Pubblicati da Lisa Pantini

Intervista a Guido De Carli sul tema della digitalizzazione

La digitalizzazione sta accelerando il passo. Certe professioni spariranno, delle nuove si creeranno. E le future forme di lavoro diventeranno molto flessibili, riferisce nell’intervista lo specialista delle risorse umane Guido De Carli (sotto nella foto), titolare della ditta ARU SA (Architettura Risorse Umane) a Lugano. Signor De Carli, in quale misura il settore delle risorse […]

Amministrazioni cantonali: procedure pesanti e costi elevati in un quadro globalmente positivo

Come nei rilevamenti degli scorsi anni, l’Amministrazione cantonale ticinese ottiene la miglior nota assegnata dalle imprese consultate nell’ambito della nostra inchiesta sul grado di soddisfazione relativo al lavoro delle amministrazioni cantonali. L’inchiesta viene condotta ogni due anni da MIS Trend. L’ottava edizione di questo studio, realizzata su incarico delle Camere di commercio e dell’industria della […]

Mobility pricing: la posizione del Direttore Albertoni

Il Direttore Cc-Ti Luca Albertoni si esprime in merito al Mobility pricing “La tentazione di “punire” finanziariamente chi viaggia negli orari di punta è purtroppo sempre in agguato” L’idea di base del Mobility pricing potrebbe in teoria avere il pregio di considerare l’aspetto tariffale di tutto il traffico, pubblico e privato, e non solo quello […]

Intervista a Luca Albertoni

di Gianni Righinetti, apparsa sul CdT “L’auspicio per il 2017 è che ci si possa confrontare maggiormente nel merito dei temi, evitando sterili polemiche personali o preconcetti. “ «Ci sono aziende che praticano la precarietà come forma di business, il cui comportamento denunciamo senza riserve». Questo è il j’accuse del segretario cantonale dell’OCST Renato Ricciardi. […]

L’UE vuole guardare avanti – insieme alla Svizzera

Giornata dell’export 2017 Quali sono gli effetti della geopolitica sull’economia? Era questo il tema della giornata dell’export 2017 della Cc-Ti a Lugano. L‘ambasciatore UE in Svizzera, Michael Matthiessen, ha incentivato la Confederazione a rafforzare la collaborazione a favore del mercato unico. Altri ospiti hanno discusso delle conseguenze della Brexit, della tendenza del protezionismo e della […]

Montreux, fra jazz e gallerie

L’opinione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti “Se si vuole ragionare in termini di Smart City la base d’azione utilizzata dalle autorità di Montreux è la via migliore per decidere quali siano le misure adatte per intervenire sul traffico.” La ridente cittadina vodese di Montreux è universalmente conosciuta per uno dei più importanti festival musicali al […]

Contatto diretto per progetti vincenti

Prosegue l’interazione tra la Cc-Ti e le associazioni di categoria affiliate. Emergono soluzioni innovative su tematiche d’attualità. Le associazioni di categoria rappresentano, per la Svizzera, un vero e proprio plus valore. Contiamo nel nostro Paese oltre 100’000 associazioni, attive in diversi ambiti. La rilevanza di questa forma giuridica per il tessuto sociale elvetico è di […]

Il protezionismo è una minaccia per la nostra economia

di Alessio del Grande Questo primo scorcio del nuovo Secolo sarà ricordato dagli storici dell’economia come il ventennio del grande paradosso. In un mondo sempre più interconnesso grazie alle grandi reti infrastrutturali che facilitano la produzione di merci e la circolazione di persone, capitali, idee, innovazioni, dati, materie prime e informazioni, i Governi di molti […]

La digitalizzazione oggi – dossier tematico

Nell’inchiesta congiunturale, che ogni anno conduciamo unitamente ad altre Camere di commercio e dell’industria, vi sono sempre alcuni approfondimenti specifici che vanno oltre le cifre dell’andamento economico generale. L’edizione 2016/2017 si è soffermata in particolare sui temi dell’innovazione, della trasformazione digitale e della formazione. Temi per molti aspetti ovviamente legati (visionate qui l’intervista). Per quanto […]

Torna “Oltre i confini”

Dopo il successo della prima edizione di “Oltre i confini”, dal 10 aprile ritornano su Teleticino tutti i lunedì alle 19.20 le interviste in pillole ad imprenditori ticinesi. Ricordiamo che il progetto è stato lanciato nel 2016 dal Servizio Export della Cc-Ti in collaborazione con il gruppo MediaTI e Switzerland Global Enterprise (S-GE). Anche nell’anno del centenario […]