Pubblicati da Lisa Pantini

La swissness quale spinta del successo aziendale

Eccovi una breve riflessione di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti Nelle scorse settimane abbiamo presentato lo studio elaborato dall’istituto svizzero BAK Economics, che ha evidenziato uno scenario incoraggiante e positivo per l’economia ticinese, che cresce in modo continuo. Quadro che avevamo anticipato anche con la nostra inchiesta congiunturale di gennaio 2018, confermato ora da BAK Economics. Questo fatto fortifica sicuramente […]

Ritorna l’export in pillole con Oltre i confini

Ritorna alla sua terza edizione “Oltre i confini”, la trasmissione in onda su Teleticino in collaborazione con la Cc-Ti e Switzerland Global Enterprise (S-GE). Ogni martedì alle 19.15 gli imprenditori ticinesi si racconteranno alle telecamere di Teleticino e ci faranno entrare nella loro azienda e nel loro quotidiano. Scopriremo le ricchezze economiche del nostro territorio, […]

Con la Cc-Ti alla scoperta di nuovi mercati per le nostre imprese

Intervista a cura della Cc-Ti con Valentina Rossi, Responsabile del Servizio Export Cc-Ti Intenso l’impegno della Cc-Ti per sostenere l’export ticinese e tra le tante iniziative ci sono gli Eventi Paese e le missioni economiche all’estero per far conoscere e facilitare alle nostre imprese l’accesso a nuovi mercati. Dopo l’Egitto, il prossimo Evento Paese sarà […]

Aziende ticinesi e GDPR

Proseguono gli appuntamenti mattutini targati Cc-Ti con i Networking Business Breakfast: il terzo incontro del 2018 ha visto la partecipazione di una cinquantina di persone. Il 9 aprile, nel consueto appuntamento mattutino dedicato al networking associativo, si è parlato di un argomento di strettissima attualità, a cui la Cc-Ti ha già dedicato un articolo di approfondimento, redatto a […]

Regulatory Technology in Giappone: liberare il valore nascosto della compliance

In Giappone, la Regulatory Technology (RegTech) è considerata una soluzione chiave per affrontare questioni sistemiche dellʼindustria finanziaria. La Svizzera sta ottenendo riconoscimenti nei campi della crittografica, del blockchain e altre di distributed ledger technology. Le imprese svizzere di tecnologia possono far leva su questa reputazione per fornire soluzioni. Sostenuto dallʼindustria bancaria e finanziaria, il governo […]

Dobbiamo decidere in che Paese vogliamo vivere

Anche lo studio dell’istituto Bak Basel ha confermato una sorprendente crescita dell’economia ticinese, pur evidenziando problemi che non vanno certamente sottovalutati e su cui come Cc-Ti siamo molto attenti da tempo. Un risultato lusinghiero già sottolineato, peraltro, dell’ultima inchiesta congiunturale della Cc-Ti e dal rapporto speciale che Avenir Suisse ha dedicato qualche mese fa al […]

Nuovo accordo di libero scambio dal 1° maggio 2018: AELS-Georgia

L’accordo di libero scambio tra l’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Georgia entrerà in vigore per la Svizzera il 1° maggio 2018. In tale prospettiva il 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso le modifiche di ordinanza per attuare le concessioni doganali previste nell’accordo. Già approvato dalle Camere federali lo scorso settembre, […]

Un’economia in crescita

Dinamicità e crescita per l’economia ticinese Presentati il 28 marzo i risultati dello studio commissionato dalla Cc-Ti al BAK Economics, intitolato  “Lo sviluppo economico del Canton Ticino nel confronto (inter)nazionale”. Davanti ad una sala gremita presso il LAC – Lugano Arte e Cultura, con oltre 120 partecipanti, è stato presentato lo studio svolto da BAK […]

Swissness: quanta confusione con questo marchio

Swiss Made, Swissness, Svizzeritudine. Quale sia il termine utilizzato vi è purtroppo ancora molta, troppa, confusione sul suo reale significato e sul corretto utilizzo del marchio o della croce elvetica. I prodotti e i servizi svizzeri godono di un’eccellente reputazione sia nel nostro Paese sia all’estero. Potersi fregiare del marchio “Svizzera” è senza dubbio una […]

Più informazione e formazione al servizio delle imprese

Obblighi vincolanti per le imprese e multe sino a 20 milioni di euro. Sono le sanzioni previste dal GDPR, il Regolamento europeo sulla protezione dei dati che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio. Il GDPR garantirà una maggiore protezione dei cittadini, disciplinando in modo omogeneo nell’UE la gestione dei dati personali. La normativa si […]