Pubblicati da Lisa Pantini

Export svizzero da record anche nel 2019

Malgrado un clima internazionale caratterizzato da guerre commerciali e tensioni politiche, l’export svizzero ha nuovamente segnato numeri da record, dopo un 2018 già estremamente positivo.  Un franco su due è guadagnato all’estero. La nostra economia è dinamica e volta all’internalizzazione poiché trova condizioni favorevoli sui mercati esteri, grazie anche ai numerosi accordi di libero scambio […]

La Cc-Ti incontra la Console generale svizzera a Milano, Sabrina Dellafior

La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, insieme ad altri rappresentanti del mondo economico cantonale, ha ricevuto oggi la Console generale svizzera a Milano. Sabrina Dellafior, è succeduta a Félix Baumann lo scorso agosto 2019. La Console era accompagnata dalla Console generale aggiunta, Sandra Caluori. L’incontro conoscitivo ha permesso la […]

Prodotti svizzeri e investimenti stranieri: quale equilibrio?

Quando si parla di “Swissness”o “Swiss Made” (sulle differenze tecniche fra queste espressioni non ci dilunghiamo in questa sede) inevitabilmente si pensa soprattutto ai prodotti elvetici conosciuti in tutto il mondo e che sono garanti di qualità. Non solo per il prodotto stesso, ma anche e soprattutto per quanto vi è alla base, in termini […]

L’importanza di coinvolgere i dipendenti nell’innovazione

Quale nuovo modello di business? Si può pensare al percorso di innovazione come ad un viaggio in autobus. L’approccio del St. Gallen Business Model Navigator può essere un percorso d’innovazione per la vostra azienda. Prendiamo l’esempio per eccellenza, utilizzato in qualsiasi ambito parlando di innovazione: la Kodak. L’azienda leader mondiale per le pellicole fotografiche si […]

Campione d’Italia: cambiamenti in atto

Dallo scorso 1° gennaio, con l’entrata in vigore della direttiva UE 2019/475, il territorio del comune di Campione d’Italia è entrato a far parte del territorio doganale dell’Unione Europea. Come devono comportarsi le aziende ticinesi? Nella mattinata del 27 gennaio si è svolto presso la Cc-Ti il primo Networking Business Breakfast del 2020. L’evento ha voluto […]

Incoterms® 2020: anche in una pratica App

Con il rilascio della nuova versione delle clausole di resa, la Camera di commercio internazionale (ICC) promuove anche una pratica applicazione per smartphone. Rimanere connessi digitalmente agli strumenti di business che utilizziamo quotidianamente è più importante che mai, specialmente per chi lavora nel commercio con l’estero. Anche restare aggiornati sulle ultime novità è essenziale per […]

Aziende caute, ma propositive

Vi proponiamo un’intervista con il Presidente Cc-Ti  Glauco Martinetti.  Dall’inchiesta congiunturale Cc-Ti emergono dati sostanzialmente positivi. La flessione negli investimenti però la preoccupa? Con una battuta potrei dire che finalmente possiamo dare qualche indicazione non positiva, visto che siamo spesso accusati, in maniera tendenziosa e ingenerosa, di propagandare solo “false” notizie positive. Battute a parte, l’indicatore […]

Tendenze cantonali a confronto con le altre regioni svizzere

Da 10 anni a questa parte rileviamo presso i nostri associati l’andamento degli affari e le prospettive per l’anno successivo. L’indagine avviene in collaborazione con le altre Camere di commercio e dell’industria svizzere, secondo uno schema uniforme e consolidato. Per quanto riguarda il Ticino, il campione è costantemente di circa 300 aziende (330 per il […]

La Cc-Ti raccomanda di respingere l’iniziativa “più abitazioni a prezzi accessibili”

La nostra presa di posizione sulla votazione federale del 9 febbraio 2020. L’iniziativa propone di introdurre una quota fissa ed obbligatoria del 10% di costruzioni di pubblica utilità in tutta la Svizzera. Anche se il titolo dell’iniziativa è apparentemente e teoricamente allettante, la proposta in votazione cela un approccio molto pericoloso e contrario al nostro […]

Opposizione al trasferimento aziendale: una disdetta contrattuale?

Una scheda giuridica redatta dall’Avv. Michele Rossi. Scopriamo i dettagli! Il codice delle obbligazioni prevede (art. 333) che in caso di trasferimento di un’azienda i contratti di lavoro in essere passano automaticamente e con tutti i diritti e gli obblighi all’acquirente, a meno che il lavoratore non vi si opponga. Il passaggio dei rapporti di lavoro […]