FPSE
FPSE – la tua scuola per la formazione professionale superiore e continua nel ramo elettrico
Insieme per progetti vincenti
Crediamo che valorizzare la nostra categoria professionale ci permetterà di tessere uno scambio qualitativamente superiore con le figure professionali non direttamente coinvolte nel campo elettrico, come ingegneri, architetti e tecnici. Per ambire alla qualità occorre consapevolezza e riconoscimento: siamo fieri di lavorare in questa direzione!
La FPSE è l’istituto di riferimento per la formazione professionale superiore e continua nel ramo elettrico, telematico e dell’automazione nella Svizzera italiana. Per aprirsi all’innovazione e al progresso tecnologico, la scuola intende ampliare l’offerta formativa, adeguando la proposta dei corsi alle esigenze del settore e del suo costante sviluppo.
Promuove, coordina e organizza corsi nell’ambito del ramo delle installazioni elettriche per la preparazione agli esami federali di formazione professionale (EP) e professionale superiore (EPS), oltre a formazione continua, seminari di aggiornamento e d’informazione, riconosciuti a livello cantonale e federale.
Esami professionali superiori EPS
Il massimo livello del concetto di formazione e perfezionamento dell’FPSE è l’esame professionale superiore con diploma federale. Gli elettricisti capo progetto hanno la possibilità di sostenere l’esame professionale superiore per diventare esperti in installazioni e sicurezza elettrica o in pianificazione. I telematici capo progetto che superano l’esame professionale superiore ottengono il titolo di telematici diplomati.
Esami professionali EP
Proponiamo svariati percorsi formativi: elettricista capo progetto in installazione e sicurezza, o in pianificazione, capo progetto in automazione degli edifici e telematico capo progetto. Al termine dei corsi, gli studenti in possesso di due anni di esperienza lavorativa nel settore, potranno sottoporsi agli esami per l’ottenimento dell’attestato professionale.
Sempre in ambito elettrico, offriamo la possibilità di seguire la formazione e svolgere l’esame per diventare elettricisti capo squadra, pianificatori della luce, e altro ancora!
Formazione continua
Seguendo i nostri corsi di formazione continua, chi opera nel settore delle installazioni elettriche, delle telecomunicazioni, della demotica, oppure della telefonia VoIP, e altro ancora, può tenersi aggiornato, seguendo il progresso costante della tecnologia e delle normative!
Dal 2004, anno della sua costituzione l’FPSE, con i suoi concetti di qualità regolati dalla certificazione EduQua propone al suo interno corsi di aggiornamento o formazione per i propri docenti. In collaborazione con AIET aggiorna le aule di formazione con le ultime tecnologie didattiche. Un cenno particolare anche al livello pedagogico-didattico dell’insegnamento, prediligendo un metodo d’insegnamento attivo, basato sulla partecipazione concreta da parte dello studente, un’interazione costruttiva a più livelli con l’insegnate e con la materia.
Sul sito www.corsi-fpse.ch si trovano tutte le informazioni in merito alle nostre proposte formative, alla nostra missione e storia nonché al formulario per iscriversi ai corsi e al trattamento dei dati.









Una ricorrenza, come quella che segna i primi 100 anni di vita della SMPPC, interroga sempre chi vi è coinvolto su cosa fare per sottolineare degnamente l’evento. La descrizione e l’analisi del vissuto degli operatori del settore durante un lungo periodo di tempo dovrebbe servire per mettere in evidenza l’importanza e le difficoltà di una professione che può dare molte soddisfazioni, anche se le sfide cui è oggi confrontato l’artigianato panario sono assai difficili. Ai soci della SMPPC, ma anche a chi forse in passato ha guardato con una certa sufficienza la nostra professione, si potrà fornire un’immagine realistica delle condizioni economico-sociali di produzione di un bene primario per l’alimentazione umana. È bene sottolineare e ricordare qui il ruolo svolto dal segretariato della SMPPC, così come molte altre iniziative e progetti che hanno visto la luce in questi ultimi anni, permettendo all’associazione di guadagnare visibilità e godere della giusta considerazione pubblica. Spetterà ad altri, più tardi, rievocare dettagliatamente quanto fatto in questi ultimi decenni.
