Gratifica o benefici in natura: quali riflessioni fare?

In una storia di forte competizione economica, il rafforzamento della motivazione e dello sviluppo dei team aziendali è diventato una priorità. Il riconoscimento del lavoro svolto in modo individuale o di gruppo può diventare un fattore chiave per il successo del business.

L’incentivo è apparso nei paesi anglosassoni negli anni 90. Questo metodo consente ai datori di lavoro di motivare i propri collaboratori principalmente in due modi:

  • da un lato, la motivazione di “essere”, che permette di creare una coesione nella squadra e di fare leva sull’atteggiamento dei collaboratori;
  • d’altra parte, la motivazione del “fare”, che volge a migliorare le prestazioni singole e di gruppo.

In entrambi i casi, i dipendenti ricevono una contropartita che mira a gratificarli e a incentivare la loro voglia di fare e collaborare al meglio (ad esempio seminari, formazione supplementare, viaggi o regali).

È necessario rammentare una sola condizione perché questi metodi si rivelino realmente efficaci:

l’azienda deve premiare durante un periodo di crescita, perché il premio è un acceleratore di performance.
Assolutamente da sconsigliare in caso quindi, ad esempio, di un piano sociale.

Proviamo a fare chiarezza.

La gratifica o il bonus

 Per definizione, la gratifica è un premio straordinario pagato in aggiunta al salario. Potrebbe essere accordata come ricompensa per un lavoro già fornito e concluso o come incoraggiamento per il lavoro futuro.

L’ammontare della gratifica dipende, in linea di principio, dalla volontà del datore di lavoro.

Secondo l’art. 322d al 1 CO la gratifica è una retribuzione eccezionale che il datore di lavoro accorda in aggiunta al salario e in determinate occasioni, come Natale o a fine anno contabile.

Concetto opposto quando parliamo di bonus, il cui ammontare è determinato in anticipo dalle parti o dipende da criteri oggettivi convenzionalmente predeterminati, come l’ammontare della cifra d’affari art. 322aCO.

La partecipazione al risultato viene considerata come una componente del salario (si differenzia ancora dalla provvigione – art. 322bCO- in quanto si riferisce al risultato globale dell’azienda, mentre la provvigione è una remunerazione fissata in base ai risultati personali dal lavoratore).

Esistono comunque circostanze per le quali la gratifica può divenire anch’essa parte integrante del salario e quindi dovuta; questo accade se il carattere facoltativo di questo versamento viene a decadere e il datore di lavoro, di anno in anno, concede puntualmente la gratifica.

Nella misura in qui perde la propria caratteristica opzionale, entra a fare parte delle voci di salario (da ricordare che la gratifica non deve eccedere di principio dal 10% del salario fisso).

Per qualificare invece il bonus e la gratifica è necessario interpretare le volontà delle parti.

Prima di tutto, è necessario stabilire se il bonus è determinato (rispettivamente determinabile) o indeterminato (rispettivamente indeterminabile).

  • Se il bonus è determinato o determinabile, il dipendente ha diritto a questo bonus. La remunerazione è oggettivamente determinabile quando non dipende più dal giudizio del datore di lavoro.
  • Questo è il caso in cui il dipendente ha diritto a una parte dell’utile o del fatturato o altrimenti partecipa al risultato aziendale (articolo 322a CO). Il datore di lavoro deve quindi mantenere il suo versamento, pagando al dipendente la remunerazione concordata (elemento essenziale del contratto di lavoro) e il bonus deve essere considerato come un elemento attivo (variabile) del salario.
    L’obbligo (contrattuale) del datore di lavoro di pagare al suo dipendente questa remunerazione fissa (o oggettivamente determinabile) può venire regolamentata da subito (all’inizio del rapporto di lavoro, all’interno del contratto stipulato tra le parti) o accordata in un secondo tempo, durante il decorrere del rapporto contrattuale di lavoro.

Un bonus può anche essere soggetto a decadere: in particolare, non è dovuto (pro rata  temporis), in caso di cessazione del rapporto di lavoro prima della circostanza che dà    luogo al suo pagamento, a meno che non si abbia concordato diversamente (art. 322 D, paragrafo 2, CO).

  • Se il bonus non è determinato o oggettivamente non determinabile, il dipendente generalmente non ha alcun diritto: la remunerazione dipende dalla buona volontà del datore di lavoro e il bonus viene allora qualificato come gratifica. Questo è il caso in cui la quota non è fissata in anticipo, ma dipende principalmente dal margine di manovra del datore di lavoro.

Quando la quota non è determinata o oggettivamente determinabile, deve essere definita e qualificata come gratifica.

La gratifica può diventare un diritto?

La gratifica può perdere la propria caratteristica di facoltatività nel momento in cui il datore di lavoro, senza riserve, la versa per 3 anni consecutivi:

la gratifica diviene, allora, tacitamente obbligatoria e il collaboratore può pretenderne il pagamento come parte integrante del salario.

Attenzione quindi: una somma, il cui importo e la scadenza sono fissati in anticipo o dipendono
dall’adempimento di determinate condizioni, non potrà essere considerata come gratifica, ma sarà un elemento salariale.

Come deve comportarsi il datore di lavoro?

 Per impedire che la gratifica venga convertita in un elemento salariale, il datore di lavoro deve dichiarare espressamente che tale importo viene pagato a sua discrezione e che questo pagamento può interrompersi in qualsiasi momento.

Si consiglia vivamente di rinnovare questa riserva in occasione di ogni pagamento.

Tuttavia, anche se reintegrata sistematicamente, tale riserva può diventare inefficace se si dimostra puramente formale o nel caso in cui il datore di lavoro dimostri, con il suo comportamento, che il versamento viene effettuato a prescindere da agenti interni o esterni.
Il Tribunale federale ha precisato, per esempio, che una gratifica retribuita sistematicamente per dieci anni consecutivi può vincolare il datore di lavoro al dipendente.

Se il datore di lavoro paga la gratifica ogni anno, compresi gli anni in cui avrebbe avuto un motivo oggettivo per non riconoscerla al dipendente, come ad es. la cifra d’affari in calo, il dipendente ha il diritto di credere che la gratifica gli è dovuta.

Sebbene sia accompagnata da una riserva, la gratifica assume dunque comunque un carattere obbligatorio.

Benefici in natura e fisco

Attualmente, i datori di lavoro sono pieni di immaginazione quando si tratta di motivare e premiare i propri dipendenti. In effetti, metodi alternativi di ricompensa e fidelizzazione sono diffusi, specialmente all’interno delle multinazionali.

Vengono integrati, ad es., sistemi di accumulo punti che danno diritto a buoni sconto per attività rilassanti, abbonamenti sportivi, regali materiali (ad es. orologi di marca), percentuali di sconto per l’acquisto di merci e così via..

I benefici in natura si sono decisamente dimostrati efficaci in termini di motivazione e fidelizzazione dei dipendenti.

Sebbene questi vantaggi particolari non siano, in linea di principio, considerati come una voce salariale dal diritto del lavoro, sarà invece più difficile sfuggire alla qualifica di “reddito”
da un punto di vista fiscale.

Secondo le direttive per la stesura del certificato di salario e del certificato della Cassa pensione, rilasciato dalla Conferenza svizzera delle imposte (CSI) e dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC), tutti i benefici che il datore di lavoro fornisce al dipendente sono, in linea di principio, tassabili e devono essere dichiarati sul certificato di salario.

Tuttavia, per ragioni pratiche, alcuni elementi sfuggono a questo principio. Alcuni benefici offerti dal datore di lavoro non devono essere necessariamente dichiarati.

Ciò vale per doni di valore inferiore a CHF 500 per particolari occasioni (compleanno, Natale, ecc…), abbonamenti FFS a metà tariffa rilasciati gratuitamente, biglietti di ingresso a manifestazioni culturali, sportive (di un valore pari o inferiore a CHF 500/a evento) e altri casi speciali.

Se si considera una concessione di prestazioni in natura, si deve considerare il fatto che, in generale, questi benefici dovranno essere inclusi nella dichiarazione stipendio del dipendente e saranno pertanto imponibili.

Concludendo

Pertanto, seppur encomiabile qualsiasi gesto del datore di lavoro per condividere con i propri collaboratori la propria realtà aziendale, è auspicabile riflettere anticipatamente sullo scopo e la durata di quanto si propone quando si imposta un sistema di benefici. Il datore di lavoro deve tenere presente che la linea tra la stessa gratifica e la voce definitiva salariale è sottile.

Social selling e LinkedIn

Testo a cura di Massimo Fiorani

Si parla spesso di e-commerce e di scelte per il consumatore. In pochi però si soffermano sull’importanza di internet e dei Social Media per imprenditori, manager e venditori. Per la prima volta al giorno d’oggi, i consumatori sono tecnologicamente più avanti, nel pensiero e nella pratica, rispetto ai venditori, costretti ad aggiornarsi per non lasciarsi scappare importanti occasioni di business. Gli strumenti per generare contatti, fare business e vendere infatti ci sono.

Il Social Selling

Si tratta del il più importante strumento che identifica l’uso delle nuove metodologie da parte di venditori o professionisti per identificare, qualificare e fissare appuntamenti con i potenziali clienti. Più di tutti i social network, è LinkedIn che ha saputo sviluppare il Social Selling, offrendo ai professionisti gli strumenti e le opportunità per creare una rete di contatti valida e remunerativa.

Il Social Selling su LinkedIn è lo strumento più potente per poter attrarre i clienti o cercarli con azioni mirate, quasi da “cecchini”.

Una giusta strategia su LinkedIn – oltre ad un sapiente uso dei tool messi a disposizione – porta a raggiungere i nostri obiettivi commerciali e di business in generale. Molti imprenditori hanno finora snobbato LinkedIn – o al più ne hanno limitato l’utilizzo – poiché hanno sempre identificato questo Social Media come un contenitore di Curriculum Vitae ed un generatore di stalking da parte di candidati a posti di lavoro. Invece LinkedIn ha voluto dare un taglio a questo cliché e da strumento per persone in cerca di lavoro è diventato distributore di opportunità di business pronte ad essere colte: vi si trovano migliaia di profili professionali, e quindi potenziali clienti, ci sono già: sta all’imprenditore capire se vuole giocare la partita.

LinkedIn in Ticino

Oggi in Ticino LinkedIn ha superato i 71’000 iscritti, una quota enorme in un territorio che conta 354’000 abitanti.

In pochi click è possibile raggiungere oltre 500’000’000 di professionisti in tutto il mondo rimanendo nel proprio ufficio.

In conclusione possiamo affermare che LinkedIn ha rivoluzionato il mondo del Business, del Sales Management e della Lead Generation.

Una volta c’era l’agente di commercio con la sua ventiquattrore, tanti viaggi e spese di albergo.  Oggi c’è LinkedIn, che permette a manager, imprenditori e dirigenti di contattare i prospect di loro interesse, costruire la propria rete professionale ed abbattere costi di viaggio e rappresentanza. Tutto in pochi click!

 

Massimo Fiorani
Certified Social Selling Trainer Execus- LinkedIn partner

Clublab
via Serafino Balestra 7
6900 Lugano
www.clublab.ch

Seguiranno in autunno molte proposte formative puntuali sull’argomento comunicazione e digitalizzazione, che stiamo programmando.

Social media: attenzione a cosa dite!

Facebook, LinkedIn e piattaforme social: attenzione a come vi comportate!

“Un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa”: questa era l’idea che ispirava l’attività di Microsoft a metà degli anni ’70.

Ma quando i dipendenti rivelano informazioni sui social network o usano le piattaforme in modo improprio?

In Svizzera, i comportamenti inadeguati dei dipendenti e la criminalità economica sono i principali rischi che devono affrontare le aziende. La quantità di danni causati da casi di frode e abuso raggiunge diversi miliardi. Inoltre, perdita di reputazione e fiducia sono incommensurabili per le aziende.

La legge parla chiaro

Come per i blog, la creazione e l’uso dei social network è una libertà di espressione, ai sensi dell’articolo 16 della Costituzione federale. Tutti hanno il diritto di formulare, esprimere e diffondere liberamente il proprio pensiero.

Nel diritto del lavoro, questa libertà è limitata da alcuni obblighi contrattuali del dipendente nei confronti del suo datore di lavoro.

Calunnie, discorsi diffamatori, offensivi o minacciosi contro l’ambiente di lavoro, i quadri, i colleghi di lavoro e l’azienda, resi pubblici o pubblicati sui social network possono costituire reato penale, punibile quindi ai sensi del codice penale.

Conformemente all’art. 321a cpv. 1 CO, sotto obbligo di fedeltà la legge intende l’obbligo del lavoratore, di salvaguardare con fedeltà gli interessi legittimi del datore di lavoro. L’obbligo di fedeltà è soprattutto un obbligo di non fare: detto in modo semplificato, il lavoratore deve omettere qualsiasi cosa che potrebbe danneggiare economicamente il datore di lavoro.

Correttezza reciproca

Il dovere di diligenza e fedeltà, sancito dall’articolo 321a capoverso 1 del Codice delle obbligazioni, obbliga i dipendenti ad astenersi da qualsiasi comportamento che possa pregiudicare gli interessi legittimi, economici o altro, del proprio datore di lavoro.

Il lavoratore è tenuto ad astenersi assolutamente dal provocare intenzionalmente danno d’immagine e di reputazione al suo datore di lavoro.
Quando si utilizzano i social network, il dipendente deve responsabilizzarsi e astenersi dall’associare il proprio datore di lavoro a commenti, immagini o altro che potrebbero danneggiare la reputazione aziendale, ma anche il personale stesso dell’azienda.

Allo stesso modo, resta inteso che il datore di lavoro è tenuto a proteggere la personalità, la salute e l’integrità personale dei suoi dipendenti. Questo obbligo deriva dalle sezioni 6 della legge sul lavoro e 328 del Codice delle obbligazioni.

Dovere di riservatezza

L’uso dei social network nasconde anche altri rischi, come la divulgazione di informazioni riservate.

Immaginiamo il CEO di un’azienda che s’imbatte sui piani dei suoi nuovi prototipi esposti sulla pagina di LinkedIn del suo manager R&D o un Account Manager che rivela pubblicamente informazioni personali sui clienti del proprio datore di lavoro.
Nel diritto del lavoro, per tutta la durata del contratto, ma anche dopo la fine del rapporto di lavoro, il dipendente è soggetto ad un obbligo di riservatezza (sezione 321a (4) CO).

Deve astenersi dall’utilizzare, rivelare o sottintendere su Internet qualsiasi informazione confidenziale, della quale è venuto a conoscenza durante il suo servizio, a proposito del suo datore di lavoro, sulla produzione, gli affari o sui clienti, ecc. .

Il datore di lavoro può cautelarsi e prendere posizione

Quando il datore di lavoro subisce un danno, può e deve imperativamente esigere la cancellazione definitiva, completa e immediata di tutte le informazioni pubblicate dal dipendente.

Se quest’ultimo non procede alla cancellazione richiesta, il datore di lavoro potrà avvalersi di un’azione legale per la cessazione dell’infrazione (articolo 28a del codice civile).
A seconda della gravità del danno causato al datore di lavoro, queste divulgazioni illecite o improprie di dati possono anche essere un motivo legittimo di licenziamento, anche immediato. L’immediato licenziamento di un manager che denigrava il suo datore di lavoro con i clienti è stato accettato dal Tribunale Federale.

Il controllo dell’utilizzo di Internet e della messaggistica privata è autorizzato quando viene previsto nel regolamento aziendale. Il tipo di controllo eseguito deve, in ogni caso, rispettare il principio di proporzionalità.

Attenzione: Per quanto riguarda la supervisione dei lavoratori, è vietato utilizzare sistemi di controllo progettati per monitorare il comportamento dei dipendenti nel loro lavoro (articolo 26 dell’ordinanza 3 sul diritto del lavoro, di seguito OLT3). Con sistemi di monitoraggio e controllo, si intendono tutti i tipi di dispositivi tecnici (ottici, acustici ed elettronici) atti a registrare e controllare le attività e i comportamenti dei lavoratori.
È consentita una sorveglianza che non abbia scopo di controllo e giudizio sui dipendenti e sul loro lavoro, ma con un obiettivo diverso, come la sicurezza dell’azienda e dei propri collaboratori.

Come comportarsi, come prevenire

Al fine di prevenire gli abusi sui social network il datore di lavoro deve elaborare delle apposite direttive legate all’utilizzo dei canali social network privati e professionali (art 321 d CO.) e inglobarle nel “Regolamento aziendale”, sin dall’inizio del rapporto lavorativo.

Le regole decise dal datore di lavoro devono e possono, di regola, indirizzarsi solo all’ambito professionale del collaboratore e quindi, del suo comportamento all’interno della sfera lavorativa. Solo a titolo eccezionale e per evidenti ragioni correlate al proprio ruolo o ambito lavorativo, il datore di lavoro può prevedere regole che incorporano anche la sfera privata.

Il datore di lavoro può disciplinare un divieto di tutte quelle pubblicazioni che potrebbero lenire la sua reputazione, l’onore, l’immagine propria e quella dei propri collaboratori aziendali. Proibire, senza eccezioni, la divulgazione sotto qualsiasi forma di tutti i dati confidenziali resi noti nell’ambito professionale.

Il datore di lavoro preciserà esplicitamente le sanzioni previste per il collaboratore che viola suddette direttive.

Prevenire meglio che curare – Integrity Management

Purtroppo gli scandali segnano le aziende anche se risolti e accantonati da anni. Le aziende hanno un grande interesse nel prendere rapidamente coscienza dei possibili casi di abuso e nel garantire che le informazioni corrispondenti non siano pubblicate. Più velocemente reagiscono, più basso è il rischio di danni o minore sarà il danno stesso.

Su questo tema, I risultati del “Global Economy Crime Survey 2014” confermano che in Svizzera il 36% dei crimini è stato scoperto a seguito di segnalazioni interne.

La creazione di un sistema indipendente, professionale e anonimo rappresenta quindi una misura efficace in termini di organizzazione al fine di identificare il prima possibile le operazioni discutibili e pericolose nelle aziende.
Negli ultimi 15 anni, molte società attive a livello internazionale hanno istituito questi centri di annunci. Secondo uno studio del 2011, quasi tutte le 20 maggiori società quotate in Svizzera dispongono di un sistema di allarme rapido; la maggior parte consente anche annunci anonimi.

Nel 2013 il Consiglio federale ha presentato al Parlamento proposte di revisione parziale del diritto del lavoro volte a migliorare la protezione dei dipendenti che segnalano abusi. La base giuridica si basa sul principio di una “cascata” di annunci secondo i quali, gli abusi devono prima essere annunciati internamente. Solo quando il datore di lavoro non avrà preso nessuna misura entro 60 giorni o se quanto segnalato e appurato risulta chiaramente insufficiente a chiarire i fatti, sarà reso possibile un annuncio alle autorità esterne.

Riassumiamo e rendiamo attenti

Divulgare informazioni confidenziali, danneggiare l’immagine o ledere in qualsiasi modo all’integrità della propria azienda e al proprio datore di lavoro è considerata una violazione contrattuale grave e il collaboratore può andare in contro a sanzioni che comprendono il licenziamento, il licenziamento in tronco o il perseguimento penale.

Il comportamento scorretto dei dipendenti e il crimine economico costituiscono un rischio considerevole per l’azienda e in Svizzera causano ogni anno miliardi di danni. Un sistema di annunci può essere considerato un importante strumento di gestione e di aiuto per la prevenzione delle azioni dolose degli stakeholder.

Lo spirito vincente nel fare impresa

Internazionalizzazione delle imprese e Swissness sono le due facce di una  stessa medaglia: la costante ricerca della qualità, su tutta la filiera produttiva, che ha reso famoso il “Made in Switzerland” nel mondo. Qualità, innovazione e passione imprenditoriale connotano il “successo svizzero di fare impresa”, a cui sarà dedicata la Giornata dell’export, organizzata dalla Cc-Ti, il 26 aprile al Grand Hotel Villa  Castagnola di Lugano.

La Swissness è qualcosa che va ben  al di là della legge sulla protezione  del marchio elvetico, entrata in vigore nel 2017. È una filosofia aziendale che tende al miglioramento continuo, grazie ad un’attitudine mentale improntata  all’apertura, allo scambio di  competenze ed esperienze e, per  questo, dotata di una spiccata sensibilità  per le mutevoli esigenze del  mercato. È il sapere combinare l’efficacia con l’efficienza, “per fare le cose giuste e farle bene”, come insegnava l’economista Peter Drucker.
Una dimensione del saper fare che con la “Swissness delle menti” investe anche la cultura, la sensibilità e la genialità artistica, di cui è un brillante esempio la fama internazionale di Daniele Finzi Pasca, ospite d’eccezione di questa Giornata dell’export.
Un artista che con la sua compagnia teatrale ha saputo coniugare creatività e imprenditorialità, portando sul palcoscenico del mondo l’estro svizzero. Anche nel campo culturale c’è, dunque, quell’ethos imprenditoriale che ha fatto dello “Swiss made” il sinonimo mondiale di affidabilità, precisione e qualità, che ha portato il nostro Paese ai vertici delle classifiche dell’innovazione e della competitività. Una visione particolare del fare impresa che affonda le sue radici nella storia stessa della Svizzera che, priva di materie prime, ha trovato nella materia grigia, nell’infaticabile sforzo competitivo degli imprenditori, nel loro profondo legame col territorio e con i propri collaboratori, la sua più preziosa risorsa naturale. In un piccolo Paese che vanta una massiccia presenza di multinazionali e un fitto tessuto di PMI, qualità e innovazione nascono spesso dall’ibridazione tra l’industria avanzata e minuscole aziende che hanno conservato quel “saper creare” delle vecchie imprese artigianali, ottenendo così una flessibilità che riesce a calibrarsi con dinamismo sui repentini cambiamenti del mercato. È questa “svizzeritudine” che fa anche da propellente all’internazionalizzazione delle imprese ticinesi e alle loro esportazioni. Ciò ha permesso, negli ultimi anni, al nostro sistema produttivo di reagire tempestivamente alle crisi che riducevano margini di guadagno e quote di mercato, assicurandosi quella qualità che oggi lo ha portato a risultati superiori alla media nazionale e persino a quelli di altri Paesi.
Il Ticino per la sua collocazione geografica di cerniera tra Sud e Nord Europa, per i suoi centri di ricerca di eccellenza mondiale, per l’industria di punta e un 42% di PMI che sono anche aziende esportatrici, ha un’inclinazione naturale verso l’internazionalizzazione della sua economia.

Una vocazione su cui si concentra l’impegno della Cc-Ti che, in collaborazione con Switzerland Global Enterprise (S-GE), sostiene le aziende nella ricerca di nuovi mercati e di nuovi modelli di business. Con gli eventi Paese e le missioni economiche all’estero per far conoscere alle imprese nuovi sbocchi per le esportazioni, con consulenze e percorsi formativi mirati per affrontare anche mercati poco conosciuti. L’export ticinese è in ripresa, con volumi che superano il dato ufficiale dei 6,3 miliardi di franchi all’anno, poiché molte industrie non esportano direttamente, ma da “terzisti” forniscono componenti per prodotti che vengono poi esportati dalle imprese di oltre Gottardo. Le aziende sotto la pressione del franco forte e della recessione che ha investito l’Italia, principale partner commerciale sino a pochi anni fa, hanno saputo diversificare i mercati di riferimento. Se nel 2006 il 22% dell’export era destinato all’Italia, nel 2016 si è scesi al 17%. Oggi il flusso di merci e servizi verso gli altri Paesi europei è salito al 39%, con gli USA ha toccato il 22% e il 16% con l’Asia. Come ricorda Valentina Rossi, Responsabile del Servizio export della Cc-Ti, “la diversificazione dei mercati significa anche più opportunità di business e una nuova crescita imprenditoriale”.

Un contatto diretto con il Servizio Export Cc-Ti
Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti ed il suo team sono a disposizione per maggiori informazioni.
L’attualità targata Cc-Ti
Leggete le ultime news sui diversi canali: sito web, newsletter, Ticino Business, social media, e sul dépliant delle attività Cc-Ti.

Dazi su acciaio e alluminio negli USA: linee guida per le aziende svizzere

Gli USA hanno reso noto che, a partire dal 23 marzo 2018, sono stati introdotti nel Paese nuovi dazi all’importazione del 25% per determinati prodotti in acciaio e del 10% per determinati prodotti in alluminio. Le importazioni in Canada, Messico e nell’Unione europea sono, per il momento, escluse dai nuovi dazi. Come scrive la Segreteria di Stato dell’economia SECO sul sito web della Confederazione, le aziende con filiali statunitensi possono richiedere l’esenzione.

In linea di principio i nuovi dazi introdotti dagli USA, per ragioni di sicurezza nazionale, riguardano diversi prodotti in acciaio e in alluminio. Ciononostante la Casa Bianca ha incaricato il Ministero del commercio statunitense di sviluppare la procedura per escludere alcuni prodotti dall’applicazione di queste misure. I dettagli della procedura, nonché i formulari sono disponibili sul sito: U.S. Department of Commerce Announces Steel and Aluminium Tariff Exclusion Process.

Continua a leggere

Svizzera: tra apertura di nuovi mercati e misure protezionistiche

Per la Svizzera, fortemente dipendente dall’estero, la conclusione di accordi di libero scambio (ALS) costituisce, assieme all’appartenenza all’OMC e alle relazioni con l’UE, uno dei tre pilastri su cui poggia la sua politica di apertura dei mercati e di agevolazione degli scambi internazionali. All’apertura di nuovi mercati, spinta anche dalla globalizzazione e dalla digitalizzazione, si stanno però contrapponendo correnti e politiche protezionistiche.

 

La Svizzera sta progressivamente estendendo la sua rete di accordi di libero scambio (ALS) e oltre alla Convenzione AELS e all’accordo di libero scambio con l’Unione europea (UE), dispone attualmente di una rete di 28 ALS con 38 partner, a cui a breve se ne aggiungeranno altri due con altrettanti Paesi: l’ALS con la Georgia entrerà infatti in vigore il prossimo 1° maggio mentre l’ALS con le Filippine lo sarà dal 1° giugno.

Gli ALS, in generale, hanno oggi un vasto campo d’applicazione settoriale e contemplano tra l’altro il commercio di prodotti industriali e agricoli, le regole d’origine, le procedure doganali e le agevolazioni degli scambi. Essi favoriscono altresì l’accesso al mercato dei servizi e agli appalti pubblici e garantiscono la protezione della proprietà intellettuale e degli investimenti. Tuttavia, poiché da un lato gli ALS detti “di prima generazione” (ossia quelli conclusi prima del 2000) non sono di così ampia portata e dall’altro i principali concorrenti della piazza economica svizzera hanno nel frattempo anch’essi concluso degli ALS con i partner commerciali del nostro Paese, la Svizzera aggiorna regolarmente questi accordi, negoziando delle revisioni. È il caso attualmente degli ALS con la Turchia, il Messico e Singapore.

Il grande potenziale del ceto medio in crescita nei Paesi emergenti sta spostando l’asse principale dell’economia mondiale verso l’Asia (si stima che nel 2030 due terzi dei consumi del ceto medio si registreranno in questo continente) e, a più lungo termine, anche verso l’Africa e l’America Latina. La Svizzera, assieme all’AELS, si sta già preparando a questo spostamento del baricentro economico del mondo e sul tavolo delle trattative figurano infatti l’ALS con l’Indonesia (il 14° round dei negoziati si è tenuto a Ginevra a fine febbraio – inizio marzo 2018 e il prossimo round è previsto nei prossimi mesi, il che lascia ben sperare sull’esito a breve delle negoziazioni), con l’India, il Vietnam, la Malesia e i Paesi del Mercosur, solo per citarne i principali.

Questi nuovi mercati di riferimento sono però lontani e la necessità di capirli e di superare le specifiche barriere commerciali accresce la complessità degli odierni scambi internazionali. La sfida è resa ancor più ardua dalle correnti e politiche protezionistiche che si stanno rafforzando in tutto il mondo (dai Paesi industrializzati a quelli emergenti), in contrapposizione con la crescente globalizzazione e con l’apertura reciproca dei mercati grazie agli ALS. Secondo i dati del Global Trade Alert, centro di studi indipendente coordinato dall’economista Simon Everett, professore dell’Università di San Gallo, sono migliaia e migliaia le misure protezionistiche adottate dal 2008 ad oggi e a capeggiare la classifica dei Paesi con il maggior numero di misure protezionistiche figurano gli Stati Uniti, seguiti da Germania e India. L’ordine esecutivo “Buy American, hire American” di Trump e l’iniziativa “Make in India” di Modi sono esempi ben noti.

Misure protezionistiche dal 2008 sino ad oggi: non si tratta di un fenomeno nuovo

Fonte: Global Trade Alert, grafico S-GE «Top 10» degli Stati con il maggior numero di misure protezionistiche dal 2008 ad oggi», stato: marzo 2018

 

Seppure non nella “top 10”, anche la Svizzera ha a sua volta adottato un buon numero di misure protezionistiche. Lʼiniziativa “Swissness”, da noi recentemente tematizzata e che esige che ogni prodotto contraddistinto da questo marchio possieda un contenuto locale specifico di alto livello, può essere considerata come un esempio di protezionismo “casalingo”.

Le misure protezionistiche non riguardano però solo il “buy local” e “produce local”, ma spaziano da dazi commerciali all’export, all’import e antidumping sino agli aiuti di Stato, passando dai contingenti e dalle barriere tecniche al commercio sino alle restrizioni sanitarie e fitosanitarie, solo per fare alcuni esempi.

Ecco quindi che le PMI svizzere hanno un’importante carta in mano da giocare, quella dell’ampia rete di ALS e del trattamento preferenziale dei loro prodotti, con possibilità di sgravio dai dazi e da determinate barriere. Constatiamo tuttavia che esse non solo sfruttano poco questa carta, ma non vi prestano sufficiente attenzione. Nel determinare l’origine dei loro prodotti, i reparti export, approvvigionamento, assicurazione qualità, logistica, finanze e la stessa direzione dell’azienda devono collaborare e soprattutto comunicare: quando, ad esempio, il reparto acquisti cambia fornitore a causa di prezzi più elevati (finora il paese d’origine era la Svizzera, ora è la Cina o un paese terzo), anche il reparto vendite deve essere informato poiché cambia verosimilmente anche l’origine della merce. Le variazioni di prezzo e produzione o le oscillazioni del cambio possono comportare variazioni nella determinazione dell’origine e nella capacità di sfruttamento degli ALS. Inoltre, se questi fattori non vengono tenuti in debita considerazione si corre il rischio di redigere dichiarazioni d’origine false, che possono a loro volta portare a pagamenti supplementari di dazi e persino a sanzioni. I responsabili delle esportazioni o gli specialisti del settore devono conoscere, almeno nei punti salienti, gli accordi di libero scambio e le regole da applicare.

Nei Paesi con i quali la Svizzera non ha (ancora) degli ALS e/o nei mercati in cui talune barriere non tariffarie permangono o addirittura vengono reintrodotte a protezione della produzione locale, le PMI svizzere si trovano confrontate con procedure doganali dispendiose, tasse amministrative relativamente elevate oppure complicate formalità per documenti di accompagnamento della merce o ancora norme legate a requisiti tecnici della merce, in relazione ad aspetti quali la produzione, l’imballaggio e l’etichettatura, le condizioni di trasporto, la sicurezza, la salute o lʼecocompatibilità. Le PMI svizzere devono confrontarsi con questi aspetti, chiarire le condizioni quadro e prepararsi per tempo a far fronte a tali barriere nei loro mercati target.

 

Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

 

 

 

 

 

 

 

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze
in ambito di esportazioni.

Opportunità nell’industria agricola brasiliana

Seguendo l’attuale trend di Industria 4.0, il settore agricolo brasiliano, che costituisce il 30% del PIL del Paese, si sta digitalizzando sempre più e si stanno creando numerose opportunità per le imprese svizzere con soluzioni e strumenti innovativi.

Con 75 milioni di ettari di terreno dedicati alla produzione agricola e l’8,8% di superfici arabili nel territorio (IBGE, 2017), il Brasile è naturalmente adatto a una produzione agricola su larga scala per diversi raccolti, quali la canna da zucchero, i semi di soia, il grano, i prodotti lattiero-caseari, il caffè e la frutta. Il Brasile è attualmente il terzo maggior produttore agricolo e uno dei maggiori operatori nel sotto-settore dell’allevamento e vanta la seconda maggior produzione di bovini e pollame a livello mondiale.

Nonostante la recessione economica del 2015-16 e la leggera ripresa nel 2017, lo scorso anno, il PIL del settore agricolo brasiliano è cresciuto del 13% (IBGE, 2018), battendo il record nazionale del volume dei raccolti, ed è fiorente grazie all’innovazione. Il Ministero dell’agricoltura brasiliano (MAPA) dichiara che il 67% delle proprietà agricole sta già utilizzando alcuni tipi di tecnologia di precisione ad alto livello (MAPA, 2017). Questo settore economico chiave sta rivoluzionando completamente la propria filiera di produzione investendo nella ricerca e nello sviluppo, nonché in Internet delle cose, Big Data e biotecnologie.

Secondo l’impresa brasiliana di ricerca agricola Embrapa, il Brasile è all’avanguardia per quanto riguarda il trend dell’attività Agribusiness 4.0, specialmente grazie all’introduzione di nuovi processi. Come riferito da McKinsey Consultancy, l’era digitale genererà circa 24 milioni di real brasiliani dall’agricoltura del Paese. I miglioramenti effettuati comprendono anche pratiche e processi di precisione, un utilizzo diffuso di sofisticati sensori di previsione dei cambiamenti climatici e l’implementazione di risorse biologiche e processi rinnovabili…

Continua a leggere

Ritorna l’export in pillole con Oltre i confini

Ritorna alla sua terza edizione “Oltre i confini”, la trasmissione in onda su Teleticino in collaborazione con la Cc-Ti e Switzerland Global Enterprise (S-GE). Ogni martedì alle 19.15 gli imprenditori ticinesi si racconteranno alle telecamere di Teleticino e ci faranno entrare nella loro azienda e nel loro quotidiano. Scopriremo le ricchezze economiche del nostro territorio, fatto da PMI che esportano in tutto il mondo e creano ricchezza e benessere al nostro Cantone. L’internazionalizzazione è infatti la chiave del successo della nostra economia che si dimostra estremamente dinamica e rinomata in tutto il mondo grazie anche al modo di fare impresa elvetico. Scopriamolo insieme: vi aspettiamo ogni martedì su Teleticino alle 19.15!

Interessati a rivedere le puntate della scorse edizioni?
Sono disponibili sul sito di Teleticino e Ticinonews

Con la Cc-Ti alla scoperta di nuovi mercati per le nostre imprese

Intervista a cura della Cc-Ti con Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti

Intenso l’impegno della Cc-Ti per sostenere l’export ticinese e tra le tante iniziative ci sono gli Eventi Paese e le missioni economiche all’estero per far conoscere e facilitare alle nostre imprese l’accesso a nuovi mercati. Dopo l’Egitto, il prossimo Evento Paese sarà dedicato alla Cina, mentre gli obiettivi delle nuove missioni all’estero saranno la regione di Almaty in Kazakistan e Shenzhen in Cina. In occasione della Giornata dell’export del prossimo 26 aprile, abbiamo fatto il punto su questa attività e sugli scambi commerciali con Valentina Rossi, Responsabile del Servizio export della Cc-Ti.

L’export ticinese dopo lo shock dell’abbandono del cambio fisso franco-euro, ha conosciuto un’incoraggiante ripresa. Per il futuro cosa si può prevedere?

“Gli ultimi mesi hanno segnato cifre record per le esportazioni svizzere. Ricordo, infatti, che 2 franchi su 5 sono guadagnati grazie al commercio con l’estero. Siamo quindi molto fiduciosi che anche per il 2018 potremo approfittare del buon andamento della congiuntura economica mondiale. L’export dovrebbe confermarsi come la punta di diamante dell’economia elvetica e ticinese, con il settore chimico-farmaceutico che la fa da padrone. Impulsi positivi, dopo un periodo lungo e difficile, arrivano anche dal settore orologiero che ha registrato cifre incoraggianti”.

Un primo bilancio dell’attività della Cc-Ti nel sostegno alle imprese nella ricerca di nuovi mercati?

“L’impegno della Cc-Ti, e del Servizio Export in particolare, è finalizzato a garantire alle aziende informazioni dirette e di qualità per potersi affacciare su nuovi mercati. Grazie anche alla stretta collaborazione con Switzerland Global Enterprise (S-GE) proponiamo diversi approfondimenti nel corso dell’anno per far conoscere concretamente le opportunità di business tramite l’organizzazione degli Eventi Paese. Sono appuntamenti con un taglio molto pratico che forniscono informazioni essenziali per capire come e se affrontare un mercato estero. Ancora più dirette sono le missioni economiche della Cc-Ti che organizza viaggi in loco e permette agli imprenditori di conoscere sia possibili partner, attraverso degli incontri B2B, sia di toccare con mano le differenti culture e realtà economiche. Recentemente abbiamo accompagnato delegazioni in Iran, in Russia e in Kazakistan, Paesi target dove oggi possiamo contare su solide relazioni. La novità di quest’anno sarà una missione nel mese di novembre nella città di Shenzhen, una delle realtà urbane in maggior crescita in Cina”.

Che riscontro hanno avuto queste iniziative presso gli imprenditori?

“Constatiamo un interesse costante verso queste iniziative e come Cc-Ti siamo dunque spinti a fornire sempre nuovi spunti e momenti di approfondimento così come missioni economiche. Le aziende sono soddisfatte degli Eventi-Paese, poiché hanno la possibilità di conoscere anche nazioni con cui forse non avevano avuto l’intenzione di fare business ma che poi si sono rivelate molto interessanti. Anche le missioni economiche all’estero hanno fornito feedback molto positivi da parte delle imprese che hanno conosciuto direttamente un nuovo mercato e dove imprenditori ticinesi hanno stretto relazioni d’affari a seguito del viaggio con la Cc-Ti”.

L’internazionalizzazione del nostro sistema produttivo è un passaggio cruciale per la crescita economica, che progressi si sono fatti in questa direzione?

“La diversificazione dei mercati garantisce una più ampia possibilità di business favorendo al contempo la crescita imprenditoriale. Affrontare Paesi esteri vuol dire però far fronte a barriere tariffarie e commerciali. Oggi è quindi necessario ampliare gli accordi di libero scambio nonché aggiornare quelli esistenti. Penso, ad esempio, al trattato con la Cina che ha dato un forte slancio agli scambi bilaterali e un vantaggio concorrenziale evidente alle aziende svizzere rispetto ai concorrenti europei. È su questo fronte che bisogna continuare a puntare ed accrescere la politica di libero scambio, sostenendo l’internazionalizzazione delle nostre aziende e, quindi, la crescita della nostra economia. In questo spirito si inserisce anche il contributo della Cc-Ti che mira, attraverso tutte le sue attività, a sostenere le aziende orientate all’internalizzazione con consulenze ad hoc, formazione puntuale e le proposte di Eventi accennate sopra”.

Regulatory Technology in Giappone: liberare il valore nascosto della compliance

In Giappone, la Regulatory Technology (RegTech) è considerata una soluzione chiave per affrontare questioni sistemiche dellʼindustria finanziaria. La Svizzera sta ottenendo riconoscimenti nei campi della crittografica, del blockchain e altre di distributed ledger technology. Le imprese svizzere di tecnologia possono far leva su questa reputazione per fornire soluzioni.

Sostenuto dallʼindustria bancaria e finanziaria, il governo del Giappone incoraggia lʼimplementazione di servizi e prodotti RegTech. Con i Giochi olimpici di Tokyo allʼorizzonte, lʼobiettivo è creare lʼambiente richiesto per lʼadozione di servizi FinTech, vantare efficienza negli affari e diminuire lʼesposizione al rischio di compliance. Un altro obiettivo è incrementare lʼefficienza burocratica e migliorare i servizi del governo per i contribuenti, nonché gli affari tramite lo sviluppo di soluzioni e-Government semplificate che includono RegTech.

Istituti finanziari si rivolgono la tecnologia RegTech al fine di affrontare ostacoli sistemici che frenano lʼeconomia giapponese e generando costi elevati (ad esempio livello estremamente elevato di transazioni in contanti, 60%, che bloccano fino ad un valore di 10 trilioni di JPY; mancanza di digitalizzazione e digitalizzazione nei settori pubblico e privato).

Questi si sommano ai soliti costi legati alla compliance, come ad esempio il rispetto del KYC (know your customer), delle norme anticorruzione. Lʼintegrazione dellʼintelligenza artificiale, dellʼanalisi di big data o blockchain è una priorità per lʼindustria bancaria, considerando che ogni anno si spendono 3-4 miliardi di USD nelle mega banche giapponesi soltanto per la compliance. Si tratta anche del caso dei servizi del governo che gestiscono grandi volumi di dati sensibili, come lʼassicurazione pensionistica e sanitaria.

Si studiano soluzioni lanciate oltre oceano (ad esempio società senza contanti in Svezia, la piattaforma EasyGov in Svizzera) e sta crescendo un ecosistema di startup che riunisce startup nazionali ed estere di tecnologia, principali aziende, investitori, ricercatori e il settore pubblico…

Continua a leggere