Pubblicati da Giulia Scalzi

Conciliabilità famiglia e lavoro: dal punto di svolta del 2019 e nuovo orizzonte strategico

Il Consiglio di Stato ha approvato il Rapporto “Conciliabilità famiglia e lavoro, quadriennio 2025-2028. Rilevazione dei bisogni e delle priorità di intervento nell’ambito delle attività di sostegno alle famiglie: nidi dell’infanzia, micro-nidi, centri extrascolastici e famiglie diurne”, presentato dal Dipartimento della sanità e della socialità. Il rapporto analizza l’evoluzione dell’offerta di nidi, micro-nidi, centri extrascolastici […]

Le finanze cantonali: una discussione indispensabile

Una sfida per economia e popolazione Nelle scorse settimane si è (ri)acceso il dibattito sullo stato delle finanze cantonali, soprattutto perché le associazioni economiche hanno sollevato alcune problematiche scomode, ma che vanno affrontate nell’ottica di dare solidità finanziaria al nostro cantone. Le reazioni sono state anche molto virulente, come se si trattasse di un delitto […]

Dazi USA sui componenti auto: in vigore, ma con sgravi

Dopo l’introduzione, il 3 aprile scorso, di un dazio aggiuntivo del 25% sulle importazioni di veicoli, dal 3 maggio la stessa misura si applica anche ai pezzi di ricambio. Tuttavia, il 29 aprile il presidente Trump ha annunciato modifiche al Proclama, introducendo dei meccanismi di compensazione tariffaria (crediti) a favore dei produttori statunitensi. Con il […]

Le piccole e medie aziende ticinesi (PMI) contribuiscono ulteriormente alla ricostruzione della Vallemaggia e della Mesolcina con altre donazioni

L’Associazione delle industrie ticinesi (AITI), la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) e l’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM) hanno raccolto altri 160’000 franchi da destinare alla Vallemaggia e alla Mesolcina. Importi versati prevalentemente dalle PMI ticinesi, che vanno ad aggiungersi ai fondi già raccolti in sede separata […]

Stati Uniti: non cumulabilità dei dazi aggiuntivi

Il 29 aprile 2025, la Casa Bianca ha pubblicato l’Executive Order 1429  che introduce il principio della non cumulabilità dei dazi su determinate merci importate. L’obiettivo del provvedimento è evitare che più dazi, previsti da misure diverse, si sommino sul medesimo prodotto, generando un onere eccessivo rispetto agli obiettivi di politica commerciale. L’Executive Order 14289 […]

Travailleurs frontaliers: nouveaux accords, nouveaux défis dès 2025

Le 13 mars 2025, la Chambre de commerce, d’industrie et des services de Genève (CCIG) et Deloitte ont organisé une conférence dédiée aux travailleurs frontaliers dans le contexte des relations franco-suisses. L’évolution des conventions internationales en matière de fiscalité, de sécurité sociale et de télétravail redessine les contours de la mobilité professionnelle entre les deux […]

L’Arabia Saudita in chiave operativa

Negli ultimi anni, l’Arabia Saudita si è affermata come una delle destinazioni più promettenti per le aziende internazionali, grazie a un ambizioso programma di riforme economiche e sociali avviato dal governo con la Vision 2030. Questo ha creato numerose opportunità in settori chiave come ad esempio l’energia, la tecnologia e le infrastrutture. Tuttavia, chi intende […]

“Stop the Clock”: rinviati alcuni obblighi di CSRD e CSDDD

È stata pubblicata il 16 aprile 2025 sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE la direttiva (UE) 2025/794, meglio conosciuta come “Stop the Clock”. Il provvedimento fa parte del pacchetto legislativo “Omnibus I”, approvato dalla Commissione europea lo scorso febbraio. Con la Direttiva (UE) 2025/794, pubblicata il 16 aprile sulla Gazzetta Ufficiale, Bruxelles introduce una pausa strategica nell’attuazione […]

Negoziare? Si, no, forse, magari…

Nel mirino USA non solo le merci ma anche le regole Fiumi di parole, ipotesi, dibattiti, proposte di vario genere e via discorrendo. La “nuova” via delle relazioni commerciali internazionali inaugurata dall’attuale amministrazione americana ha scosso tutti e disorientato governi, aziende, commentatori…L’uso del virgolettato per l’aggettivo “nuova” non è però casuale, perché alcuni elementi sembrano […]