Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Informativa e preferenzeAccettaQuando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Visualizza l’informativa sulla privacy
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.
95esima Assemblea Generale ordinaria della Cc-Ti – Resoconto
/in Appuntamenti, Assemblea Generale Ordinaria, Eventi e missioniIl Teatro Sociale di Bellinzona ha fatto da cornice alla serata
La 95esima Assemblea generale ordinaria si è tenuta con successo il 12 ottobre 2012 presso il Teatro Sociale di Bellinzona.
Gli associati e gli organi della Cc-Ti hanno espresso una forte preoccupazione per il deterioramento del partenariato sociale e hanno auspicato che si possa recuperare uno spirito di collaborazione fra i rappresentanti delle aziende ed il mondo sindacale. Per l’associazione-mantello dell’economia ticinese è fondamentale anche tutelare il sistema liberale svizzero, pericolosamente messo sotto pressione da varie iniziative di stampo centralista e dal carattere eccessivamente regolatore. Occorre in effetti evitare di irrigidire inutilmente una struttura che ha dimostrato di essere valida in termini di competitività. Una competitività non scontata, che va difesa e sviluppata con adattamenti mirati, ma senza stravolgimenti, in modo da poter affrontare la preoccupante situazione della zona euro, che continua ad avere ripercussioni importanti anche sulla Svizzera e sul Ticino.
Durante la parte pubblica, il noto imprenditore vallesano, Christian Costantin ha saputo, grazie alle domande postegli dal Direttore del Corriere del Ticino, Giancarlo Dillena, suscitare l’interesse del pubblico.
Comunicato stampa
Discorso Presidente Cc-Ti
Discorso Laura Sadis
Risultati dell’Inchiesta congiunturale 2011/2012
/in Appuntamenti, Eventi e missioni, Eventi statistici2011 in generale abbastanza soddisfacente per le aziende ticinesi, preoccupazione per il 2012:
scarica documento