Pubblicati da Giulia Scalzi

Guten Tag o Auf Wiedersehen?

Quando la Germania ha l’influenza, la Svizzera tossisce Franco forte, approvvigionamento e costi di materie prime ed energia, tutti temi che da tempo sono diventati di quotidiana attualità quando si parla di economia svizzera, compresa quella ticinese. Può sembrare un’ovvietà perché è chiaro per tutti, o almeno dovrebbe esserlo, che le interdipendenze fra paesi hanno […]

Campionato svizzero delle competenze imprenditoriali 2024

Il Campionato professionale svizzero dell’imprenditorialità si è tenuto per la seconda volta alla fiera BAM di Berna dal 5 all’8 settembre 2024. Nel corso di quattro giorni, otto squadre provenienti da tutte le regioni della Svizzera hanno affrontato la sfida di sviluppare un’idea imprenditoriale in linea con un obiettivo di sviluppo sostenibile. La manifestazione è […]

Riforma LPP21

Da tempo le pensioni professionali sono sottoposte a forti pressioni: da un lato a causa dell’invecchiamento della popolazione e dall’altro per ragioni economiche, in particolare la volatilità dei mercati. La riforma AVS21, adottata in maniera restrittiva dal popolo svizzero il 25 settembre 2022, è stata un primo passo verso il risanamento dei fondi pensione.Il Parlamento […]

Iniziativa sulla biodiversità: intenti lodevoli, mezzi sbagliati

Per l’ennesima volta ci troviamo a dover votare su un’iniziativa molto estrema, camuffata dietro un obiettivo che di per sé è condiviso da tutti. La biodiversità è un capitale naturale per l’economia e va quindi tutelata, ma non attraverso divieti e imposizioni che di fatto limiterebbero in maniera sconsiderata le attività umane. Una protezione efficace […]

Stati Uniti: è terra promessa?

La più grande potenza economica del mondo, il terzo Paese per estensione e perpopolazione, un crescente protezionismo che contrasta con l’aumento delle importazioni e degli investimenti diretti dall’estero: così si presentano in sintesi gli Stati Uniti, secondo partner commerciale più importante della Svizzera dopo laGermania e principale destinazione delle esportazioni e degli investimenti diretti svizzeri. […]

Specialista in commercio estero con attestato professionale federale

I nostri Percorsi Formativi di Gestione Aziendale possono avvalersi, oggi, di un nuovo corso dedicato all’export Abbiamo previsto una presentazione il 5 settembre 2024 alle ore 17.30 presso le sale Cc-Ti al 6° piano. Vi preghiamo di comunicarci la vostra eventuale partecipazione: Roberto Klaus (Direttore SSIB Ticino) klaus@cc-ti.ch / 079 277 77 76. Le materie:  Percorsi formativi: https://www.cc-ti.ch/percorsi-formativi-gestione-aziendale/

Guida all’IVA e ad altre imposte nel mondo

EY ha riunito tutto quello che c’è da sapere in merito all’imposta sul valore aggiunto (IVA), all’imposta sui beni e servizi (GST) e all’imposta sulle vendite in numerosi Paesi. La Guida di EY “Worldwide VAT, GST and Sales Tax Guide 2024”, aggiornata al 1° gennaio e pubblicata a marzo 2024 copre un’ampia gamma di argomenti […]

Svizzera-Indonesia: in vigore l’accordo per la protezione degli investimenti

Ad inizio agosto è entrato in vigore il nuovo accordo tra Svizzera e Indonesia in materia di protezione degli investimenti. Esso sostituisce l’accordo scaduto nel 2016, conciliando altresì la protezione degli investimenti con lo sviluppo sostenibile. Il nuovo accordo bilaterale di protezione degli investimenti tra la Svizzera e l’Indonesia è entrato in vigore il 1° […]

Strada e ferrovia, accostamento vincente

Le strade… crocevia di disquisizioni infinite del mondo moderno, sono ormai costantemente oggetto di diatribe, non solo a causa dei quotidiani bollettini sul traffico, ma anche e soprattutto quando si tratta di decidere interventi infrastrutturali per adeguamenti di capacità. Purtroppo, nella discussione politica molti sono ancora ostaggi di una contrapposizione ideologica fra trasporto privato e […]

«Non solo business…»

L’economia per la società La nostra società sta vivendo una fase di cambiamenti epocali. L’innovazione tecnologica avanza a un ritmo vertiginoso, trasformando il panorama lavorativo: vecchi mestieri scompaiono, mentre nuove competenze emergono. Questo progresso tecnologico non solo rivoluziona l’economia, ma ridisegna profondamente il tessuto sociale, creando opportunità inedite ma anche nuove sfide. Di fronte a […]