Pubblicati da Lisa Pantini

Dare più senso al lavoro

Il tema della sostenibilità è centrale per la Cc-Ti, ne abbiamo parlato a più riprese, organizzando eventi, corsi e scrivendo numerosi approfondimenti. Vi proponiamo un’intervista a Heinz Zeller, Head of Sustainability and Logistics di Hugo Boss, che presenta il punto di vista di una grande azienda del settore della moda, dove la sostenibilità incide molto […]

Il libero mercato è un processo in divenire

Parliamo ancora di opportunità offerte dal libero commercio, tema fondamentale per la prosperità svizzera e, di conseguenza, delle aziende del nostro territorio. Leggete anche i diversi approfondimenti di un dossier dedicato al tema, già pubblicato su Ticino Business di aprile 2017. Che il libero mercato sia un elemento imprescindibile per garantire il nostro benessere è stato […]

Lavoro: trasformazione sociale e digitale

Vogliamo riproporvi la nostra posizione sul tema della trasformazione sociale in relazione alle nuove forme di lavoro. Si parla di generazione X e Y, di baby-boomers, ma anche di formazione e digitalizzazione. Un mondo che cambia e che offre spunti per nuove opportunità per le aziende. Un famoso adagio recita che il lavoro nobilita l’uomo. […]

Commercio al dettaglio: gli attori in gioco

Sono numerose le società dei commercianti regionali attive sul territorio. Esse rappresentano in modo valido il commercio in Ticino, con azioni mirate e interventi efficaci per questo specifico ambito settoriale. Le principali società sono pure affiliate alla Cc-Ti, ecco perché le presentiamo brevemente su questa pagina, riportando per ognuna anche i dati di contatto, per […]

Da cento anni con passione e competenza

È con questo spirito che la Cc-Ti lavora da 100 anni per il territorio ticinese. Il 2017 rappresenta per la Cc-Ti un anno cruciale: festeggiamo il nostro centenario. Per tale occasione, vogliamo trasmettere alcuni messaggi chiave per la nostra struttura, con un percorso dedicato ai nostri associati composto da eventi, formazioni e appuntamenti mediatici ad hoc. […]

“La sostenibilità deve essere parte del modello di business”

Intervista a Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti e CEO Rapelli SA Occuparsi di sostenibilità porta vantaggi economici per le aziende. Per questo la Cc-Ti da tempo approfondisce il tema della responsabilità sociale e ambientale, a cui ha dedicato eventi, corsi e seminari. Tutto questo è sottolineato nell’intervista, che vi riproponiamo, al Presidente Cc-Ti e CEO della Rapelli […]

L’economia non cresce all’ombra dei muri ma solo con il libero commercio

a cura di Alessio Del Grande Vi riproponiamo un articolo che sottolinea l’importanza del libero mercato quale elemento imprescindibile per garantire il benessere ed il successo della nostra economia. Questo concetto è stato chiarito a più riprese dalla Cc-Ti. Vi ricordiamo che qui potete leggere i diversi approfondimenti di un dossier dedicato al tema, già pubblicato su […]

Permessi per cittadini stranieri – Informazione alle aziende

Nessuna esigenza di domicilio per ottenere il permesso di residenza Negli scorsi mesi ci sono stati segnalati diversi casi in cui, per il rilascio o per il rinnovo del permesso di residenza di un cittadino UE, l’autorità cantonale pretendeva che anche i famigliari della persona in oggetto trasferissero il loro domicilio in Ticino. A seguito […]

La nuova frontiera della formazione

a cura di Alessio Del Grande Il tema della digitalizzazione è molto rilevante per la Cc-Ti, tanto che nel corso del 2017 ci siamo chinati a più riprese su quest’argomento, affrontandolo da diversi punti di vista. Con questo articolo, già apparso su Ticino Business, si parla di istruzione, innovazione e digitalizzazione. L’espressione “Industry 4.0” venne […]

Trasformazioni fra paure e realtà

Di Luca Albertoni, direttore Cc-Ti Al centro dell’articolo le implicazioni e opportunità della trasformazione digitale oggigiorno in corso. Della trasformazione digitale già si è detto molto e si continuerà a dire molto per parecchio tempo. Come è giusto che sia, visto che essa rimette in discussione molti modelli che sembravano acquisiti e crea dinamiche nuove. […]