Pubblicati da Lisa Pantini

Votazioni federali del 4 marzo 2018: raccomandazioni di voto

In vista delle votazioni federali del 4 marzo 2018, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) si esprime in merito a due oggetti in votazione. Sì al Decreto federale concernente il nuovo ordinamento finanziario 2021 L’imposta federale diretta e l’imposta sul valore aggiunto sono le principali fonti di introiti […]

“Pensare come un Hacker”? Il Direttore della Cc-Ti tra i relatori di un evento sul tema

Nell’ambito dell’evento organizzato il 23 gennaio al Cinestar a Lugano dal Servizio di informatica forense SUPSI, Ated ICT Ticino e Clusis, l’Associazione svizzera per la sicurezza delle informazioni, dove si è parlato di un tema di strettissima attualità, ossia la cybersecurity e il modo di pensare degli hacker, è intervenuto anche Luca Albertoni. Conoscere la […]

Un’economia forte è composta da aziende vincenti

di Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti Abbiamo iniziato il 2018 con i migliori auspici. Già nella scorsa edizione della nostra newsletter abbiamo potuto presentare le attività Cc-Ti del 2018 . Ricordiamo che abbiamo potenziato la comunicazione promuovendola su più canali. Questo significa che oltre ai nostri canali di comunicazione tradizionali (sito web, newsletter, Ticino Business, social […]

Inchiesta congiunturale 2017/2018: l’economia cantonale evolve positivamente

Davanti ad un folto pubblico di aziende (ossia quelle che lo scorso autunno 2017 hanno risposto all’annuale inchiesta congiunturale della Cc-Ti) e media cantonali, si è svolta nella mattinata del 22 gennaio la presentazione dei risultati dell’inchiesta congiunturale targata Cc-Ti, che ogni anno annuncia i trend di riferimento per l’economia cantonale. Anche in quest’edizione i […]

Decisione d’imposizione elettronica (IMe): obbligatorietà dal 1° marzo

Nel quadro dell’attuazione della strategia di e-government della Confederazione , il 1° marzo 2018 l’Amministrazione federale delle dogane introdurrà l’obbligo della decisione d’imposizione elettronica (IMe) nel sistema d’imposizione e-dec. Fino a tale data l’AFD allestisce le decisioni d’imposizione come segue: dichiarazione d’importazione e-dec IMe Importazione oppure decisione d’imposizione in formato cartaceo; mod. 11.08 (arancione) dichiarazione […]

Il 2018 della Cc-Ti inizia sotto i migliori auspici

L’opinione del Direttore della Cc-Ti Luca Albertoni L’anno appena conclusosi si è rivelato fondamentale per la nostra struttura. Da un lato abbiamo confermato quanto sia centrale il nostro ruolo per l’economia cantonale, dall’altro portiamo avanti, durante il nostro 101° anno di attività che si appresta ad iniziare, gli stessi valori, la passione e la competenza che […]

Quale potenziale offrono i mercati di frontiera?

Si tratta, in questo senso, di Paesi con un reddito pro capite medio-basso, caratterizzato tra le altre cose da unʼelevata dinamica economica e un alto tasso di crescita della popolazione, a differenza dei classici Paesi emergenti presentano però un mercato finanziario sottosviluppato. Queste condizioni quadro rendono interessanti i mercati di frontiera, in particolare, agli occhi […]

I collaboratori della Cc-Ti pronti ad intervenire in caso di arresto cardiaco

Martedì 9 e mercoledì 10 gennaio i collaboratori della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) hanno avuto la possibilità di partecipare al corso di rianimazione cardiopolmonare promosso dalla Croce Verde Lugano. Nel nostro Cantone si contano annualmente tra i 250 e 300 arresti cardiaci improvvisi con una sopravvivenza globale […]

Anno nuovo, spunti interessanti e diversificati

Il 2018 si è apprestato a cominciare, ha portato nuova linfa anche alla nostra attività. Grazie alle nostre precedenti comunicazioni avete già iniziato a conoscere gli spunti sui quali ci concentreremo durante tutto il 2018. Se il 2017 è stato per la Cc-Ti l’anno della conferma del suo ruolo quale associazione mantello dell’economia ticinese e […]

La LIA giudicata illegale

Il Tribunale amministrativo cantonale (TRAM), accogliendo un ricorso dell’avv. Paolo Tamagni di Bellinzona, presentato per tutelare gli interessi di un’azienda ticinese, ha stabilito che la Legge sulle imprese artigianali (LIA), limita in modo eccessivo la libertà economica sancita dalla Costituzione federale. In particolare, esprimendosi sull’obbligo per la società ricorrente di iscriversi all’albo delle imprese artigianali, […]