Pubblicati da Lisa Pantini

La valorizzazione del settore enogastronomico ticinese passa da Lugano

Nell’ambito della presentazione del progetto “Lugano Città del Gusto 2018” (tenutasi a Lugano il 6 e l’8 novembre 2017) il Presidente della Cc-Ti Glauco Martinetti ha presenziato e portato il suo pensiero. Nel 2018 saranno infatti organizzati degli eventi a livello enogastronomico e non, che coinvolgeranno la popolazione, le aziende, il turismo e la società […]

La Presidente della Confederazione Doris Leuthard intervistata da Luca Albertoni

In occasione della nostra Assemblea del Centenario, tenutasi lo scorso 20 ottobre, abbiamo avuto l’onore di avere quale ospite la Presidente della Confederazione Doris Leuthard. Dopo i lavori assembleari, Luca Albertoni l’ha intervistata, davanti ad una platea di ospiti, autorità e soci di oltre 500 persone. Il risultato è stato molto interessante, la Presidente della […]

Tre grandi insidie per la nostra economia

Testo a cura di Alessio Del Grande La carenza di personale specializzato, l’eccesso di regolamentazioni e la mancanza di grandi riforme sono le principali insidie per la nostra economia. Tre punti deboli che rischiano di compromettere la crescita futura. Oggi una delle maggiori preoccupazioni delle piccole e medie imprese svizzere è la difficoltà nel trovare […]

I dirigenti di domani si formano con le scuole della Cc-Ti

Al via un nuovo ciclo formativo incentrato su esigenze specifiche nate dal dialogo con le associazioni di categoria Dal febbraio 2018 partirà un nuovo ciclo delle scuole manageriali della Cc-Ti. Si potrà dunque nuovamente poter ottenere il titolo di “Specialista della gestione PMI” con il diploma federale dopo il superamento degli esami finali. Molte le […]

Big data al servizio di tutti

L’opinione del Direttore Cc-Ti Luca Albertoni Alcuni giorni fa, in occasione della nostra assemblea generale del centenario (tenutasi il 20 ottobre scorso), ho risollevato la questione dell’utilizzo dei Big Data, nello specifico dei segnali emessi dai telefoni cellulari, nel contesto della mobilità in senso lato. A scanso di equivoci e polemiche varie, l’ho tematizzato anche come […]

EXPERTsuisse

EXPERTsuisse: l’associazione di esperti contabili, fiscali e fiduciari EXPERTsuisse, quale associazione di esperti contabili, fiscali e fiduciari forma, sostiene e rappresenta i propri esperti con diploma federale. Da oltre 90 anni EXPERTsuisse tiene fede al proprio impegno a favore dell’economia, della società e della politica. Sono membri di EXPERTsuisse circa 6’000 esperti contabili, fiscali e […]

Associazione Bancaria Ticinese

Una piazza bancaria in profonda trasformazione Le banche in attività nel Cantone Ticino a fine 2016 erano 45, quattro in meno rispetto a inizio anno, in seguito alla chiusura di piccole succursali. Nel 2016 il numero degli effettivi impiegati dalle anche e dalle loro società collegate ha registrato una diminuzione di 296 unità, attestandosi a […]

FSAGA – Federazione Svizzera degli Agenti Generali d’Assicurazione – Sezione Ticino

Gli agenti generali d’assicurazione in Ticino e la loro Federazione Una parte rilevante della piazza economica ticinese è rappresentata dai servizi. In questo variegato settore economico, composto davvero da molte entità, spicca per dimensione e rilevanza l’ambito assicurativo. In questo comparto opera la Federazione Svizzera degli Agenti Generali d’Assicurazione – Sezione Ticino, che riunisce 25 […]

ICT Formazione professionale Svizzera italiana prosegue con successo la propria attività

ICT Formazione professionale Svizzera italiana (ICT-SI) riunisce imprese impegnate nella formazione professionale nell’ambito dell’ICT, enti di formazione di base nel settore dell’ICT organizzate in modo scolastico, imprese che pianificano di investire nella formazione professionale e associazioni e persone private che ambiscono a contribuire all’apprendistato e alla formazione continua nell’ambito dell’ICT. L’Associazione fa riferimento ad ICT-Formazione […]

HotellerieSuisse Ticino

Per un settore alberghiero di successo Insieme ai suoi 150 soci, HotellerieSuisse Ticino è sinonimo di economia alberghiera di qualità ed orientata al futuro. La spina dorsale del turismo Nel 2016 il settore alberghiero in Ticino ha fatto registrare l’arrivo di circa 1,1 milioni di turisti, i quali hanno generato più di 2.3 milioni di […]