Pubblicati da Lisa Pantini

Digitale e protezione dei dati

Il 21 novembre si è svolta la giornata nazionale del digitale, con manifestazioni di ogni genere su tutto il territorio svizzero. Giusta iniziativa per sottolineare ulteriormente l’importanza di una trasformazione epocale, foriera di opportunità ma anche di comprensibili paure, trattandosi di un fenomeno complesso e non sempre facilmente identificabile con la sola definizione “digitale”.  Fra le […]

L’artigianato tra tradizioni e innovazione

La Cc-Ti compie 100 anni e per celebrare questo importante traguardo vuole portare l’attenzione su diversi temi importanti non solo per l’economia. Vi proponiamo l’opinione del Direttore Luca Albertoni Prosegue il viaggio della Cc-Ti nei vari settori dell’economia ticinese. Questa volta è il turno dell’edilizia e dell’artigianato, attività storiche della nostra realtà economica. Nell’immaginario collettivo […]

La digitalizzazione nelle strategie di marketing

La digitalizzazione è un tema cruciale per la Cc-Ti, sul quale ci siamo chinati a più riprese nell’anno in corso, e sul quale torneremo anche in futuro con approfondimenti diversi. Si tratta di un’area strategica verso la quale stiamo puntando in modo rilevante, poiché per noi è imprescindibile anticipare i tempi e lanciare il dibattito, […]

Il valore d’azienda: punto vincente per le successioni

Nel corso del 2017 la Cc-Ti si è chinata su numerose tematiche a sostegno delle associazioni di categoria ad essa affiliate. Tra questi temi, vi è il valore d’azienda e la sua valutazione. Il progetto della Cc-Ti mira a sostenere le associazioni di categoria, le cui ditte affiliate sono confrontate con questo passo. Essendo un […]

Il Ticino è sempre più digitale

Testo a cura di Carlo Secchi, Swisscom Ticino Alla Swisscom Dialogarena Ticino 2018 (tenutasi in ottobre a Lugano) si è fatto il punto sugli sviluppi della digitalizzazione per le aziende. Anche Luca Albertoni, Direttore della Cc-Ti, è intervenuto in un’arena di dialogo. Il tema del digitale e delle sue evoluzioni e implicazioni è clou per la […]

1917-2017. Cento anni al servizio del Ticino

Testi a cura di Alessio Del Grande C’era una volta la Cc-Ti… e c’è ancora. Per ricordare i 100 anni della sua nascita, ripercorriamo in questo approfondimento le tappe più significative della storia di un’istituzione che è la storia stessa dello sviluppo economico e sociale del Ticino. Uno sguardo al passato anche per capire meglio le […]

Export a gonfie vele

Continua con il vento in poppa l’andamento positivo dell’export svizzero. I recenti dati dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) dimostrano infatti che il terzo trimestre del 2017 è stato dinamico: le esportazioni si sono attestate a 54,0 miliardi di franchi, il 2,5% in più dello stesso periodo dell’anno precedente, tenuto conto delle correzioni per i diversi […]

Valori svizzeri e mobilità, anche per l’avvenire

L’opinione di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti e Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti L’anno del centenario sta lentamente volgendo al termine, dopo mesi contraddistinti da molte iniziative atte a celebrare la nostra storia e da altrettante rivolte ai temi del presente e del futuro, l’Assemblea generale ordinaria dello scorso 20 ottobre è stata certamente un “highlight” di […]

Trasformazioni digitali fra timori e opportunità

Si parla molto della trasformazione digitale, anche se probabilmente sarebbe più corretto declinare il tutto al plurale, perché vi sono molte trasformazioni in atto che rimettono in discussione numerosi modelli economici e sociali che sembravano molto consolidati. Le paure sono legittime e umanamente comprensibili quando ci si trova di fronte a cambiamenti epocali, oltretutto di […]

Logistica distributiva: la digitalizzazione quale motore dell’innovazione

Riflessioni del Direttore SSIB Ticino, Roberto Klaus, sulla digitalizzazione nell’ambito dei processi produttivi delle aziende 4.0, della logistica distributiva e dell’innovazione. L’Associazione Logistica in Rete (VNL) è un’organizzazione nata nel 2008 allo scopo di promuovere l’innovazione nell’ambito della logistica, soprattutto con attività di ricerca applicata e con la partecipazione del mondo accademico e ed economico. […]