Pubblicati da Giulia Scalzi

Soppressione del servizio «Rendiconto IVA easy»

L’AFC sta implementando nuovi requisiti di sicurezza per i suoi servizi su ePortal e pertanto a decorrere dal mese di maggio 2026 non offrirà più il servizio «Rendiconto IVA easy». Infatti a partire da tale data il rendiconto IVA potrà essere allestito esclusivamente tramite il servizio «Rendiconto IVA pro». Il servizio «Rendiconto IVA pro» rimane […]

AGOV sostituirà CH-LOGIN

La Confederazione amplia le possibilità di registrarsi nell’ePortal: oltre al CH-LOGIN, ora è disponibile anche AGOV, la procedura di accesso delle autorità pubbliche svizzere. Poiché sostituirà gradualmente CH-LOGIN, gli utenti dovranno passare ad AGOV al più tardi entro il 31 ottobre 2026. I login attualmente in uso verranno migrati automaticamente. AGOV offre maggiore sicurezza e […]

Approfondimenti giuridici

Schede redatte dall’Avv. Michele Rossi, Delegato alle relazioni esterne Cc-Ti. UberEats fornisce personale a Uber e pertanto necessita della relativa autorizzazione Il Tribunale federale ha respinto il ricorso di un’azienda di consegna attiva nel Canton Ginevra, che impiega circa 400 corrieri e utilizza l’app UberEats per la gestione degli ordini. Le autorità cantonali avevano stabilito che […]

Ponti verso nuovi mercati: l’occasione saudita

Il 2 ottobre 2025, la Camera di commercio e dell’industria del Ticino (Cc-Ti) e la Lugano Commodity Trading Association (LCTA) hanno accolto un pubblico qualificato di imprenditori, dirigenti e trader di materie prime presso Villa Principe Leopoldo a Lugano per un incontro esclusivo su Saudi Vision 2030, commercio globale e gestione del rischio. L’evento, organizzato […]

Obiezioni? Grazie! Come trasformare i “NO” in occasioni di vendite

Non sono un rifiuto: sono un segnale di richiesta. Le obiezioni non sono problemi ma opportunità, se sai come affrontarle! Quante volte ti sei sentito dire frasi come:“Costa troppo.”“Devo pensarci.”“Ora non è il momento.”“Non sono io a decidere.” Sono frasi che conosci bene, vero? E ogni volta, anche dopo anni di esperienza, fanno male. Perché […]

Costa Rica: dove l’investimento estero trova un proposito, sostenibilità e talento

Il Costa Rica si sta affermando come una destinazione strategica per gli investitori globali, offrendo molto più dell’accesso preferenziale tramite accordi commerciali: infrastrutture sostenibili, tracciabilità operativa e un contesto istituzionale stabile che facilita la gestione di affari complessi. Nell’articolo, PROCOMER, l’agenzia nazionale per la promozione degli investimenti esteri, ci guida attraverso il modello costaricense, illustrando […]

Serata informativa per il corso Esperto in project management con certificazione

Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 18.00 in remoto La Cc-Ti organizza una serata informativa per tutti gli interessati ad iscriversi al corso Esperto in project management con certificazione (che inizierà a fine ottobre 2025). Durante questa occasione saranno forniti i dettagli inerenti al corso (costi, calendario, docenti e contenuti) e sarà possibile porre domande […]

Sei mesi di obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche

Dal 1° aprile 2025 in Svizzera è entrato in vigore l’obbligo legale di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche. L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) ha registrato un bilancio positivo dopo i primi sei mesi. Finora sono state ricevute in totale di 164 segnalazioni da parte di infrastrutture critiche. Dal 1° ottobre 2025 entreranno in vigore le sanzioni previste in caso […]

Gli SwissSkills 2025 entrano nel vivo

Dal 17 al 21 settembre 2025 Una partecipazione straordinaria Sotto il cielo blu di Berna c’é un sole splendente, il secondo giorno degli SwissSkills 2025 si è aperto con un nuovo entusiasmo e una grande partecipazione. Il flusso di allieve e allievi è ancora più ampio di quello che ha inaugurato la manifestazione con una […]

Non dimentichiamo l’energia

In modo un po’ paradossale, le tensioni internazionali sembrano aver fatto passare in secondo piano la questione energetica, che resta di stretta attualità. Forse per il calo del prezzo della benzina, per i vari annunci della riduzione dei prezzi dell’elettricità, oppure semplicemente perché si parla soprattutto di guerre militari e commerciali, gli aspetti dell’approvvigionamento energetico […]