Pubblicati da Lisa Pantini

Come gestire un’associazione economica

Questa primavera la Cc-Ti offre a coloro che gestiscono le associazioni di categoria nostre associate 4 serate per capire come meglio affrontare il loro lavoro quotidiano. L’attività della Cc-Ti verso le associazioni di categoria sue affiliate si è consolidata con una nuova offerta formativa. Tra la fine di aprile e il mese di maggio prenderà […]

Il 2017 segna il centenario della Cc-Ti

Per tale occasione, vogliamo rimarcare alcuni messaggi chiave per la nostra struttura, con un percorso dedicato ai nostri associati composto da eventi, formazioni e appuntamenti mediatici ad hoc. Il 2017 per la Cc-Ti è un anno cruciale: festeggiamo il nostro centenario. Per tale occasione, vogliamo rimarcare alcuni messaggi chiave per la nostra struttura, con un […]

Una riforma inevitabile ed equa

L’opinione di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti “La riforma, oltre che essere inevitabile ed equa, è quindi pure equilibrata. Incentiva le nostre aziende locali e dà gli strumenti per mantenere in Svizzera le società internazionali, altrimenti attratte da altri lidi. “ La campagna di votazione sulla Riforma III dell’imposizione delle imprese, su cui il popolo svizzero si […]

Riforma fiscale fra fantasie e realtà

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “È avantutto sbagliato affermare che la riforma favorisce le (tanto deprecate) multinazionali e penalizza le PMI indigene. La riforma prevede esattamente il contrario, cioè un aumento per le prime e una diminuzione per le seconde.” La virulenta campagna contro la riforma III della fiscalità delle imprese, in votazione il […]

Presentati i risultati dell’inchiesta congiunturale 2016/2017

Il 17 gennaio 2017 sono stati presentati in conferenza stampa i risultati dell’annuale inchiesta congiunturale, condotta dalla Cc-Ti in collaborazione con le Camere di commercio e dell’industria di Ginevra, Vaud e Neuchâtel. Appuntamento oramai consolidato da 7 anni. La Cc-Ti tiene a ringraziare  tutti gli associati che hanno partecipato al questionario e che ci hanno così permesso di raccogliere dei dati […]

Gettito fiscale aziendale tra realtà e presunti “regali”

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “Le aziende contribuiscono sempre di più alle finanze dello Stato.” La campagna di votazione per la Riforma III dell’imposizione delle imprese è stata lanciata qualche settimana fa con toni subito incendiari, visto che gli oppositori parlano di furto, truffa, ulteriori regali sconsiderati alle cattive imprese, ecc.. Ormai le campagne […]

Gli aiuti per le aziende nell’ambito dell’efficienza energetica elettrica

Durante l’Apéro-energia del 23 novembre, tenutosi a Bellinzona, ed organizzato dall’Ufficio federale dell’energia – SvizzeraEnergia, in collaborazione con la Cc-Ti, il Dipartimento del Territorio, l’Associazione TicinoEnergia ed AITI, sono stati presentati in modo dettagliato le diverse possibilità di aiuti per l’efficienza energetica elettrica nei settori dell’industria, del commercio e dei servizi. Già lo scorso anno […]

Lipsia, vera locomotiva industriale

Nell’ultima missione del 2016 la Cc-Ti ha deciso di volgere lo sguardo verso la Germania, incontestabilmente uno dei partner commerciali più importanti per la Svizzera, organizzando una visita a Lipsia (Sassonia) che ha avuto luogo dal 9 all’11 novembre 2016. Lipsia, oggi città di 567’846 abitanti, è fin dai tempi remoti fiorente nodo commerciale e […]

Compilare correttamente il certificato di salario

Compilare correttamente il certificato di salario è un obiettivo di tutte le aziende, anche se non sempre è risulta facilmente raggiungibile. Partecipando al corso Cc-Ti potrete accedere ad alcune informazioni pratiche che vi aiuteranno ad adempiere nel migliore dei modi a questo dovere. Il mese di gennaio è prossimo, ai datori di lavoro occorrerà ritornare, […]

Gli “Statements on Origin” rimpiazzeranno i certificati d’origine Form. A

Nell’ambito dell’origine delle merci vi sono importanti novità all’orizzonte: il 1° gennaio 2017 verrà infatti introdotto il sistema REX (Registered Exporter), che sostituisce i “Certificati d’origine Form. A”, le prove documentali oggi utilizzate al momento dell’entrata in Svizzera per beneficiare dei vantaggi legati alle preferenze doganali a favore dei Paesi in sviluppo (PSV), con le cosiddette […]