Pubblicati da Giulia Scalzi

Sicurezza generale dei prodotti nell’UE

Dal 13 dicembre 2024 nell’Unione europea si applicherà il Regolamento (UE) 2023/988 relativo alla sicurezza generale dei prodotti, con obblighi di conformità anche per i prodotti extra-UE. A pochi mesi dall’attuazione del regolamento (UE) 2023/988 ricordiamo che lo stesso si applicherà in modo orizzontale ai prodotti immessi sul mercato unionale e non sottoposti a disposizioni […]

Unione europea: violare le sanzioni diventa reato

Approvata in via definitiva l’introduzione di reati e sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’UE. Il Consiglio dell’UE ha approvato in via definitiva il testo della direttiva europea che introduce reati e sanzioni per la violazione o l’elusione delle misure restrittive dell’UE e modifica la direttiva (UE) 2018/1673. La nuova direttiva (UE) 2024/1226, è […]

Il Perù aderisce al sistema ATA

A partire dal 30.04.2024 La Camera di Commercio di Lima (Lima Chamber of Commerce) è la 79° organizzazione nazionale garante e membro della catena di garanzia internazionale WCF/ATA. I carnet ATA sono accettati dalle dogane del Perù nel quadro della Convenzione relativa all’ammissione temporanea dell’OMD (Convenzione di Istanbul, 26 giugno 1990) per: I punti a […]

Identificare i rischi nella catena del valore

Crescono le pressioni sulle aziende da parte di clienti, investitori, governi e altri gruppi di interesse affinché adottino pratiche più trasparenti e in linea con gli standard internazionali di sostenibilità. Per aiutare le imprese che importano, esportano o hanno impianti di produzione all’estero a valutare i rischi sociali, ambientali e di governance nella catena del […]

La Svizzera apprezzata ovunqUE

UE: partner fondamentale per il nostro Paese Piaccia o no, è incontestabile che l’Unione Europea (UE) sia il primo partner commerciale della Svizzera. Illusorio pensare che un mercato così grande possa essere sostituito estendendo le quote di altri paesi. Possono esservi variazione di qualche punto percentuale, ma la sostanza resta la stessa: non si può […]

Lavoro notturno e domenicale possibile in caso di carenza di energia

L’ordinanza modificata è entrata in vigore il 1° aprile 2024 Le aziende potranno ottenere autorizzazioni temporanee per lavorare di notte e la domenica quando le Autorità ordineranno misure per prevenire o controllare la carenza di gas o elettricità. Il Consiglio federale ha appena aggiunto un paragrafo esplicito nell’ordinanza 1 (OLL 1) relativa alla legge sul […]

Nessuna modifica dei tassi d’interesse COVID-19

Il Consiglio federale ha deciso di non modificare i tassi d’interesse COVID-19 a partire dal 31 marzo 2024 Il Consiglio federale ha deciso di non modificare i tassi d’interesse COVID-19 a partire dal 31 marzo 2024. Gli accrediti fino a 500 000 franchi continueranno ad essere soggetti al tasso dell’1,5%, quelli di importo superiore a […]

SPG-Svizzera: cumulo esteso alla Turchia

Il cumulo con materiali di origine norvegese nei Paesi in via di sviluppo e l’accettazione di dichiarazioni d’origine sostitutive norvegesi SPG con un riferimento al cumulo con materiali turchi sono possibili senza restrizioni. In caso di cumulo con prodotti originari della Turchia, la prova di origine rilasciata per la Svizzera nel Paese in via di […]

Salari e statistiche

di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti Era scontato. L’ultimo rilevamento dell’Ufficio federale di statistica sulla struttura dei salari in Svizzera nel 2022 ha ridato la stura alle polemiche sulle buste paghe ticinesi che sarebbero inferiori del 18- 20% rispetto alla media nazionale.Ecco una di quelle contraffazioni della realtà che, ripetute per anni, sono diventate una verità […]