Pubblicati da Lisa Pantini

Guardiamo con più fiducia al nostro Paese

L’opinione del Presidente Cc-Ti, Glauco Martinetti “Il Ticino non è più il figliolo problematico della Svizzera”, scriveva qualche settimana fa la Neue Zürcher Zeitung, commentando i brillanti risultati della nostra economia rilevati nel recente studio di Bak Economics. Il prestigioso istituto ha difatti sottolineato “uno sviluppo economico con un andamento particolarmente dinamico” del Cantone, evidenziando […]

SÌ alla “Riforma fiscale e sociale”

In vista della votazione cantonale del 29 aprile 2018, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) raccomanda di votare un chiaro SÌ alla “Riforma fiscale e sociale”. La Cc-Ti sostiene la Riforma fiscale e sociale, giustamente definita un “patto sociale”, che prevede l’introduzione di un pacchetto a doppia struttura […]

Social media: attenzione a cosa dite!

Facebook, LinkedIn e piattaforme social: attenzione a come vi comportate! “Un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa”: questa era l’idea che ispirava l’attività di Microsoft a metà degli anni ’70. Ma quando i dipendenti rivelano informazioni sui social network o usano le piattaforme in modo improprio? In Svizzera, i comportamenti inadeguati dei […]

Lo spirito vincente nel fare impresa

Internazionalizzazione delle imprese e Swissness sono le due facce di una  stessa medaglia: la costante ricerca della qualità, su tutta la filiera produttiva, che ha reso famoso il “Made in Switzerland” nel mondo. Qualità, innovazione e passione imprenditoriale connotano il “successo svizzero di fare impresa”, a cui sarà dedicata la Giornata dell’export, organizzata dalla Cc-Ti, […]

Il futuro passa anche dall’export

Una riflessione di Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti Gli scambi commerciali sono per l’economia uno dei punti chiave di successo. Le aziende ticinesi sono fortemente orientate all’internazionalizzazione e trovano nella Cc-Ti un partner affidabile su cui contare per sostenere, a diversi livelli, le loro attività. L’economia svizzera è in crescita, l’export è una […]

GDPR: una sigla insidiosa?

Una riflessione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti Da qualche tempo si parla di una sigla ancora poco familiare alle nostre latitudini, il GDPR, che è l’acronimo per Global Data Protection Regulation, cioè il nuovo Regolamento generale sulla  protezione dei dati dell’Unione Europea che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio 2018, che costituisce un importante cambiamento […]

Svizzera: tra apertura di nuovi mercati e misure protezionistiche

Per la Svizzera, fortemente dipendente dall’estero, la conclusione di accordi di libero scambio (ALS) costituisce, assieme all’appartenenza all’OMC e alle relazioni con l’UE, uno dei tre pilastri su cui poggia la sua politica di apertura dei mercati e di agevolazione degli scambi internazionali. All’apertura di nuovi mercati, spinta anche dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, si […]

ASPASI e le associazioni economiche unite per l’Aeroporto di Lugano

Comunicato stampa Cc-Ti, ABT, AITI, ASPASI Le attuali incertezze attorno all’aeroporto rafforzano la necessità di agire in tempi  brevi e di trovare una soluzione sostenibile a lungo termine. L’Associazione dei Passeggeri Aerei della Svizzera italiana (ASPASI), la Camera di  commercio, dell’industria dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti), l’Associazione industrie ticinesi (AITI) e l’Associazione bancaria […]

Opportunità nell’industria agricola brasiliana

Seguendo l’attuale trend di Industria 4.0, il settore agricolo brasiliano, che costituisce il 30% del PIL del Paese, si sta digitalizzando sempre più e si stanno creando numerose opportunità per le imprese svizzere con soluzioni e strumenti innovativi. Con 75 milioni di ettari di terreno dedicati alla produzione agricola e l’8,8% di superfici arabili nel […]