Internazionale

Egitto: obbligo di L/C eliminato gradualmente
2 Novembre 2022/da Lisa Pantini
Prodotti difettosi nell’UE: per la responsabilità basta il marchio
27 Ottobre 2022/da Giulia Scalzi
Mercati sempre più “ESG compliant”: la sostenibilità dei fornitori
18 Ottobre 2022/da Giulia Scalzi
Norvegia: nuova legge sulla supply chain
6 Ottobre 2022/da Giulia Scalzi
CH-UK: norme di origine applicabili definitivamente
4 Ottobre 2022/da Giulia Scalzi
Dazi sui prodotti agricoli trasformati: adattamento dei prezzi di riferimento
14 Settembre 2022/da Giulia Scalzi
Carnet ATA: FIFA 2022 Qatar
13 Settembre 2022/da Giulia Scalzi
Supply chain: l’Europa cerca nuove vie e fornitori
6 Settembre 2022/da Giulia Scalzi
Libero scambio: designazione “Türkiye”
5 Settembre 2022/da Giulia Scalzi
Egitto: spedizioni aeree solo con pre-dichiarazione ACI
1 Settembre 2022/da Giulia Scalzi
Da ottobre il Regno Unito passa a un nuovo sistema doganale
31 Agosto 2022/da Giulia Scalzi
Incoterms: checklist e flowchart in aiuto
25 Agosto 2022/da Giulia Scalzi
Luglio 2022: esportazioni e importazioni in calo
18 Agosto 2022/da Giulia Scalzi
Due diligence dei fornitori: è d’obbligo in Germania
11 Agosto 2022/da Giulia Scalzi
Il sistema degli Esportatori Registrati (REX)
4 Agosto 2022/da Giulia Scalzi
Direttive europee RoHS e RAEE: cosa bisogna sapere?
28 Luglio 2022/da Giulia Scalzi
Telelavoro dei frontalieri: accordo amichevole tra Svizzera e Italia
22 Luglio 2022/da Giulia Scalzi
Algoritmi avanzati per migliorare le supply chain
21 Luglio 2022/da Giulia Scalzi
Repubblica Dominicana, l’hub logistico dei Caraibi
14 Luglio 2022/da Giulia Scalzi