Pubblicati da Lisa Pantini

Squadra vincente, anche online

Negli ultimi tempi il telelavoro si è imposto per molte aziende quale must. Diventa così imprescindibile riuscire a mantenere elevato lo spirito di gruppo e la coesione fra i collaboratori. Un’antitesi? No. Benché in diversi settori e per molte società si lavori da casa, le riunioni in videocall sulle diverse piattaforme come Zoom, Teams, Skype, […]

Filiere produttive, l’anima dell’economia mondiale

Se le filiere produttive caratterizzano e marcano oggi la forza economica dei singoli Paesi, la supply- chain globale, ovvero la grande catena internazionale di approvvigionamento, produzione, logistica e distribuzione, ridisegna di continuo la mappa degli interessi strategici degli Stati e i nuovi assetti geopolitici. Il devastante impatto della pandemia innescata dal Coronavirus ci ha fatto […]

Prestazioni di sostegno

Una raccolta di informazioni relative ai differenti sostegni all’economia vista la situazione pandemica Covid-19. Articolo aggiornato periodicamente. Casi di rigore Coronavirus: ultimi adeguamenti dell’ordinanza COVID-19 casi di rigore a favore delle imprese particolarmente colpite – com. stampa del Consiglio federale 21.6.2021 Presentazione ufficiale della conferenza stampa del DFE del 29.1.2021 sul tema dei casi di […]

L’equilibrio è essenziale

Dalla semplificazione del sostegno per i casi rigore alle proposte della Cc-Ti per salvaguardare il tessuto imprenditoriale ticinese Se da un lato, l’allentamento delle regole sui casi di rigore per gli aiuti alle attività economiche più colpite dalle restrizioni rappresentano un importante intento, dall’altro è inutile nascondere che talune disposizioni imposte da Berna, pur considerando […]

Effetto ‘Brexit’: cosa cambia per la Svizzera che esporta?

Tenuto conto che dal 1° gennaio 2021 la Gran Bretagna non fa più parte dell’Unione Europea, di conseguenza l’accordo Svizzera-UE non può più essere applicato con questo Paese. Nello specifico è stato concluso un puntuale accordo commerciale tra la Svizzera (incluso il Principato del Liechtenstein) e il Regno Unito. Con questo accordo entrambi i Paesi […]

La soluzione non è fermare l’attività di tutte le aziende: l’economia siamo tutti noi

Comunicato stampa congiunto a firma di Cc-Ti, ABT, AITI, SSIC-TI e UAE Premesso che la tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori rappresenta un obiettivo primario ed indiscusso, le associazioni economiche ticinesi si oppongono fermamente ad una chiusura generalizzata delle attività lavorative come proposto dal sindacato UNIA.In primis, non è sul posto di lavoro […]

La Svizzera e l’Italia firmano un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri

Il 23 dicembre 2020 la Svizzera e l’Italia hanno firmato a Roma un nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni. Il nuovo accordo sostituirà quello attualmente in vigore, risalente al 1974, migliorerà sensibilmente l’attuale dispositivo di imposizione dei frontalieri e contribuirà a mantenere le […]

«I ripetuti “stop and go” fanno male all’economia»

Intervista di Gianni Righinetti al Direttore Luca Albertoni, apparsa sul Corriere del Ticino il 22.12.2020 Luca Albertoni da oggi scatta lo stop per la ristorazione fino al prossimo 22 gennaio. Il settore, fondamentalmente, paga per tutti l’avanzata dei contagi? «L’impressione è purtroppo questa ed è demoralizzante per un settore, che, come tutti gli altri, ha […]

Le aziende sono fatte di persone

Intervista ad Andrea Gehri, che dal 1° gennaio 2021, assumerà la carica di Presidente Cc-Ti. Dal gennaio prossimo, lei succederà a Glauco Martinetti alla presidenza della Cc-Ti, in un momento tutt’altro che semplice per la nostra economia. Non ci siamo ancora ripresi dalle pesanti conseguenze della prima ondata del Coronavirus ed ecco che il nuovo […]

Nuove modifiche

Con l’inizio del nuovo anno, tra qualche giorno, entrano in vigore normative diverse. Rendiconto IVA easy: con l’apposita applicazione i contribuenti possono allestire a partire dal 1° gennaio 2021 i rendiconti dell’Imposta sul valore aggiunto Nuove norme della circolazione dal 1° gennaio 2021 Obbligo di annuncio dei posti vacanti: novità: dal 1° gennaio 2021 sarà […]