Il 2 aprile 2025, il Consiglio federale ha approvato una revisione dell’ordinanza sul controllo dei beni a duplice impiego, introducendo nuovi controlli sulle esportazioni di tecnologie emergenti. Così facendo, la Svizzera reagisce al blocco dei meccanismi multilaterali di controllo delle esportazioni e riallinea la propria normativa a quella dei principali partner commerciali. Le modifiche entrano in vigore il 1° maggio 2025.
I beni a duplice impiego (dual use) sono beni che possono avere applicazioni sia civili che militari. Il termine “beni” include anche tecnologie e software.
In Svizzera, la loro esportazione è disciplinata dalla legge sul controllo dei beni a duplice impiego. L’Allegato 2 dell’Ordinanza sul controllo dei beni a duplice impiego (OBDI) elenca i prodotti, le tecnologie e i software soggetti a obbligo di autorizzazione all’esportazione. Questo elenco si fonda su diversi trattati e regimi internazionali, alcuni dei quali giuridicamente vincolanti. Poiché tali regimi possono essere aggiornati solo con il consenso unanime dei loro membri, le crescenti tensioni geopolitiche ne ostacolano l’adeguamento, soprattutto in relazione alle tecnologie emergenti. Tra queste figurano l’informatica quantistica, la produzione avanzata di semiconduttori, l’intelligenza artificiale e la fabbricazione additiva.
Per rispondere ai recenti sviluppi tecnologici e superare lo stallo a livello internazionale, diversi partner commerciali della Svizzera – tra cui Francia, Italia, Paesi Bassi e Spagna – hanno introdotto controlli nazionali nell’ambito dei regimi internazionali di controllo. Il regolamento (UE) sui beni a duplice uso (art. 9) consente infatti agli Stati membri di adottare propri elenchi nazionali di controllo, notificandoli alla Commissione europea e agli altri Stati membri. A tal proposito, la stessa Commissione europea ha recentemente incoraggiato una maggiore armonizzazione tramite la Raccomandazione (UE) n. 2025/683, che promuove il coordinamento delle liste di controllo a livello nazionale.
In questo contesto, nel dicembre 2024, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di proporre entro fine marzo 2025 una revisione dell’OBDI in relazione alle esportazioni di beni dual use. Con questa misura, il Consiglio federale mira a mantenere l’allineamento dei propri controlli sulle esportazioni alle normative internazionali, assicurando che anche le tecnologie emergenti e quelle future siano soggette a un adeguato regime di autorizzazione. Ciò consentirà inoltre agli attori economici e al mondo della ricerca di continuare ad accedere a tali tecnologie anche in futuro.
La revisione dell’OBDI entra in vigore il 1° maggio 2025. I nuovi controlli sono già stati integrati nell’Allegato 2 dell’OBDI e pubblicati sul sito della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), insieme a una panoramica non vincolante delle modifiche. Si vedano a tal proposito:
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/04/ART25-Dualuse-armonizzazione-controlli.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-04-08 13:46:162025-04-25 09:11:19Il Consiglio federale armonizza i controlli e adegua l’ordinanza sui beni dual use
Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato di esportazione per i prodotti svizzeri. Tuttavia, i dazi supplementari annunciati da Trump il 2 aprile 2025, che prevedono un’aliquota del 31% sulle importazioni di origine svizzera nell’ambito delle misure contro i Paesi con surplus commerciale, rischiano di compromettere l’accesso delle aziende elvetiche a questo mercato strategico. Le associazioni di mantello svizzere e di categoria, preoccupate per le conseguenze, sollecitano il Consiglio federale ad adottare interventi mirati.
economiesuisse
L’intensificarsi delle tensioni commerciali rappresenta un ostacolo significativo per l’export svizzero, con un aumento dei costi, una riduzione della competitività e un freno agli investimenti. economiesuisse condivide la decisione del Consiglio federale di non adottare contromisure, ma evidenzia la necessità di chiarire rapidamente la situazione, proseguire nella diversificazione dei mercati, rafforzare l’attrattività della piazza economica ed evitare regolamentazioni superflue e oneri aggiuntivi per le imprese.
I prodotti farmaceutici sembrano attualmente esclusi dal dazio generale del 10% e da quello del 31% previsto in risposta a misure reciproche, ma settori come la chimica e la diagnostica sono direttamente interessati. L’associazione scienceindustries mette in guardia contro i possibili effetti su catene di fornitura, flussi commerciali e accesso a prodotti medici essenziali. Il settore chimico-farmaceutico è il principale settore d’esportazione della Svizzera (circa 100 miliardi di CHF all’anno) ed è centrale nel commercio con gli Stati Uniti (35 miliardi di CHF nel 2024). Con il 64,7% delle esportazioni svizzere verso gli USA e il 42,9% delle importazioni, il settore rappresenta la spina dorsale del commercio bilaterale. L’associazione sottolinea l’importanza di proseguire con determinazione i negoziati sugli Accordi bilaterali III e la conclusione di nuovi accordi di libero scambio.
Circa il 25% delle esportazioni svizzere di tecnologie mediche è destinato agli Stati Uniti, il secondo mercato più importante per il settore. Tuttavia, i nuovi dazi imposti da Washington sulle importazioni dai Paesi con un surplus commerciale potrebbero ostacolare l’accesso dei prodotti svizzeri al mercato statunitense. Swiss Medtech sollecita quindi il governo svizzero a intervenire con misure concrete, tra cui l’approvazione rapida di un’ordinanza che riconosca i prodotti certificati dalla FDA, la rimozione delle barriere commerciali di natura tecnica e il rafforzamento degli accordi internazionali.
Swissmechanic avverte che i dazi USA potrebbero avere un forte impatto sull’industria svizzera delle macchine, dell’elettronica e del metallo, mettendo a rischio occupazione, innovazione e competitività. Per questo, chiede al governo svizzero di intensificare il dialogo con Washington e sostiene l’iniziativa diplomatica che prevede la visita della presidente della Confederazione e del ministro dell’Economia negli USA. L’associazione si oppone al protezionismo e promuove il libero commercio come unica via per garantire il successo a lungo termine delle imprese svizzere.
Con una quota del 14,9%, gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato più importante per l’industria tecnologica svizzera. Swissmem esprime profonda delusione per la decisione del governo statunitense di aumentare i dazi forfettari sui prodotti svizzeri del settore e sollecita il Consiglio federale a intervenire con urgenza per attenuarne l’impatto e facilitare l’accesso a nuovi mercati. Inoltre, sottolinea la necessità di misure nazionali a sostegno delle imprese, come la semplificazione e l’ampliamento del lavoro a orario ridotto.
L’USAM giudica incomprensibile l’aumento dei dazi annunciato da Trump, ma invita a concentrarsi su soluzioni concrete. Propone di rafforzare la diplomazia commerciale, evitare ritorsioni, accelerare nuovi accordi di libero scambio e chiarire le relazioni con l’UE. Per mantenere la competitività, la Svizzera deve inoltre ridurre la burocrazia, sostenere le PMI e contenere le spese amministrative e sociali.
Per ragguagli: Comunicato stampa del 3 aprile 2025, in francese e tedesco
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/04/ART25-Dazi-USA-reazioni-ass-categoria.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-04-03 15:41:372025-04-10 09:13:08Dazi USA: preoccupate le associazioni mantello e di categoria svizzere
Ieri sera il presidente degli Stati Uniti Trump ha annunciato l’introduzione di un dazio aggiuntivo ad valorem del 10% sulle importazioni da vari paesi e settori.
A dir poco sorprendente è la decisione di incrementare questo dazio al 31% per i prodotti di origine Svizzera, misura che entrerà in vigore il 9 aprile 2025, alle 00:01 EDT (Eastern Daylight Time). Questa tariffa rappresenta una risposta alle tariffe doganali applicate dalla Svizzera ai prodotti americani, che sono state stimate al 61%. Nel loro calcolo, gli Stati Uniti, hanno incluso anche le cosiddette barriere non tariffali, quindi non i dazi esistenti o altre imposizioni pecuniarie ma elementi che, a loro avviso, ostacolano gli operatori americani, come normative sanitarie e fitosanitarie, la legge sulla protezione dei dati, le norme sulla protezione della proprietà intellettuale, la tassazione sulle transazioni finanziarie e la trasparenza in generale delle procedure che riguardano le importazioni. Secondo la comunicazione americana, alcune merci non saranno tuttavia soggette alla tariffa reciproca, come i prodotti farmaceutici. Non è però ancora chiaro se questa esenzione persisterà o se invece questi beni potrebbero rientrare in altre tariffe, come quelle della Sezione 232 (prodotti che minacciano o danneggiano la sicurezza nazionale).
Di seguito sono riassunti i punti salienti delle decisioni statunitensi. È una prima valutazione sommaria della situazione, in una situazione ancora poco chiara. Ci stiamo adoperando insieme alle autorità e ai colleghi delle altre Camere nazionali e bilaterali (in particolare la Camera Svizzera-USA) per ottenere informazioni più precise.
Punti principali:
Il presidente Trump si basa sulla sua autorità ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act del 1977 (IEEPA) per affrontare l’emergenza nazionale posta dal grande e persistente deficit commerciale che è causato, a suo dire, dall’assenza di reciprocità nelle nostre relazioni commerciali e da altre politiche dannose come la manipolazione valutaria e le imposte sul valore aggiunto (IVA) applicate da altri paesi.
Usando la sua autorità IEEPA, il presidente Trump imporrà una tariffa aggiuntiva di base del 10% a tutti i paesi. Questa entrerà in vigore il 5 aprile 2025 alle 12:01 a.m. EDT.
Il presidente Trump imporrà una tariffa individualizzata reciproca più alta ai paesi con cui gli Stati Uniti hanno i maggiori deficit commerciali. È il caso della Svizzera, a cui sarà applicato un dazio del 31%.Questa tariffaentrerà in vigore il 9 aprile 2025 alle 00:01 EDT.
Queste tariffe rimarranno in vigore fino a quando il presidente Trump non stabilirà che la minaccia rappresentata dal deficit commerciale e dal trattamento non reciproco è soddisfatta, risolta o mitigata. In questo senso la diplomazia svizzera si è mossa per comprendere il margine di trattativa.
L’ordine IEEPA prevede anche la possibilità di modificare le decisioni, consentendo al presidente Trump di aumentare le tariffe in caso di ritorsioni da parte dei partner commerciali o di ridurle qualora questi adottino“misure significative per porre rimedio agli accordi commerciali nonreciproci e allinearsi con gli Stati Uniti in materia di sicurezza economica e nazionale”.
Alcune merci non saranno soggette alla tariffa reciproca. Queste includono: (1) articoli soggetti a 50 USC 1702(b); (2) articoli in acciaio/alluminio e automobili/parti di automobili già soggetti alle tariffe della Sezione 232; (3) articoli in rame, prodotti farmaceutici, semiconduttori e legname; (4) tutti gli articoli che potrebbero essere soggetti alle future tariffe della Sezione 232; (5) lingotti; e (6) energia e altri minerali che non sono disponibili negli Stati Uniti.
Per Canada e Messico, gli ordini IEEPA esistenti sul fentanil/migrazione rimangono in vigore e non sono interessati da questa decisione. Ciò significa che le merci conformi all’USMCA continueranno ad avere una tariffa dello 0%, le merci non conformi all’USMCA una tariffa del 25% e l’energia e il cloruro di potassio non conformi all’USMCA una tariffa del 10%. Nel caso in cui gli ordini IEEPA esistenti sul fentanil/migrazione vengano revocati, le merci conformi all’USMCA continueranno a ricevere un trattamento preferenziale, mentre le merci non conformi all’USMCA saranno soggette a una tariffa reciproca del 12%.
Prossimi passi
Chiarire la metodologia utilizzata dal governo Trump per calcolare le “Tariffe applicate agli Stati Uniti” del 61% da parte della Svizzera e il criterio di base dell’imposizione del dazio aggiuntivo del 31%.
Determinare i criteri che la Svizzera deve soddisfare per essere riconosciuta come un paese che ha intrapreso “misure significative per porre rimedio agli accordi commerciali non reciproci e allinearsi con gli Stati Uniti in materia di economia e sicurezza nazionale”.
Inoltre, individuare lepotenziali azioni che possono essere intraprese prima che le tariffe entrino in vigore il 9 aprile 2025, tra una settimana.
Seguiranno aggiornamenti
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/04/ART25-DAZI-USA.png8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-04-03 11:46:092025-04-04 07:36:43USA- La decisione di incrementare il dazio al 31% per i prodotti di origine Svizzera
Rafforzare la cooperazione economica e sviluppare sinergie tra Ticino e Slovacchia: questi i temi al centro dell’incontro tenutosi il 28 marzo 2025 tra la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) e una delegazione slovacca di alto livello. La delegazione era composta dal Segretario di Stato del Ministero dell’Economia, Vladimír Šimonák, dall’Ambasciatore in Svizzera, Alexander Micovčin, dal Vice capo missione, Ľubomír Lúčan, e dal direttore del Dipartimento Progetti d’Investimento dell’Agenzia slovacca per lo sviluppo degli investimenti e del commercio (SARIO), Tomáš Salini. Ad accoglierli sono stati il direttore della Cc-Ti, Luca Albertoni, e la responsabile del commercio estero, Monica Zurfluh.
L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per analizzare le rispettive realtà economiche e rafforzare il networking a beneficio delle aziende di entrambi i Paesi.
La Slovacchia si posiziona come 12ª destinazione dell’export ticinese e 25º mercato di approvvigionamento. A livello svizzero, le relazioni commerciali con il Paese sono solide e in costante crescita: nel 2024, il volume degli scambi ha superato i 2 miliardi di franchi svizzeri. Sul fronte degli investimenti, circa 70 aziende svizzere operano in Slovacchia, tra cui Schindler, Ringier, ABB, Vetropack, Zurich Assicurazioni, Swiss Re e Nestlé, oltre a diverse realtà ticinesi (spesso presenti in forma di joint-venture).
La Slovacchia si distingue per un’economia industrializzata, con settori chiavi quali automotive, elettronica, meccanica e metallurgia. Anche i comparti chimico, farmaceutico e alimentare rivestono un ruolo significativo. Inoltre, il Paese sta emergendo come hub tecnologico grazie a una forza lavoro qualificata nei settori IT, ingegneria del software, cybersecurity e automazione industriale. L’ecosistema favorevole per startup, supportato da un sistema educativo solido e incentivi governativi, sta attirando un numero crescente di investitori.
L’Agenzia slovacca per lo sviluppo degli investimenti e del commercio (SARIO) offre un supporto strategico agli investitori attraverso consulenze su legislazione, procedure amministrative e opportunità di finanziamento.
Dall’incontro è emersa la volontà di intensificare la collaborazione e generare nuove opportunità di crescita per le aziende ticinesi e slovacche.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/03/ART25-Incontro-delgazione-slovacca.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-03-31 10:36:012025-04-18 08:55:21Ticino-Slovacchia: un incontro per rafforzare i legami economici
La Commissione europea rafforza la misura di salvaguardia sull’acciaio per contenere le importazioni e tutelare l’industria siderurgica dell’UE.
Nell’ambito del suo piano d’azione per la siderurgia e la metallurgia, la Commissione europea ha inasprito la misura di salvaguardia, riducendo il tasso di liberalizzazione dall’1% allo 0,1%. Questo provvedimento limita la quantità di acciaio che può essere importata nell’UE senza dazi. Inoltre, i Paesi esportatori non potranno più usufruire dei contingenti inutilizzati di altri Paesi, inclusi quelli assegnati alla Russia e alla Bielorussia.
Anche il meccanismo di “riporto” (“carry over”), che consentiva ai Paesi di trasferire i contingenti inutilizzati al trimestre successivo, è stato abolito per le categorie caratterizzate da un’elevata pressione sulle importazioni e da un basso livello di consumo.
La maggior parte degli adeguamenti entrerà in vigore il 1° aprile 2025, mentre alcune modifiche, come la riduzione del tasso di liberalizzazione e l’abolizione del trasferimento delle quote inutilizzate per determinate categorie, saranno applicate dal 1° luglio 2025. Tuttavia, la durata complessiva della misura di salvaguardia rimane invariata e si concluderà il 30 giugno 2026.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/03/ART25-Misura-salvaguardia-acciaio-UE.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-03-26 10:55:072025-03-26 13:19:20L’UE rafforza le misure di salvaguardia sull’acciaio a tutela dell’industria siderurgica
Con una capacità di spesa per i consumi che supera di gran lunga quella della Cina e dell’Unione europea, gli Stati Uniti non solo rappresentano un mercato cruciale per gli esportatori di tutto il mondo, ma giocano un ruolo determinante nelle dinamiche commerciali internazionali. L’introduzione di nuovi dazi doganali, sebbene per ora limitati a determinati Paesi, può avere ripercussioni significative sul mercato globale. La situazione si fa preoccupante e, anche in Svizzera, sia il governo sia le aziende sono chiamati a prendere decisioni rapide e strategiche.
In un contesto economico mondiale sempre più teso e imprevedibile, la Svizzera e le sue aziende si trovano ad affrontare sfide significative e delicate. Con un’economia fortemente orientata all’export, il nostro Paese si rivela estremamente vulnerabile alle turbolenze geopolitiche e alle politiche protezionistiche che stanno ridisegnando gli equilibri commerciali globali.
L’incubo dei dazi
Le aziende svizzere, rinomate per la loro eccellenza nei settori della farmaceutica, dei macchinari di precisione e dell’orologeria, si trovano a navigare in acque sempre più agitate. Oltre ai dazi generalizzati del 25% su alluminio e acciaio in vigore dal 12 marzo, che colpiscono direttamente anche i prodotti elvetici, la (ad oggi) minaccia di nuovi dazi del 25% sulle importazioni di auto, prodotti farmaceutici e altri prodotti europei getta ombre inquietanti sul mercato dell’Unione europea (UE) e sul futuro delle esportazioni svizzere: più della metà delle merci elvetiche destinate all’estero trova infatti mercato proprio nell’UE, e molte di queste vengono incorporate in prodotti venduti negli Stati Uniti.
La situazione è ulteriormente complicata dal fatto che le tensioni commerciali non si limitano all’asse USA-UE: le misure protezionistiche statunitensi annunciate e/o già varate contro Messico, Canada e Cina e le risposte di questi Paesi rischiano di destabilizzare le catene di fornitura globali, creando un contesto sempre più volatile. Sebbene al momento le aziende svizzere non siano nel mirino diretto delle politiche protezionistiche americane, non possono rimanere immuni dalle ripercussioni: note per la loro integrazione in sofisticate catene del valore globali, le aziende svizzere potrebbero, infatti, trovarsi a fare i conti con aumenti dei costi di produzione, interruzioni nella fornitura di componenti critici e una potenziale riduzione della domanda nei mercati chiave. In questo scenario sono quindi chiamate a ripensare le loro strategie di approvvigionamento, produzione e distribuzione, puntando su una maggiore flessibilità e resilienza.
Strategie di diversificazione e libero scambio
Malgrado un contesto economico sempre più complesso, il commercio internazionale continua, infatti, ad offrire opportunità di diversificazione, innovazione e crescita per le imprese svizzere. Grandi gruppi stanno espandendo la loro presenza in Asia, Africa e Sudamerica, riducendo la dipendenza dai mercati tradizionali. Anche le PMI seguono questa strada di espansione internazionale, seppur con ritmi e risorse differenti.
Il mondo economico sta esercitando una pressione crescente sul governo federale affinché acceleri l’estensione della rete di accordi di libero scambio, considerati cruciali per garantire l’accesso a nuovi mercati in un contesto di crescente protezionismo. Nello specifico, guarda con attenzione alla ratifica degli accordi con India e Thailandia, conclusi rispettivamente a marzo 2024 e a gennaio 2025, all’aggiornamento di quelli esistenti con Cina e Messico, e alla finalizzazione dell’intesa con il Mercosur. Parallelamente, resta alta l’attenzione sul rilancio dei negoziati con gli Stati Uniti e sulla conclusione gli Accordi bilaterali III con l’UE.
Il Consiglio federale si trova così a dover bilanciare gli interessi economici nazionali con la necessità di mantenere una posizione neutrale nelle dispute commerciali internazionali. Questa sfida diplomatica richiede una strategia sofisticata che permetta alla Svizzera di proteggere i suoi interessi economici senza alienarsi nessuno dei suoi partner commerciali chiave.
Verso una gestione proattiva dei rischi
Dal canto loro, le aziende svizzere sono chiamate a adottare altre misure strategiche per mitigare la loro vulnerabilità, come monitorare le tensioni geopolitiche e condurre analisi approfondite della propria esposizione al rischio. Lo sviluppo di sistemi di analisi avanzata e di allerta precoce (“early warning”) diventa fondamentale per anticipare cambiamenti nei mercati e rispondere tempestivamente a eventuali shock economici. Tecniche di pianificazione strategica, come gli “stress test”, consentono invece di valutare la resilienza dell’azienda di fronte a scenari avversi, simulando impatti di misure tariffarie o altre discontinuità economiche.
In un mondo sempre più interconnesso, il successo delle nostre imprese dipenderà anche dalla loro capacità di adottare una prospettiva trifocale, che le veda integrare strategie a breve, medio e lungo termine nelle loro operazioni quotidiane. Questo richiede il passaggio da un approccio reattivo a una gestione dinamica dei rischi e delle opportunità: non basta reagire ai cambiamenti, ma occorre anticiparli, trasformando le sfide in opportunità di innovazione e crescita. Alcuni esempi di strategie proattive per rispondere celermente ai cambiamenti globali includono l’integrazione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale per le analisi predittive, investimenti in ricerca e sviluppo per ideare prodotti innovativi e meno suscettibili a barriere commerciali, nonché la formazione del personale nella gestione di catene di valore sempre più complesse.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/03/ART25-aziende-svizzere-tensioni-globali.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-03-12 08:00:002025-03-07 16:14:52Le aziende svizzere al crocevia delle tensioni commerciali globali
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il 22 gennaio 2025, il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio sostituirà la Direttiva 94/62/CE introducendo significative innovazioni per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio. Entrato in vigore il 12 febbraio 2025, sarà pienamente applicabile dal 12 agosto 2026.
Il regolamento (UE) 2025/40 mira a ridurre l’impatto ambientale e a incentivare il riuso e il riciclo, segnando così un passo significativo verso la riduzione dei rifiuti e il rilancio dell’economia circolare.
Le principali disposizioni includono:
adozione di imballaggi più leggeri e eliminazione di materiali superflui
aumento della percentuale di imballaggi riutilizzabili
fissazione di obiettivi minimi di utilizzo di materiali riciclati entro il 2030, percentuale che aumenterà progressivamente fino al 2040
divieto di sostanze chimiche (tra cui PFAS) al di sopra di determinate soglie negli imballaggi alimentari
standardizzazione nella progettazione degli imballaggi e un’etichettatura più chiara a livello europeo, così da semplificare il corretto smaltimento
divieto di imballaggi di plastica monouso, ad esempio quelli per frutta e verdura fresche, per alimenti e bevande in bar e ristorante
Il fabbricante ha l’obbligo di redazione della dichiarazione di conformità UE. Per gli imballaggi provenienti da Paesi terzi, l’importatore dovrà assicurarsi la loro conformità alle prescrizioni del Regolamento e mettere a disposizione dell’autorità nazionale la relativa documentazione.
Viene altresì rafforzato il principio della Responsabilità Estesa del Produttore (EPR): il produttore (o, nel caso di imballaggi provenienti da Paesi terzi, l’importatore) sarà responsabile anche della fase di fine vita degli imballaggi immessi sul mercato.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/02/ART25-UE-nuovo-regolamento-imballaggi.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-02-13 08:00:002025-02-12 08:58:38Imballaggi: pubblicato il nuovo regolamento UE
Nel 2024, l’economia del Vietnam ha dato prova di una notevole resilienza in un contesto globale dinamico caratterizzato da conflitti militari, competizione strategica tra grandi potenze, crescente protezionismo commerciale, interruzioni delle catene di approvvigionamento ed eventi climatici estremi. Nonostante queste sfide, l’economia ha mostrato segni di stabilizzazione, con miglioramenti nelle prestazioni commerciali, una riduzione delle pressioni inflazionistiche e un panorama finanziario e del mercato del lavoro più solido. Questi risultati, sostenuti da proiezioni ottimistiche di esperti e istituzioni globali, pongono le basi per un promettente 2025 per il Paese.
In questo articolo, esaminiamo i principali aspetti che hanno caratterizzato l’economia del Vietnam nel 2024 e le implicazioni per gli anni a venire.
Performance del PIL
Innanzitutto, è importante soffermarsi sul PIL del Paese: il Vietnam ha raggiunto un impressionante tasso di crescita del PIL del 7,09% nel 2024, a dimostrazione della sua robusta ripresa e adattabilità nonostante le sfide esterne. Sebbene leggermente al di sotto dei picchi del 2018, 2019 e 2022, questa crescita sottolinea la resilienza del Vietnam, posizionandolo come un mercato di spicco nella regione ASEAN.
Il settore dei servizi si è rivelato il principale motore di crescita durante l’anno, contribuendo al 49,46% dell’aumento totale del PIL. I settori “industria e costruzioni” e “agricoltura, silvicoltura e pesca” hanno contribuito rispettivamente al 45,17% e al 5,37%. Il PIL del Vietnam ha raggiunto 11,51 quadrilioni di VND (476,3 miliardi di USD), con un aumento del PIL pro capite a 4’700 USD, pari a un incremento di 377 USD rispetto al 2023.
Inflazione
L’inflazione è un indicatore cruciale della stabilità economica, poiché influisce direttamente sul potere d’acquisto, sui costi aziendali e sulla fiducia economica complessiva. Nel 2024, il Vietnam ha dimostrato una gestione economica efficace mantenendo l’inflazione sotto controllo. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato del 3,63%, allineandosi all’obiettivo dell’Assemblea Nazionale. L’inflazione core, che esclude elementi volatili, è aumentata di un moderato 2,71%, garantendo stabilità economica e sostenendo la fiducia dei consumatori.
Panorama del commercio
Quando si analizzano i risultati economici di un paese, è importante considerare il panorama commerciale, poiché riflette l’interazione tra la domanda globale, la capacità produttiva domestica e le politiche commerciali. È evidente che, per il Vietnam, il commercio rimane un fattore trainante di crescita economica e integrazione globale. Il Paese ha registrato un totale di 786,29 miliardi di USD di flussi commerciali complessivi nel 2024, con un incremento del 15,4% rispetto all’anno precedente e un surplus commerciale di 24,77 miliardi di USD. Le esportazioni sono cresciute del 14,3% raggiungendo i 405,53 miliardi di USD, mentre le importazioni sono aumentate del 16,7% arrivando a 380,76 miliardi di USD.
Inoltre, vale la pena notare che, per stimolare la crescita delle esportazioni nel 2025, il governo sta migliorando i quadri normativi, promuovendo la competitività industriale e ottimizzando gli accordi di libero scambio (FTA).
Anche gli investimenti diretti esteri (IDE) sono un indicatore chiave dell’attrattività economica di un paese e della sua integrazione nelle catene del valore globali. Per il Vietnam, nel 2024, il panorama degli IDE riflette una fiducia costante degli investitori e un interesse internazionale duraturo. Infatti, fino a novembre 2024, il Vietnam ha attratto 31,4 miliardi di USD (tenendo in considerazione nuovi investimenti, conferimenti di capitale e acquisizioni di azioni da parte di investitori stranieri), segnando un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Al 30 novembre 2024 si contavano 41’720 progetti attivi in tutto il Paese, con un capitale totale registrato di 496,7 miliardi di USD. Il capitale realizzato accumulato dei progetti di investimento estero ha raggiunto circa 318,9 miliardi di USD, pari al 64,2% del totale del capitale di investimento registrato.
Nel 2024 gli investitori stranieri hanno investito principalmente nei settori della produzione e della lavorazione, che hanno rappresentato il 64,4% del totale. Fanno seguito il settore immobiliare, il commercio all’ingrosso e al dettaglio, nonché la generazione e distribuzione di energia elettrica. Vale anche la pena rilevare che il commercio all’ingrosso e al dettaglio è stato il settore con il maggior numero di nuovi progetti registrati, contributi di capitale e acquisizioni di azioni, mentre la produzione è stata il settore leader in termini di capitale aggiuntivo (64,4%).
Nei primi undici mesi del 2024, il Vietnam ha attratto investimenti diretti esteri (IDE) da 110 paesi, evidenziando l’attrattività crescente del Paese come destinazione di investimento globale. Singapore è stata la principale fonte di investimento estero per il Vietnam, rappresentando il 29,1% del totale degli investimenti; la Corea del Sud è arrivata seconda con il 12,4%, seguita da Cina, Hong Kong (Cina) e Giappone.
Confronto con l’ASEAN
Infine, vale la pena menzionare che il Vietnam si distingue come protagonista della trasformazione economica nel Sud-est asiatico, pronto a diventare l’economia a più rapida crescita della regione nel prossimo decennio, con una crescita media annua del PIL del 6,6%, superando le Filippine e l’Indonesia. Il Vietnam ha un’economia orientata alle esportazioni ben posizionata, fonti di IDE altamente diversificate, una competizione inter-provinciale produttiva e livelli elevati di istruzione e forza lavoro qualificata. Notoriamente, il Vietnam sta riscontrando una robusta crescita del capitale, supportata anche dall’aumento degli IDE in semiconduttori e batterie per veicoli elettrici. In questo contesto, si ritiene che il Paese abbia un’importante finestra di opportunità nel prossimo decennio per sfruttare al meglio le opportunità di cui sopra e i vantaggi demografici.
Conclusione
Nonostante le sfide globali e locali, il panorama degli IDE in Vietnam nel 2024 è stato caratterizzato da una crescita costante, fonti di investimento diversificate e un focus sui settori della produzione e della lavorazione. Gli sforzi del governo per migliorare il clima degli investimenti e fornire incentivi competitivi hanno posto solide basi per un successo economico continuativo.
Guardando al 2025, le prospettive economiche del Vietnam rimangono positive, con opportunità sia per gli attori domestici che internazionali.
Excursus:Il tifone Yagi a settembre 2024 ha sconvolto in modo significativo le attività socio-economiche nel Vietnam settentrionale, influenzando la produzione e le catene di approvvigionamento a livello nazionale. Uno studio del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha evidenziato l’impatto economico del tifone, illustrando però anche come il processo di ripresa abbia generato opportunità di crescita in settori come costruzioni, commercio al dettaglio e logistica. Gli sforzi di ricostruzione hanno creato un’impennata della domanda, sottolineando la capacità del Vietnam di adattarsi e prosperare di fronte alle avversità.
A metà dicembre 2024, il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato formalmente il rinvio al 30 dicembre 2025 dell’applicabilità del Regolamento sulla deforestazione e il degrado ambientale, che vieta l’importazione di determinate materie prime e prodotti lavorati se la loro produzione è legata alla deforestazione.
Il Regolamento (UE) 2024/3234 del 19 dicembre 2024, approvato il 17 e il 18 dicembre 2024 rispettivamente dal Parlamento e dal Consiglio dell’UE, che modifica il Regolamento sulla deforestazione per quanto riguarda le disposizioni relative alla data di applicazione. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’UE il 23 dicembre 2024 ed è entrato in vigore tre giorni più tardi, concedendo alle aziende un anno di tempo per prepararsi al rispetto delle nuove regole. Le nuove tempistiche di applicazione sono le seguenti:
30 dicembre 2025 per le grandi e medie imprese
30 giugno 2026 per le piccole e micro imprese.
Il regolamento 2023/1115 in breve
Come già anticipato su questo canale (cfr. articolo Prodotti a “deforestazione zero” nell’UE – Cc-Ti del 15 febbraio 2024), il regolamento (UE) 2023/115 sulla deforestazione (EU Deforestation Regulation, EUDR) mira a regolamentare l’immissione e la messa a disposizione sul mercato comunitario, nonché l’esportazione dall’UE, disette materie prime – bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno – e dei prodotti che le contengono o che sono stati fabbricati a partire da esse. L’obiettivo è evitare il consumo nell’UE di beni che abbiano contribuito alla deforestazione e al degrado forestale.
In sostanza, a partire dal 30 dicembre 2025, l’UE impone alle aziende di documentare in modo completo l’origine delle materie e dei prodottielencati tramite voce di tariffa doganale nell’allegato I (pagg. 38-42) dell’EUDR. Tali prodotti sono altresì assoggettati ad undivieto di commercializzazione e di esportazione sul e dal mercato dell’UE a meno che non soddisfino le seguenti tre condizioni:
essere a deforestazione zero
essere stati prodotti conformemente alla legislazione applicabile nel Paese di produzione, e
essere accompagnati da una dichiarazione di dovuta diligenza (Due Diligence Statement, DDS) supportata da informazioni verificabili, come tracciabilità, monitoraggio continuo, ecc. che dimostrino che i prodotti non hanno causato né deforestazione né degrado forestale dopo il 31 dicembre 2020.
Contrariamene ad altre regolamentazioni, il regolamento 2023/115 non si applica direttamente agli operatori extra-UE: sarà infatti il primo operatore stabilito nell’UE a dover farsi carico del rispetto degli obblighi stabiliti dalla norma. Gli operatori extra-UE dovranno tuttavia essere pronti a fornire le informazioni e i documenti necessari al proprio partner europeo (per importazioni nell’UE) o assicurarsi di ottenerli da quest’ultimo (per esportazioni dall’UE). Essi dovranno anche verificare che sia stata eseguita la dovuta diligenza a monte della catena di fornitura (tramite dichiarazione di dovuta diligenza o Due Diligence Statement, DDS).
Le informazioni da fornire riguardano i prodotti, i produttori e le zone di produzione (attraverso dati di geolocalizzazione degli appezzamenti), nonché la catena di fornitura (mostrando di tutti i passaggi dei prodotti tra operatori economici). Per quanto riguarda invece la DDS, il numero di riferimento dovrà figurare nella dichiarazione doganale di importazione o esportazione per consentire i controlli in dogana. In tal senso, la Direzione generale fiscalità ed unione doganale (DG TAXUD) ha pubblicato già a settembre 2024, i codici TARIC relativi ai requisiti stabiliti dall’EUDR.
La Commissione europea metterà in atto un sistema volto a classificare i Paesi in base al loro rischio di deforestazione (basso, normale, alto). Gli obblighi di diligenza possono essere semplificati se le aziende si riforniscono di materie prime e prodotti da Paesi a basso rischio di deforestazione: esse possono infatti rinunciare alla valutazione se rispettano l’obbligo di fornire, su richiesta dell’autorità competente, documentazione a dimostrazione che il rischio di deforestazione è effettivamente trascurabile.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/01/ART25-deforestazione.jpg8531280Lisa Pantinihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngLisa Pantini2025-01-23 07:32:002025-01-21 10:34:20Rinviata di un anno l’applicazione del Regolamento UE sulla deforestazione
Il Regolamento UE sul lavoro forzato è entrato in vigore il 13 dicembre 2024.Dal 14 dicembre 2027 sarà vietato immettere sul mercato UE e mettere a disposizione beni realizzati attraverso il lavoro forzato.
Il regolamento si applica a tutti i prodotti venduti nell’Unione europea o da essa esportati, indipendentemente dalla loro origine o dal settore e senza soglie di valore: a partire dal 14 dicembre 2027, i prodotti e i loro componenti saranno banditi dal mercato se è stato fatto ricorso al lavoro forzato in qualsiasi fase della loro produzione, fabbricazione, raccolta o estrazione, in tutto o in parte, compreso le lavorazioni o trasformazioni connesse a tali prodotti.
Il regolamento non introduce nuovi obblighi di diligenza in materia di diritti umani per le imprese, ma rafforza la legislazione degli Stati membri sul lavoro forzato e i quadri normativi dell’UE, tra cui la direttiva UE sulla dovuta diligenza in materia di sostenibilità delle imprese (CSDDD). Laddove la CSDDD stabilisce obblighi di due diligence relativi all’impatto del lavoro forzato per le imprese lungo tutta la catena del valore, ma non include disposizioni per vietare l’importazione di prodotti nel mercato dell’UE, il FLRimplementa meccanismi per il divieto, il ritiro o lo smaltimento di prodotti realizzati con il lavoro forzato, chiedendo che tali prodotti siano riciclati, resi inutilizzabili o distrutti.
Entro il 14 dicembre 2025, gli Stati membri devono nominare un’autorità competente e notificarla alla Commissione europea, che ne pubblicherà l’elenco nel cosiddetto “Portale unico del lavoro forzato”. Il portale, che dovrà essere istituito entro il 14 giugno 2026, servirà anche come archivio per le decisioni e le linee guida per le imprese, ivi comprese le procedure di due diligence e le migliori pratiche far cessare i rischi di lavoro forzato o per riparare ai casi di lavoro forzato. La Commissione europea è inoltre tenuta a istituire una banca dati pubblica delle zone geografiche o dei prodotti o gruppi di prodotti a rischio di lavoro forzato, anche per quanto riguarda il lavoro forzato imposto dalle autorità statali. Le decisioni relative al divieto, al ritiro o allo smaltimento dei prodotti saranno riconosciute in tutti gli Stati membri. Le imprese che non si conformano alle decisioni prese ai sensi del regolamento possono incorrere in sanzioni pecuniarie.
Raccomandazioni
Le imprese hanno tre anni di tempo per valutare l’esistenza di rischi legati al lavoro forzato all’interno delle loro catene di approvvigionamento, sia direttamente attraverso le loro attività di importazione o esportazione, sia indirettamente attraverso la dipendenza da prodotti importati o esportati, e mappare la loro potenziale esposizione. Allo stesso tempo, dovrebbero provvedere ad inserire nei contratti con i loro fornitori clausole volte a mitigare il rischio che determinati prodotti vengano trattenuti alle frontiere dell’UE, con conseguente loro ritiro dal mercato o smaltimento.
https://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2025/01/ART25-Divieto-UE-lavori-forzati.jpg8531280Giulia Scalzihttps://www.cc-ti.ch/site/wp-content/uploads/2020/05/LG-cc-ti-03.pngGiulia Scalzi2025-01-09 08:00:002025-01-07 16:36:04Prodotti ottenuti con il lavoro forzato: divieto UE dal 14 dicembre 2027
Cliccando il pulsante «Accetta», acconsentite all’utilizzo di tutti i nostri cookie così come quelli dei nostri partner. Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sulle visite al nostro sito web, con lo scopo di fornirvi un'esperienza ottimale e per migliorare continuamente le prestazioni del nostro sito web. Per maggiori informazioni potete consultare la nostra informativa sulla privacy.
Quando visitate un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni attraverso il vostro browser, di solito sotto forma di cookie. Poiché rispettiamo il vostro diritto alla privacy, potete scegliere di non consentire la raccolta di dati da alcuni tipi di servizi. Tuttavia, il mancato consenso a tali servizi potrebbe influire sull'esperienza dell'utente.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Cookie di Google Analytics
Utilizziamo Analytics con lo scopo di monitorare il funzionamento del sito e analizzare il comportamento utente.
Altri servizi
Utilizziamo cookies di YouTube e Vimeo per l'iterazione di video esterni nel nostro sito.