Con la Cc-Ti alla scoperta di nuovi mercati per le nostre imprese

Intervista a cura della Cc-Ti con Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti

Intenso l’impegno della Cc-Ti per sostenere l’export ticinese e tra le tante iniziative ci sono gli Eventi Paese e le missioni economiche all’estero per far conoscere e facilitare alle nostre imprese l’accesso a nuovi mercati. Dopo l’Egitto, il prossimo Evento Paese sarà dedicato alla Cina, mentre gli obiettivi delle nuove missioni all’estero saranno la regione di Almaty in Kazakistan e Shenzhen in Cina. In occasione della Giornata dell’export del prossimo 26 aprile, abbiamo fatto il punto su questa attività e sugli scambi commerciali con Valentina Rossi, Responsabile del Servizio export della Cc-Ti.

L’export ticinese dopo lo shock dell’abbandono del cambio fisso franco-euro, ha conosciuto un’incoraggiante ripresa. Per il futuro cosa si può prevedere?

“Gli ultimi mesi hanno segnato cifre record per le esportazioni svizzere. Ricordo, infatti, che 2 franchi su 5 sono guadagnati grazie al commercio con l’estero. Siamo quindi molto fiduciosi che anche per il 2018 potremo approfittare del buon andamento della congiuntura economica mondiale. L’export dovrebbe confermarsi come la punta di diamante dell’economia elvetica e ticinese, con il settore chimico-farmaceutico che la fa da padrone. Impulsi positivi, dopo un periodo lungo e difficile, arrivano anche dal settore orologiero che ha registrato cifre incoraggianti”.

Un primo bilancio dell’attività della Cc-Ti nel sostegno alle imprese nella ricerca di nuovi mercati?

“L’impegno della Cc-Ti, e del Servizio Export in particolare, è finalizzato a garantire alle aziende informazioni dirette e di qualità per potersi affacciare su nuovi mercati. Grazie anche alla stretta collaborazione con Switzerland Global Enterprise (S-GE) proponiamo diversi approfondimenti nel corso dell’anno per far conoscere concretamente le opportunità di business tramite l’organizzazione degli Eventi Paese. Sono appuntamenti con un taglio molto pratico che forniscono informazioni essenziali per capire come e se affrontare un mercato estero. Ancora più dirette sono le missioni economiche della Cc-Ti che organizza viaggi in loco e permette agli imprenditori di conoscere sia possibili partner, attraverso degli incontri B2B, sia di toccare con mano le differenti culture e realtà economiche. Recentemente abbiamo accompagnato delegazioni in Iran, in Russia e in Kazakistan, Paesi target dove oggi possiamo contare su solide relazioni. La novità di quest’anno sarà una missione nel mese di novembre nella città di Shenzhen, una delle realtà urbane in maggior crescita in Cina”.

Che riscontro hanno avuto queste iniziative presso gli imprenditori?

“Constatiamo un interesse costante verso queste iniziative e come Cc-Ti siamo dunque spinti a fornire sempre nuovi spunti e momenti di approfondimento così come missioni economiche. Le aziende sono soddisfatte degli Eventi-Paese, poiché hanno la possibilità di conoscere anche nazioni con cui forse non avevano avuto l’intenzione di fare business ma che poi si sono rivelate molto interessanti. Anche le missioni economiche all’estero hanno fornito feedback molto positivi da parte delle imprese che hanno conosciuto direttamente un nuovo mercato e dove imprenditori ticinesi hanno stretto relazioni d’affari a seguito del viaggio con la Cc-Ti”.

L’internazionalizzazione del nostro sistema produttivo è un passaggio cruciale per la crescita economica, che progressi si sono fatti in questa direzione?

“La diversificazione dei mercati garantisce una più ampia possibilità di business favorendo al contempo la crescita imprenditoriale. Affrontare Paesi esteri vuol dire però far fronte a barriere tariffarie e commerciali. Oggi è quindi necessario ampliare gli accordi di libero scambio nonché aggiornare quelli esistenti. Penso, ad esempio, al trattato con la Cina che ha dato un forte slancio agli scambi bilaterali e un vantaggio concorrenziale evidente alle aziende svizzere rispetto ai concorrenti europei. È su questo fronte che bisogna continuare a puntare ed accrescere la politica di libero scambio, sostenendo l’internazionalizzazione delle nostre aziende e, quindi, la crescita della nostra economia. In questo spirito si inserisce anche il contributo della Cc-Ti che mira, attraverso tutte le sue attività, a sostenere le aziende orientate all’internalizzazione con consulenze ad hoc, formazione puntuale e le proposte di Eventi accennate sopra”.

Regulatory Technology in Giappone: liberare il valore nascosto della compliance

In Giappone, la Regulatory Technology (RegTech) è considerata una soluzione chiave per affrontare questioni sistemiche dellʼindustria finanziaria. La Svizzera sta ottenendo riconoscimenti nei campi della crittografica, del blockchain e altre di distributed ledger technology. Le imprese svizzere di tecnologia possono far leva su questa reputazione per fornire soluzioni.

Sostenuto dallʼindustria bancaria e finanziaria, il governo del Giappone incoraggia lʼimplementazione di servizi e prodotti RegTech. Con i Giochi olimpici di Tokyo allʼorizzonte, lʼobiettivo è creare lʼambiente richiesto per lʼadozione di servizi FinTech, vantare efficienza negli affari e diminuire lʼesposizione al rischio di compliance. Un altro obiettivo è incrementare lʼefficienza burocratica e migliorare i servizi del governo per i contribuenti, nonché gli affari tramite lo sviluppo di soluzioni e-Government semplificate che includono RegTech.

Istituti finanziari si rivolgono la tecnologia RegTech al fine di affrontare ostacoli sistemici che frenano lʼeconomia giapponese e generando costi elevati (ad esempio livello estremamente elevato di transazioni in contanti, 60%, che bloccano fino ad un valore di 10 trilioni di JPY; mancanza di digitalizzazione e digitalizzazione nei settori pubblico e privato).

Questi si sommano ai soliti costi legati alla compliance, come ad esempio il rispetto del KYC (know your customer), delle norme anticorruzione. Lʼintegrazione dellʼintelligenza artificiale, dellʼanalisi di big data o blockchain è una priorità per lʼindustria bancaria, considerando che ogni anno si spendono 3-4 miliardi di USD nelle mega banche giapponesi soltanto per la compliance. Si tratta anche del caso dei servizi del governo che gestiscono grandi volumi di dati sensibili, come lʼassicurazione pensionistica e sanitaria.

Si studiano soluzioni lanciate oltre oceano (ad esempio società senza contanti in Svezia, la piattaforma EasyGov in Svizzera) e sta crescendo un ecosistema di startup che riunisce startup nazionali ed estere di tecnologia, principali aziende, investitori, ricercatori e il settore pubblico…

Continua a leggere

 

Nuovo accordo di libero scambio dal 1° maggio 2018: AELS-Georgia

L’accordo di libero scambio tra l’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Georgia entrerà in vigore per la Svizzera il 1° maggio 2018. In tale prospettiva il 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso le modifiche di ordinanza per attuare le concessioni doganali previste nell’accordo. Già approvato dalle Camere federali lo scorso settembre, l’accordo contribuirà a dare nuovo slancio alle relazioni commerciali tra le parti contraenti.

 

L’accordo di libero scambio (ALS) tra la Georgia e gli Stati dell’AELS (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) ha un vasto campo d’applicazione settoriale e contempla tra l’altro il commercio di prodotti industriali e agricoli, le regole d’origine, le procedure doganali e le agevolazioni degli scambi. Firmato il 27 giugno 2016, l’accordo corrisponde in ampia misura ai nuovi accordi di libero scambio stipulati dagli Stati dell’AELS con Paesi terzi.

Riduzione dei dazi nel commercio bilaterale

L’ALS elimina completamente o parzialmente i dazi doganali per la maggior parte degli scambi bilaterali con la Georgia e promuove il commercio mediante l’agevolazione delle procedure doganali. A partire dalla sua entrata in vigore saranno eliminati quasi tutti i dazi sui prodotti industriali. La Svizzera potrà inoltre beneficiare di concessioni doganali su prodotti agricoli trasformati e di base di suo interesse (tra cui il formaggio e altri latticini nonché la cioccolata). Gli Stati dell’AELS ottengono così un accesso al mercato georgiano paragonabile a quello dei loro principali concorrenti dell’UE. Inoltre, il nostro Paese ha fatto pienamente valere i suoi principali interessi d’esportazione.

Sostegno delle riforme economiche

La conclusione dell’ALS tra gli Stati dell’AELS e la Georgia si inserisce nel quadro della politica svizzera a sostegno delle riforme economiche e dell’integrazione di questo Paese caucasico nelle strutture di cooperazione economica europee e internazionali. L’accordo rafforza la competitività degli operatori economici svizzeri, ne facilita l’accesso al mercato georgiano e migliora le condizioni quadro giuridiche.

Comunicazione ufficiale della SECO, 28.03.2018
Il servizio Export della Cc-Ti è a vostra disposizione per consulenze in ambito di esportazioni.

Swissness: quanta confusione con questo marchio

Swiss Made, Swissness, Svizzeritudine. Quale sia il termine utilizzato vi è purtroppo ancora molta, troppa, confusione sul suo reale significato e sul corretto utilizzo del marchio o della croce elvetica. I prodotti e i servizi svizzeri godono di un’eccellente reputazione sia nel nostro Paese sia all’estero. Potersi fregiare del marchio “Svizzera” è senza dubbio una carta vincente riconosciuta internazionalmente, le denominazioni d’origine svizzera vengono pertanto utilizzate volentieri dagli imprenditori elvetici, talvolta però impropriamente. Per garantire la massima reputazione dei prodotti e servizi svizzeri, il 1° gennaio 2017 è stata introdotta una nuova regolamentazione concernente l’uso dell’indicazione di provenienza “Svizzera” e della croce bianca su sfondo rosso. Essa poggia su quattro ordinanze che hanno inasprito i criteri per il loro utilizzo. Anche se non vi è un organo di vigilanza, vige l’inversione dell’onere della prova ed è necessario seguire attentamente quanto riportato in tali ordinanze.
Detto questo, proviamo a fare un po’ di chiarezza sugli aspetti principali…

Origine VS indicazioni di provenienza

È importante comprendere che vi è una netta distinzione con l’origine preferenziale e non preferenziale delle merci: la Swissness non associata all’origine doganale della merce e non è legata a un’eventuale diminuzione dei dazi, è unicamente un’indicazione di provenienza geografica.

Utilizzo del marchio “Swiss Made”

Per l’apposizione del marchio “Swiss Made” o “Made in Switzerland”, le nuove regolamentazioni distinguono tre categorie e diverse percentuali di “svizzeritudine”:

  • prodotti industriali: devono essere realizzati in Svizzera il 60% dei costi di produzione e la fase di produzione più significativa;
  • derrate alimentari: l’80% del peso delle materie prime deve provenire dalla Svizzera e la trasformazione più significativa deve essere svolta su suolo elvetico (numerose eccezioni sono previste);
  • servizi: questi possono essere promossi come svizzeri unicamente se la sede e la gestione effettiva dell’azienda sono in Svizzera.

Le imprese che non adempiono ai criteri summenzionati hanno la possibilità di mettere in valore certe tappe di produzione, a condizione tuttavia che l’attività specifica in questione si svolga integralmente in Svizzera: ad esempio, salsiccia “affumicata in Svizzera”, mobili “Designed in Switzerland”. In questi casi non è però ammessa l’apposizione della croce svizzera.

Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

 

 

 

 

 

 

 

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze
in ambito di esportazioni.

Delegazione canadese in Ticino accolta dalla Cc-Ti

l 21 e 22 marzo 2018 la nuova Ambasciatrice del Canada in Svizzera e Liechtenstein, S.E. Susan Bincoletto, si è recata nel nostro Cantone. Si è trattata della sua prima visita in Ticino. L’Ambasciatrice era accompagnata da tre collaboratori: Thierry Montpetit (Consigliere speciale), Pamela Hay (Console e Consigliere commerciale) e Lakshmi Kern (Consigliere responsabile per i settori dell’IT, FinTech e Formazione).

Grazie ad un intenso programma, coordinato dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), l’Ambasciatrice ha avuto modo di incontrare rappresentanti del mondo universitario ticinese, come delle istituzioni, tra cui anche il Sindaco di Lugano, Marco Borradori, con cui ha potuto intrattenersi mercoledì 21 marzo. Per quanto riguarda il programma economico, S.E Bincoletto è stata dapprima accolta presso le aziende Mikron SA e Mikron Tool SA di Agno dai rispettivi General Manager Walter Sayer ed Elio Lupica. Il gruppo si è in seguito recato al Centro svizzero di calcolo scientifico, dov’è stato ricevuto dal Vicedirettore Michele de Lorenzi. Il giorno seguente la delegazione si è trasferita nel Sopraceneri per una visita presso la RUAG Aviation di Lodrino e un incontro con il Direttore Enzo Giannini e Max Grob, Business Development. In conclusione del programma, si è tenuta la visita alla Tenconi SA di Airolo dove la delegazione è stata accolta dal Direttore Michele Beffa e dal Direttore commerciale Fabrizio Lucchini.

Gli scambi sono stati molto proficui e sono state discusse possibilità concrete di collaborazione. Nel 2019 la Cc-Ti ha infatti deciso di organizzare una missione in Canada grazie alle buone sinergie createsi con la delegazione accolta in Ticino che ha già fornito il suo supporto per l’organizzazione e i contatti in loco. Sono emersi molti punti in comune tra le due economie che meritano di essere approfonditi e tradotti in scambi effettivi. La missione avrà quindi l’obiettivo di creare strette relazioni tra le imprese ticinesi e quelle canadesi, così da poter cogliere al meglio le opportunità che offrono entrambi i Paesi.

Svizzera e Canada, relazioni bilaterali

Il Canada è un Paese dal grande potenziale, non sorprende quindi il grande interesse che le aziende ticinesi hanno mostrato per incontrare l’Ambasciatrice canadese.

Canada e Svizzera sono legate da importanti relazioni, basti ricordare che sia in termini di scambi bilaterali che di investimenti diretti, il Canada è il secondo partner economico più importante della Svizzera nelle Americhe. Secondo i dati dell’Ambasciata svizzera in Canada, nel 2016 la Svizzera ha importato merci per un valore di 1,095 miliardi di franchi (principalmente pietre preziose e metalli), mentre le esportazioni in Canada in quell’anno sono ammontate a 3,473 miliardi di franchi. La Svizzera esporta invece principalmente prodotti farmaceutici. Inoltre, in quanto membro del G7 e del G20, il Canada svolge un ruolo importante per la Svizzera, in particolare in materia di finanza internazionale e questioni fiscali.

Le due nazioni sono inoltre molto simili. Entrambe infatti hanno economie aperte e orientate al mercato che incoraggiano il commercio e gli investimenti. Il loro importante commercio bilaterale è stato regolamentato nel 2009 da un accordo di libero scambio concluso tra l’Associazione europea di libero scambio (di cui la Svizzera è membro) e il Canada.

 

Internazionalizzazione delle aziende: le misure di sostegno

Quali sono i primi passi da intraprendere per affrontare nuovi mercati? La partecipazione a fiere specialistiche è sicuramente un approccio interessante per affacciarsi a un possibile business in un Paese estero, che necessita però anche di un’analisi e di una valutazione. La selezione di un partner commerciale è altresì un aspetto importante. Queste misure richiedono da parte delle aziende sforzi organizzativi ma soprattutto finanziari. Proprio per quest’ultimo motivo, il Canton Ticino sostiene le aziende volte all’internalizzazione con due specifici crediti quadro che passiamo velocemente in rassegna.

Il sostegno a fiere specialistiche

Malgrado l’era della digitalizzazione nel mondo degli affari rimane fondamentale il contatto diretto e umano. Essere presenti online – tramite siti internet e social media – è un requisito necessario per ogni azienda, ma non bisogna dimenticare le basi di ogni relazione. La presenza ad una fiera permette infatti di conoscere direttamente tutte quelle sfaccettature di un eventuale partner commerciale che il web o una telefonata celano. Una stretta di mano e uno sguardo rimangono insostituibili ad un messaggio email o ad una telefonata. Per la partecipazione a fiere specialistiche, il Cantone Ticino supporta le aziende che desiderano partecipare tramite contributi a fondo perso. Di cosa si tratta?

Il sostegno a fiere specialistiche, una delle misure più utilizzate dalle aziende, prevede un credito di 1’000’000 di franchi all’anno. Il contributo viene concesso sotto forma di credito a fondo perso, con una percentuale del 50% dei costi computabili, che comprendono la tassa di partecipazione alla fiera, l’affitto dell’area espositiva, le spese per la realizzazione o l’affitto dello stand. Sono invece escluse le prestazioni proprie (anche per l’allestimento dello stand), le spese di pernottamento, di vitto, di viaggio, di propaganda e altre spese. Ogni richiedente può beneficiare di un contributo complessivo massimo di 20’000.- CHF per anno civile indipendentemente dal numero di richieste. Vengono considerate unicamente le richieste che prevedono un costo computabile complessivo di almeno 4’000.- CHF. La richiesta di sostegno va presentata entro la data dell’evento.

Sostegno per progetti di internazionalizzazione

L’internalizzazione richiede una buona conoscenza dei mercati esteri. Per un’azienda non è sempre evidente trovare il giusto partner commerciale e ad avere delle valutazioni affidabili del Paese target per potersi affacciare a nuove opportunità di business. Per promuovere l’internazionalizzazione delle aziende, il Cantone può concedere contributi per mandati di consulenza affidati a Switzerland Global Enterprise (S-GE) e volti a realizzare analisi di mercato, ricerca di partner, missioni esplorative, analisi della regolamentazione e della legislazione del mercato. L’aiuto cantonale è concesso sotto forma di contributo a fondo perso, con una percentuale del 50% del costo computabile del progetto fino ad un massimo di 10’000.- CHF per anno civile indipendentemente dal numero di richieste.

Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

 

 

 

 

 

 

 

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze
in ambito di esportazioni.

Gli effetti della Riforma fiscale USA sulle PMI svizzere

La nuova riforma fiscale del Presidente USA Donald Trump interessa anche gli esportatori svizzeri. Gli imprenditori svizzeri, presenti negli Stati Uniti con una società affiliata o che curano rapporti commerciali indiretti con il Paese, beneficiano della nuova legge.

A causa della diminuzione dellʼimposta sulle società, le imprese svizzere pagheranno meno tasse.

La più alta aliquota progressiva marginale è stata ridotta dal 35% al 21% forfetario.

Al contempo, le imprese svizzere possono beneficiare anche indirettamente di questa riduzione delle imposte, perché le imprese americane, grazie a questa modifica hanno maggior denaro a disposizione. La domanda di beni e servizi dovrebbe, così, aumentare.

Punto dolente “imposta BEAT”

La nuova riforma fiscale negli USA è anche legata a ostacoli. Un punto dolente è la nuova imposta “Base Erosion and Anti-Abuse Tax (BEAT)”. Questa imposta può, ad esempio, essere applicata nel pagamento di interessi, royalties oppure commissioni di gestione. Qui si corre il rischio che tali importi vengano doppiamente tassati. Da un lato tramite lʼimpresa affiliata sottoforma di imposta BEAT, dallʼaltro tramite la casa madre, a causa dellʼimposta sul reddito svizzera.

La maggior parte delle PMI non dovrebbe, però, esserne interessata, perché lʼimposta BEAT è diretta ad aziende quotate in borsa e a grandi imprese private. Ciò nonostante tutte le aziende devono essere informate al riguardo….

Continua a leggere

Esportazione temporanea: qualche linea guida

Vero e proprio passaporto per le merci che devono essere esportate temporaneamente all’estero, il Carnet ATA (o Carnet CPD per Taiwan) riduce al minimo le formalità doganali ed elimina i pagamenti dei dazi e dei tributi dovuti all’entrata nel Paese estero di destinazione o di transito. Nell’arco dell’anno della sua validità, il Carnet ATA può essere utilizzato per più passaggi attraverso le dogane dei Paesi aderenti alla Convenzione ATA.

Accettato da 76 nazioni in continuo aumento, il Carnet ATA è un documento doganale internazionale emesso dalle Camere di commercio volto ad agevolare tutte quelle operazioni di spostamenti di merci che non devono subire nessuna modifica all’estero. Il Carnet ATA può essere utilizzato per tre principali campi d’applicazione: fiere internazionali, campioni commerciali e materiale professionale. Vi sono però delle eccezioni come ad esempio l’esportazione temporanea di merce deperibile, oppure di alcuni tipi di materiale professionale, come gru o betoniere. Si consiglia quindi di verificare sempre a priori se sono segnalate eventuali restrizioni nell’utilizzo del Carnet ATA nel Paese di destinazione delle merci (materiali non ammessi, lista degli uffici doganali e gli orari, procedure particolari) consultando la propria Camera di commercio.

“Si consiglia di verificare sempre a priori se sono segnalate eventuali restrizioni nell’utilizzo del Carnet ATA nel Paese di destinazione delle merci consultando la propria Camera di commercio”.

Fiera in arrivo? Il caso pratico

Nel caso in cui un’azienda desideri partecipare ad una fiera all’estero e deve esporre della merce per attirare dei clienti, ecco che il Carnet ATA è la soluzione migliore e più rapida. Prima di partire si contatta la propria Camera di commercio, in questo caso la Cc-Ti, e si richiede il Carnet ATA tramite la piattaforma Ataswiss. Riempiendo il formulario online, il titolare deve stilare una lista precisa di tutta la merce che intende esportare all’estero e che poi rientrerà, senza aver subito nessuna modifica, in Svizzera. Attenzione, nel caso di una fiera, sul Carnet ATA non dovrà essere inserito il materiale pubblicitario (ad esempio flyer o gadget) che sarà distribuito in fiera. Al termine della procedura online, il titolare sarà contattato dalla Cc-Ti per la richiesta della garanzia e, nell’arco di 24 ore, potrà ritirare il documento che sarà valido per un anno dalla data di emissione. Ad ogni passaggio doganale, il possessore del Carnet ATA deve assolutamente controllare che il doganiere tolga la parte interessata (“volet”) e apponga il timbro e la firma sulla “souche” (parte che rimane nel Carnet). Al rientro in Svizzera, o alla scadenza del documento, bisognerà riconsegnare il Carnet ATA alla Cc-Ti e – se sono state rispettate tutte le formalità – verrà restituita la garanzia.

La Cc-Ti è sempre disponibile a fornire informazioni dettagliate inerenti i Carnet ATA e il loro utilizzo. In caso di dubbi o di domande, potete contattare il Servizio Export e Legalizzazioni.

Valentina Rossi, responsabile Servizio Export Cc-Ti

Opportunità sportstech per PMI svizzere innovative e startup in UK e Irlanda

Lʼindustria della tecnologia sportiva nel Regno Unito e in Irlanda sta crescendo a un ritmo sfrenato. La tecnologia e lʼinnovazione sono sempre stati fattori trainanti in particolare in campi industriali dove una frazione di secondo decreta il successo o il fallimento, ovvero i vincitori e i perdenti.

Lʼindustria dello sport è cambiata radicalmente negli scorsi anni. La tecnologia nello sport non è più qualcosa che è consigliato avere, bensì rappresenta un must per le prestazioni e un motore di rendita per lʼintero ecosistema sportivo.

Questo ecosistema è più ricercato di quanto sembri. Le aziende SportsTech devono valutare cinque potenziali gruppi target con fattori scatenanti distinti per adottare innovazioni: lʼatleta e il suo team, il club o la lega, lo sponsor, i media/broadcaster e il tifoso, che talvolta pratica sport a livello amatoriale.

Nel complesso, secondo le ultime stime del mercato, lʼintera industria globale dello sport genera, ogni anno, entrate pari a circa 700 miliardi di dollari USA. Inoltre, per le startup/scale up che mirano ad aumentare lʼinteresse degli investitori, dovrebbero prendere seriamente in considerazione di aggiungere un angolo SportsTech nel loro business: oltre 5 miliardi di dollari USA sono stati investiti in tecnologie sportive su scala globale tra il 2014 e il 2016.

Lʼecosistema della tecnologica dello sport

Nel settore chiave SportsTech vi sono le seguenti tendenze:

Media

Lʼaccesso a piattaforme multiple permette agli utenti di praticare illimitatamente il loro sport preferito tramite diversi strumenti notte e giorno. Le piattaforme stanno colmando il divario tra…

Continua a leggere

Nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR): toccate anche le aziende svizzere

Il Regolamento europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) intende rafforzare e rendere più omogenea la tutela dei dati di carattere personale dei cittadini europei, attuando una serie di misure volte a favorire più trasparenza nella gestione di tali dati e a garantire ai cittadini europei un maggiore controllo sul loro utilizzo. Il GDPR entrerà in vigore il 25 maggio 2018 e sarà direttamente applicabile a tutti gli attori attivi sul territorio dell’Unione europea (UE), ovvero a tutte le imprese che offrono beni o prestazioni di servizi a persone nell’UE (ad esempio tramite il proprio sito di e-commerce o altre piattaforme di vendita online) oppure alle imprese che analizzano il comportamento di queste persone. La portata di tale regolamento è ampia e riguarda anche le aziende non europee che elaborano/trattano dati di cittadini europei (art. 3), tra cui anche le aziende svizzere. Il GDPR non va preso alla leggera: in caso di sua violazione sono infatti previste sanzioni che possono arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale.

Maggiori diritti per i cittadini

Grazie al nuovo regolamento, i cittadini europei hanno maggiori diritti: innanzitutto devono essere informati in modo preciso, trasparente, completo e semplice sul trattamento previsto per i loro dati, in particolar modo nel caso di informazioni destinate ai minori (artt. 11-14). Essi hanno inoltre diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e di avere accesso a tali dati nonché ad eventuali informazioni complementari (diritto di accesso, art. 15), possono altresì chiedere rettifiche o completamento dei dati (art. 16) nonché la loro cancellazione (“diritto all’oblio”, art.17). In determinati casi, essi possono ottenere una limitazione di trattamento dei loro dati personali (art. 18), nel qual caso questi ultimi possono essere conservati ma non possono più essere adoperati per ulteriori operazioni. Inoltre, ogni rettifica, cancellazione o limitazione del trattamento dei dati deve essere notificata a chi li sta utilizzando (art. 19). I diretti interessati hanno il diritto di ricevere i loro dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di trasmettere tali dati ad altri operatori (diritto alla portabilità dei dati, art. 20). In qualsiasi momento, essi possono opporsi al trattamento dei dati che li riguardano, anche per finalità di marketing diretto (art. 21) e hanno il diritto di non essere sottoposti a processo decisionale automatizzato (art. 22), ivi compresa la profilazione. Infine, ma non meno importante, hanno il diritto ad essere informati in caso di violazione dei loro dati personali (art. 34).

I cittadini hanno il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano e di avere accesso a tali dati nonché ad eventuali informazioni complementari.

Il ruolo proattivo delle aziende

Dal canto loro, le aziende che operano con dati di cittadini europei, e sono titolari o responsabili del trattamento di tali dati, oltre agli accresciuti obblighi in materia di trasparenza e di informazione di cui sopra e a dover ottenere il loro consenso espresso alla raccolta e al trattamento dei dati (artt. 6-8), hanno ora anche un ruolo più proattivo e degli obblighi più pregnanti, finalizzati non soltanto al rispetto formale delle regole, ma anche all’adozione di misure tecniche e organizzative che garantiscano sia la protezione dei dati (incluse la pseudonimizzazione e la minimizzazione) sin dal momento della progettazione (privacy by design, art. 25) sia l’utilizzo dei soli dati personali necessari per ogni specifica finalità di trattamento (privacy by default, art. 25). Salvo eccezioni (ovvero le imprese con meno di 250 dipendenti, ma solo se non effettuano trattamenti che possano presentare un rischio per gli interessati), le aziende devono anche tenere un registro delle operazioni di trattamento (i cui contenuti sono elencati all’art. 30). Le misure tecniche e organizzative a protezione dei dati devono essere adeguate (art. 32) e volte a garantire che eventuali lacune nella sicurezza vengano scoperte immediatamente e che, in caso di violazione, esse vengano notificate entro 72 ore sia alle autorità di controllo competenti (in Svizzera: l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza) sia al diretto interessato (data breach, artt. 33-34). Laddove il trattamento dei dati possa presumibilmente presentare un rischio elevato, le aziende devono dapprima effettuare una valutazione dei rischi (valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, art. 35). In caso di attività di monitoraggio regolare, sistematica e su larga scala oppure in caso di trattamento su larga scala di dati sensibili (artt.- 37-39) le aziende sono obbligate a dotarsi di un responsabile della protezione dei dati (RPD o anche Data Protection Officer, DPO), scegliendo se formare del personale internamente oppure rivolgersi ad agenzie esterne. Le aziende titolari o responsabili del trattamento che non sono stabilite nell’UE, ma comunque soggette al GDPR, devono nominare un rappresentante nell’UE (art. 27). La mancata nomina di tale rappresentante comporta una multa fino a 10 milioni di euro (art 27 e art. 83 par. 4).

Le aziende titolari o responsabili del trattamento che non sono stabilite nell’UE, ma comunque soggette al GDPR,
devono nominare un rappresentante nell’UE. La mancata nomina di tale rappresentante comporta
una multa fino a 10 milioni di euro.

E la Svizzera come si adatta?

Anche la Confederazione si sta muovendo di pari passo con il nuovo regolamento europeo GDPR. È infatti attualmente in corso la revisione della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) per renderla compatibile con il diritto UE. La Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale desidera tuttavia che la revisione avvenga per tappe. Si dovranno dapprima effettuare i necessari adeguamenti al diritto europeo e, successivamente, si potrà procedere alla revisione totale della legge sulla protezione dei dati. Dal fronte svizzero bisognerà quindi attendere l’esito dell’iter politico, che richiederà ancora parecchio tempo.

 

Disclaimer: questo articolo ha unicamente scopo informativo e non può in nessun caso essere considerata parere legale o consulenza professionale. Si declina ogni responsabilità per eventuali danni causati da errori od omissioni.

Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana e Valentina Rossi, Responsabile Servizio Export Cc-Ti

 

 

 

 

 

 

 

Il servizio Export della Cc-Ti e S-GE sono a vostra disposizione per consulenze
in ambito di esportazioni.
Interessati ad approfondire l’argomento? Vi aspettiamo al Networking business breakfast:
“Anche le nostre aziende devono adattarsi al nuovo GDPR”
che si terrà lunedì 9 aprile alle ore 8.00 presso la Cc-Ti