Pubblicati da Lisa Pantini

NO all’Iniziativa per l’autodeterminazione

In vista della votazione federale del 25 novembre 2018, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) raccomanda di votare NO all’Iniziativa per l’autodeterminazione. NO all’isolamento della Svizzera. Con questa chiara affermazione il comitato interpartitico contrario all’iniziativa si è presentato lo scorso 15 ottobre, tra i suoi membri, anche Glauco […]

Dialogo, apertura ed equilibrio da 101 anni

Nella sua 101° Assemblea Generale Ordinaria, tenutasi il 19 ottobre presso il Palacinema a Locarno, la Cc-Ti ha sottolineato la necessità all’apertura e al dialogo fattivo con i differenti attori in gioco (economia, Stato e partner sociali) per progredire sulla via della crescita sostenibile. All’evento hanno partecipato circa 400 partecipanti tra imprenditori, rappresentanti di associazioni […]

Il conflitto commerciale e le sue ripercussioni – una panoramica

La controversia commerciale internazionale e le conseguenti misure non lasciano indenne un’economia così fortemente orientata alle esportazioni come quella Svizzera. Nella nostra panoramica vi illustriamo quali nuove regole vigono concretamente per le aziende svizzere. S-GE si è espressa nel dettaglio delle misure direttamente rilevanti per gli esportatori svizzeri in diversi articoli nel corso del 2018. Da […]

Cile e Argentina: mercati interessanti per la tecnologia medicale

Il Cile offre a imprese svizzere del settore medtech un ingresso relativamente semplice e un’elevata consapevolezza della qualità. Agli esportatori medtech conviene tenere sotto controllo l’Argentina a causa delle trattative sull’accordo di libero scambio tra la Svizzera e il Mercosur. Da alcuni mesi la Svizzera è in fase di trattativa con la Confederazione di Stati […]

Zoom sulla trasformazione digitale e la sostenibilità

“Nuove forme di lavoro fra tecnologia e sostenibilità”, questo il titolo dell’evento Cc-Ti del 25 settembre scorso in cui – grazie alla condivisione di esperienze da parte di imprenditori provenienti da diversi settori – abbiamo tematizzato gli impatti e le opportunità che la trasformazione digitale in atto comporta per l’attività e la sostenibilità aziendale. In […]

Aperti e preparati per il futuro

La 101° Assemblea Generale Ordinaria Cc-Ti avrà luogo in un contesto particolare: se da un lato a livello regionale e nazionale i risultati economici sono incoraggianti, a destare particolare preoccupazione è il proliferarsi di una cultura protezionistica tanto a livello internazionale quanto nazionale e locale. Riflessioni di Glauco Martinetti, Presidente Cc-Ti. La guerra commerciale tra USA e Cina, l’introduzione […]

Per garantire la crescita futura del Ticino l’impegno comune di politica ed economia

Negli ultimi quindici anni l’economia ticinese si è radicalmente trasformata, registrando una crescita che ha ormai pressoché allineato il cantone alla media nazionale. La piazza finanziaria, dopo le importanti riorganizzazioni degli scorsi anni, ha trovato un nuovo assetto, si sono affermati settori quali la moda e il trading di materie prime, l’industria chimico farmaceutica si […]