Pubblicati da Lisa Pantini

Swissness: come districarsi con le nuove regolamentazioni

La nuova regolamentazione concernente l’utilizzo dell’indicazione di provenienza “Svizzera” e la croce bianca su sfondo rosso, detta Swissness, è entrata in vigore il 1° gennaio 2017. La nuova legge sulla protezione dei marchi (LPM) suddivide i prodotti in tre categorie: prodotti naturali, derrate alimentari e prodotti industriali. Sono stati modificati anche i criteri di provenienza […]

Agiamo Insieme alle aziende virtuose

In una serata densa di emozioni e successo, lo scorso 7 marzo nella Sala del Gran Consiglio a Bellinzona, si sono ripercorse le storie di persone e aziende, evidenziando il lato più umano dell’economia ticinese.     In una serata densa di emozioni e successo, lo scorso 7 marzo nella Sala del Gran Consiglio a […]

Libertà economica, caposaldo svizzero

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “Libertà economica non significa anarchia né possibilità di agire al di fuori dalle regole, bensì una protezione del singolo dall’ingerenza statale, come per tutti i diritti costituzionali.” La Cc-Ti compie 100 anni e per celebrare questo importante traguardo vuole portare l’attenzione su diversi temi importanti non solo per l’economia. […]

Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino (SSIC TI)

Fondata nel 1918 e prossima al 100° anniversario, la Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino (SSIC TI) è un’associazione, con sede a Bellinzona, che raggruppa attualmente circa 200 imprese di costruzione (su circa 370 operanti sul territorio cantonale e iscritte all’Albo delle imprese). Presieduta dall’Ing. Mauro Galli e diretta dall’Ing. Nicola Bagnovini, si occupa di […]

L’Ambasciatore dell’Azerbaijan accolto a Lugano

Il Sindaco Marco Borradori ha ricevuto martedì 28 febbraio 2017 a Palazzo Civico S.E. Akram Zeynalli, Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaigian a Berna. All’incontro era presente anche Chiara Crivelli, responsabile dell’International Desk della Camera di Commercio del Cantone Ticino. La discussione ha identificato la collaborazione nell’economia, nella cultura e nel turismo come ambiti di maggiore prossimità […]

L’Ambasciatrice del Kazakistan in visita a Lugano

Lunedì 13 e martedì 14 febbraio 2017 l’Ambasciatrice del Kazakistan a Berna, Zhanar Aitzhanova, è stata in visita a Lugano. È stato organizzato un incontro con il Sindaco Marco Borradori, a cui hanno partecipato anche Filippo Lombardi, membro della Commissione di politica estera del Consiglio agli Stati, e per la Cc-Ti Marco Passalia, Vicedirettore, e […]

Russia: quali opportunità per le aziende ticinesi?

Evento Paese: Russia Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes si è svolto giovedì 16 febbraio un incontro dedicato alla Russia che ha riscosso un grande successo […]

Alla ricerca del consenso

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “Uno dei fatti per noi confortanti è stato il sì in controtendenza del Ticino alla Riforma fiscale.” Il week-end di votazioni appena trascorso ha riservato non poche sorprese, su tutte ovviamente quella per noi negativa, benché non inaspettata, del rifiuto della Riforma III dell’imposizione delle imprese. Se un NO […]

Export: garanzia di successo per le aziende ticinesi

È ormai puntuale e consolidato l’appuntamento annuale con i dati dell’inchiesta congiunturale della Cc-Ti. Per il 2016 vi è stato un trend generale positivo secondo le 281 aziende ticinesi che hanno risposto al sondaggio. Da rimarcare che si ricalcano i dati dell’anno precedente i quali hanno subito una scossa causata dall’effetto franco forte dell’inizio del […]

Raccomandazioni di voto della Cc-Ti

In vista delle votazioni federali e cantonali del 12 febbraio 2017, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) raccomanda 2 sì in materia federale e 3 sì per i temi cantonali che toccano il risanamento delle finanze. La Cc-Ti sostiene la Riforma III dell’imposizione delle imprese al fine di […]