Pubblicati da Giulia Scalzi

Sostenibilità: 7 novembre 2024, al Centro Professionale del Verde di Mezzana

Si è svolta il 7 novembre 2024, al Centro Professionale del Verde di Mezzana, la serata dedicata al rapporto di sostenibilità semplificato organizzata dall’Ente Regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB) e la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti), in collaborazione con la Società commercianti del […]

Serata imprenditori del Comune di Mezzovico-Vira del 06.11.2024

Uniti nel presente per decidere il nostro futuro (COMUNICATO STAMPA) Serata di grande significato quella del 06 novembre scorso per il Municipio.Era infatti previsto il tradizionale momento che il Comune di Mezzovico-Vira dedica, dal 2009, con scadenza biennale, agli imprenditori attivi sul suo territorio.Una serata pensata espressamente per ribadire la vicinanza dell’Autorità politica al proprio […]

Attuazione Convenzione PEM riveduta: aggiornamento

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, all’interno della zona PEM continueranno verosimilmente ad applicarsi due serie di norme: la vecchia (attuale) Convenzione PEM e le norme rivedute (le odierne norme transitorie). Il possibile e sempre più probabile slittamento dell’attuazione della Convenzione PEM riveduta è dovuto alla lungaggine delle procedure legislative di aggiornamento degli […]

Innovazione e ricerca e sviluppo tecnologico: quo vadis?

A fine settembre, la Svizzera ha conquistato il primo posto del “Global Innovation Index (GII)” dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) per la sua capacità di innovare: è il 14° anno consecutivo che il nostro Paese si posiziona in testa a questa classifica che valuta la capacità delle singole Nazioni di convertire gli input dell’innovazione […]

Denominatore comune: innovazione

Qualche settimana fa abbiamo approfondito le problematiche che stanno mettendo in difficoltà la Germania, fondamentale partner commerciale per la Svizzera. Difficoltà legate anche al rallentamento della Cina, nel settore automobilistico in particolare, ma non solo. Cina che sembra lontana ma che gioca un ruolo importante per l’economia mondiale, compresa quella svizzera, dato che dispone di […]

CBAM: nuovo strumento di autovalutazione

La Commissione europea ha messo a disposizione un nuovo tool volto ad aiutare gli operatori economici a capire, in un colpo d’occhio, se una spedizione di merci rientra o meno nel campo d’applicazione del CBAM. Pensato per gli importatori UE, ma utile anche alle aziende extra-UE che esportano nel mercato comunitario, il nuovo strumento di […]

Elusione delle sanzioni: nuova guida del G7

Il Gruppo dei Sette ha pubblicato una guida congiunta volta ad aiutare l’industria a identificare le pratiche di elusione delle sanzioni, a proteggere la propria tecnologia, a prevenire danni reputazionali e a ridurre il rischio di responsabilità. Per la prima volta in assoluto, lo scorso 24 settembre 2024 i Paesi del G7 (Canada, Francia, Germania, […]

Il report di sostenibilità arriva a nuove aziende

La Cc-Ti, nell’ambito dei servizi CSR e della piattaforma www.ti-csrreport.ch, ha concluso un progetto che ha visto gli studenti e aziende collaborare per la realizzazione di nuovi report CSR. Insieme a SUPSI, nell’ambito del Master of Science in Business Administration con Major in Innovation Management (programma che ha l’obiettivo di preparare giovani professionisti della gestione […]

Un sì convinto il 24 novembre prossimo

Autostrada: è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza. (fonte: Wikipedia) Proprio partendo dalla definizione di autostrada che […]

Inchiesta congiunturale 2024/25

L’inchiesta congiunturale condotta in collaborazione con le Camere di commercio e dell’industria della Svizzera romanda è giunta alla sua 15esima edizione. È possibile compilare il tutto online su www.enquetecci.ch. Termine: 25.10.2024. La vostra collaborazione è indispensabile per disporre di dati significativi sull’andamento dell’economia cantonale e poter rappresentare al meglio i vostri interessi. Grazie ai vostri […]