attitudine all’adozione di diversi approcci di pensiero rispetto un problema da affrontare
  • l’originalità: la capacità di formulare pensieri unici, che non seguano necessariamente quelle della maggioranza
  • l’elaborazione: la modalità in cui queste idee e questi pensieri vengono concretizzati.

Il pensiero laterale può essere esercitato: quando ci si prepara per migliorare le proprie prestazioni sportive, ad esempio, un allenamento assiduo della creatività migliora sicuramente l’immaginazione e stimola le menti, attraverso la risoluzione di enigmi e giochi.

Vantaggi nell’utilizzo

In un contesto aziendale sempre più competitivo e in continua evoluzione, le organizzazioni devono cercare metodi innovativi per risolvere problemi, prendere decisioni e affrontare le sfide quotidiane con cui sono confrontate. Eccone alcune:

  • Promozione dell’innovazione, miglioramento della capacità di problem solving e aumento della collaborazione
    Il pensiero laterale permette di superare le soluzioni tradizionali, favorendo l‘emergere di idee innovative. Invece di seguire schemi logici predefiniti, i collaboratori sono spinti a esplorare opzioni alternative, sviluppando idee che altrimenti potrebbero non essere considerate.
    Questo approccio creativo è essenziale per l‘innovazione continua, che rappresenta uno dei principali fattori di successo per le aziende. Inoltre, si affrontano le tematiche da prospettive nuove, atto che consente di promuovere – all’interno di un team o un gruppo di lavoro, una maggiore
    sensibilità verso la collaborazione. Ogni individuo è incoraggiato a contribuire con le proprie idee, arricchendo le proposte tematiche.
  • Adattabilità al cambiamento, nuova cultura aziendale
    L‘ambiente aziendale è in continua evoluzione, e le aziende devono essere in grado di adattarsi velocemente ai cambiamenti. Il pensiero laterale favorisce la flessibilità mentale, consentendo ai dirigenti e ai dipendenti di adattarsi rapidamente a nuove circostanze, affrontare situazioni
    inaspettate e trovare soluzioni adeguate anche in contesti in continuo mutamento. L’utilizzo di nuove tecniche per affrontare sfide ed ostacoli crea anche una cultura aziendale che valorizza l’innovazione, promuovendo una mentalità orientata alla crescita, rendendo l’organizzazione, nel suo insieme, agile. In un precedente articolo (link: www.cc-ti.ch/abracadabra) abbiamo parlato delle organizzazioni adattive, quali entità composte da persone che, attivando meccanismi di adattamento finalizzati a mantenere lo stato ottimale dell’entità stessa, quale cambiamento evolutivo costante, si distinguono per la loro capacità di rispondere prontamente e in modo efficace ai cambiamenti nell’ambiente esterno, evidenziandone i benefici in termini di identificazione delle nuove tendenze e delle opportunità emergenti, adattando rapidamente le proprie strategie e operazioni per capitalizzare su tali cambiamenti. Agilità e flessibilità sono caratteristiche fondamentali, che spesso si traducono in una maggiore capacità di innovazione e di adattamento alle mutevoli condizioni congiunturali.

Conclusioni

Think outside the box? Sì, il pensiero laterale non è solo una tecnica per risolvere problemi complessi, ma un approccio che può trasformare la cultura aziendale e contribuire in modo decisivo alla crescita e al successo dell‘azienda nel lungo periodo. Con originalità, quale base dell’impulso creativo, la ricerca di nuove possibili combinazioni può essere una fonte di ispirazione per soluzioni, anche, inaspettate.

La Svizzera è un Paese medtech

L’industria svizzera delle tecnologie mediche è solida e importante per l’economia svizzera. Con un aumento del fatturato di oltre il 6% negli ultimi due anni, il medtech ha registrato una crescita doppia rispetto al PIL nominale in Svizzera nello stesso periodo.

«L’ottimizzazione dei processi a livello di efficienza rientra tra le competenze chiave del settore medtech svizzero. Dobbiamo assumere un ruolo di precursori nella digitalizzazione e nell’uso dell’IA, se vogliamo assicurare la concorrenzialità della produzione medtech in Svizzera, paese caratterizzato da prezzi elevati.»
Adrian Hunn, Direttore di Swiss Medtech

Il settore crea un numero di posti di lavoro superiore alla media – rispetto ad altri comparti industriali -, come dimostrano i 20’000 nuovi posti di lavoro creati negli ultimi dieci anni. Nel 2023, circa 71’700 persone, di cui il 40% donne, sono stati impiegati nel settore – uno dei tassi di occupazione pro capite più alti d’Europa.

Tuttavia, questa storia di successo dell’industria medtech presenta anche delle sfide. La densità normativa e l’aumento dei costi mettono le aziende sotto forte pressione. Il Regolamento europeo sui dispositivi medici (MRD – Medical Device Regulation) grava su molte aziende medtech con costi elevati. Per gestire la MDR l’80% delle imprese ha assunto ulteriore personale e il 60% ha dovuto dirottare risorse di personale, spostandole dal settore ricerca e sviluppo. La metà delle imprese ha ridotto il suo portafoglio prodotti di, mediamente, il 20%.

Un aspetto fondamentale che emerge dall’ultimo studio di settore di Swiss Medtech è la crescente importanza della digitalizzazione. Il medtech la vede come una delle sue maggiori opportunità. La trasformazione digitale sta cambiando i processi di innovazione, produzione e vendita. L’intelligenza artificiale e le soluzioni digitali contribuiscono ad aumentare l’efficienza e a garantire la posizione di leader globale dell’industria medtech svizzera.

Un altro tema importante per il settore è la sostenibilità, aspetto fondamentale per l’accesso al mercato. Clienti e investitori richiedono sempre più informazioni sulla sostenibilità, in particolare sulla protezione del clima. Il 74% delle aziende medtech è già impegnato in questo ambito e Swiss Medtech sta lavorando a una roadmap del settore per la decarbonizzazione. Questo dovrebbe rafforzare la competitività e attirare anche i giovani talenti, per i quali la sostenibilità è un criterio importante nella scelta del datore di lavoro.

Il networking internazionale gioca un ruolo decisivo per la competitività. L’UE rimane il principale partner commerciale dell’industria medtech svizzera, ma anche gli Stati Uniti e i mercati asiatici stanno acquisendo sempre più importanza. L’industria medtech svizzera ha bisogno di una politica estera ed economica che promuova relazioni commerciali stabili e affidabili con importanti mercati globali. In un contesto sempre più protezionistico, la risposta è la “diversificazione”: portare avanti nuovi accordi di libero scambio, ad esempio con il Mercosur, riprendere i negoziati per un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e rafforzare le nostre relazioni con l’UE attraverso gli Accordi Bilaterali III – questo è l’impegno di Swiss Medtech.

Altri link
Lo studio completo

Swiss Medtech Ticino spegne due candeline

Intervista con Giuseppe Perale, Presidente Swiss Medtech Ticino

Swiss Medtech Ticino ha alle spalle due intensi anni di attività? Può fare un bilancio e parlarci delle sinergie con altri comparti economici?

I primi due anni di vita di Swiss Medtech Ticino sono sicuramente stati molto intensi, caratterizzati da importanti sviluppi e iniziative volte a consolidare la nostra posizione sia a livello cantonale che nazionale. Stiamo, infatti, uscendo dalla fase di start-up e guardiamo al prossimo anno con lo spirito di continuare a crescere organicamente e, sulla scorta degli obiettivi della nostra associazione madre nazionale, consolidare il nostro ruolo tra gli attori economici di riferimento.
La nostra sezione ticinese in soli due anni è passata da 13 iscritti all’importante traguardo di 50 associati, passato proprio oggi: un segno importante e tangibile della dinamicità del contesto medicale ticinese, dell’interesse verso la vita associativa e verso i temi affrontati durante i nostri eventi. Gli associati hanno infatti chiaramente espresso una forte volontà di networking sia su base locale che nazionale, confermando anche l’interesse per gli argomenti chiave del settore medtech. Dal nostro avvio, infatti, abbiamo lavorato intensamente per creare un ecosistema collaborativo, puntando su innovazione, ricerca e sviluppo, regolatorio, formazione, sviluppo di sinergie e proiezione internazionale. Nei primi due anni abbiamo organizzato 12 eventi tematici, spesso ospitati presso aziende associate, permettendo così non solo l’approfondimento specifico ma anche la conoscenza reciproca tra colleghi. Questo, grazie ad un Comitato locale estremamente attivo ed al supporto segretariale della Cc-Ti rappresentata dal Vicedirettore Michele Merazzi, ci ha permesso di sviluppare anche numerose sinergie con altri comparti economici ed industriali, laddove le nuove frontiere della ricerca tecnologica stanno facendo sfumare sempre di più i tradizionali confini settoriali. Su tutte meritano menzione l’intelligenza artificiale, la chimica, la scienza dei materiali e l’elettronica. Non mancano le collaborazioni con istituzioni accademiche e sanitarie, che ci hanno permesso di promuovere progetti comuni, spesso con il diretto coinvolgimento dei colleghi di Farma Industria Ticino, al fine di consolidare il ruolo del comparto economico delle scienze della vita nella vita del nostro Cantone. La volontà è e resta quella di fare fronte comune alle grandi sfide sistemiche e geopolitiche che colorano di tinte chiaro-scure la fase storica in cui viviamo ma che vanno affrontate uniti come imprenditori, come economia e come Paese. Pur restano le perduranti incertezze legate al sempre più caotico quadro normativo europeo per il settore medicale, i vicini conflitti, le tensioni valutarie e la carenza di personale specializzato, il bilancio resta complessivamente positivo. Si è consolidata anche la collaborazione tra Ticino e la nostra associazione madre a Berna, facilitata sicuramente dall’introduzione dell’italiano come lingua ufficiale nelle comunicazioni a tutti i livelli ma soprattutto dall’arrivo di una imprenditrice ticinese di spicco, Nicoletta Casanova, nel board nazionale.

Un elemento su cui puntare per il futuro è sicuramente la formazione continua. Come vi state muovendo?

Come tutti i settori ad alto valore aggiunto, anche il comparto medtech svizzero soffre l’endemica carenza di personale specializzato e, a livello cantonale, questo aspetto è ulteriormente accentuato da una crescente competizione con le aziende di oltre confine, in un quadro aggravato anche dai complessi rapporti fiscali e normativi. Swiss Medtech Ticino si è attivata nel mappare le offerte educative presenti attualmente sul territorio e che sono mirate o affini al nostro settore. Una volta ultimata questa prima attività ci occuperemo ora di rendere maggiormente attrattive le formazioni da offrire ai ragazzi e alle ragazze che si avvicinano al mondo del lavoro attraverso la formazione duale. Sarà inoltre imprescindibile un incremento della collaborazione con USI e SUPSI per favorire l’interazione tra le nostre aziende e i loro studenti, in corsi di bachelor e master legati direttamente all’ambito medicale e/o ingegneristico. Un primo strumento concreto cui si sta già lavorando è pensato per i collaboratori già attivi nelle aziende medicali ticinesi e vede la creazione di una “Swiss Medtech Academy” (declinata nelle differenti regioni linguistiche della Confederazione e dunque anche in Ticino) volta proprio ad offrire dei percorsi specifici per questo settore che rappresenta una fetta sempre più importante e crescente del PIL nazionale. Grazie al ruolo del Comitato di Swiss Medtech Ticino, anche in questo ambito il nostro Cantone è all’avanguardia potendo mirare in tempi brevi ad essere il primo in Svizzera ad offrire questi percorsi dedicati. Tutto questo è reso possibile grazie agli ottimi rapporti con le nostre università e con il DECS, in particolare con la Divisione per la formazione professionale: tutte istituzioni che hanno mostrato una grande disponibilità e un forte interesse per le nostre realtà aziendali. Siamo convinti che grazie a queste fondamentali basi riusciremo a proporre tutti insieme delle formazioni all’avanguardia e a sopperire alla prevista carenza di manodopera traversale che accomuna il nostro settore con tutte le altre categorie.

Centro di competenze sulle scienze della vita. Quo vadis?

Quanto al tema dell’innovazione, cardine per il nostro settore, va sottolineato che Swiss Medtech Ticino è stata tra i fondatori del Centro di Competenze in Scienze della Vita all’interno del progetto Ticinese dello Swiss Innovation Park. In questo contesto la nostra associazione sta lavorando al consolidamento del centro di competenze, con un’ottima comunione di intenti e visione con gli altri attori istituzionali coinvolti. La risposta delle aziende associate è stata notevole e si stanno profilando le tematiche su cui incardinare il centro di competenze, in primis quella tecnologica che collega il mondo delle disabilità agli strumenti dell’intelligenza artificiale. Queste sinergie sono essenziali per creare una rete forte e coesa, che possa competere a livello globale, attrarre investimenti e promuovere l’eccellenza ticinese nel settore medtech. Continueremo a lavorare su questa strada, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato e supportando l’intero comparto verso una crescita robusta e innovativa.

Concentrazione sui nostri punti di forza

I punti di forza e le criticità del modello economico svizzero nell’analisi del Prof. Lino Guzzella all’Assemblea Cc-Ti

L’invidiabile situazione finanziaria della Confederazione, a differenza di altri Stati europei zavorrati da un enorme debito pubblico, l’offerta formativa di ottimo livello, le condizioni quadro e, soprattutto, quella capacità d’innovazione che da anni colloca la Svizzera al primo posto nelle diverse classifiche internazionali. Con il suo intervento alla 107esima assemblea della Cc-Ti, il Professor Lino Guzzella, ha offerto un’analisi a 360 gradi del modello economico svizzero. I punti di forza, ma evidenziando anche i suoi elementi di vulnerabilità, in un quadro di forte concorrenza internazionale e di preoccupanti tensioni geopolitiche che, oltre a generare timori e incertezza, possono condizionare le sorti di un’economia che dipende fortemente dal commercio con l’estero.

Prof. Lino Guzzella

Un modello di successo, certamente, ma non acquisito per sempre, nulla è scontato, ha avvertito l’ex rettore e già presidente del Politecnico federale di Zurigo. Perciò, non bisogna mollare la presa. Anzi, visto che il nostro paese può incidere poco sugli inquietanti scenari geopolitici che stanno scuotendo le relazioni tra gli Stati, è più che mai necessario concentrare gli sforzi per salvaguardare e potenziare quei fattori propulsivi che hanno finora garantito la crescita. “Riusciremo a mantenere la nostra prosperità – ha ricordato – solo se possiamo continuare a vendere con successo i nostri prodotti e servizi sul mercato mondiale”.

A cinque anni dal suo primo intervento ad un’assemblea della Camera di commercio, il Professor Lino Guzzella con la sua analisi ha riproposto ora un’articolata visione d’insieme della situazione svizzera, con uno sguardo particolare al Ticino e alle sue potenzialità nel contesto dell’economia nazionale. In questa intervista ripercorriamo col Professor Guzzella i passaggi più importanti della sua relazione, mettendo a fuoco i temi cruciali per il futuro della Svizzera e del Cantone.

Anche se in misura minore rispetto al passato, il Prodotto interno lordo elvetico continua a crescere e le esportazioni in questi ultimi anni hanno retto i contraccolpi della forza del franco. Al confronto di molti altri paesi europei, la Svizzera sta dimostrando una notevole resilienza nel succedersi di varie crisi e crescenti tensioni internazionali. Si riuscirà a mantenere e migliorare questo trend?

Lo spero, ma non ci sono garanzie di successo. Alcuni sviluppi geopolitici non possono essere influenzati dalla Svizzera. Per questo è ancora più importante concentrarsi sui nostri punti di forza. Si tratta di condizioni quadro politiche ragionevoli, di un uso economico delle entrate fiscali, di un sistema educativo duale che seleziona in modo meritocratico, di un’infrastruttura intatta (trasporti, energia, …) e di molto altro ancora”.

Che importanza ha il Ticino nell’economia nazionale e quali sono le sue prospettive di sviluppo? Si sono create le premesse per avere anche qui da noi un ecosistema economico forte e dinamico?

“Il Ticino ha già un vivace ecosistema dell’innovazione, sia nei settori tradizionali (moda, turismo, ecc.) sia in quelli più recenti (biomedicina, sistemi energetici, microelettronica, ecc.). I due centri universitari, USI e SUPSI, che dispongono di eccellenti reti nazionali e internazionali, ne sono il fulcro. L’asse Ticino-Zurigo, che sta assumendo un peso sempre più importante, svolge un ruolo particolare in questo ambito”.

La Svizzera si è confermata ancora al primo posto nelle più accreditate classifiche internazionali per l’innovazione. Quali sono le ragioni di questa affermazione?

“Queste classifiche vanno sempre trattate con cautela e, inoltre, riflettono solo il passato. Ma sì, la Svizzera ha fatto molte cose bene, ad esempio non ha perseguito una politica industriale eccessiva, ma ha sostenuto la ricerca di base e i progetti pilota. È stato importante che alle imprese esistenti e a quelle nuove fosse concessa una grande libertà per partecipare con successo al mercato globale. Altrettanto importante è stato il sistema di istruzione duale, che ha permesso ai giovani di entrare nel mondo del lavoro in base alle loro capacità”.

Quali sono i punti deboli che potrebbero compromettere la forza economica del paese, guardando anche all’industria europea hi- tech che arranca, schiacciata dal peso degli Usa, della Cina e dell’India?

“La Svizzera è fortemente dipendente dal commercio estero, da cui dipende quasi la metà del nostro PIL e quasi nessun altro paese ha beneficiato della globalizzazione quanto la Svizzera. Possiamo mantenere la nostra prosperità solo se possiamo continuare a vendere con successo i nostri prodotti e servizi sul mercato mondiale. Questo costringe le aziende a cercare nicchie redditizie in cui competere. Ciò richiede agilità, contatto costante con i clienti e personale eccellente. E, naturalmente, un’abile gestione degli sviluppi geopolitici, che rappresentano una sfida importante soprattutto per le piccole imprese”.

L’economia mondiale è in fase di rallentamento, alcuni parlano di stagnazione secolare, altri di trappola della crescita. Cosa pensa al proposito?

“È una domanda difficile. Da un lato, possiamo vedere dall’esempio della Germania, che non ha avuto crescita economica per cinque anni, come regioni economiche un tempo di successo possano ristagnare. Dall’altro lato, gli Stati Uniti hanno sviluppato un enorme dinamismo nello stesso periodo, ottimizzando le aree di business esistenti e sviluppandone di completamente nuove. Tutto dipende dall’atteggiamento di base di una società: vuole essere il più egualitaria possibile ed è avversa al rischio, oppure accetta le disuguaglianze e gli approcci fallimentari? Solo il secondo approccio può portare sempre nuovi successi”.

Secondo un recente studio di Google Svizzera, entro il 2050 l’intelligenza artificiale generativa potrebbe favorire un aumento del PIL elvetico fino all’11%, pari a qualcosa come 80-85 miliardi di franchi all’anno. Eppure, si guarda agli sviluppi dell’IA con timore.

“Innanzitutto, sarei cauto con le previsioni troppo ottimistiche. Le reti neurali generative aumenteranno certamente la produttività assumendo compiti cognitivi di routine. Quanto siano grandi questi guadagni di efficienza resta da vedere. C’è poi la questione della regolamentazione: ancora una volta, questa varia molto da regione a regione. Come ogni nuovo strumento creato dall’uomo, anche le reti neurali comportano dei rischi. La regolamentazione è una cosa, ma sarà ancora più importante formare le persone affinché possano utilizzare i nuovi strumenti in modo sensato”.

La recente crisi energetica ha dimostrato che un approvvigionamento di energia sicuro e, tendenzialmente, ad emissioni zero è una condizione imprescindibile per lo sviluppo del paese. Quali sono le prospettive al riguardo?

“I paesi che forniscono agli abitanti e all’industria energia affidabile e a prezzi accessibili hanno successo anche dal punto di vista economico. Per la Svizzera sarà fondamentale fornire circa il 50% in più di energia elettrica nel 2050, soprattutto da fonti domestiche. Ma questo non sarà possibile con le misure presentate nel 2017”.

Per compensare i tagli dei contributi alle Università, il Parlamento federale ha deciso di triplicare le tasse per gli studenti stranieri che frequentano i nostri Politecnici. Come giudica questa decisione? Non si rischia di rendere la Svizzera meno attrattiva per quei giovani talenti di cui abbiamo sempre più bisogno?

“L’USI dimostra che la differenziazione delle tasse universitarie non deve necessariamente andare a scapito delle università. Tuttavia, un eventuale aumento delle tasse deve essere abbinato a corrispondenti offerte di borse di studio per i talenti eccezionali”.

In un mondo in cui tutto, produzione, costumi, società, cambia rapidamente, qual è oggi la missione dell’Università?

“In realtà si tratta sempre della stessa cosa: consentire ai giovani di pensare in modo critico e creativo, di apprendere in modo indipendente per essere in grado di plasmare il futuro in modo responsabile”.

Innovazione e ricerca e sviluppo tecnologico: quo vadis?

A fine settembre, la Svizzera ha conquistato il primo posto del “Global Innovation Index (GII)” dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) per la sua capacità di innovare: è il 14° anno consecutivo che il nostro Paese si posiziona in testa a questa classifica che valuta la capacità delle singole Nazioni di convertire gli input dell’innovazione in risultati concreti come brevetti e beni tecnologicamente avanzati. Fanno seguito Svezia e Stati Uniti. La Cina si è attestata all’11° posto, diventando uno dei Paesi ad aver scalato più velocemente la classifica negli ultimi 10 anni. Molti degli indicatori del GII sono tuttavia presentati in base alla popolazione o al prodotto interno lordo del Paese: se si considerano gli investimenti complessivi, gli Stati Uniti si confermano il maggior investitore in ricerca e sviluppo (R&S).

La Cina sta però mettendo sempre più in discussione il dominio tecnologico degli USA. Lo conferma il rapporto biennale “State of US Science & Engineering” (Stato della scienza e dell’ingegneria degli Stati Uniti) presentato al Congresso degli Stati Uniti dall’agenzia governativa americana National Science Board (NSB): nel 2021, l’anno più recente incluso nel rapporto, con 806 miliardi di dollari investiti in R&S, sia pubblica sia privata, gli Stati Uniti mantenevano ancora un buon vantaggio sulla Cina (che a sua volta aveva investito “solo” 668 miliardi di dollari), ma ora questo vantaggio si sta erodendo rapidamente.

Esiste poi un’altra classifica, meno nota, realizzata dal think tank australiano Australian Strategic Policy Institute (ASPI), il “Critical Technology Tracker” (localizzatore di tecnologie critiche). Secondo questa classifica, la Cina detiene ora il primato mondiale nella ricerca tecnologica in nove settori critici su dieci e continua ad aumentare il suo vantaggio sugli Stati Uniti: questi ultimi sono leader solo in 7 delle 64 tecnologie considerate critiche, mentre il Dragone guida le altre 57, prevalentemente in campi come la difesa, lo spazio, l’energia, l’ambiente, l’intelligenza artificiale (IA), le biotecnologie, la robotica, la cibernetica, l’informatica, i materiali avanzati e le aree chiave della tecnologia quantistica.

Lo studio dell’ASPI valuta anche il potenziale monopolio della ricerca in questi settori. Il numero di tecnologie considerate “ad alto rischio” di potenziale monopolizzazione è aumentato da 14 a 24. Nell’attuale contesto geopolitico è preoccupante il fatto che molte delle nuove tecnologie considerate ad alto rischio abbiano applicazioni nella difesa e che il Paese di Mezzo sia leader in tutti questi ambiti, oltre a ottenere nuovi risultati nei sensori quantistici, nel calcolo ad alte prestazioni, nei sensori gravitazionali, nei lanci nello spazio e nella progettazione e fabbricazione di circuiti integrati avanzati (produzione di semiconduttori).

Detto ciò, la performance della Cina nella ricerca non riflette ancora il dominio nello sviluppo tecnologico che, come abbiamo visto, rimane in mano agli Stati Uniti: il gigante asiatico è infatti in ritardo su questo fronte. È comunque opportuno sottolineare che nell’ambito del piano “Made in China 2025” volto a rafforzare l’autosufficienza del Paese e a trasformarlo in una potenza economica globale, il Dragone sta investendo molto nelle sue capacità produttive sovvenzionando proprio ambiti chiave come l’industria IT di nuova generazione (circuiti integrati, software ad uso industriale, equipaggiamenti di telecomunicazione), la robotica, l’aviazione e i settori aerospaziale e navale. Gli Stati Uniti seguono attentamente questi progressi e ad inizio settembre hanno introdotto nuovi controlli sulle esportazioni di tecnologie importanti verso lo Stato asiatico nel tentativo di limitargli l’accesso a tecnologie avanzate, come le apparecchiature per la produzione di chip, i computer e i componenti quantistici.

Che ne è degli altri Paesi nell’attuale competizione per le tecnologie critiche? Per 45 delle 64 tecnologie esaminate, l’India figura nella Top5 subito dopo gli Stati Uniti e la Cina, emergendo come centro chiave dell’innovazione ed eccellenza della ricerca globale, soprattutto in diverse aree essenziali e in rapida evoluzione dell’IA, come l’analisi avanzata dei dati, gli algoritmi di IA, gli acceleratori hardware, l’apprendimento automatico, la progettazione e la fabbricazione di circuiti integrati avanzati, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’IA avversaria. Dal canto suo, il Regno Unito è uscito dalla Top5 per otto tecnologie e ora si colloca tra i primi 5 Paesi per 36 tecnologie, contro le 44 dello scorso anno. Il Paese ha perso terreno in particolare nelle tecnologie di rilevamento, materiali avanzati e spazio. Nel suo complesso, l’Unione europea continua invece ad essere competitiva: sebbene nessuno degli Stati membri occupi singolarmente la prima posizione nelle tecnologie critiche (la Germania è la più forte, nella Top5 in 27 aree), il blocco europeo è leader in due aree tecnologiche (sensori di forza gravitazionale e satelliti di piccole dimensioni) e figura al secondo posto in 30. Un risultato in linea anche con il più recente rapporto Draghi, che riconosce lo spazio come un settore strategico chiave per il futuro della competitività europea. La rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, insieme all’importanza strategica crescente delle tecnologie critiche, ha creato una situazione geopolitica in cui l’Europa dovrebbe (o meglio, deve) svolgere un ruolo più attivo e assertivo, riducendo altresì la sua dipendenza dalle due superpotenze. La domanda che dovrebbe essere posta è: l’Europa sarà in grado di mobilitare la volontà politica e gli investimenti necessari per raggiungere questo obiettivo?

Altri link utili:
Chi guida la corsa alle tecnologie critiche? – Cc-Ti (28 marzo 2023)