SVIT Sezione Ticino
Svit Ticino – professionalità, informazione e formazione a favore dell’economia immobiliare
La Svit è l’associazione svizzera dei professionisti dell’immobiliare. Fondata nel 1933, è composta ad oggi da una decina di organizzazioni regionali, fra cui Svit Ticino, associazioni indipendenti e federate in Svit Svizzera. Già nel 1941 esisteva una sezione Ticino dell’allora associazione svizzera degli intermediari immobiliari. Costituita come associazione professionale senza scopo di lucro, Svit Ticino agisce attualmente su tre fronti ritenuti strategici per la sua esistenza e per il miglioramento qualitativo del settore immobiliare in Ticino.
L’associazione e il segretariato
Da qualche anno l’associazione si è dotata di un segretariato professionale, situato a Chiasso. Questo servizio ha permesso di accompagnare la forte crescita di interesse e soci (l’associazione conta più di 170 soci). I servizi ai soci sono stati “istituzionalizzati” permettendo così una gestione professionale del sito internet e delle “newsletter” mensili, di curare una migliore promozione dell’associazione tramite eventi, seminari e convegni, spesso in collaborazione con enti e professionisti di settori vicini al nostro, oltre che con diversi interessati sponsor. Evento principale che raduna regolarmente una forte percentuale di soci è l’assemblea annuale, durante la quale vengono accolti i nuovi associati e assegnati i gli attestati federali per il superamento degli esami di esperto in gestione e di esperto in commercializzazione immobiliare.
La scuola e la formazione
Da oltre 20 anni in Ticino Svit assicura lo svolgimento in italiano dei corsi di preparazione all’ottenimento dell’attestato federale di gestore immobiliare. A livello svizzero a questo attestato si sono aggiunti con il tempo altri tre percorsi a livello di attestato (commercializzazione, valutazione e promozione), oltre ad uno a livello di diploma (“diploma federale di fiduciario immobiliare”). Completano l’ambito formativo, diventato nel frattempo quasi una vera e propria scuola, 5 corsi per “assistenti”, che offrono la possibilità a chiunque di confrontarsi con i vari aspetti della professione immobiliare: gestione di immobili locativi, di PPP, contabilità, valutazione e vendita.
La comunicazione e “immobilia”
Nella professione immobiliare, come in molte altre, il bisogno di informazioni e di aggiornamenti è sempre più importante e talvolta decisivo per non perdere il contatto con la mutevole realtà in cui si opera. Svit Ticino pubblica una propria rivista in italiano “immobilia Svit Ticino”, che esce tre volte l’anno. Oltre a contenuti specifici, si pubblicano contributi connessi con l’attività immobiliare in riferimento alla realtà locale. Altri aspetti comunicativi dell’associazione vengono coperti dal segretariato che interagisce con la stampa, con gli enti formativi paralleli e con le associazioni locali di categoria, in modo che l’azione delle componenti produttive sul territorio sia coordinata e maggiormente incisiva.
Un’ultima precisazione
La Legge cantonale sulle professioni di fiduciario (LFid) impone agli operatori del ramo fiduciario (finanziario, commercialista e immobiliare) un’autorizzazione cantonale all’esercizio della professione (v. Autorità di vigilanza sui fiduciari). Quest’ultima permette di avvalersi della qualifica di “fiduciario immobiliare”. Attenzione a non confondere quest’autorizzazione con l’Attestato federale in gestione (o commercializzazione) immobiliare, o con il Diploma federale di fiduciario immobiliare, che sono titoli di studio.








Per questa ragione da alcuni anni viscom porta avanti il label “Stampato in Ticino” ossia: la garanzia della qualità della stampa sul territorio cantonale. Con l’utilizzo del label l’associazione si pone infatti l’obiettivo di informare l’opinione pubblica che l’azienda produttrice dello stampato in questione assicura un contributo e un sostegno all’economia del nostro Cantone, il tutto senza dimenticare un tassello importantissimo per l’economia: la formazione professionale. viscom Ticino, oltre ad assumersi la responsabilità di essere il partner sociale garante del rispetto del contratto collettivo di lavoro e di far applicare il codice etico del settore è anche responsabile per la formazione professionale.
Il settore dell’automobile riveste una notevole importanza per l’economia del nostro Paese. Ad aggiungersi a tutte quelle imprese che operano nel campo degli autoveicoli, vi è infatti da considerare il non indifferente apporto prodotto dal suo indotto. Oltre ai garage e alle carrozzerie, vi sono da considerare gli importatori, le assicurazioni, il mercato dei pneumatici e dei pezzi di ricambio, i fornitori e distributori di carburante e di materiale per il lavaggio, le imprese di recupero e riciclaggio dei rifiuti, ecc.