La formazione della Cc-Ti
Scopri le nostre proposte

Formazione puntuale: https://www.cc-ti.ch/formazione-puntuale/
Percorsi formativi di gestione aziendale: https://www.cc-ti.ch/percorsi-formativi-gestione-aziendale/

Formazione puntuale: https://www.cc-ti.ch/formazione-puntuale/
Percorsi formativi di gestione aziendale: https://www.cc-ti.ch/percorsi-formativi-gestione-aziendale/

La Supply Chain, o catena di approvvigionamento, è il processo che consente di far arrivare un prodotto desiderato al cliente finale. È necessario individuare identificare e risolvere negli anelli della supply chain le criticità partendo dal marketing e comprendendo gli approvvigionamenti, la produzione, la vendita e la logistica distributiva. La Supply chain riguarda tutte le fasi che un prodotto attraversa dall’identificazione dei bisogni di mercato alla sua produzione alla vendita. Un ostacolo molto difficile da gestire e da superare è quello legato all’interruzione delle forniture. Le difficoltà legate all’approvvigionamento e alla logistica, hanno messo in crisi la Supply chain di molte aziende del comparto manufatturiero. Le molteplici emergenze sono un segnale di crisi del modello produttivo degli ultimi anni.
Il percorso formativo CAS Supply Chain Management, organizzato dalla SUPSI in collaborazione con la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino e con Spedlogswiss Ticino, risponde alle aspettative formative evidenziate tramite un sondaggio inviato agli associati della Cc-Ti.
Coloro che volessero partecipare alla serata informativa sono pregati di confermare la propria presenza qui.
Per maggiori informazioni contattare: Vignati Sara (sara.vignati@supsi.ch)

Da sempre affascinata dal mondo beauty, ho frequentato, inizialmente, la scuola professionale di estetica Hunger Ricci per poi iniziare il mio apprendistato allo scopo di migliorare e approfondire le mie competenze, diplomandomi nel 2017. Il mio progetto di formazione non si è mai interrotto, prendendo parte ad aggiornamenti e specializzazioni per essere un punto di riferimento e di professionalità nel mio settore, diventando, anche, Trainer Regionale per il marchio Entity. Nel 2018 ho coronato il mio sogno di dedicarmi a 360° alla bellezza e al benessere delle persone con una visione sempre più green, etica e dinamica, dando vita a Maison Esthetique.
Quale titolare ho sempre sentito la responsabilità di dedicare alla mia azienda le cure e le possibilità di innovazione e strategiche disponibili nella nostra realtà, per migliorare e consolidare quello che ho creato.
Nella quotidianità ho imparato ad affrontare i quesiti, anche pratici, posti dal mio lavoro e dalla pianificazione aziendale e, proprio in quest’ultimo ambito, ho sentito la necessità di avere gli strumenti migliori per un operato e un’analisi che mi permettessero di agire a favore di una gestione aziendale ottimale che per me è fondamentale per la tutela della mia attività e dei miei collaboratori.
È stata questa riflessione a portarmi ad affrontare questo percorso formativo che risulta essere completo ed esaustivo per le esigenze di una imprenditrice, giovane ma determinata a mettersi in gioco e attuare il proprio compito al meglio.
L’interazione con una classe formata da studenti, provenienti da altri settori rappresenta un punto di forza inestimabile e dà ancora più valore al corso, in quanto solo con il confronto diretto si possono cogliere altre visioni e crescere.

La Cc-Ti organizza una serata informativa per tutti gli interessati ad iscriversi al corso Esperto in project management con certificazione (che inizierà a fine ottobre 2025).
Durante questa occasione saranno forniti i dettagli inerenti al corso (costi, calendario, docenti e contenuti) e sarà possibile porre domande puntuali.
Il corso si rivolge in particolare a:
Coloro che volessero partecipare sono pregati di confermare la propria presenza direttamente a: Roberto Klaus – email: klaus@cc-ti.ch

La Cc-Ti organizza una serata informativa per tutti gli interessati ad iscriversi al corso Specialista della gestione PMI (che inizierà l’8 settembre 2025). Durante l’incontro saranno fornite maggiori informazioni inerenti al corso (costi, calendario, docenti e contenuti).
Coloro che volessero partecipare alla serata sono pregati di confermare la propria presenza al Signor Roberto Klaus all’indirizzo email: klaus@cc-ti.ch.

La Visione dell’offerta formativa della Cc-Ti:
le aziende sono oggi confrontate con un contesto sempre più complesso, in cui è necessario convivere e gestire la diversità, con il rischio conseguente di perdere la memoria storica, la cultura aziendale e il legame con i propri valori, il passato e il territorio.
Missione dell’offerta formativa della Cc-Ti:
attraverso la propria offerta formativa, la Cc-Ti intende elaborare e trasmettere strumenti utili alle aziende per affrontare la complessità e la diversità con chiarezza, coerenza ed efficacia, così da mantenere e accrescere il successo economico in modo duraturo. La memoria storica, la cultura e il legame con i valori aziendali – spesso con implicazioni operative – sono considerati elementi decisivi per il successo.
I valori e conseguenti obiettivi dell’offerta formativa Cc-Ti:
Da molti anni la Cc-Ti è attiva nell’ambito delle cosiddette formazioni lunghe, ovvero percorsi di studio articolati su più semestri, che conducono, tra gli altri, al conseguimento dell’attestato federale di Specialista della gestione PMI.

Signora Morabito, quali sono gli obiettivi che si è posta all’inizio del corso?
Ho iniziato questo percorso per migliorare le mie competenze nell’ambito del commercio estero, sia per interesse personale ma, soprattutto, per poter essere più performante nell’ambito lavorativo. Avevo già partecipato a diverse formazioni presso la Cc-Ti, ma avevo l’esigenza di seguire un percorso strutturato che mi fornisse una visione più completa. La possibilità, poi, di conseguire un attestato federale mi ha offerto un ulteriore stimolo per intraprendere questa sfida.
Come pensa che queste nuove competenze apprese possano concretamente contribuire allo sviluppo della vostra azienda?
Le nuove competenze apprese rappresentano un valore aggiunto significativo per lo sviluppo della nostra azienda, basata sul commercio nazionale ed internazionale. Il corso fornisce una visione trasversale che permette di gestire in modo consapevole situazioni complesse come, ad esempio, l’introduzione di dazi, i conflitti geopolitici e l’instabilità dei mercati globali. Queste competenze rafforzano la nostra capacità di adattarci rapidamente ai cambiamenti, prendere decisioni strategiche più informate e individuare nuove opportunità di sviluppo anche in contesti incerti.
Qual è stata l’esperienza formativa maturata finora?
Durante questo corso abbiamo avuto modo di affrontare concetti chiave legati al mondo del marketing e della gestione delle risorse umane, ma anche e, soprattutto, temi centrali come le pratiche doganali, gli Incoterms e le dinamiche dei mercati internazionali. Inoltre, l’approfondimento sull’IVA, sia in ambito svizzero che europeo, si sta rivelando particolarmente utile per ottimizzare le procedure fiscali ed adottare soluzioni strategiche che riducano i costi e i rischi nelle transazioni internazionali.

Formazione puntuale: https://www.cc-ti.ch/formazione-puntuale/
Percorsi formativi di gestione aziendale: https://www.cc-ti.ch/percorsi-formativi-gestione-aziendale/

L’obiettivo principale era la pianificazione adeguata della successione aziendale per poter permettere una corretta gestione una volta acquisita l’azienda di famiglia. Vi sono altri obiettivi più personali che mi ero prefissato e riguardavano l’approfondimento della gestione aziendale, sia dal punto di vista burocratico-amministrativo che operativo. La questione che ritengo più importante è la corretta distribuzione del carico di lavoro, al fine di ottimizzare al meglio le risorse e garantire a me e ai miei collaboratori un sano equilibrio tra vita professionale e privata. A tal proposito, il modulo di ’organizzazione’ è stato particolarmente utile per apprendere la creazione di flussi di lavoro efficaci e la delega mirata dei compiti. Un altro obiettivo fondamentale era acquisire conoscenze aggiornate in linea con le attuali esigenze della gestione aziendale, così da poter introdurre soluzioni innovative all’interno del team.
La materia che mi ha appassionato di più è stata la gestione generale d’impresa. Non essendo particolarmente incline allo studio mnemonico, ho trovato questa disciplina più accessibile perché tratta tematiche legate al contesto politico ed economico che ci circonda. Comprendere il funzionamento di determinati meccanismi mi ha permesso, ad esempio, di leggere con una prospettiva diversa alcuni articoli di giornale che in passato non avrei considerato interessanti.
Questo, a sua volta, mi ha dato nuovi spunti e idee utili per sviluppare soluzioni innovative in azienda.
Fortunatamente ho potuto ricavarmi dei momenti durante l’orario lavorativo per potermi preparare agli esami, ma chiaramente la sera a casa, e i week end soprattutto nelle settimane prima degli esami vanno sacrificati per lo studio.
Maggiori informazioni sul corso Specialista della gestione PMI:
https://www.cc-ti.ch/percorsi-formativi-gestione-aziendale/specialista-della-gestione-pmi-con-attestato-federale/

Ho deciso di iscrivermi al corso di Specialista della gestione PMI perché volevo approfondire e ampliare le mie conoscenze manageriali per poter gestire al meglio l’azienda di famiglia, in vista della futura successione aziendale. Inoltre, mi piaceva l’idea di accedere ad una formazione che mi permettesse di avere una conoscenza globale su varie tematiche a 360° gradi sul mondo aziendale, tra cui la gestione del personale, la leadership e l’organizzazione, a mio parere aspetti fondamentali e importarti nella gestione di un’impresa.
Le nuove competenze mi permetteranno di essere più performante e preparato nel gestire le differenti situazioni che emergeranno nel mio lavoro. Essendo pronto potrò adottare e implementare soluzioni più innovative e strategiche mirate per ottimizzare i processi aziendali, andando a migliorare l’operatività. Le competenze apprese mi permetteranno anche di analizzare e individuare nuove opportunità di crescita. Inoltre, potrò proporre e attuar nuove idee, strumenti e metodologie che porteranno innovazione nella struttura aziendale, che sarà in grado di adattarsi in modo efficace ai cambiamenti del mercato ticinese e svizzero.
Grazie agli insegnamenti acquisiti, potrò consolidare le competenze manageriali necessarie per affrontare in modo efficace le problematiche aziendali, affrontando con maggiore sicurezza le sfide della gestione. In vista di una futura successione,queste conoscenze mi consentiranno di garantire una transizione di successo, preservando la continuità e il valore dell’azienda che la mia famiglia ha costruito con impegno e sacrifici nel corso degli anni.